- 1. Perché siamo così carenti di sonno, e perché è così importante?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... propensione maggiore all'aumento della pressione sanguigna e un possibile rischio di malattia coronarica; il nostro sistema endocrino rilascia più cortisolo, l'ormone dello stress; il corpo ha meno tolleranz ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 2. Dovresti provare il digiuno intermittente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la produzione naturale del corpo dell'ormone umano della crescita che favorisce la combustione dei grassi e protegge la massa muscolare magra, aiuta nella riparazione cellulare, e può aiutare a rallentare ...
- Creato il 27 Gen 2020
- 3. L'Alzheimer è una malattia di 'doppio prion
- (Ricerche)
- ... pazienti trattati con ormone della crescita derivati dal tessuto cerebrale umano, o sottoposti a trapianti della dura mater protettiva del cervello, che in seguito hanno sviluppato placche di Aß in ...
- Creato il 2 Mag 2019
- 4. Estrogeni e progesterone: come gli ormoni riproduttivi proteggono il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... una potenziale gravidanza. Il progesterone, un ormone 'pro-gestazionale', lavora insieme agli estrogeni per preparare l'utero alla gravidanza, promuove l'impianto di un ovulo fecondato nell'utero ed è un ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 5. L'amiloide si potrebbe trasmettere tra persone diverse con la neurochirurgi
- (Ricerche)
- ... negli esseri umani. Il nuovo studio fa seguito a rapporti segnalati negli ultimi anni di presenza di patologia amiloide-beta nei vasi sanguigni cerebrali in seguito al trattamento nell'infanzia con l'ormone ...
- Creato il 18 Feb 2018
- 6. Il metodo MEND del dr Bredesen: è imperativo approfondirlo e applicarlo
- (Denuncia & advocacy)
- ... particolare B12 e D; ottimizzare i livelli ormonali, ad esempio l'ormone tiroideo, il testosterone, gli estrogeni, e il cortisolo; migliorare la salute intestinale; assumere antiossidanti; trattare ...
- Creato il 1 Lug 2016
- 7. Dell'Alzheimer si può (raramente) trasmettere solo la patologia, non i sintomi ...
- (Ricerche)
- ... il tessuto cerebrale di persone decedute che avevano ricevuto l'ormone umano della crescita o trapianti di «dura madre» (la spessa membrana che copre il cervello). Ciò aveva fatto temere che la proteina ...
- Creato il 30 Mar 2016
- 8. La memoria
- (Che fare)
- ... in età giovanile hanno subìto abusi sessuali prolungati, è stata osservata una percentuale molto alta di cortisolo, un ormone da stress rilasciato dalla ghiandola surrenale che aiuta a preparare il corp ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 9. I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... giorni dopo una serie di scosse elettriche, dimostrando così la memoria a lungo termine della lumaca. Glanzman ha spiegato che la scossa provoca il rilascio dell'ormone serotonina nel sistema nervoso centrale ...
- Creato il 21 Dic 2014
- 10. Pianta della Tequila è un possibile migliore dolcificante per diabetici
- (Annunci & info)
- ... il GLP-1, essi aumentano anche la quantità di insulina", ha detto Mercedes G. López, Ph.D. Il GLP-1 (peptide di tipo glucagone 1) è un ormone che rallenta lo svuotamento dello stomaco, stimolando quindi ...
- Creato il 17 Mar 2014
- 11. Studio conferma che l'Alzheimer non si trasmette tra esseri uman
- (Rapporti e studi)
- ... pazienti che avevano ricevuto l'ormone umano della crescita (hGH) da ghiandole pituitarie di persone decedute tramite un programma nazionale, come trattamento della crescita stentata, prima che fosse disponibile ...
- Creato il 5 Feb 2013
- 12. Cinque speranze per gli immemori del 21 ° secolo
- (Annunci & info)
- ... e più forti, l'ormone umano della crescita per rendere i nostri figli un po' più alti (dopo le iniezioni quotidiane per diversi anni), e la promessa di una fonte di giovinezza non mi colpiscono come contributo ...
- Creato il 24 Feb 2012
- 13. Una guida per la memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Questo perché alti livelli costanti dell'ormone dello stress, il cortisolo, possono danneggiare l'ippocampo. Essere imbevuto di cortisolo riduce drasticamente la capacità dell'ippocampo di produrre nuove ...
- Creato il 16 Gen 2012
- 14. Un tipo di demenza frontotemporale può rispondere a un farmaco anti-malaria
- (Ricerche)
- ... e del comportamento. La causa di alcune forme di demenza frontotemporale è una riduzione geneticamente determinata della progranulina, un fattore di crescita simile a un ormone. Gli scienziati guidati ...
- Creato il 5 Feb 2011
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: