- 1. Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei topi
- (Ricerche)
- ... troppo lentamente. Ma dopo un paio di settimane ha notato qualcosa di strano: erano rimasti pochissimi fibroblasti, quasi tutto il piatto era invece pieno di neuroni. In questo modo fortuito, il team ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 2. Trovati i neuroni che dicono alle cellule staminali di produrre nuovi neuroni
- (Ricerche)
- Ricercatori della Duke University hanno trovato un nuovo tipo di neurone nel cervello adulto che è in grado di dire alle cellule staminali di produrre nuovi neuroni. Anche se gli esperimenti sono nella ...
- Creato il 3 Giu 2014
- 3. Apprendimento influenzato da stimolazione dei neuroni della dopamina
- (Ricerche)
- La stimolazione di una certa popolazione di neuroni all'interno del cervello può alterare il processo di apprendimento, secondo un team di neuroscienziati e neurochirurghi dell'Università della Pennsylvania. ...
- Creato il 14 Mag 2014
- 4. Impresa di mappatura: individuati neuroni dove nascono ricordi specifici
- (Ricerche)
- ... (TSRI) sono riusciti ad individuare una manciata di neuroni in cui avviene la formazione di determinati tipi di memoria, una prodezza di mappatura che un giorno potrebbe aiutare gli scienziati a prevedere ...
- Creato il 28 Mar 2014
- 5. Alzheimer: dopamina è la chiave per diagnosticare la malattia 2 anni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... “è rappresentata da un’area molto piccola, che conta circa 600-700mila neuroni, piccolo numero rispetto agli oltre 80 miliardi di neuroni che compongono il cervello umano. Il nostro studio si è focalizzato ...
- Creato il 25 Lug 2021
- 6. Nella dopamina la chiave per diagnosticare l'Alzheimer 2 anni prima che si manifest
- (Ricerche)
- ... VTA” spiega il prof. D’Amelio “è un’area molto piccola, che conta circa 600-700mila neuroni, un numero piccolo rispetto agli oltre 80 miliardi di neuroni che compongono il cervello umano. Il nostro studio ...
- Creato il 24 Giu 2021
- 7. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Ricerche)
- ... Nel MA, per esempio, gli oligomeri di Aβ sono noti per portare le cellule immunitarie del cervello chiamate microglia in uno stato infiammatorio in cui possono danneggiare o uccidere i neuroni sani nelle ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 8. Nuove connessioni: capire le funzioni del cervello ha cambiato la comprensione delle malattie
- (Esperienze & Opinioni)
- ... bianca il Parkinson (che si ritiene porti alla morte dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra), il disturbo depressivo grave (collegato a sistemi monoaminergici, alla disfunzione immunologica e ...
- Creato il 3 Gen 2021
- 9. Cosa accade nel cervello che invecchia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che formano i punti di contatto tra i neuroni (sinapsi). Le persone possono perdere il 40% o più dei neuroni dopaminergici, una causa di Parkinson. Queste sono verità brutali. Intere società sono colpite ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 10. Dove inizia il Parkinson? Nel cervello, nell'intestino o in entrambi
- (Ricerche)
- ... un disturbo del cervello caratterizzato in gran parte dalla perdita di neuroni dopaminergici pigmentati, che risiedono nella substantia nigra, una struttura dei gangli basali situata nel mesencefalo che ...
- Creato il 12 Nov 2019
- 11. Scoperta può spiegare un grande mistero dell'Alzheimer e del Parkinso
- (Ricerche)
- ... geneticamente identiche. Questa variazione - chiamata 'mosaicismo somatico' - potrebbe, per esempio, spiegare perché i neuroni nel lobo temporale sono i primi a morire nell'Alzheimer, e quelli dopaminergici ...
- Creato il 18 Feb 2019
- 12. Dopamina: il neurotrasmettitore che ci rende esseri umani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Questo risultato (tra gli altri) ha portato un importante neuroscienziato a scrivere un famoso capitolo intitolato "Il tuo cervello è davvero necessario?" Il cervello umano ha 100 miliardi di neuroni. ...
- Creato il 29 Ott 2018
- 13. Alzheimer: nuova ipotesi sulle origini della malattia
- (Ricerche)
- ... Marcello D’Amelio, punta invece i riflettori su un’area cerebrale molto meno studiata, l’«area tegmentale ventrale» (VTA). Sono i neuroni di questa area che, attraverso lunghi assoni, rilasciano dopamina ...
- Creato il 3 Apr 2017
- 14. Possono essere gli astrociti, quando alterati, a portare alle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Anche se la maggior parte di noi non ha mai sentito parlare di astrociti, nel cervello umano queste cellule sono quattro volte più abbondanti delle cellule nervose (neuroni). Ora, un team guidato ...
- Creato il 19 Gen 2017
- 15. Il nostro cervello ha un algoritmo di base che genera l'intelligenz
- (Ricerche)
- ... Cognitiva e dei Sistemi. Tsien sta parlando della sua Teoria della Connettività, un principio fondamentale del modo in cui si assemblano e si allineano i nostri miliardi di neuroni, non solo per acquisire ...
- Creato il 23 Nov 2016
- 16. Prodotte cellule neuronali in-vitro complete delle connessioni tra loro
- (Ricerche)
- ... un sistema basato sulle cellule staminali pluripotenti umane (hPSC) per produrre connessioni tra i neuroni di due aree del cervello, la neocorteccia e il mesencefalo", ha spiegato il ricercatore Chun-Ting ...
- Creato il 16 Giu 2015
- 17. Trovati nuovi benefici del resveratrolo, la "molecola del vino rosso
- (Ricerche)
- ... è associato alla motivazione a continuare ad utilizzare la droga, nonostante le sue conseguenze negative. Tuttavia, con l'uso ripetuto di metanfetamine, i neuroni dopaminergici possono degenerare, provocando ...
- Creato il 20 Nov 2013
- 18. Gli effetti neuroprotettivi del litio: valgono anche per l'Alzheimer
- (Rapporti e studi)
- ... può sopprimere il GSK-3; può aumentare i livelli di BDNF, che è cibo per i neuroni, e può anche aumentare la materia grigia corticale. "Tutto questo è fantastico. Ma nella vita reale, il litio è difficile ...
- Creato il 29 Ago 2013
- 19. Prove ulteriori del collegamento tra pesticidi e Parkinson
- (Ricerche)
- ... naturalmente nel cervello. Se lasciato incontrollato dall'ALDH, il DOPAL si accumula, danneggia i neuroni e aumenta il rischio dell'individuo di sviluppare il Parkinson. I ricercatori credono ...
- Creato il 5 Gen 2013
- 20. Farmaco immunosoppressore potrebbe ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... italiani e hanno partecipato altri gruppi di ricerca europei, tra cui il gruppo guidato dal Dr. Ferrer. Il progetto, chiamato Dopaminet, si è concentrato sul modo in cui sono coinvolti i neuroni dopaminergici ...
- Creato il 16 Ott 2012
- 21. Neurostress: come lo stress può accelerare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... ormoni lasciano la loro impronta sui neuroni. Utilizzando speciali proteine che aderiscono a specifiche strutture del cervello, il team Tuszynski ha misurato il relativo numero di sinapsi, così come ...
- Creato il 3 Feb 2011
- 22. DaTSCAN raccomandato anche per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... DaTSCAN è stato autorizzato al commercio da parte della Commissione Europea nel luglio 2000 per l'utilizzo nel rilevare la perdita di neuroni dopaminergici funzionali nei pazienti con sindrome di Parkinson ...
- Creato il 14 Ott 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: