- 1. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La lesione del midollo spinale (SCI) provoca spesso disabilità e compromette seriamente la qualità della vita. Anche se decenni di ricerca hanno compiuto progressi significativi nella rigenerazione ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 2. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Le malattie neurologiche del cervello come la demenza, l'autismo e la schizofrenia sono ora un problema sociale in crescita. Ciononostante, gli studi sulla loro causa definitiva sono ancora insufficienti. ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 3. Neurodegenerazioni sono divise in due fasi, con meccanismi iniziali diversi dalla fase avanzata
- (Ricerche)
- Michael Stern e James McNew, biochimici della Rice University, hanno studiato come la neurodegenerazione uccide le cellule. Hanno condotto innumerevoli esperimenti per più di dieci anni, e hanno riassunto ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 4. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Sebbene le malattie neurodegenerative stiano diventando sempre più comuni nelle società in invecchiamento di oggi, è tuttora sconosciuto il modo esatto con cui delle proteine anomale accumulate diventano ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 5. Primo ‘patoconnettoma’: possibili benefici per Alzheimer e altre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati del John A. Moran Eye Center dell'Università dello Utah hanno raggiunto un altro primato nel campo della connettomica, lo studio delle connessioni sinaptiche tra i neuroni. Il Marclab ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 6. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- Che la ami o la odi, la rucola (eruca sativa) è popolare in tutto il mondo. Chiamata anche rocket, roquette o arugula (in USA), la rucola è nota per i suoi sapori pungenti e piccanti. Potrebbe apparire ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 7. Scoperto gene che raddoppia il rischio di varie neurodegenerazioni, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati dell'Istituto HudsonAlpha per la biotecnologia, dell'University of California di San Francisco (UCSF), e dell'University of Alabama di Birmingham (UAB), hanno identificato un nuovo fattore ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 8. Rilassante muscolare comune dato via nasale può trattare neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Somministrare il farmaco dantrolene attraverso il naso, piuttosto che nella bocca, può aiutare il farmaco a penetrare nel cervello in modo più efficace, massimizzando potenzialmente i benefici terapeutici ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 9. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- Tutte le malattie neurodegenerative hanno un filo comune: la comparsa di grumi di proteine nel cervello, come le placche di amiloide-beta nel morbo di Alzheimer e gli aggregati di alfa-sinucleina nel ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 10. Sono le mutazioni nel DNA/RNA a causare le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Scienziati hanno scoperto che le mutazioni nel DNA possono causare malattie neurodegenerative. La scoperta è un passo importante verso un trattamento migliore per rallentare la progressione o l'esordio ...
- Creato il 14 Mag 2019
- 11. Scoperte cellule immunitarie nascoste coinvolte in neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il nostro cervello non contiene solo neuroni, ma anche varie cellule immunitarie che hanno un ruolo importante per il suo funzionamento. Un team guidato dal Dr. Kiavash Movahedi (del VIB Center for ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 12. Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Mentre il tuo corpo potrebbe lamentare i molti effetti fastidiosi del jet-lag, il tuo cervello potrebbe ringraziarti per quel viaggio incontro al tempo. In un nuovo studio, ricercatori della Northwestern ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 13. Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie neurodegenerative nella fase iniziale, Kenneth S. Kosik, neurobiologo della University of California di Santa Barbara ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 14. Trovato il modo di 'adescare' le proteine patologiche di molte neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... tossici causa di neurodegenerazioni. Il loro nuovo studio, pubblicato ieri su Neuron, mostra che la patologia TDP-43 può essere ricreata in laboratorio, e che un oligonucleotide - un breve filamento ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 15. Le 'pulizie di casa' delle cellule umane ritardano la vecchiaia e contrastano le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- I ricercatori della Monash University in Australia hanno chiarito un processo chiave presente in tutte le cellule umane, che contribuisce a malattie come il cancro, le malattie neurodegenerative (tipo ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 16. Due composti del caffè possono collaborare per combattere le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Rutgers University hanno trovato un composto nel caffè che potrebbe unirsi alla caffeina per combattere il morbo di Parkinson (MP) e la demenza da Corpi di Lewy, due malattie progressive ...
- Creato il 16 Gen 2019
- 17. Un antibiotico potrebbe proteggere dalle neurodegenerazioni in vecchiaia
- (Ricerche)
- L'antibiotico minociclina aumenta la durata della vita di vermi nematodi anziani e previene l'accumulo di proteine, rivelando un meccanismo protettivo che potrebbe essere sfruttato terapeuticamente ...
- Creato il 29 Nov 2018
- 18. Regolare l'attività delle microglia può ridurre l'infiammazione dannosa delle neurodegenerazio
- (Ricerche)
- Un gruppo di investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH) sta proponendo che puntare i checkpoint [punti di controllo] immunitari (molecole che regolano l'attività del sistema immunitario) nelle ...
- Creato il 18 Ott 2018
- 19. Scoperta suscita speranza per l'Alzheimer e altre neurodegenerazion
- (Ricerche)
- C'è una nuova speranza per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e di altre malattie neurologiche, in seguito a una scoperta rivoluzionaria fatta da una collaborazione di ricerca australiano-cinese. ...
- Creato il 9 Ago 2018
- 20. Solo i disturbi psichiatrici condividono schemi genetici, ma non le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Usando un set enorme di dati per sondare la relazione genetica tra vari disturbi cerebrali, un team internazionale di scienziati ha trovato le prove di una sovrapposizione sostanziale delle basi genetiche ...
- Creato il 20 Lug 2018
- 21. Identificato composto che protegge dalle neurodegenerazioni ... per ora i nematodi
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dell'Università di Liverpool hanno identificato un nuovo composto che protegge i vermi nematodi dalla neurodegenerazione. La scoperta potrebbe consentire in futuro di sviluppare nuovi ...
- Creato il 19 Lug 2018
- 22. Trattare le neurodegenerazioni puntando a più proteine patologiche, non solo una
- (Ricerche)
- Quasi tutte le principali malattie neurodegenerative - dall'Alzheimer al Parkinson - sono definite e diagnosticate dalla presenza di una delle quattro proteine che sono diventate dannose: tau, beta-amiloide ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 23. Trovato un modo di attivare i geni: opportunità per le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori giapponesi ha sviluppato un codice molecolare sintetico per indurre l'attivazione dei geni. Il processo, descritto nel Journal of American Chemical Society, potrebbe portare in ...
- Creato il 25 Mag 2018
- 24. Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato in Biological Psychiatry riferisce che le proteine correlate alla demenza e alla psichiatria si raggruppano formando degli aggregati nel cervello, portando a funzioni e ...
- Creato il 9 Mag 2018
- 25. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... di proteine amiloidi misfolded [mal ripiegate], strutture prodotte dai neuroni nel cervello, sono associate alle neurodegenerazioni e a condizioni come l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi laterale ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 26. Svelato nuovo meccanismo di morte cellulare nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto nuovi meccanismi di morte cellulare, che possono essere coinvolti in disturbi neurodegenerativi debilitanti, come l'Alzheimer e il Parkinson. ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 27. Come la flora intestinale influenza le neurodegenerazioni, tipo l'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli esseri umani hanno una quantità di cellule batteriche nel corpo che equivale all'incirca al numero di cellule umane e la maggior parte di questi batteri vive nell'intestino. Due nuove ricerche ...
- Creato il 14 Nov 2017
- 28. Le microglia nelle neurodegenerazioni: buone o cattive?
- (Ricerche)
- L'impatto preciso delle microglia nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson è ancora poco chiaro. Nel cervello, le cellule microgliali migrano verso i siti di danno neurale in ...
- Creato il 15 Giu 2017
- 29. Trovato legame tra difetti neurologici di nascita e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha trovato un legame tra difetti neurologici di nascita dei bambini (presenti di solito nelle donne gravide con diabete) e molte malattie neurodegenerative, compreso l'Alzheimer, il ...
- Creato il 11 Apr 2017
- 30. La rapamicina può rallentare l'invecchiamento ed evitare le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- I ricercatori della Oregon State University hanno scoperto che un composto chiamato rapamicina ha proprietà insolite che possono aiutare ad affrontare i danni neurologici come l'Alzheimer. Uno studio ...
- Creato il 6 Apr 2017
- 31. Ciceroni non funzionanti: la causa comune alla radice di Alzheimer e altre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La perdita della funzione motoria e dell'acutezza mentale associata alla malattia di Huntington potrebbe essere curabile ripristinando un processo cellulare di controllo della qualità, che i ricercatori ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 32. Possono essere gli astrociti, quando alterati, a portare alle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Anche se la maggior parte di noi non ha mai sentito parlare di astrociti, nel cervello umano queste cellule sono quattro volte più abbondanti delle cellule nervose (neuroni). Ora, un team guidato ...
- Creato il 19 Gen 2017
- 33. Abbiamo gli strumenti e le conoscenze per capire le neurodegenerazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- Non abbiamo una cura per alcuna delle malattie neurodegenerative, e, anche se conosciamo i punti che hanno in comune, come il misfolding (=errata piegatura), la disfunzione mitocondriale e il deterioramento ...
- Creato il 4 Gen 2017
- 34. Possiamo usare l'immortalità delle cellule staminali per ritardare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con l'età, le cellule somatiche come i neuroni perdono la capacità di mantenere la qualità del contenuto proteico. Le cellule staminali pluripotenti, al contrario, non invecchiano e hanno un meccanismo ...
- Creato il 2 Dic 2016
- 35. Identificato il 'boia' delle cellule cerebrali al lavoro su ictus, lesioni cerebrali e neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Nonostante ictus, lesioni e persino malattie neurodegenerative come l'Alzheimer abbiano un innesco diverso, sembra che della morte delle cellule cerebrali in tali malattie sia responsabile una stessa ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 36. Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... ricerca guidato dal neuroscienziato Shu G. Chen PhD della Case Western Reserve University. La nuova comprensione del ruolo potenziale dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni potrebbe portare ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 37. Ricerca (sui topi) indica che Alzheimer e altre neurodegenerazioni sono contagiose
- (Ricerche)
- L'Alzheimer, il cancro e altre malattie incurabili come il Parkinson e la demenza, possono essere contagiose, secondo i ricercatori dello Human Microbiology Institute, che hanno pubblicato una ricerca ...
- Creato il 29 Set 2016
- 38. Farmaco approvato limita il consumo energetico dei neuroni riducendo le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... della nuova ricerca. "L'impatto della nostra scoperta è che la modulazione della sintesi proteica potrebbe essere un approccio generale al trattamento delle neurodegenerazioni". Nello studio, il team ...
- Creato il 28 Apr 2016
- 39. Componente dell'aspirina è in grado di bloccare le neurodegenerazioni, compreso l'Alzheim
- (Ricerche)
- I ricercatori del Boyce Thompson Institute e della John Hopkins University hanno scoperto che l'acido salicilico, il prodotto di degradazione principale dell'aspirina, si lega al GAPDH, impedendogli ...
- Creato il 1 Dic 2015
- 40. Come si accumulano i grovigli nel cervello, innescando le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio del Sanford Burnham Institute (SBP) ha fatto un passo avanti nel capire come malattie neurodegenerative simili, anche se geneticamente non correlate, come l'Alzheimer, la demenza frontotemporale ...
- Creato il 3 Set 2015
- 41. Neuroni attivati producono proteina che protegge dalle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I neuroni attivati producono una proteina che protegge dalla morte delle cellule nervose. Il Prof. Dr. Hilmar Bading e il suo gruppo del Centro Interdisciplinare di neuroscienze della Heidelberg University ...
- Creato il 25 Ago 2015
- 42. La curiosità può preservare il cervello, allontanando le neurodegenerazioni come l'A
- (Esperienze & Opinioni)
- Abbiamo sentito tutti che 'la curiosità ha ucciso il gatto'. Ma la curiosità fa male alla nostra salute? I gatti possono anche rischiare di perdere una vita o due, visto che si dice ne abbiano nove, ...
- Creato il 3 Ago 2015
- 43. 'Legame cruciale tra carenze nutrizionali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Uno studio condotto su anziani a rischio di Alzheimer ad insorgenza tardiva ha trovato che coloro che avevano assunto più acidi grassi omega-3 andavano meglio dei coetanei nei test di flessibilità cognitiva ...
- Creato il 20 Mag 2015
- 44. Sostenere gli astrociti che invecchiano può evitare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il morbo di Lou Gehrig, conosciuto anche come Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), attacca le cellule nervose che controllano i muscoli - motoneuroni - nel cervello, nel tronco cerebrale e del midollo ...
- Creato il 31 Ott 2014
- 45. Trovato nuovo percorso di controllo della spazzatura cellulare, attivo nelle neurodegenerazioni umane
- (Ricerche)
- Molte malattie neurodegenerative umane, tra cui l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington, ma anche l'invecchiamento, sono collegate ad un accumulo di proteine anormali ed aggregate nelle cellule. ...
- Creato il 20 Lug 2014
- 46. Anomalia nella rimozione dei rifiuti cellulari aumenta il rischio di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un team internazionale di ricercatori ha identificato un meccanismo patogenetico che è comune a diverse malattie neurodegenerative. I risultati suggeriscono che potrebbe essere possibile rallentare la ...
- Creato il 4 Lug 2014
- 47. Neurogenesi: meccanismo auto-riparativo che preserva il cervello nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca, condotta da scienziati dell'Università di Southampton, ha scoperto che la neurogenesi (il meccanismo di auto-riparazione del cervello adulto) può aiutare a preservare la funzione del ...
- Creato il 19 Giu 2014
- 48. Disturbi del sonno REM sono segnali di neurodegenerazioni future
- (Ricerche)
- Quanti milioni di persone soffrono di disturbi del sonno? Un disturbo del sonno in particolare, chiamato «disturbo del comportamento REM», potrebbe essere un segno di malattia neurodegenerativa imminente, ...
- Creato il 10 Giu 2014
- 49. Cervello di semplici animali marini potrebbe aiutare a curare neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Uno scienziato della Florida, che studia gli animali marini semplici chiamati Ctenophora (comb jellies in Inglese), ha scoperto il piano d'azione per una nuova forma di sviluppo del cervello che potrebbe ...
- Creato il 23 Mag 2014
- 50. Grumi di proteine tipici delle neurodegenerazioni in realtà proteggono le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Le persone con diagnosi di Huntington, in gran parte tra i 30 e i 50 anni, sono di fronte ad una prognosi devastante: completo declino mentale, fisico e comportamentale nel giro di venti anni. Dei gruppi ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 51. neurodegenerazioni
- (Tag)
- neurodegenerazioni
- Creato il 31 Mar 2015
- 52. «Non puoi fare il bagno a qualcuno a 2 metri di distanza»: difficoltà nelle case di cura a lungo termine
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Sono medico e direttore sanitario in due strutture di assistenza a lungo termine, la Belmont House di Rosedale e la Chester Village di Scarborough (entrambe nell'area di Toronto, in Canada). La Belmont ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 53. Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Le fastidiose vescicole provocate sulle labbra dal virus herpes simplex 1 (HSV-1), che di solito si presentano ripetutamente nel corso della vita, finora non erano mai state associate alla comparsa di ...
- Creato il 19 Mar 2019
- 54. Alzheimer: nonostante i fallimenti, c'è speranza per un trattamento entro il 202
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Nonostante il recente fallimento del farmaco crenezumab della Roche, il team della ProMIS Neurosciences rimane fiducioso di trovare nel prossimo decennio un trattamento che modifichi la malattia. ...
- Creato il 6 Feb 2019
- 55. Analisi del sangue con IA prevede la progressione della neurodegenerazione
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- ... un risultato importante perché le malattie neurodegenerative si sviluppano su diversi anni. Gli studi precedenti sulle neurodegenerazioni avevano spesso usato la statica o un'«istantanea» di dati, e ...
- Creato il 30 Gen 2020
- 56. Anziani con Alzheimer precoce / asintomatico sono a rischio di cadute
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Le cadute sono la causa principale di infortuni mortali degli anziani, provocando più di 800.000 ricoveri e circa 30.000 decessi negli Stati Uniti ogni anno. Alcuni fattori di rischio sono ben noti ...
- Creato il 17 Set 2020
- 57. Benefici dell'Intelligenza Artificiale per la diagnosi e la gestione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- L'intelligenza artificiale (AI) potrebbe aiutare a diagnosticare il morbo di Alzheimer (MA) più velocemente e migliorare la prognosi del paziente, secondo un nuovo studio eseguito all'Università di ...
- Creato il 31 Lug 2020
- 58. Capire l'Alzheimer con l'analisi delle cellule e la ricerca specifica per ses
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Il cervello umano medio è la struttura più complicata sulla Terra. Con un peso di 1,3 chili, questo incredibile organo controlla tutte le funzioni del corpo, gestisce le interazioni con il mondo esterno, ...
- Creato il 8 Apr 2020
- 59. Caregiver familiari poco interpellati sui loro bisogni quando assistono un anziano
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Gli operatori sanitari di solito non chiedono ai caregiver familiari del supporto di cui hanno bisogno per la gestione dell'assistenza agli anziani, secondo uno studio condotto da ricercatori della ...
- Creato il 27 Gen 2020
- 60. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- L'attività delle cellule immunitarie del cervello differisce tra maschi e femmine in modi che possono spiegare il motivo per cui alcune malattie neurodegenerative colpiscono i sessi in modo diverso, ...
- Creato il 27 Feb 2020
- 61. Collegamento tra olfatto, inquinamento e malattie neurologiche
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Si sta formando consenso sul fatto che l'inquinamento atmosferico può causare malattie neurologiche come il morbo di Alzheimer (MA) e il morbo di Parkinson (MP), ma è ancora senza risposta la questione ...
- Creato il 3 Lug 2019
- 62. Colorante fluorescente può rilevare segni di neurodegenerazione prima e più accuratamente
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- I segni di malattie neurodegenerative, visibili anni prima dell'apparizione delle manifestazioni cliniche, possono essere rilevati durante l'esame di campioni medici mediante microscopia a fluorescenza. ...
- Creato il 30 Nov 2018
- 63. Creati neuroni artificiali per curare malattie croniche, come l'Alzheime
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Sono stati sviluppati dei neuroni artificiali su chip di silicio, che si comportano proprio come quelli reali, una conquista prima nel suo genere con enormi possibilità per i dispositivi medici di curare ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 64. Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- In uno studio recente, un gruppo di ricerca guidato da Christian Gruber dell'Istituto di Farmacologia della Meduni Vienna ha isolato un peptide (piccola molecola proteica) dalle barbabietole. Il peptide ...
- Creato il 2 Nov 2020
- 65. Differenze tra i sessi nella neurogenesi alla base del rischio di demenza delle donne
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Una dieta ricca di grassi limita la nascita e la crescita di nuovi neuroni nelle femmine adulte, ma non nei maschi, di topi, secondo una nuova ricerca pubblicata su eNeuro. Ulteriori ricerche potrebbero ...
- Creato il 24 Dic 2019
- 66. Digiuno intermittente: vivi il ‘digiuno’, vivi più a lungo?
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Per molte persone, il nuovo anno è un tempo per adottare nuove abitudini, come rinnovato impegno per la salute personale. Nuovi appassionati di fitness entusiasti piombano nelle palestre e i negozi ...
- Creato il 27 Dic 2019
- 67. Dopo la diagnosi di demenza ha documentato i suoi desideri. Hanno risposto di no.
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Quando lavorava al piano di scambi del Chicago Board Options Exchange, molto prima che ci fossero cellulari e computer, Susan Saran riusciva a risolvere a mente problemi matematici complessi. Anni dopo, ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 68. Errori di splicing dell'RNA provocati dalla tau sono legati all'Alzheim
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Uno studio collaborativo pubblicato ieri sulla rivista Cell Reports fornisce l'evidenza di una nuova causa molecolare della neurodegenerazione provocata dal morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, ...
- Creato il 9 Ott 2019
- 69. Esercizi in casa per aiutare gli anziani a migliorare il sistema immunitario durante il Covid-19
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Gli anziani, in particolare quelli oltre i 65 anni, hanno un rischio di ricovero in ospedale cinque volte superiore e di morte da Covid-19 novanta volte superiore agli adulti più giovani. Secondo ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 70. Espellere la spazzatura proteica diventa più difficile per i neuroni che invecchiano
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Le cellule smaltiscono la "spazzatura" dannosa attraverso l'autofagia, un processo normale e necessario in cui vengono gestite le proteine aggregate e le strutture disfunzionali. Se una parte di questo ...
- Creato il 22 Lug 2019
- 71. Farmaci antiepilettici legati all'accumulo di degenze per le persone con Alzheime
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Le persone con Alzheimer che hanno usato farmaci antiepilettici hanno avuto un numero maggiore di giorni accumulati in ospedale rispetto alle persone con la stessa malattia che non hanno usato antiepilettici, ...
- Creato il 23 Gen 2019
- 72. FDA approva primo farmaco per scansioni della Tau nella valutazione dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- La Food and Drug Administration degli USA ha approvato il Tauvid (F18 flortaucipir) per iniezione endovenosa, il primo farmaco che aiuta a visualizzare sulle scansioni una caratteristica distintiva ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 73. Gli astrociti sono organizzati in strati simili a quelli dei neuroni
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Nuove informazioni sull'architettura del cervello sono state rivelate da scienziati del Wellcome Sanger Institute, del Wellcome-MRC Cambridge Stem Cell Institute e dai loro collaboratori. I ricercatori ...
- Creato il 24 Mar 2020
- 74. I geni di rischio dell'Alzheimer convergono sulle microgli
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Il DNA determina gran parte del nostro rischio di contrarre il morbo di Alzheimer (MA), ma finora non era chiaro quanti fattori di rischio genetici contribuiscono alla malattia. Un team guidato ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 75. Identificato nell'occhio un biomarcatore di neurodegenerazione ...
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori del Boston Medical Center ha concluso che è ora rintracciabile negli occhi un biomarcatore ben noto, che può essere un marcatore per la diagnosi precoce delle ...
- Creato il 28 Set 2020
- 76. Il blocco dell'attività di una singola proteina ripristina la cognizione dei topi anzian
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Le cellule cerebrali chiamate microglia formano l'esercito di spazzini del cervello, che rastrellano i frammenti di detriti cellulari. Ma il loro sotto-funzionamento nel cervello che invecchia contribuisce ...
- Creato il 4 Apr 2019
- 77. Il lato solare di chi soffre di sundowning, la sindrome del tramonto
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- 'Sindrome del tramonto' (o sundowning) è un termine che descrive l'aggravamento della confusione e l'intensificazione dell'agitazione di coloro che vivono con la demenza. Di solito questo inizia in ...
- Creato il 18 Dic 2019
- 78. Il legame molecolare tra invecchiamento e neurodegenerazione
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Per decenni i ricercatori hanno lavorato per far luce sulle cause dei disordini neurodegenerativi, un gruppo di condizioni devastanti, comprendenti l'Alzheimer e il Parkinson, che comportano la perdita ...
- Creato il 27 Ago 2018
- 79. Il pericolo nascosto dell'obesità: legame tra dipendenza da cibo e danno cerebrale
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Per la maggior parte delle persone, la parola dipendenza è per lo più associata a sostanze come alcol, droghe, sigarette o persino caffeina. Tuttavia, si può essere dipendenti anche da tutto ciò che ...
- Creato il 11 Apr 2019
- 80. Il vantaggio del bilinguismo: dove siamo con la ricerca?
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Fonte: François Grosjean PhD, professore emerito di psicolinguistica all'Università di Neuchâtel, Svizzera. Pubblicato su Psychology Today (> English text) In un post pubblicato tre anni fa, avevo ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 81. Immunoterapia puntata su proteine che coagulano il sangue protegge topi con Alzheimer
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Di norma la fibrina, una proteina del sangue, non entra nel cervello. Ma in molti disturbi neurologici, la barriera emato-encefalica, che impedisce alle grandi molecole nel sangue di entrare nel cervello, ...
- Creato il 17 Ott 2018
- 82. Inquinamento dell'aria nelle megalopoli è legato a declino cognitivo dei bambini, Alzheimer e mort
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Nella megalopoli di tutto il mondo, come Città del Messico, Jakarta, Nuova Delhi, Pechino, Los Angeles, Parigi e Londra, gli esseri umani inquinano l'aria ad una velocità che la Terra non può più sostenere. ...
- Creato il 27 Set 2019
- 83. Invecchiando, i neuroni accumulano danni al DNA
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- ... un potenziale nuovo bersaglio farmacologico per i fenotipi correlati all'età, così come per le patologie e i fenotipi associati alle neurodegenerazioni”. Il laboratorio della Tsai sta ora esaminand ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 84. L'alimentazione può aiutare a preservare le funzioni cognitiv
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Secondo una recente analisi di dati provenienti da due studi importanti sulle malattie degli occhi, seguire la dieta mediterranea - ricca di verdure, cereali integrali, pesce e olio d'oliva - si correla ...
- Creato il 16 Apr 2020
- 85. L'antiossidante flavonolo legato a rischio più basso di demenza di Alzheime
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Le persone che mangiano o bevono più alimenti con un antiossidante flavonolo, che si trova in quasi tutta la frutta e la verdura, nonché nel tè, possono avere meno probabilità di sviluppare demenza ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 86. L'infiammazione guida il decorso dell'Alzheimer e di altre malattie cerebra
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- È l'infiammazione a guidare la progressione delle malattie cerebrali neurodegenerative e ha un ruolo importante nell'accumulo di proteine tau all'interno dei neuroni. Un team di ricerca internazionale ...
- Creato il 22 Nov 2019
- 87. L'infiammazione nel cervello è legata a diverse forme di demenz
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- L'infiammazione nel cervello può essere implicata nelle demenze più di quanto si pensava finora, secondo una nuova ricerca eseguita all'Università di Cambridge. I ricercatori dicono che questo fa nascere ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 88. La demenza nel calcio potrebbe essere riconosciuta come malattia professionale
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- La demenza nel mondo del calcio potrebbe essere riconosciuta formalmente come malattia professionale in GB a seguito di una ricerca fondamentale e di una nuova campagna della Jeff Astle Foundation che ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 89. La maggior parte di chi assiste persone con demenza sono familiari e hanno bisogno di aiuto
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- L'assistenza familiare di un anziano è emersa come un elemento essenziale del sistema sanitario statunitense, dove l'83% delle cure a lungo termine fornite agli anziani provengono da familiari o da ...
- Creato il 30 Nov 2018
- 90. La privazione del sonno accelera il danno cerebrale dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Il sonno scadente è da molto tempo collegato al morbo di Alzheimer (MA), ma i ricercatori hanno capito poco, finora, come le interruzioni del sonno guidano la malattia. Ora, studiando topi e persone, ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 91. La Tau, interagendo con l'amiloide, sopprime l'attività dei neuro
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital getta nuova luce sul modo in cui i segni distintivi del morbo di Alzheimer (MA), che sono le placche di amiloide-beta (A-beta) e ...
- Creato il 20 Dic 2018
- 92. Le 'pulizie di casa' delle cellule umane ritardano la vecchiaia e contrastano le neurodegenerazion
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- I ricercatori della Monash University in Australia hanno chiarito un processo chiave presente in tutte le cellule umane, che contribuisce a malattie come il cancro, le malattie neurodegenerative (tipo ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 93. Le cellule di Schwann proteggono i neuroni dalla degenerazione
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Ricercatori del Salk hanno scoperto, per la prima volta, che una proteina di coagulazione del sangue può, inaspettatamente, degradare i nervi, e che le cellule gliali di supporto ai nervi, incluse le ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 94. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Tutte le malattie neurodegenerative hanno un filo comune: la comparsa di grumi di proteine nel cervello, come le placche di amiloide-beta nel morbo di Alzheimer e gli aggregati di alfa-sinucleina nel ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 95. Lo stress ostacola la nostra capacità di pianificare, interferendo con la memoria
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Una nuova ricerca proveniente dalla Stanford University ha scoperto che lo stress può ostacolare la nostra capacità di sviluppare piani informati [dal nostro passato], impedendoci di riuscire a prendere ...
- Creato il 6 Apr 2020
- 96. Mappatura onde cerebrali con IA dà «possibilità di prevenire la demenza di Alzheimer»??
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Comunicato stampa: La mappatura del cervello con l'intelligenza artificiale (AI) tramite elettroencefalogramma (EEG) può scoprire le onde cerebrali del morbo di Alzheimer (MA) e potrebbe rilevare la ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 97. Meccanismo protettivo di pulizia delle cellule cerebrali può regolare anche il sonno
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Un importante meccanismo biologico che si ritiene protegga le cellule cerebrali dalle malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer (MA) e Parkinson, può essere coinvolto anche nella regolazione ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 98. Metodo per inibire l'accumulo di grovigli tau nella demenza frontotemporale e nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- La proteina β-arrestina-2 aumenta l'accumulo di grovigli tau neurotossici, una causa di diverse forme di demenza, interferendo con la rimozione dell'eccesso di tau dal cervello, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 99. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per proteggerci. Ma molti di noi non si rendono conto che il cervello ha anche un sistema immunitario. Le ...
- Creato il 28 Mag 2020
- 100. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Sebbene le malattie neurodegenerative stiano diventando sempre più comuni nelle società in invecchiamento di oggi, è tuttora sconosciuto il modo esatto con cui delle proteine anomale accumulate diventano ...
- Creato il 24 Nov 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: