- 1. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- Il cervello ha un ruolo essenziale nel modo in cui le persone si muovono nel mondo, generando sia il pensiero che il comportamento. Pur essendo uno degli organi più vitali del corpo umano, occupa solo ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 2. Pillola per la memoria? Contributi delle neuroscienze cognitive allo studio della memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... specialità. Il campo delle neuroscienze cognitive inizialmente si è sviluppato con un piccolo numero di pionieri. I loro progetti sperimentali e osservazioni hanno portato alle fondamenta di come comprendiamo ...
- Creato il 22 Gen 2019
- 3. Nuovi approcci nelle neuroscienze mostrano che non dipende tutto dalla tua testa
- (Esperienze & Opinioni)
- Le nostre esperienze uniche modellano il modo in cui vediamo il mondo e come rispondiamo agli eventi della nostra vita. Ma l'esperienza è altamente soggettiva. Ciò che è angosciante o gioioso per ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 4. In mostra il cervello disegnato a mano dal padre delle neuroscienze
- (Annunci & info)
- ... dei tipi delle neuroscienze in visita. Ho chiesto a uno spettatore loquace, evidentemente esperto, se 'materia grigia' fosse un colloquialismo o un termine di scienza. Ho saputo che è un termine di scienza ...
- Creato il 21 Gen 2018
- 5. Il grande mistero delle neuroscienze: come fanno i neuroni a rigenerarsi mentre lavorano?
- (Ricerche)
- ... e Gwendolyn Beinfield» di Neuroscienze della Brandeis University nel Massachusetts. Come riportato in Neuron il 21 maggio, il laboratorio di Marder ha costruito un nuovo modello teorico per capire come ...
- Creato il 27 Mag 2014
- 6. Meditazione può essere integrata nelle neuroscienze
- (Ricerche)
- ... correlata con le misure neurofisiologiche quantitative. "Nelle neuroscienze della consapevolezza e della meditazione, uno dei problemi che abbiamo avuto è non capire le pratiche dall'interno verso l'esterno", ...
- Creato il 3 Apr 2014
- 7. Le neuroscienze che permettono di trovare le chiavi
- (Ricerche)
- Ti sei mai trovato a spremerti il cervello un Lunedì mattina per ricordare dove hai messo le chiavi della macchina? Quando le trovi, puoi ringraziare l'ippocampo, una regione del cervello responsabile ...
- Creato il 23 Mar 2013
- 8. Neuroscienze minacciate dal disimpegno di grandi case farmaceutiche
- (Annunci & info)
- ... declino, a meno che le autorità competenti e i governi non trovino incentivi, velocemente. I big del farmaco stanno lottando per fare soldi dalle neuroscienze - la scienza di come il cervello funziona ...
- Creato il 11 Feb 2011
- 9. Alzheimer e religione: collaborazione tra Neuroscienze e teologia all'Università di Bosto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la Mente e il Comportamento). Secondo McNamara, "gli approcci biologici - tra cui la genetica, le neuroscienze, le scienze cognitive e le scienze psicologiche - stanno rivoluzionando la nostra comprensione ...
- Creato il 14 Gen 2011
- 10. Nuove informazioni sull'invecchiamento nel cervello offrono speranze per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... includono molecole di grasso, cristalli di colesterolo, metalli e altre proteine mal ripiegate. David Loane, assistente professore di neuroscienze al Trinity College di Dublino (Irlanda) e coautore ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 11. Nuove intuizioni sul danno agli occhi nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Keith L. Black MD, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia, docente di neuroscienze del Cedars-Sinai e coautore dello studio. "Poiché questi cambiamenti corrispondono ai cambiamenti nel cervello e ...
- Creato il 4 Mar 2023
- 12. Alzheimer, il test dei soldi è la spia del decadimento neurologico
- (Ricerche)
- ... San Camillo del Lido di Venezia dirige il Servizio di Neuropsicologia e il collegato Laboratorio di neuropsicologia, che fa ricerche sul campo. Psicoterapeuta, laurea a Padova, dottorato in neuroscienze, ...
- Creato il 14 Feb 2023
- 13. Scansione 'a doppia fase' riduce costi e radiazioni per i pazienti con declino cognitiv
- (Ricerche)
- ... e della Facoltà di Neuroscienze all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Lo studio mirava a confrontare le scansioni PET amiloide di fase iniziale con le scansioni 18F-FDG a livello individuale, ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 14. Nuovo cannabinoide, non psico-attivo, può proteggere il cervello dall'invecchiament
- (Ricerche)
- ... prevenzione e il trattamento delle malattie neurodegenerative legate all'età. Fonte: Gary L. Wenk PhD, professore di psicologia, neuroscienze, virologia molecolare, immunologia e genetica ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 15. Un piano d'azione per prevenire l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... sono pronti per essere applicati o sono già applicati. Altri sono ancora in fase di sviluppo", spiega Giovanni Frisoni, professore di neuroscienze cliniche dell'UNIGE e direttore del Centro Memoria dell'HUG. ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 16. Importante scoperta Unife apre le porte a nuovi studi su Alzheimer e altre malattie del sistema cognitivo
- (Ricerche)
- ... comparata, neuroscienze, e genetica – ha dunque deciso di analizzare il ruolo del gene BDNF nei pesci, già noto per essere fondamentale negli schemi cognitivi dei mammiferi. Lucon-Xiccato sottolinea: “Abbiamo ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 17. Identificata una nuova causa nascosta potenziale di demenza
- (Ricerche)
- ... le fistole e l'afflosciamento del cervello e i sintomi relativi si sono completamente invertiti. Keith L. Black MD, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia e docente di neuroscienze al Cedars-Sinai, ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 18. Due fattori di rischio di Alzheimer influenzano più gli uomini che le donne
- (Ricerche)
- ... per il MA funzionano in modo diverso per maschi e femmine, e lo fanno drasticamente", afferma Mackenzie Heal, dottoranda di neuroscienze e prima autrice di questa ricerca. Nello studio su larga scala, ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 19. Nuova app per smartphone può migliorare in modo significativo il richiamo dei ricordi
- (Ricerche)
- ... e persino un caso con amnesia grave per una lesione cerebrale acquisita", ha detto la coautrice senior Morgan Barense, prof.ssa del Dipartimento di Psicologia e ricercatrice di neuroscienze cognitive. ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 20. Gestire meglio le emozioni per prevenire l'invecchiamento patologic
- (Ricerche)
- ... emozioni e rimangono nello stesso stato emotivo per molto tempo hanno più rischi di depressione. Patrik Vuilleumier, professore nel Dipartimento delle Neuroscienze di Base dell'UNIGE, coautore senior di ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 21. Farmaco approvato per l'uomo riporta in vita ricordi 'persi' nei to
- (Ricerche)
- ... di privazione del sonno, usando approcci optogenetici e il farmaco roflumilast per l'asma, già approvato per l'uomo. Robbert Havekes, professore associato di neuroscienze della memoria e del sonno all'Università ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 22. Approvato, solo per gli USA, il farmaco lecanemab per Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... dell'Ufficio Neuroscienze nel Centro Valutazione e Ricerca della FDA. "Questa opzione di trattamento è l'ultima terapia a puntare e influenzare il processo patologico sottostante la malattia, invece di trattarne ...
- Creato il 7 Gen 2023
- 23. Ridurre il gene INPP5D permette di abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... ad esordio tardivo. Il team di ricerca, guidato da Adrian Oblak PhD, assistente prof.ssa di scienze di radiologia e scansioni, e da Peter Bor-Chian Lin, dottorando di neuroscienze nello Stark Neurosciences ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 24. Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il cervell
- (Ricerche)
- ... campo delle neuroscienze, incluso il dettaglio delle molte funzioni critiche fino ad allora trascurate delle cellule cerebrali chiamate glia, e del processo unico del cervello di rimozione dei rifiuti, ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 25. Ricordare a breve le informazioni implica archiviarle tra le sinapsi
- (Ricerche)
- ... di neuroscienze del Dipartimento di Scienze Cerebrali e Cognitive (BCS) del MIT. “Se la memoria di lavoro fosse solo attività sostenuta, sarebbe semplice come un interruttore della luce. Ma la memoria ...
- Creato il 1 Gen 2023
- 26. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- ... compresa e molto difficile da identificare nei pazienti viventi. In particolare, i ricercatori, guidati dall'autore senior Robert Rissman PhD, professore di neuroscienze della UC San Diego, hanno trovato ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 27. Il grasso sottocutaneo dimostra di proteggere il cervello delle donne
- (Ricerche)
- ... del Dipartimento di Neuroscienze e Medicina Rigenerativa dell'Università di Augusta. “Ma dobbiamo andare oltre il tipo di idea semplicistica che ogni differenza sessuale coinvolge differenze ed esposizione ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 28. Alzheimer: come si protegge il cervello dalla morte neuronale
- (Ricerche)
- ... Neurodegeneration, lo studio è il principale risultato ottenuto dall'equipe del prof. Marcello D'Amelio, Ordinario di Fisiologia umana UCBM e Responsabile del laboratorio di Neuroscienze Molecolari della ...
- Creato il 1 Dic 2022
- 29. Alzheimer, così il protocollo 'Train the brain' aiuta a rallentare la patologi
- (Annunci & info)
- ... È stato applicato dalla Fondazione Igea Onlus il protocollo Train the brain, realizzato all’Istituto di Neuroscienze del CNR da un consorzio di circa 40 persone del gruppo della comunità medico-scientifico ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 30. Area cerebrale ritenuta sede della coscienza agisce invece come un router Internet
- (Ricerche)
- ... del claustro, il dott. Mathur e i suoi colleghi hanno condotto una serie di esperimenti su animali e persone. Un esperimento ha usato gli approcci di neuroscienze moderne per spegnere il claustro nei topi ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 31. Siamo soli? Quello che vogliamo dalle nostre relazioni può cambiare con l'et
- (Ricerche)
- ... da una discrepanza tra relazioni sociali previste e reali". Lei, Leon Li PhD, dottorato in psicologia e neuroscienze della Duke University, e i colleghi, hanno eseguito uno studio sul motivo per cui ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 32. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... studi", hanno osservato le autrici. "Sono necessarie ricerche interdisciplinari che integrano neuroscienze, fisiologia dell'esercizio e geroscienza per spiegare le differenze sessuali nell'invecchiamento ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 33. Nuova visione del cervello: sta tutto nelle connessioni!
- (Ricerche)
- ... persone. Questo è un grande argomento nelle neuroscienze al momento". Con il nuovo approccio di rete, gli scienziati possono modellare la variabilità tra i nostri cervelli, ad esempio, alla luce dell'evoluzione: ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 34. Tre modi semplici per aiutare il tuo cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... strategie chiave che possiamo usare per aiutare a promuovere un cambiamento sano del cervello. Negli ultimi decenni, un concetto potente è diventato sempre più popolare nella letteratura delle neuroscienze. ...
- Creato il 2 Nov 2022
- 35. Da studio Unife e IRCCS di Roma nuove prospettive terapeutiche
- (Ricerche)
- ... nel contrastare la progressione del declino cognitivo. Giacomo Koch, professore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione di Unife e coordinatore dello studio, spiega: “Nel nostro studio sono ...
- Creato il 26 Ott 2022
- 36. L'importanza del sonno in ogni fase della vit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e basato sull'evidenza come la CBT è un'opzione efficace e accattivante. Fonte: Colin A. Espie PhD, professore di medicina del sonno nel Dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'Università ...
- Creato il 23 Ott 2022
- 37. SYK: la molecola che orchestra le risposte del sistema immunitario all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del cervello di purificarsi dell'accumulo di sostanze tossiche. I progressi recenti nella ricerca sulle neuroscienze hanno fatto luce sull'importanza delle microglia nel rimuovere i detriti dannosi dal cervello, ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 38. Segni di demenza sono rilevabili già nove anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- ... Tim Rittman, del Dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'Università di Cambridge, ha aggiunto: “Le persone non dovrebbero preoccuparsi inutilmente se, ad esempio, non sono brave a ricordare i numeri. ...
- Creato il 14 Ott 2022
- 39. Con i genomi frammentati, i neuroni di Alzheimer chiedono aiuto
- (Ricerche)
- ... dello studio Gwyneth Welch, ex dottorato del MIT nel laboratorio dell'autrice senior Li-Huei Tsai: "Questo è un nuovo concetto nelle neuroscienze: l'idea che i neuroni possano iniziare l'attività infiammatoria ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 40. Reazioni degli esperti al comunicato di Eisai/Biogen sui risultati del lecanemab
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e mesi". Prof. Rob Howard: "Nessun conflitto". Il prof. John Hardy, professore di neuroscienze dell'UCL, ha dichiarato: "I risultati di Eisai e Biogen sulla fase 3 del lecanemab sono davvero incoraggianti ...
- Creato il 29 Set 2022
- 41. Intelligenza artificiale per scoprire origini cellulari dell'Alzheimer e di altri disturbi cognitiv
- (Ricerche)
- ... Crary MD/PhD, professore di Patologia, Medicina Molecolare e Cellulare, di Neuroscienze, Intelligenza Artificiale e Sanità Umana, al Mount Sinai. "L'approccio di apprendimento profondo è stato applicato ...
- Creato il 22 Set 2022
- 42. Il cioccolato quotidiano può impedire il declino cognitivo del cervello?
- (Ricerche)
- ... adeguati, per molti anni. Fonte: Gary L. Wenk PhD, prof. di psicologia, neuroscienze, virologia molecolare, immunologia e genetica medica alla Ohio State University Pubblicato su Psychology ...
- Creato il 11 Set 2022
- 43. La chimica delle lacrime può diventare un biomarcatore per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che la chimica lacrimale potrebbe essere un potenziale biomarcatore facilmente ottenibile per il MA. Fonte: Barbara Blatchley PhD, prof.ssa di psicologia e neuroscienze all'Agnes Scott ...
- Creato il 5 Set 2022
- 44. Scansione 3D aiuta a capire meglio le prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... degenerazione dei neuroni del locus ceruleus che portano tau, anche precedenti la lesione assonale", afferma l'autore senior dello studio Csaba Adori, ricercatore nel Dipartimento di Neuroscienze del Karolinska ...
- Creato il 4 Set 2022
- 45. Sfruttare una bizzarria genetica per eliminare i rifiuti tossici dal cervello
- (Ricerche)
- ... con i ricercatori di MA, nonché coautori dello studio John Cirrito PhD, professore associato di neurologia, e Carla Yuede PhD, prof.ssa associata di psichiatria, neurologia e neuroscienze, per capire la ...
- Creato il 25 Ago 2022
- 46. Il Canada si prepara all'aumento delle demenze con modello innovativo di cur
- (Annunci & info)
- ... AI del Pamela e Paul Austin avvicinerà gli scienziati alle risposte su come prevenire, rallentare e trattare il declino cognitivo. La dott.ssa Allison Sekuler, docente di neuroscienze cognitive al Rotman ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 47. Un'arma segreta per interrompere in sicurezza le benzodiazepin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... necessario. In questo modo salveremo vite, ridurremo la morbilità e i costi per i sistemi sanitari. Fonte: Claire Wilcox MD, psichiatra, prof.ssa associata di neuroscienze traslazionali ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 48. Perché siamo così preoccupati delle correlazioni della demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... team di ricercatori guidati da Christine Walsh, prof.ssa associata di neuroscienze all'Università della California di San Francisco, afferma che per i pazienti di MA che hanno bisogno di fare un pisolino ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 49. Nuove evidenze di un meccanismo chiave dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vivo", ha affermato Peng Jiang, professore associato nel Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze alla Rutgers. "Ciò ha offerto un'opportunità senza precedenti per studiare il ruolo delle microglia ...
- Creato il 21 Lug 2022
- 50. Pianeta Alzheimer - Incontro sullo stato della malattia (2018-05-11)
- (Calendario eventi/Pianeta Alzheimer - Incontro sullo stato della malattia)
- ... Gianluigi Forloni Capo dipartimento di neuroscienze dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri dott.ssa Giovanna Cecchetto Primario di lungodegenza dell’ospedale di Castelfranco Veneto dott.ssa ...
- Creato il 26 Apr 2018
- 51. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- Il cervello ha un ruolo essenziale nel modo in cui le persone si muovono nel mondo, generando sia il pensiero che il comportamento. Pur essendo uno degli organi più vitali del corpo umano, occupa solo ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 52. Pillola per la memoria? Contributi delle neuroscienze cognitive allo studio della memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... specialità. Il campo delle neuroscienze cognitive inizialmente si è sviluppato con un piccolo numero di pionieri. I loro progetti sperimentali e osservazioni hanno portato alle fondamenta di come comprendiamo ...
- Creato il 22 Gen 2019
- 53. Nuovi approcci nelle neuroscienze mostrano che non dipende tutto dalla tua testa
- (Esperienze & Opinioni)
- Le nostre esperienze uniche modellano il modo in cui vediamo il mondo e come rispondiamo agli eventi della nostra vita. Ma l'esperienza è altamente soggettiva. Ciò che è angosciante o gioioso per ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 54. In mostra il cervello disegnato a mano dal padre delle neuroscienze
- (Annunci & info)
- ... dei tipi delle neuroscienze in visita. Ho chiesto a uno spettatore loquace, evidentemente esperto, se 'materia grigia' fosse un colloquialismo o un termine di scienza. Ho saputo che è un termine di scienza ...
- Creato il 21 Gen 2018
- 55. Il grande mistero delle neuroscienze: come fanno i neuroni a rigenerarsi mentre lavorano?
- (Ricerche)
- ... e Gwendolyn Beinfield» di Neuroscienze della Brandeis University nel Massachusetts. Come riportato in Neuron il 21 maggio, il laboratorio di Marder ha costruito un nuovo modello teorico per capire come ...
- Creato il 27 Mag 2014
- 56. Meditazione può essere integrata nelle neuroscienze
- (Ricerche)
- ... correlata con le misure neurofisiologiche quantitative. "Nelle neuroscienze della consapevolezza e della meditazione, uno dei problemi che abbiamo avuto è non capire le pratiche dall'interno verso l'esterno", ...
- Creato il 3 Apr 2014
- 57. Le neuroscienze che permettono di trovare le chiavi
- (Ricerche)
- Ti sei mai trovato a spremerti il cervello un Lunedì mattina per ricordare dove hai messo le chiavi della macchina? Quando le trovi, puoi ringraziare l'ippocampo, una regione del cervello responsabile ...
- Creato il 23 Mar 2013
- 58. Neuroscienze minacciate dal disimpegno di grandi case farmaceutiche
- (Annunci & info)
- ... declino, a meno che le autorità competenti e i governi non trovino incentivi, velocemente. I big del farmaco stanno lottando per fare soldi dalle neuroscienze - la scienza di come il cervello funziona ...
- Creato il 11 Feb 2011
- 59. Alzheimer e religione: collaborazione tra Neuroscienze e teologia all'Università di Bosto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la Mente e il Comportamento). Secondo McNamara, "gli approcci biologici - tra cui la genetica, le neuroscienze, le scienze cognitive e le scienze psicologiche - stanno rivoluzionando la nostra comprensione ...
- Creato il 14 Gen 2011
- 60. Nuove informazioni sull'invecchiamento nel cervello offrono speranze per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... includono molecole di grasso, cristalli di colesterolo, metalli e altre proteine mal ripiegate. David Loane, assistente professore di neuroscienze al Trinity College di Dublino (Irlanda) e coautore ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 61. Nuove intuizioni sul danno agli occhi nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Keith L. Black MD, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia, docente di neuroscienze del Cedars-Sinai e coautore dello studio. "Poiché questi cambiamenti corrispondono ai cambiamenti nel cervello e ...
- Creato il 4 Mar 2023
- 62. Alzheimer, il test dei soldi è la spia del decadimento neurologico
- (Ricerche)
- ... San Camillo del Lido di Venezia dirige il Servizio di Neuropsicologia e il collegato Laboratorio di neuropsicologia, che fa ricerche sul campo. Psicoterapeuta, laurea a Padova, dottorato in neuroscienze, ...
- Creato il 14 Feb 2023
- 63. Scansione 'a doppia fase' riduce costi e radiazioni per i pazienti con declino cognitiv
- (Ricerche)
- ... e della Facoltà di Neuroscienze all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Lo studio mirava a confrontare le scansioni PET amiloide di fase iniziale con le scansioni 18F-FDG a livello individuale, ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 64. Nuovo cannabinoide, non psico-attivo, può proteggere il cervello dall'invecchiament
- (Ricerche)
- ... prevenzione e il trattamento delle malattie neurodegenerative legate all'età. Fonte: Gary L. Wenk PhD, professore di psicologia, neuroscienze, virologia molecolare, immunologia e genetica ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 65. Un piano d'azione per prevenire l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... sono pronti per essere applicati o sono già applicati. Altri sono ancora in fase di sviluppo", spiega Giovanni Frisoni, professore di neuroscienze cliniche dell'UNIGE e direttore del Centro Memoria dell'HUG. ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 66. Importante scoperta Unife apre le porte a nuovi studi su Alzheimer e altre malattie del sistema cognitivo
- (Ricerche)
- ... comparata, neuroscienze, e genetica – ha dunque deciso di analizzare il ruolo del gene BDNF nei pesci, già noto per essere fondamentale negli schemi cognitivi dei mammiferi. Lucon-Xiccato sottolinea: “Abbiamo ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 67. Identificata una nuova causa nascosta potenziale di demenza
- (Ricerche)
- ... le fistole e l'afflosciamento del cervello e i sintomi relativi si sono completamente invertiti. Keith L. Black MD, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia e docente di neuroscienze al Cedars-Sinai, ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 68. Due fattori di rischio di Alzheimer influenzano più gli uomini che le donne
- (Ricerche)
- ... per il MA funzionano in modo diverso per maschi e femmine, e lo fanno drasticamente", afferma Mackenzie Heal, dottoranda di neuroscienze e prima autrice di questa ricerca. Nello studio su larga scala, ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 69. Nuova app per smartphone può migliorare in modo significativo il richiamo dei ricordi
- (Ricerche)
- ... e persino un caso con amnesia grave per una lesione cerebrale acquisita", ha detto la coautrice senior Morgan Barense, prof.ssa del Dipartimento di Psicologia e ricercatrice di neuroscienze cognitive. ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 70. Gestire meglio le emozioni per prevenire l'invecchiamento patologic
- (Ricerche)
- ... emozioni e rimangono nello stesso stato emotivo per molto tempo hanno più rischi di depressione. Patrik Vuilleumier, professore nel Dipartimento delle Neuroscienze di Base dell'UNIGE, coautore senior di ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 71. Farmaco approvato per l'uomo riporta in vita ricordi 'persi' nei to
- (Ricerche)
- ... di privazione del sonno, usando approcci optogenetici e il farmaco roflumilast per l'asma, già approvato per l'uomo. Robbert Havekes, professore associato di neuroscienze della memoria e del sonno all'Università ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 72. Approvato, solo per gli USA, il farmaco lecanemab per Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... dell'Ufficio Neuroscienze nel Centro Valutazione e Ricerca della FDA. "Questa opzione di trattamento è l'ultima terapia a puntare e influenzare il processo patologico sottostante la malattia, invece di trattarne ...
- Creato il 7 Gen 2023
- 73. Ridurre il gene INPP5D permette di abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... ad esordio tardivo. Il team di ricerca, guidato da Adrian Oblak PhD, assistente prof.ssa di scienze di radiologia e scansioni, e da Peter Bor-Chian Lin, dottorando di neuroscienze nello Stark Neurosciences ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 74. Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il cervell
- (Ricerche)
- ... campo delle neuroscienze, incluso il dettaglio delle molte funzioni critiche fino ad allora trascurate delle cellule cerebrali chiamate glia, e del processo unico del cervello di rimozione dei rifiuti, ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 75. Ricordare a breve le informazioni implica archiviarle tra le sinapsi
- (Ricerche)
- ... di neuroscienze del Dipartimento di Scienze Cerebrali e Cognitive (BCS) del MIT. “Se la memoria di lavoro fosse solo attività sostenuta, sarebbe semplice come un interruttore della luce. Ma la memoria ...
- Creato il 1 Gen 2023
- 76. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- ... compresa e molto difficile da identificare nei pazienti viventi. In particolare, i ricercatori, guidati dall'autore senior Robert Rissman PhD, professore di neuroscienze della UC San Diego, hanno trovato ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 77. Il grasso sottocutaneo dimostra di proteggere il cervello delle donne
- (Ricerche)
- ... del Dipartimento di Neuroscienze e Medicina Rigenerativa dell'Università di Augusta. “Ma dobbiamo andare oltre il tipo di idea semplicistica che ogni differenza sessuale coinvolge differenze ed esposizione ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 78. Alzheimer: come si protegge il cervello dalla morte neuronale
- (Ricerche)
- ... Neurodegeneration, lo studio è il principale risultato ottenuto dall'equipe del prof. Marcello D'Amelio, Ordinario di Fisiologia umana UCBM e Responsabile del laboratorio di Neuroscienze Molecolari della ...
- Creato il 1 Dic 2022
- 79. Alzheimer, così il protocollo 'Train the brain' aiuta a rallentare la patologi
- (Annunci & info)
- ... È stato applicato dalla Fondazione Igea Onlus il protocollo Train the brain, realizzato all’Istituto di Neuroscienze del CNR da un consorzio di circa 40 persone del gruppo della comunità medico-scientifico ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 80. Area cerebrale ritenuta sede della coscienza agisce invece come un router Internet
- (Ricerche)
- ... del claustro, il dott. Mathur e i suoi colleghi hanno condotto una serie di esperimenti su animali e persone. Un esperimento ha usato gli approcci di neuroscienze moderne per spegnere il claustro nei topi ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 81. Siamo soli? Quello che vogliamo dalle nostre relazioni può cambiare con l'et
- (Ricerche)
- ... da una discrepanza tra relazioni sociali previste e reali". Lei, Leon Li PhD, dottorato in psicologia e neuroscienze della Duke University, e i colleghi, hanno eseguito uno studio sul motivo per cui ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 82. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... studi", hanno osservato le autrici. "Sono necessarie ricerche interdisciplinari che integrano neuroscienze, fisiologia dell'esercizio e geroscienza per spiegare le differenze sessuali nell'invecchiamento ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 83. Nuova visione del cervello: sta tutto nelle connessioni!
- (Ricerche)
- ... persone. Questo è un grande argomento nelle neuroscienze al momento". Con il nuovo approccio di rete, gli scienziati possono modellare la variabilità tra i nostri cervelli, ad esempio, alla luce dell'evoluzione: ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 84. Tre modi semplici per aiutare il tuo cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... strategie chiave che possiamo usare per aiutare a promuovere un cambiamento sano del cervello. Negli ultimi decenni, un concetto potente è diventato sempre più popolare nella letteratura delle neuroscienze. ...
- Creato il 2 Nov 2022
- 85. Da studio Unife e IRCCS di Roma nuove prospettive terapeutiche
- (Ricerche)
- ... nel contrastare la progressione del declino cognitivo. Giacomo Koch, professore del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione di Unife e coordinatore dello studio, spiega: “Nel nostro studio sono ...
- Creato il 26 Ott 2022
- 86. L'importanza del sonno in ogni fase della vit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e basato sull'evidenza come la CBT è un'opzione efficace e accattivante. Fonte: Colin A. Espie PhD, professore di medicina del sonno nel Dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'Università ...
- Creato il 23 Ott 2022
- 87. SYK: la molecola che orchestra le risposte del sistema immunitario all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del cervello di purificarsi dell'accumulo di sostanze tossiche. I progressi recenti nella ricerca sulle neuroscienze hanno fatto luce sull'importanza delle microglia nel rimuovere i detriti dannosi dal cervello, ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 88. Segni di demenza sono rilevabili già nove anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- ... Tim Rittman, del Dipartimento di Neuroscienze cliniche dell'Università di Cambridge, ha aggiunto: “Le persone non dovrebbero preoccuparsi inutilmente se, ad esempio, non sono brave a ricordare i numeri. ...
- Creato il 14 Ott 2022
- 89. Con i genomi frammentati, i neuroni di Alzheimer chiedono aiuto
- (Ricerche)
- ... dello studio Gwyneth Welch, ex dottorato del MIT nel laboratorio dell'autrice senior Li-Huei Tsai: "Questo è un nuovo concetto nelle neuroscienze: l'idea che i neuroni possano iniziare l'attività infiammatoria ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 90. Reazioni degli esperti al comunicato di Eisai/Biogen sui risultati del lecanemab
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e mesi". Prof. Rob Howard: "Nessun conflitto". Il prof. John Hardy, professore di neuroscienze dell'UCL, ha dichiarato: "I risultati di Eisai e Biogen sulla fase 3 del lecanemab sono davvero incoraggianti ...
- Creato il 29 Set 2022
- 91. Intelligenza artificiale per scoprire origini cellulari dell'Alzheimer e di altri disturbi cognitiv
- (Ricerche)
- ... Crary MD/PhD, professore di Patologia, Medicina Molecolare e Cellulare, di Neuroscienze, Intelligenza Artificiale e Sanità Umana, al Mount Sinai. "L'approccio di apprendimento profondo è stato applicato ...
- Creato il 22 Set 2022
- 92. Il cioccolato quotidiano può impedire il declino cognitivo del cervello?
- (Ricerche)
- ... adeguati, per molti anni. Fonte: Gary L. Wenk PhD, prof. di psicologia, neuroscienze, virologia molecolare, immunologia e genetica medica alla Ohio State University Pubblicato su Psychology ...
- Creato il 11 Set 2022
- 93. La chimica delle lacrime può diventare un biomarcatore per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che la chimica lacrimale potrebbe essere un potenziale biomarcatore facilmente ottenibile per il MA. Fonte: Barbara Blatchley PhD, prof.ssa di psicologia e neuroscienze all'Agnes Scott ...
- Creato il 5 Set 2022
- 94. Scansione 3D aiuta a capire meglio le prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... degenerazione dei neuroni del locus ceruleus che portano tau, anche precedenti la lesione assonale", afferma l'autore senior dello studio Csaba Adori, ricercatore nel Dipartimento di Neuroscienze del Karolinska ...
- Creato il 4 Set 2022
- 95. Sfruttare una bizzarria genetica per eliminare i rifiuti tossici dal cervello
- (Ricerche)
- ... con i ricercatori di MA, nonché coautori dello studio John Cirrito PhD, professore associato di neurologia, e Carla Yuede PhD, prof.ssa associata di psichiatria, neurologia e neuroscienze, per capire la ...
- Creato il 25 Ago 2022
- 96. Il Canada si prepara all'aumento delle demenze con modello innovativo di cur
- (Annunci & info)
- ... AI del Pamela e Paul Austin avvicinerà gli scienziati alle risposte su come prevenire, rallentare e trattare il declino cognitivo. La dott.ssa Allison Sekuler, docente di neuroscienze cognitive al Rotman ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 97. Un'arma segreta per interrompere in sicurezza le benzodiazepin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... necessario. In questo modo salveremo vite, ridurremo la morbilità e i costi per i sistemi sanitari. Fonte: Claire Wilcox MD, psichiatra, prof.ssa associata di neuroscienze traslazionali ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 98. Perché siamo così preoccupati delle correlazioni della demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... team di ricercatori guidati da Christine Walsh, prof.ssa associata di neuroscienze all'Università della California di San Francisco, afferma che per i pazienti di MA che hanno bisogno di fare un pisolino ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 99. Nuove evidenze di un meccanismo chiave dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vivo", ha affermato Peng Jiang, professore associato nel Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze alla Rutgers. "Ciò ha offerto un'opportunità senza precedenti per studiare il ruolo delle microglia ...
- Creato il 21 Lug 2022
- 100. neuroscienze
- (Tag)
- neuroscienze
- Creato il 22 Feb 2017