- 1. Studio propone nuovi biomarcatori per determinare il danno neuronale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... 'vescicole a nucleo denso' (dense core vesicles) nella corteccia cerebrale e nel fluido cerebrospinale dei pazienti con MA e li hanno confrontati con quelli di un gruppo di controllo. Queste vescicole secernono ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 2. La struttura a maglia che circonda il nucleo dei neuroni è danneggiata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- La morte delle cellule cerebrali nell'Alzheimer è legata alla rottura di uno scheletro che circonda il nucleo delle cellule, secondo la scoperta di una ricercatrice dell'Università del Texas di San Antonio. ...
- Creato il 8 Feb 2016
- 3. Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... alla morte precoce, i vacuoli si mettevano insieme in schemi 'simili a fiori', sporgendo fuori dalle membrane esterne delle cellule e ammassandosi attorno al nucleo di ogni cellula. Accumuli di Aβ formavano ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 4. Stimolare dei circuiti cerebrali promuove la neurogenesi e migliora cognizione e umore
- (Ricerche)
- ... la luce) in una piccola struttura cerebrale chiamata nucleo sopramammillare (SuM). Il SuM si trova all'interno della regione dell'ipotalamo del cervello; aiuta a gestire cose che vanno dalla cognizione all ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 5. Scoperta di nuovo meccanismo nella demenza aumenta speranze di un trattamento
- (Ricerche)
- ... dal nucleo della cellula. Ciò impedisce alla TDP-43 di eseguire le sue importanti funzioni, come ad esempio garantire che il micro RNA (mRNA, fase intermedia tra DNA e produzione di proteine) sia prodotto ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 6. Incubo del risveglio: ritmi circadiani disturbati possono essere legati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... seguono i ritmi circadiani. Anche i marcatori di stress ossidativi, come le perossiredoxine, sono stati distrutti nella regione del nucleo_soprachiasmatico" title="wikipedia: nucleo soprachiasmatico" target="_blank">nucleo soprachiasmatico (SCN) del cervello in questi ratti, che è ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 7. Perché alcuni neuroni degenerano e muoiono nell'Alzheimer, e altri no
- (Ricerche)
- ... per studiare il ruolo potenziale dell'ApoE nella suscettibilità variabile dei neuroni nel MA. Nello specifico, hanno applicato una tecnica nota come 'sequenziamento dell'RNA a nucleo singolo', che rivela ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 8. Giravolta sorprendente: alcune placche di Alzheimer possono proteggere, non distruggere
- (Ricerche)
- ... 'mangiandole'. Gli scienziati del Salk dimostrano invece che le microglia promuovono la formazione di placche a nucleo denso, e che questa azione spazza via il materiale a ciuffi della placca dai neuroni, ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 9. Come i neuroni riparano il loro DNA rivela 'punti caldi' di invecchiamento e malatti
- (Ricerche)
- ... Il team ha prodotto neuroni da cellule staminali e le ha nutrite con nucleosidi sintetici, molecole che fungono da blocchi di costruzione per il DNA. Questi nucleosidi artificiali sono stati trovati e ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 10. Dove sto andando? Chiedilo semplicemente al tuo subicolum
- (Ricerche)
- ... 'traiettoria' sono trasmesse selettivamente alle regioni della corteccia retrospleniale e al nucleo accumbens, rispettivamente, del cervello, mentre le informazioni di 'luogo' sono distribuite ugualment ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 11. Scoperto il meccanismo molecolare di perdita delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della proteina RAPGEF2" è un fenomeno comune. La RAPGEF2 (Rap Guanin Nucleotide Exchange Factor 2) è una proteina essenziale coinvolta in più percorsi biologici critici come il rimodellamento sinaptico, ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 12. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una delle caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA) è la formazione di grumi amiloidi, placche appiccicose della proteina amiloide-beta (Aβ), che si raccolgono tra i neuroni nel cervello. Sempre più ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 13. Antiossidante può ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer dopo ictus ischemico acu
- (Ricerche)
- ... neuroni che avviene in 3,6 anni di normale invecchiamento". Queste perdite neuronali avvengono grazie alla necrosi ischemica nel nucleo dell'infarto, ma possono continuare fino a 2 settimane dopo l'insulto ...
- Creato il 30 Set 2020
- 14. Antiossidanti nell'ictus ischemico acuto per ritardare l'insorgenza dell'Alzhei
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neuroni che muoiono in 3,6 anni di normale invecchiamento". Queste perdite neuronali avvengono grazie alla necrosi ischemica nel nucleo del miocardio, ma possono continuare fino a 2 settimane dopo l'insulto ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 15. Sistema immunitario del cervello: come influisce su umore e memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pensieri e azioni sono un riflesso del cablaggio del cervello. Il nucleo di questo cablaggio è composto dai neuroni, che sono influenzati dalle microglia. Quindi, avere microglia sane è essenziale per ...
- Creato il 17 Mag 2020
- 16. L'amiloide, così incompreso e accusato, aiuta invece a memorizzare i ricord
- (Ricerche)
- ... hanno concluso che a differenza del nucleo idrofobico degli amiloidi patogeni, il nucleo idrofilo dei filamenti Orb2 suggerisce che alcuni amiloidi neuronali potrebbero essere un substrato stabile e regolabile ...
- Creato il 13 Mar 2020
- 17. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... blocco del DNA (nucleotide), che aumenta il rischio della malattia neurodegenerativa, ha detto il dott. Thinakaran, autore senior delo studio e professore di medicina molecolare al Byrd Alzheimer's Center ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 18. Cercare tutti gli indizi, anche genetici, nei percorsi che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tardiva (superato per prevalenza solo dall'APOE). Circa il 40% delle persone con il MA hanno una delle tre varianti nel gene BIN1, un difetto in un singolo blocco di costruzione del DNA (nucleotide) che ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 19. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Ricerche)
- ... quantità decisamente maggiore di REST nel nucleo delle loro cellule cerebrali rispetto alle persone che sono morte tra i 70 e gli 80 anni. “È stato molto emozionante vedere come convergevano tutte queste ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 20. Una nuova idea su ciò che scatena l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... trasmesse dai genitori possono avere un ruolo chiave nell'innescare la malattia. Questo è il risultato di un processo che si verifica nel nucleo della cellula, chiamato 'ricombinazione genetica' (GR), che ...
- Creato il 10 Gen 2019
- 21. La Tau, interagendo con l'amiloide, sopprime l'attività dei neuro
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital getta nuova luce sul modo in cui i segni distintivi del morbo di Alzheimer (MA), che sono le placche di amiloide-beta (A-beta) e ...
- Creato il 20 Dic 2018
- 22. La proteina tau dell'Alzheimer interrompe il trasporto molecolare dentro i neuron
- (Ricerche)
- ... con la comunicazione tra il nucleo dei neuroni e il resto del corpo cellulare, chiamato citoplasma. "La comunicazione tra il nucleo e il resto della cellula di solito è un processo strettamente regolato", ...
- Creato il 6 Set 2018
- 23. Anche gli astrociti invecchiando tornano bambini. Così però bloccano la comunicazione cellulare
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Istituto Salk hanno scoperto che i geni che sono attivi all'inizio dello sviluppo del cervello, per potare le connessioni in eccesso tra i neuroni, sono nuovamente attivati negli ...
- Creato il 12 Gen 2018
- 24. L'ippocampo è anche la sede della 'memoria social
- (Ricerche)
- ... o in un'area del proencefalo chiamata nucleo accumbens, noto per governare una serie di comportamenti sociali e per il suo ruolo nella ricerca della ricompensa, nell'avversione, nella dipendenza e nel piacer ...
- Creato il 13 Dic 2017
- 25. Il sistema di eliminazione rifiuti delle cellule ha anche un altro lavoro
- (Ricerche)
- ... Nobel per la Chimica nel 2004. I proteasomi, ritenuti confinati al citoplasma (l'interno delle cellule attorno al nucleo), sono stati a lungo considerati parte del sistema di «smaltimento dei rifiuti» delle ...
- Creato il 14 Mar 2017
- 26. Ecco l'ennesimo farmaco che ferma l'Alzheimer ... nei to
- (Ricerche)
- ... produzione. Lo studio, eseguito nei topi e nelle scimmie, è stato pubblicato il 25 gennaio su Science Translational Medicine. I risultati suggeriscono che la molecola, chiamata «oligonucleotide antisenso», ...
- Creato il 26 Gen 2017
- 27. Gli effetti a lungo termine dei mini ictus possono contribuire alla demenza
- (Ricerche)
- ... fototrombosi per occludere una singola arteriola nella corteccia barile di topi dotati di finestre craniche. Hanno poi confrontato la posizione del nucleo dei microinfarti con le letture funzionali dell'attività ...
- Creato il 17 Gen 2017
- 28. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... al 1997; Zhu et al 2007). Questi marcatori sono di norma presenti nel nucleo, dove sono necessari per esprimere i geni chiave che permettono al neurone malato di continuare verso la G1, e infine, verso ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 29. Nel nostro cervello coesistono neuroni molto diversi tra loro
- (Ricerche)
- ... il nucleo di singole cellule del cervello umano, i ricercatori hanno identificato 16 sottotipi neuronali nella corteccia cerebrale, lo strato esterno di tessuto neurale del cervello responsabile delle ...
- Creato il 28 Giu 2016
- 30. Modulando i circuiti cerebrali dello stress si potrebbe prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Rissman PhD, professore assistente nel Dipartimento di Neuroscienze e Direttore del Nucleo Biomarcatori dell'Alzheimer's Disease Cooperative Study (ADCS), ha detto: "Il lavoro nostro e dei colleghi sullo ...
- Creato il 19 Nov 2015
- 31. Come si accumulano i grovigli nel cervello, innescando le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... nucleotide (SNP) si è associata alla malattia e si è correlata ai livelli elevati di appoptosina che hanno aumentato la scissione della tau mediata dalla caspasi, l'aggregazione di tau e la disfunzione ...
- Creato il 3 Set 2015
- 32. Neuroni attivati producono proteina che protegge dalle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... biochimici. A causa dell'attività neuronale, il recettore NMDA induce il calcio a entrare nella cellula. Il segnale di calcio si diffonde all'interno della cellula, invade il nucleo cellulare e accende ...
- Creato il 25 Ago 2015
- 33. Come ricordano i neuroni? Con un meccanismo di immagazzinamento basato sul calcio
- (Ricerche)
- Ricercatori della Charité - Universitätsmedizin di Berlino hanno identificato un meccanismo a livello dei singoli neuroni (cellule nervose) che può avere un ruolo nella formazione della memoria. ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 34. La memoria
- (Che fare)
- ... dall'ippocampo e dall'amigdala. I danni arrecati sperimentalmente alle aree di proiezione diencefalica di entrambe le strutture (nell'uomo: l'amigdala proietta fibre nel nucleo talamico dorsomediale che a ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 35. Meccanismo della «Mucca Pazza» alla base dell'uccisione dei neuroni nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e altre condizioni. Usando tecniche biochimiche, i ricercatori hanno dimostrato che la TPrP induce la morte neuronale esaurendo completamente il NAD+ (dinucleotide adenina nicotinammide), un metabolita ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 36. Attività dei dendriti è cruciale per la memoria
- (Ricerche)
- Perché ricordiamo alcune cose e non altre? In uno studio di scansione unico, due ricercatori della Northwestern University hanno scoperto come i neuroni nel cervello consentono di ricordare alcune ...
- Creato il 28 Ott 2014
- 37. Alcuni neuroni 'chiedono aiuto ai vicini' per portare fuori la spazzatur
- (Ricerche)
- C'è un'ampia condivisione dell'ipotesi che le cellule degradano e riciclano i propri organelli vecchi o danneggiati, ma i ricercatori della University of California di San Diego, della Johns Hopkins University ...
- Creato il 17 Giu 2014
- 38. Cosa c'è di nuovo nella guerra all'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... chirurgicamente che inietta DNA NGF nel cervello (19). L'idea è aumentare la produzione di NGF protettivo. I chirurghi impiantano il CERE-110 nel nucleo basale del Meynert, una regione del cervello che ...
- Creato il 15 Giu 2014
- 39. La proteina cruciale che migliora la memoria e l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... al nucleo delle cellule; nello specifico ad un fattore di trascrizione all'interno di esso (stazione 2). Il legame del prodotto degradato attiva il fattore di trascrizione e gli permette di indurre l'espressione ...
- Creato il 4 Mag 2014
- 40. Identificato il gene che collega la struttura del cervello all'intelligenz
- (Ricerche)
- ... M Lathrop, J-B Poline, M Rietschel, P Thompson, M Fauth-Bühler, M N Smolka, Z Pausova, T Paus, J Feng, G Schumann. Single nucleotide polymorphism in the neuroplastin locus associates with cortical thickness ...
- Creato il 12 Feb 2014
- 41. Problemi di una proteina di Alzheimer inceppano il traffico nel nervello
- (Ricerche)
- ... i motori dineina e kynesina, dicendo loro quando attaccarsi alle vescicole. Le dineine trasportano vescicole verso il nucleo cellulare, mentre le kinesine le muovono nella direzione opposta, verso la ...
- Creato il 29 Ott 2013
- 42. Singola mutazione di un gene legata a diversi disordini neurologici
- (Ricerche)
- ... che esso codifica), ben noto per i suoi "doveri essenziali di governo domestico", che comprendono l'aiuto alla generazione di nucleotidi purinici, i mattoni del DNA e del RNA. Le mutazioni nel gene determinano ...
- Creato il 12 Ott 2013
- 43. Respirazione nel sonno è legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... grigia nel giro frontale medio destro e sinistro, nel precuneo sinistro, nel nucleo mediale dorsale sinistro, nel putamen sinistro e destro, e nel cervelletto, secondo Janna Mantua, BA, del Langone Medical ...
- Creato il 7 Giu 2013
- 44. Nuove conoscenze sulle fasi iniziali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sorprendenti gettano nuova luce sul legame tra metabolismo neuronale e sviluppo della malattia. Schema di una cellula animale tipica con i componenti subcellulari. Organelli: 1=Nucleolo, 2=Nucleo, ...
- Creato il 23 Apr 2013
- 45. Epigenetica: i neuroni ricordano perché muovono i geni nello spazio
- (Ricerche)
- ... per rintracciare i ricordi. Sembra che almeno alcuni eventi siano ricordati grazie ... alla geometria. Visualizzazione al computer della struttura spaziale del nucleo cellulare dei neuroni ...
- Creato il 11 Mar 2013
- 46. Proteina anomala individuata: può aiutare diagnosi e trattamento di SLA e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... anomala, che chiamano C9RANT, è generata a seguito di espansioni ripetute di nucleotidi nella regione non-codificante del gene C9ORF72. Queste espansioni sono la causa più comune di SLA e FTD. "In poche ...
- Creato il 13 Feb 2013
- 47. Puntare ai metalli nell'Alzheimer e nelle altre neurodegenerazion
- (Rapporti e studi)
- ... precursore amiloide (APP). L'APP è normalmente scissa dalle proteasi α- e γ-secretasi per creare peptidi che eseguono delle funzioni come la regolazione della trascrizione nel nucleo. L'Aβ si forma, invece, ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 48. Trovato percorso RNA comune tra SLA e demenza
- (Ricerche)
- ... trattamento o cura. Schema tipico della cellula animale con i componenti subcellulari. Organelli: (1) Nucleolo, (2) Nucleo, (3) Ribosoma (puntini), (4) Vescicola, (5) Reticolo endoplasmatico rugoso, ...
- Creato il 1 Ott 2012
- 49. Un passo più vicini al farmaco per il Parkinson
- (Ricerche)
- ... detto Elodie Angot (foto a sinistra), Ph.D., dell'Unità di Sopravvivenza Neuronale della Lund University, e co-autore principale dello studio. "Nei nostri esperimenti, mostriamo un nucleo di proteine umano ...
- Creato il 28 Giu 2012
- 50. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... controllo di inibizione GABAergico. Un polimorfismo mono-nucleotide nel gene somatostatina aumenta il rischio di AD nei portatori di apoE4, ma non di apoE3 (182). Inoltre il livelli di GABA nel CSF uman ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 51. nucleo neuronale
- (Tag)
- nucleo neuronale
- Creato il 8 Feb 2016
- 52. Esercizio regolare riduce il rischio di demenza, ma dopo il suo inizio non la migliora
- (Articolo taggato con: nucleo neuronale)
- L'esercizio fisico regolare migliora la plasticità neurale e favorisce la formazione di nuove sinapsi L'esercizio fisico aumenta i livelli di una sostanza naturale nel cervello, il 'fattore neurotrofico ...
- Creato il 27 Mag 2019
- 53. L'esercizio fisico regolare può rallentare il declino nei soggetti a rischio di Alzheime
- (Articolo taggato con: nucleo neuronale)
- L'esercizio fisico moderato non fa bene solo alla memoria con l'avanzare dell'età, ma aiuta anche a prevenire lo sviluppo di segni fisici del morbo di Alzheimer (MA), noti come biomarcatori, in coloro ...
- Creato il 12 Ago 2019
- 54. Trovare la causa della perdita di memoria nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: nucleo neuronale)
- Perdita di memoria e confusione sono segni del morbo di Alzheimer (MA). I fisici Serge Rombouts e Martina Huber hanno sviluppato nuovi metodi per aiutare la scienza medica ad andare a fondo di questa ...
- Creato il 5 Giu 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: