- 1. Cascata patogena dell'Alzheimer è attivata da segnalazione difettosa della noradrenalin
- (Ricerche)
- ... Tuttavia, era ancora sconosciuto il percorso che collega questi due processi. La Wang e i suoi colleghi hanno scoperto che gli oligomeri di Aβ dirottano la segnalazione della norepinefrina (o noradrenalina) ...
- Creato il 16 Gen 2020
- 2. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... terapeutici, perché queste vitamine sono cofattori essenziali nella sintesi di serotonina, dopamina e noradrenalina, i 3 neurotrasmettitori che hanno un ruolo centrale nella regolazione dell'umore. L'aumento ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 3. Lotti con l'attenzione e l'organizzazione mentre invecchi? Potrebbe essere ADHD, non demen
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nella gestione dei sintomi a casa: fai esercizio regolare - l'attività fisica aumenta i neurotrasmettitori del cervello, come la dopamina, la noradrenalina e la serotonina, che possono influenzare l'attenzione; ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 4. Effetti dei psicofarmaci sul sonno REM e sui sogni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quando diminuisce l'attività delle ammine biogene (es.: la noradrenalina) e aumenta l'attività dell'acetilcolina. Non sorprende quindi scoprire che i farmaci che aumentano l'attività colinergica in genere ...
- Creato il 23 Feb 2020
- 5. I benefici dello zafferano per la salute del cervello e per l'umor
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sull'umore. Gli studi sugli animali mostrano che i composti safranale e crocina nella pianta crocus possono avere effetti anti-depressivi, mantenendo livelli equilibrati di dopamina, noradrenalina e serotonina ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 6. I giardinieri della notte: cellule immunitarie ri-cablano e riparano il cervello nel sonno
- (Ricerche)
- ... ruolo della noradrenalina, un neurotrasmettitore che segnala eccitazione e stress nel sistema nervoso centrale. Questo prodotto chimico è presente a bassi livelli nel cervello mentre dormiamo, ma quando ...
- Creato il 22 Ott 2019
- 7. Yoga e meditazione Kirtan Kriya favoriscono le funzioni del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come acetilcolina, noradrenalina e dopamina (che aiutano il cervello a lavorare più agevolmente) Aumento dei livelli di energia, migliore qualità del sonno, riduzione dello stress (livelli inferiori ...
- Creato il 19 Set 2019
- 8. Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di serotonina, noradrenalina e dopamina nel sistema nervoso centrale e aumentare la sintesi di BDNF con conseguente miglioramento della memoria e della funzione cognitiva globale e riduzione dei sintomi ...
- Creato il 6 Set 2019
- 9. DHEA e testosterone per declino cognitivo e demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... antiossidanti e antinfiammatori nel cervello; promuove la crescita di nuovi neuroni (cioè la neurogenesi); e aumenta la sintesi e il rilascio dei neurotrasmettitori noradrenalina e dopamina (Martinez-Mota ...
- Creato il 29 Ago 2019
- 10. Resveratrolo del vino rosso può portare a nuovi trattamenti per depressione e ansia
- (Ricerche)
- ... sconosciute rendono complessa la terapia farmacologica. Gli attuali antidepressivi si concentrano invece sulla serotonina o sulla noradrenalina nel cervello, ma solo un terzo dei pazienti con depressione ...
- Creato il 30 Lug 2019
- 11. Rodiola Rosa migliora la resistenza, le prestazioni e la memoria
- (Ricerche)
- ... la salute mentale, che comprendono memoria migliore, resistenza mentale maggiore e un generale effetto calmante, sono correlati all'aumento di dopamina, serotonina e noradrenalina nel cervello. I risultati ...
- Creato il 10 Giu 2019
- 12. I maestri yoga avevano ragione: gli esercizi di respirazione possono affinare la tua mente
- (Ricerche)
- ... che la respirazione - un elemento chiave delle pratiche di meditazione e consapevolezza - influisce direttamente sui livelli di un messaggero chimico naturale del cervello chiamato noradrenalina. Questo ...
- Creato il 11 Mag 2018
- 13. I meccanismi per cui la privazione del sonno limita la capacità del cervello di formare nuovi ricordi
- (Ricerche)
- ... recettori sinaptici associata al sonno. Per sapere come la Homer1a capisce quando i topi dormono o sono svegli, i ricercatori hanno esaminato il neurotrasmettitore noradrenalina, che induce il cervello ...
- Creato il 3 Feb 2017
- 14. Gli antidepressivi in Alzheimer aumentano il rischio di fratture dell'anc
- (Ricerche)
- ... più di frequente, che sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), la mirtazapina e gli inibitori selettivi della ricaptazione della noradrenalina (SNRI). L'associazione tra ...
- Creato il 12 Gen 2017
- 15. Dare senso ai sensi: il cervello considera il contesto per interpretare i suoni
- (Ricerche)
- ... ormoni noradrenalina e dopamina sui neuroni della corteccia uditiva in situazioni diverse: "Se riusciremo a risolvere le molte interazioni tra queste sostanze chimiche e l'attività cerebrale basate sulla ...
- Creato il 2 Nov 2016
- 16. E' la rete fluttuante del cervello che ci fa pensare meglio
- (Ricerche)
- ... i cambiamenti della connettività del cervello durante il riposo, in quanto delle pupille più grandi sono associate a una maggiore connettività. Ciò suggerisce che la noradrenalina proveniente dal locus ...
- Creato il 4 Ott 2016
- 17. Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l'ippocam
- (Ricerche)
- ... importante di quello che si pensava finora, in base a una nuova revisione della letteratura scientifica. Il locus coeruleus è una piccola parte bluastra del tronco cerebrale che rilascia noradrenalina" title="wikipedia: noradrenalina" target="_blank">noradrenalina, ...
- Creato il 17 Feb 2016
- 18. I benefici poco discussi dell'esercizio fisic
- (Esperienze & Opinioni)
- ... perché provoca un aumento immediato dei livelli di neurotrasmettitori chiave, tipo la serotonina, la noradrenalina, la dopamina e le endorfine, che sono spesso esaurite dall'ansia e dalla depressione. Ecco ...
- Creato il 14 Gen 2016
- 19. Lievi traumi e suoni improvvisi formano ricordi duraturi
- (Ricerche)
- ... per il rilascio dell'ormone noradrenalina, "lotta o fuggi"), per aumentare e migliorare l'udito degli animali. Il team della NYU dice che il nuovo studio, riassunto nell'articolo di copertina della rivista ...
- Creato il 25 Ago 2015
- 20. Gli ormoni dello stress inducono il cervello a sviluppare ricordi negativi
- (Ricerche)
- ... University. Quando le persone sperimentano un evento traumatico, il corpo rilascia due importanti ormoni dello stress: norepinefrina (o noradrenalina) e cortisolo. La norepinefrina aumenta la frequenza ...
- Creato il 24 Lug 2014
- 21. Ricerca: l'Alzheimer può essere una manifestazione di anomalie del metabolism
- (Ricerche)
- ... rivista PNAS. Il professor Hökfelt, ed altri, hanno fatto la scoperta fondamentale che i neuroni possono rilasciare dei peptidi a fianco dei trasmettitori classici e che la galanina e la noradrenalina ...
- Creato il 27 Mar 2014
- 22. Spray nasale per trattare la depressione
- (Ricerche)
- ... o della noradrenalina. La depressione, la forma più comune di malattia mentale, è una delle principali cause di disabilità a livello mondiale. Più del 50 per cento delle persone che vivono con la depressione ...
- Creato il 25 Mar 2014
- 23. Segnalati nuovi trattamenti per la depressione
- (Annunci & info)
- ... dopamina, noradrenalina e serotonina. Ma i farmaci che puntano i neurotrasmettitori, come Prozac, Zoloft e Paxil, riescono a indurre la remissione della depressione in meno della metà dei pazienti. ...
- Creato il 18 Feb 2014
- 24. Cosa succede a cuore e cervello con l'innamorament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che comprendono la dopamina, l'adrenalina e la noradrenalina. La dopamina crea sensazioni di euforia, mentre l'adrenalina e la noradrenalina sono responsabili del battito del cuore, dell'inquietudine e della ...
- Creato il 8 Feb 2014
- 25. Cervello elimina le tossine durante il sonno
- (Ricerche)
- ... e di come esso influenza la comunicazione delle cellule nervose. Alcune cellule cerebrali, chiamate glia, controllano il flusso attraverso il sistema glinfatico, riducendosi o gonfiandosi. La noradrenalina ...
- Creato il 18 Ott 2013
- 26. Farmaco collegato a rischio di ictus negli anziani trattati con antipsicotici
- (Ricerche)
- ... della serotonina, il recettore M1 del trasmettitore acetilcolina, e il recettore alfa2 della noradrenalina. Per condurre lo studio, i ricercatori hanno trovato informazioni in un ampio ...
- Creato il 14 Mar 2013
- 27. Anche un breve esercizio migliora subito la memoria: vale per anziani con e senza deficit cognitivo [studio]
- (Rapporti e studi)
- ... da parte dell'esercizio del rilascio di noradrenalina, un messaggero chimico del cervello noto per il suo ruolo importante nella modulazione della memoria. Questa ipotesi si basa sul lavoro precedente che ...
- Creato il 28 Nov 2012
- 28. Altri sviluppi per l'Alzheimer comunicati alla AAIC 201
- (Ricerche)
- ... di alcuni neurotrasmettitori, tra cui l'acetilcolina (un neurotrasmettitore del cervello importante per i processi di memoria), la noradrenalina e la dopamina, e i fosfolipidi della membrana neuronale, ...
- Creato il 19 Lug 2012
- 29. Farmaco dall'Isola di Pasqua migliora la cognizione nei top
- (Ricerche)
- ... con effetto "felicità, sentirsi bene": serotonina, dopamina e noradrenalina. Tutti erano significativamente aumentati nel cervello medio dei topi trattati con rapamicina. "Questo è super-interessante, qualcosa ...
- Creato il 30 Giu 2012
- 30. noradrenalina
- (Tag)
- noradrenalina
- Creato il 17 Feb 2016
- 31. Cascata patogena dell'Alzheimer è attivata da segnalazione difettosa della noradrenalin
- (Articolo taggato con: noradrenalina)
- ... Tuttavia, era ancora sconosciuto il percorso che collega questi due processi. La Wang e i suoi colleghi hanno scoperto che gli oligomeri di Aβ dirottano la segnalazione della norepinefrina (o noradrenalina) ...
- Creato il 17 Gen 2020
- 32. I giardinieri della notte: cellule immunitarie ri-cablano e riparano il cervello nel sonno
- (Articolo taggato con: noradrenalina)
- ... ruolo della noradrenalina, un neurotrasmettitore che segnala eccitazione e stress nel sistema nervoso centrale. Questo prodotto chimico è presente a bassi livelli nel cervello mentre dormiamo, ma quando ...
- Creato il 22 Ott 2019
- 33. L'eredità di una persona non può essere definita da una sola giocat
- (Articolo taggato con: noradrenalina)
- Tutti noi abbiamo cose che pesano sulle nostre gambe per tutta la vita. E tristemente, alcuni di noi sono giudicati su queste per il resto della vita, ma pochi lo sono più dell'icona di baseball Bill ...
- Creato il 5 Giu 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: