- 1. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- Il cervello ha un ruolo essenziale nel modo in cui le persone si muovono nel mondo, generando sia il pensiero che il comportamento. Pur essendo uno degli organi più vitali del corpo umano, occupa solo ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 2. Pillola per la memoria? Contributi delle neuroscienze cognitive allo studio della memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... specialità. Il campo delle neuroscienze cognitive inizialmente si è sviluppato con un piccolo numero di pionieri. I loro progetti sperimentali e osservazioni hanno portato alle fondamenta di come comprendiamo ...
- Creato il 22 Gen 2019
- 3. Nuovi approcci nelle neuroscienze mostrano che non dipende tutto dalla tua testa
- (Esperienze & Opinioni)
- Le nostre esperienze uniche modellano il modo in cui vediamo il mondo e come rispondiamo agli eventi della nostra vita. Ma l'esperienza è altamente soggettiva. Ciò che è angosciante o gioioso per ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 4. In mostra il cervello disegnato a mano dal padre delle neuroscienze
- (Annunci & info)
- ... dei tipi delle neuroscienze in visita. Ho chiesto a uno spettatore loquace, evidentemente esperto, se 'materia grigia' fosse un colloquialismo o un termine di scienza. Ho saputo che è un termine di scienza ...
- Creato il 21 Gen 2018
- 5. Il grande mistero delle neuroscienze: come fanno i neuroni a rigenerarsi mentre lavorano?
- (Ricerche)
- ... e Gwendolyn Beinfield» di Neuroscienze della Brandeis University nel Massachusetts. Come riportato in Neuron il 21 maggio, il laboratorio di Marder ha costruito un nuovo modello teorico per capire come ...
- Creato il 27 Mag 2014
- 6. Meditazione può essere integrata nelle neuroscienze
- (Ricerche)
- ... correlata con le misure neurofisiologiche quantitative. "Nelle neuroscienze della consapevolezza e della meditazione, uno dei problemi che abbiamo avuto è non capire le pratiche dall'interno verso l'esterno", ...
- Creato il 3 Apr 2014
- 7. Le neuroscienze che permettono di trovare le chiavi
- (Ricerche)
- Ti sei mai trovato a spremerti il cervello un Lunedì mattina per ricordare dove hai messo le chiavi della macchina? Quando le trovi, puoi ringraziare l'ippocampo, una regione del cervello responsabile ...
- Creato il 23 Mar 2013
- 8. Neuroscienze minacciate dal disimpegno di grandi case farmaceutiche
- (Annunci & info)
- ... declino, a meno che le autorità competenti e i governi non trovino incentivi, velocemente. I big del farmaco stanno lottando per fare soldi dalle neuroscienze - la scienza di come il cervello funziona ...
- Creato il 11 Feb 2011
- 9. Alzheimer e religione: collaborazione tra Neuroscienze e teologia all'Università di Bosto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la Mente e il Comportamento). Secondo McNamara, "gli approcci biologici - tra cui la genetica, le neuroscienze, le scienze cognitive e le scienze psicologiche - stanno rivoluzionando la nostra comprensione ...
- Creato il 14 Gen 2011
- 10. Perché siamo così preoccupati delle correlazioni della demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... team di ricercatori guidati da Christine Walsh, prof.ssa associata di neuroscienze all'Università della California di San Francisco, afferma che per i pazienti di MA che hanno bisogno di fare un pisolino ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 11. Nuove evidenze di un meccanismo chiave dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vivo", ha affermato Peng Jiang, professore associato nel Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze alla Rutgers. "Ciò ha offerto un'opportunità senza precedenti per studiare il ruolo delle microglia ...
- Creato il 21 Lug 2022
- 12. Tau: scoprire una delle forze che guidano l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ricercatore di neuroscienze della Flinders. Nel corso dello sviluppo del MA, la tau si accumula in depositi all'interno delle cellule cerebrali. Durante questo processo, la tau viene fortemente modificata, ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 13. DIANA: studiare farmaci per il cervello con una piattaforma miniaturizzata
- (Ricerche)
- ... a supporto dello sviluppo di farmaci per le malattie neurologiche e neurodegenerative. Il progetto è stato potenziato dal coinvolgimento di Diego Albani, ricercatore in neuroscienze dell’Istituto di Ricerche ...
- Creato il 23 Giu 2022
- 14. Il cervello come gestisce la vita moderna?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... danneggiato e come si traduce in malattia mentale e benessere scadente? La sede della funzione esecutiva La ricerca nelle neuroscienze negli ultimi 30 anni ci fornisce una risposta al funzionamento ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 15. I dati del progetto PAVE: 416 milioni di persone a rischio Alzheimer nel mondo
- (Annunci & info)
- Il Prof. P. M. Rossini, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele, è l’unico italiano tra gli autori dell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica “Alzheimer’s ...
- Creato il 15 Giu 2022
- 16. Isolamento sociale è associato direttamente alla demenza futura
- (Ricerche)
- ... e le neuroscienze, siamo riusciti a dimostrare che è l'isolamento sociale, piuttosto che il senso di solitudine, ad essere un fattore di rischio indipendente per la demenza successiva. Ciò significa che ...
- Creato il 12 Giu 2022
- 17. Capitale cerebrale: nuovo approccio per il benessere in età avanzata
- (Ricerche)
- ... propone un nuovo approccio per migliorare la salute e il benessere, ottimizzando il capitale cerebrale della vecchiaia. "Definiamo il capitale del cervello come tecnologie ispirate alle neuroscienze, ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 18. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, ...
- Creato il 21 Mag 2022
- 19. Telemedicina: un algoritmo analizza la scrittura dei pazienti e informa sulla loro salute
- (Ricerche)
- Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze umane della Sapienza, ha proposto un innovativo sistema di monitoraggio a distanza dei pazienti neurologici basato sull’analisi della scrittura ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 20. Studio suggerisce che trasferire liquidi cerebrali da topi giovani a vecchi giova alla memoria
- (Ricerche)
- Il cervello umano ha una cascata attorno ad esso, secondo Tal Iram, postdottorato di neuroscienze della Stanford University. Quella cascata, il liquido cerebrospinale (CSF, Cerebro Spinal Fluid), ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 21. Nuovo marcatore di Alzheimer nel sangue suggerisce cautela sugli integratori cerebrali
- (Ricerche)
- ... guidati da Sheng Zhong, professore di bioingegneria, e da Xu Chen, professore di neuroscienze, entrambi della UC San Diego. Il nuovo studio, pubblicato il 3 maggio su Cell Metabolism, si basa su lavori ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 22. Nuovo strumento per creare celle uditive perse nell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... di cellule per creare un tipo oppure l'altro", ha dichiarato il primo autore Jaime García-Añoveros PhD, professore di anestesiologia e neuroscienze. “Fornirà lo strumento finora mancante per produrre una ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 23. Nuovo farmaco si dimostra promettente per Alzheimer e altre cause di demenza
- (Ricerche)
- ... mostra alcun cambiamento nei sintomi cognitivi o comportamentali e ha avuto tassi ridotti di atrofia cerebrale durante l'esperimento, guidato dalla dott.ssa Lucy Vivash, del Dipartimento di Neuroscienze ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 24. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... questa scoperta, fatta nei topi, di una nuova funzione delle cellule chiamate astrociti, apre una direzione completamente nuova per la ricerca sulle neuroscienze, che un giorno potrebbe portare a trattamenti ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 25. Ci sono cibi che possono davvero allontanare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neuroscienze, virologia molecolare, immunologia e genetica alla Ohio State University Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di testi ...
- Creato il 25 Apr 2022
- 26. Declino cerebrale da età e da Alzheimer è legato a enzima poco studiato
- (Ricerche)
- ... con un ruolo chiave nell'apprendimento e nella memoria e vulnerabili al MA. "Dobbiamo capire perché diminuisce, quando lo fa e perché provoca problemi", afferma la Lu, ricercatrice di neuroscienze traslazionali. ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 27. IVN: individuare pazienti eleggibili per farmaci contro le demenze
- (Annunci & info)
- ... nel prossimo futuro: è uno dei punti centrali su cui si concentrerà l'Istituto Virtuale Nazionale (IVN) Demenze, il primo dei cinque nati in seno alla Rete IRCCS delle Neuroscienze e Neuroriabilitazione ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 28. Via di segnalazione cruciale nelle cellule immunitarie potrebbe essere nuovo obbiettivo di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la segnalazione microgliale NF-κB", ha dichiarato la coautrice senior dott.ssa Wenjie Luo, prof.ssa associata di ricerca nelle neuroscienze della Weill Cornell. Negli ultimi due decenni, molti trattamenti ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 29. Trattamenti per ictus sicuri ed efficaci per persone con demenza o altra disabilità
- (Ricerche)
- ... e neuroscienze cliniche dell'Università di Calgary di Alberta/Canada. La dichiarazione cita la ricerca esistente che indica che il 79% delle persone con disabilità pre-ictus vive in media 16 mesi dopo ...
- Creato il 30 Mar 2022
- 30. Il tuo cervello: cosa sta succedendo quando non succede niente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Yeshurun, neuroscienziata, prof.ssa assistente di scienze psicologiche e neuroscienze all'università di Tel-Aviv, direttrice del laboratorio di neuroscienze sociali e cognitive. Pubblicato in Psychology ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 31. Uso a lungo termine di antibiotici delle donne di mezza età può colpire la cognizione
- (Ricerche)
- ... persistenti si dovrebbe cercare un'attenzione medica. Fonte: Lynne A. Barker, prof.ssa di neuroscienze cognitive, Sheffield Hallam University Pubblicato su The Conversation (> English) ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 32. Identificato meccanismo della memoria a lungo termine, legato anche all'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricerca in neuroscienze della University of Iowa ha identificato un meccanismo biochimico fondamentale alla base dell'immagazzinamento della memoria e ha collegato questo meccanismo ai deficit ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 33. Studio dimostra che RX intranasale blocca il declino della memoria nei topi modello di Azheimer
- (Ricerche)
- ... è neuroprotectin D1 (NPD1), scoperto da Nicolas Bazan MD/PhD, professore e direttore del centro di neuroscienze dell'LSU, con i colleghi. Studi precedenti del laboratorio di Bazan avevano dimostrato ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 34. Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pubblicato dopo circa 11 anni”, dice il prof. Takami Tomiyama del Dipartimento di Neuroscienze Traslazionali della Osaka City University. “Non è solo una scoperta accademica, ma ha anche implicazioni nel ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 35. Lunghi pisolini diurni degli anziani possono essere segno di demenza
- (Ricerche)
- ... di MA nel seguito dello studio, possa riflettere l'effetto della patologia del MA in stadi preclinici", notano gli autori. La Leng, che fa anche parte dell'Istituto di Weill per le Neuroscienze della ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 36. Come il cuore regola la mente: cosa dice la ricerca recente.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nelle neuroscienze tradizionali. L'attività cardiaca può essere divisa in due fasi: sistole, quando il muscolo cardiaco si contrae e pompa il sangue nel corpo, seguito dalla diastole, quando il cuore ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 37. Scoperti meccanismi cerebrali cruciali per organizzare i ricordi nel tempo
- (Ricerche)
- ... progetto, ha richiesto la collaborazione degli statistici nella facoltà di informatica. "Le questioni delle neuroscienze che avevamo a quel tempo nel mio laboratorio erano troppo avanzate per la nostra ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 38. Nuovo tipo di scansione rivela un colpevole del declino cognitivo nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... individui, ha detto Christopher Van Dyck, professore di psichiatria, neurologia e neuroscienze della Yale, direttore dello Yale Alzheimer’s Disease Research Center e autore senior dello studio. "I risultati ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 39. Neuroarte: campo emergente che può trasformare la sanità
- (Esperienze & Opinioni)
- ... qualsiasi disciplina scientifica, esigendo invece partenariati tra una serie di campi apparentemente disparati. I progressi della conoscenza relativi alle arti e alla salute sono emersi da neuroscienze, ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 40. Che aspetto hanno i ricordi?
- (Ricerche)
- ... Uno dei più grandi misteri nella neuroscienze è come lavorano insieme i gruppi di cellule cerebrali per formare e mantenere i ricordi. Ora un team di neuroscienziati della Columbia, guidato da Attila ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 41. Class action contro Biogen per le perdite derivanti dalla vicenda Aduhelm
- (Annunci & info)
- ... Alzheimer (MA). L'esposto sostiene che, contrariamente a quella decisione, un gruppo di dirigenti di Biogen ha iniziato a incontrare il direttore dell'Ufficio Neuroscienze della FDA nel tentativo di ottenere ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 42. Trapianti fecali cambiano comportamento e cognizione nei topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... fecali nei topi senza germi induce cambiamenti comportamentali e cognitivi nel modello di MA", ha detto l'autore senior Jacob Rader PhD, professore di neuroscienze comportamentali all'OHSU. "Per quanto ne ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 43. Alzheimer: un'ipotesi alternativa basata su alterazioni sinaptich
- (Ricerche)
- ... all'Istituto Interdisciplinare di Neuroscienze di Bordeaux apre un nuovo percorso di ricerca per stabilire il meccanismo molecolare che causa il MA. Nonostante sforzi intensi nella ricerca clinica, non ...
- Creato il 4 Feb 2022
- 44. Grasso corporeo alto collegato a rischio di funzione cognitiva ridotta
- (Ricerche)
- ... funzione cognitiva è uno dei modi migliori per prevenire la demenza in vecchiaia, afferma il coautore Eric Smith, neurologo, scienziato e professore associato di neuroscienze cliniche all'Università di ...
- Creato il 4 Feb 2022
- 45. Grafici di crescita del cervello aiutano a capire le malattie mentali
- (Ricerche)
- ... di Neuroscienze Cognitive del Centro Medico della Radboud University. "Questi modelli vengono usati in tutto il mondo per valutare lo sviluppo dei bambini, ad esempio tracciando il peso corporeo o l'altezza ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 46. La natura 'viaggiante' delle onde cerebrali può aiutare la memoria di lavor
- (Ricerche)
- ... nelle neuroscienze coinvolge elettrodi affiancati e l'analisi delle variazioni del tempo", come i cambiamenti di potenza in una particolare frequenza, ha detto il primo autore Sayak Bhattacharya, postdottorato ...
- Creato il 1 Feb 2022
- 47. Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono
- (Ricerche)
- ... un farmaco candidato sviluppato dal collaboratore e coautore dello studio Steven Wagner, professore di neuroscienze all'UC San Diego. I ricercatori hanno scoperto che i farmaci riparano solo alcuni endotipi ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 48. Come avviene la perdita di memoria nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel cervello adulto provoca perdite specifiche di memoria. Il lavoro è stato effettuato in collaborazione con il gruppo guidato da José María Delgado García della Divisione Neuroscienze dell'Università ...
- Creato il 19 Gen 2022
- 49. Scoperta apre la strada a diagnosi e trattamenti più precisi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Patologia, Neurologia e Neuroscienze della Case Western Reserve. "Ciò che la ricerca dice in generale è che il MA non è una malattia singola. C'è uno spettro, e diversi casi hanno una guida biologica ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 50. Tenere collegato il cervello che invecchia con parole e musica
- (Ricerche)
- ... cognitiva, in cui ha posto le basi per un nuovo modello di linguaggio nelle neuroscienze. Allo stesso tempo, ha pubblicato il primo, e finora unico, studio fMRI longitudinale sull'acquisizione della seconda ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... e della memoria dei fatti e degli eventi di tutti i giorni, è un importante centro di studi nel campo delle neuroscienze. Capire... Perdita rilevante di peso nell'invecchiamento è associata a ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... è associato allo sviluppo di varie forme di demenza, compreso l'Alzheimer. Ora un team di ricercatori di neuroscienze e biochimica della Stony Brook University ha fatto una nuova scoperta... ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... proficua collaborazione tra il laboratorio di neuroscienze... Aiutare paga: quelli che si occupano di altri vivono più a lungo Gli anziani che aiutano e supportano gli altri vivono più a lungo, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... AD I ricercatori di neuroscienze del Cedars-Sinai hanno scoperto [anche loro] che l'Alzheimer influisce sulla retina, sul retro dell'occhio, proprio come colpisce il cervello. Lo studio ha anche rivelato ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... La neuroscienza promuove l'autoconoscenza? 4 miti demoliti dal filosofo Annemarie van Stee è una filosofa che ha anche fatto un master di ricerca sulle neuroscienze cognitive. La sua ricerca di ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dell'Istituto di Neuroscienze dell'Università Autonoma di Barcellona (INc-UAB) e dell'Istituto di ricerca Vall d'Hebron (VHIR) sono i primi a dimostrare che la regolazione del gene Cloto del cervello, mediante ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 57. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... video. Il mio nome è Matthew Walker, sono professore di neuroscienze e psicologia all'Università... Piccole pause sembrano aiutare la memoria Molte notte a tarda ora camminavo da Au Bon Pain ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 58. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: In mostra il cervello disegnato a mano dal padre delle neuroscienze Non ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 59. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Nuovi approcci nelle neuroscienze mostrano che non dipende tutto dalla ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 60. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... della proteina TREM2 potrebbe aiutare... La nascita di nuovi neuroni nell'ippocampo umano finisce nell'infanzia Uno dei dibattiti più vivaci nelle neuroscienze dell'ultimo mezzo secolo riguarda ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 61. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... su peptidi amiloidi Aβ40. Questo si è verificato in un preparato... Anche i vasi capillari sono danneggiati dall'Alzheimer: relazione tra ansia e circolazione I ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 62. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... all'Alzheimer Uno studio coordinato dall'Istituto di Neuroscienze dell'Universitat Autònoma de Barcelona (Inc-UAB), in collaborazione con il Karolinska Institutet (KI) in Svezia, fornisce le prove che un ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 63. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... La caffeina provoca entropia cerebrale diffusa (e questa è una buona cosa) Le neuroscienze di base ci insegnano che le singole cellule cerebrali comunicano tra loro, come i vicini chiacchierano ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 64. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... alle malattie Il laboratorio di neuroscienze dell'Università della Virginia (UVA), che ha scoperto che il cervello si connette direttamente al sistema immunitario, ha ora trovato le prove che i medici potrebbero ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 65. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... è un campo di ricerca relativamente nuovo, ma in rapida crescita. Negli ultimi mesi sono stati pubblicati una serie di nuovi studi e una dissertazione basata su ricerche nelle neuroscienze della danza. ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 66. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dell'ospedale... Pillola per la memoria? Contributi delle neuroscienze cognitive allo studio della memoria Durante le prime settimane del nuovo anno, i buoni proponimenti sono spesso accompagnati ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 67. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... può portare... Astrociti rilasciano proteine che salvano i neuroni: possibile terapia per l'Alzheimer? Ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze dell'Università di Barcellona (UBNeuro) hanno identificato ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 68. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... coordinato dai Dipartimenti di Psicologia e di Neuroscienze umane della Sapienza ha indagato, mediante test di navigazione spaziale, quali processi cognitivi legati alla capacità di orientarsi nell’ambiente ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 69. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dal presidente Obama sei anni fa, ha una missione visionaria: finanziare l'invenzione di nuove tecniche per comprendere il cervello. Questa missione riflette la consapevolezza che le neuroscienze... ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 70. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... come ciò accade a livello molecolare. Un nuovo studio del laboratorio del professore di neuroscienze Ronald Davis PhD, allo Scripps Research... Individuata proteina associata al tumore ovarico che ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 71. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cervello possono essere utili per l'Alzheimer L'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha chiarito il meccanismo molecolare della percezione degli odori, oggetto di oltre vent’anni ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 72. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... molecolari' Degli scienziati potrebbero aver risolto uno dei misteri più sconcertanti e persistenti nel campo delle neuroscienze: il motivo per cui alcune persone usano di più l'emisfero destro del cervello, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 73. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... i tessuti e invertire i segni del tempo... Scoprire come funziona il cervello attraverso la matematica Accelerare i progressi nel campo delle neuroscienze ci sta aiutando a capire il quadro macro ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 74. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... Phineas Gage è probabilmente il caso di studio più famoso nella storia delle neuroscienze. Gage era un ferroviere che nell'autunno del 1848 stava aiutando a preparare una nuova massicciata nei pressi ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 75. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... Connessioni cerebrali durano quanto i ricordi che immagazzinano Un team di scienziati ha applicato le conoscenze di microscopia a una vecchia teoria delle neuroscienze: se le connessioni cerebrali ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 76. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... gestisce le informazioni in modo diverso da quelli che soffrono di mancanza di memoria e declino neurale. Una ricerca effettuata all'Istituto di Neuroscienze del Trinity College di Dublino... L'Alzheimer ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 77. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... una proteina che protegge dalla morte delle cellule nervose. Il Prof. Dr. Hilmar Bading e il suo gruppo del Centro Interdisciplinare di neuroscienze della Heidelberg University hanno scoperto come avviene ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 78. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... ricerca nelle neuroscienze è il legame tra alluminio e Alzheimer. Questo problema ha avuto inizio negli anni '60, quando gli scienziati hanno scoperto che l'alluminio si concentrava nel tessuto cerebrale ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 79. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... nel campo delle neuroscienze. Capire... Perdita rilevante di peso nell'invecchiamento è associata a maggiore rischio di MCI L'aumento della perdita di peso per ogni decennio, durante il passaggio ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 80. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... più grande, è associato allo sviluppo di varie forme di demenza, compreso l'Alzheimer. Ora un team di ricercatori di neuroscienze e biochimica della Stony Brook University ha fatto una nuova scoperta... ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 81. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... of Alzheimer’s Disease, ha individuato un nuovo biomarcatore precoce dell'Alzheimer. La ricerca è il frutto di una proficua collaborazione tra il laboratorio di neuroscienze... Aiutare paga: quelli ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 82. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... della retina può migliorare la diagnosi precoce di AD I ricercatori di neuroscienze del Cedars-Sinai hanno scoperto [anche loro] che l'Alzheimer influisce sulla retina, sul retro dell'occhio, proprio come ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 83. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... è una filosofa che ha anche fatto un master di ricerca sulle neuroscienze cognitive. La sua ricerca di PhD all'Università di Leiden si è concentrata sulla questione del punto di incontro tra filosofia ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 84. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dal declino cognitivo in vecchiaia I ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze dell'Università Autonoma di Barcellona (INc-UAB) e dell'Istituto di ricerca Vall d'Hebron (VHIR) sono i primi a dimostrare che ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 85. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... video. Il mio nome è Matthew Walker, sono professore di neuroscienze e psicologia all'Università... Piccole pause sembrano aiutare la memoria Molte notte a tarda ora camminavo da Au Bon Pain ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 86. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... il cervello disegnato a mano dal padre delle neuroscienze Non capita spesso di vedere una mostra con l'aiuto dello stesso apparato che è il suo soggetto. Ma questo è quello che accade con 'The Beautiful ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 87. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Canada, mostra che il cervello si altera dopo anni di depressione persistente, suggerendo la necessità di cambiare... Nuovi approcci nelle neuroscienze mostrano che non dipende tutto dalla tua testa ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 88. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dei livelli della proteina TREM2 potrebbe aiutare... La nascita di nuovi neuroni nell'ippocampo umano finisce nell'infanzia Uno dei dibattiti più vivaci nelle neuroscienze dell'ultimo mezzo secol ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 89. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Anche i vasi capillari sono danneggiati dall'Alzheimer: relazione tra ansia e circolazione I ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze dell'Universitat Autònoma de Barcelona (INc-UAB) dimostrano per ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 90. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... a lungo termine peggiora l'ansia e la paura del nuovo associato all'Alzheimer Uno studio coordinato dall'Istituto di Neuroscienze dell'Universitat Autònoma de Barcelona (Inc-UAB), in collaborazione con il ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 91. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... una donna, sposati. Questo è il consiglio di un nuovo documento australiano... La caffeina provoca entropia cerebrale diffusa (e questa è una buona cosa) Le neuroscienze di base ci insegnano ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 92. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... è un campo di ricerca relativamente nuovo, ma in rapida crescita. Negli ultimi mesi sono stati pubblicati una serie di nuovi studi e una dissertazione basata su ricerche nelle neuroscienze della danza. ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 93. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Pillola per la memoria? Contributi delle neuroscienze cognitive allo studio della memoria Durante le prime settimane del nuovo anno, i buoni proponimenti sono spesso accompagnati da tentativi di ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 94. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... e antinfiammatoria in un arbusto nativo della California può portare... Astrociti rilasciano proteine che salvano i neuroni: possibile terapia per l'Alzheimer? Ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 95. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dai Dipartimenti di Psicologia e di Neuroscienze umane della Sapienza ha indagato, mediante test di navigazione spaziale, quali processi cognitivi legati alla capacità di orientarsi nell’ambiente sono ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 96. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dal presidente Obama sei anni fa, ha una missione visionaria: finanziare l'invenzione di nuove tecniche per comprendere il cervello. Questa missione riflette la consapevolezza che le neuroscienze... ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 97. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... ciò accade a livello molecolare. Un nuovo studio del laboratorio del professore di neuroscienze Ronald Davis PhD, allo Scripps Research... Individuata proteina associata al tumore ovarico che aggrava ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 98. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... cognizione, la... Scoperte su codifica degli odori nel cervello possono essere utili per l'Alzheimer L'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche ha chiarito il meccanismo molecolare ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 99. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dipende da 'interruttori molecolari' Degli scienziati potrebbero aver risolto uno dei misteri più sconcertanti e persistenti nel campo delle neuroscienze: il motivo per cui alcune persone usano di più l'emisfero ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 100. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Scoprire come funziona il cervello attraverso la matematica Accelerare i progressi nel campo delle neuroscienze ci sta aiutando a capire il quadro macro (come si comportano gli animali grandi e ...
- Creato il 25 Feb 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: