- 1. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... sulla relazione genitore-figlio Nuovo cannabinoide, non psico-attivo, può proteggere il cervello dall'invecchiamento Bioma intestinale, invecchiamento e neurodegenerazioni Trovata nuova ...
- Creato il 20 Feb 2023
- 2. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sono caratterizzati da una perdita progressiva di neuroni, compresi... Bioma intestinale, invecchiamento e neurodegenerazioni L'anno scorso, ho pubblicato un post che descriveva il ruolo del ...
- Creato il 14 Feb 2023
- 3. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... declino più veloce se inizia dal linguaggio rispetto alla memoria «Dobbiamo scoprire la relazione tra neurodegenerazioni, lesioni cerbrali e morte prematura» Raccontando storie, gli anziani ...
- Creato il 6 Feb 2023
- 4. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: «Dobbiamo scoprire la relazione tra neurodegenerazioni, lesioni cerbrali e morte prematura» Gli adulti che hanno subito una lesione alla testa durante ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 5. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... neurologici Cosa implica per i pazienti l'approvazione del nuovo farmaco di Alzheimer Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni Nuova app per smartphone ...
- Creato il 30 Gen 2023
- 6. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni Le malattie neurodegenerative colpiscono milioni di persone in tutto il ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 7. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazioni Nuovo studio collega perdita di udito e demenza negli anziani Le cellule gliali aiutano a memorizzare il percorso Moscerini ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 8. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... la vita utile di un cervello sano e ritardare l'insorgenza dei disturbi neurodegenerativi,... Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazioni Dei ricercatori ...
- Creato il 19 Gen 2023
- 9. Bioma intestinale, invecchiamento e neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- L'anno scorso, ho pubblicato un post che descriveva il ruolo del tuo bioma intestinale nello sviluppo dei disturbi dell'umore e dell'ansia. Da allora sono emerse ricerche interessanti sul ruolo del ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 10. «Dobbiamo scoprire la relazione tra neurodegenerazioni, lesioni cerbrali e morte prematura»
- (Ricerche)
- Gli adulti che hanno subito una lesione alla testa durante i 30 anni esaminati da una ricerca eseguita all'Università della Pennsylvania e pubblicata su Jama Neurology, hanno avuto un tasso doppio di ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 11. Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e con l'aumento della nostra aspettativa di vita, si prevede che più persone dovrebbero essere colpite nei prossimi decenni. ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 12. Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... il loro potenziale per gli studi sulle neurodegenerazioni. Per creare neuroni maturi, il team ha usato 'molecole danzanti' (dancing molecules), una tecnica rivoluzionaria introdotta alla fine del 2021 ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 13. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La ricerca sul modo in cui una molecola chiave innesca la morte degli assoni può portare a nuove terapie. Due nuovi studi eseguiti alla Washington University di St. Louis danno slancio allo sviluppo ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 14. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- Saskia Sivananthan, Responsabile della ricerca per l'Alzheimer Society of Canada (ASC), di recente ha affermato che, senza cambiamenti nelle tendenze attuali, il numero di persone con demenza e il numero ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 15. Nuove sonde molecolari per la diagnosi precoce di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia hanno ideato, tramite metodi computazionali, delle sonde molecolari in grado di seguire i movimenti di una proteina la cui funzionalità risulta alterata ...
- Creato il 11 Set 2022
- 16. Progetto europeo MOON: scansione degli occhi per puntare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con un progetto dell'UE di larga scala, in cui Meduni Vienna sta lavorando insieme a partner internazionali, sono state combinate le capacità della tomografia ottica a coerenza (OCT, optical coherence ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 17. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Uno studio congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, IRCCS San Raffaele Roma e CNR- Istituto di Farmacologia Traslazionale ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema per diagnosticare il morbo di ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 18. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- All'inizio di una malattia neurodegenerativa, le microglia (le cellule immunitarie del cervello) assorbono in misura molto maggiore di quanto si pensasse finora il glucosio, una molecola di zucchero. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 19. Nuove evidenze di possibile collegamento tra Herpes Simplex e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio di ricercatori dell'Università dell'Illinois di Chicago suggerisce che quando la proteina optineurina (OPTN) è presente nelle cellule, essa limita la diffusione dell'HSV-1, il virus ...
- Creato il 20 Set 2021
- 20. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA interessano milioni di adulti, ma gli scienziati non sanno ancora cosa causa queste malattie, il che rappresenta un ostacolo significativo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 21. Studio: 'Neurodegenerazioni derivano dall'incapacità delle cellule di affrontare lo stres
- (Ricerche)
- I disturbi neurologici sono la causa numero uno di disabilità nel mondo, responsabili di 7 milioni di morti ogni anno. Eppure esistono pochi trattamenti per queste malattie, che diminuiscono progressivamente ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 22. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La lesione del midollo spinale (SCI) provoca spesso disabilità e compromette seriamente la qualità della vita. Anche se decenni di ricerca hanno compiuto progressi significativi nella rigenerazione ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 23. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Le malattie neurologiche del cervello come la demenza, l'autismo e la schizofrenia sono ora un problema sociale in crescita. Ciononostante, gli studi sulla loro causa definitiva sono ancora insufficienti. ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 24. Neurodegenerazioni sono divise in due fasi, con meccanismi iniziali diversi dalla fase avanzata
- (Ricerche)
- Michael Stern e James McNew, biochimici della Rice University, hanno studiato come la neurodegenerazione uccide le cellule. Hanno condotto innumerevoli esperimenti per più di dieci anni, e hanno riassunto ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 25. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Sebbene le malattie neurodegenerative stiano diventando sempre più comuni nelle società in invecchiamento di oggi, è tuttora sconosciuto il modo esatto con cui delle proteine anomale accumulate diventano ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 26. Primo ‘patoconnettoma’: possibili benefici per Alzheimer e altre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati del John A. Moran Eye Center dell'Università dello Utah hanno raggiunto un altro primato nel campo della connettomica, lo studio delle connessioni sinaptiche tra i neuroni. Il Marclab ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 27. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- Che la ami o la odi, la rucola (eruca sativa) è popolare in tutto il mondo. Chiamata anche rocket, roquette o arugula (in USA), la rucola è nota per i suoi sapori pungenti e piccanti. Potrebbe apparire ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 28. Scoperto gene che raddoppia il rischio di varie neurodegenerazioni, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati dell'Istituto HudsonAlpha per la biotecnologia, dell'University of California di San Francisco (UCSF), e dell'University of Alabama di Birmingham (UAB), hanno identificato un nuovo fattore ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 29. Rilassante muscolare comune dato via nasale può trattare neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Somministrare il farmaco dantrolene attraverso il naso, piuttosto che nella bocca, può aiutare il farmaco a penetrare nel cervello in modo più efficace, massimizzando potenzialmente i benefici terapeutici ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 30. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- Tutte le malattie neurodegenerative hanno un filo comune: la comparsa di grumi di proteine nel cervello, come le placche di amiloide-beta nel morbo di Alzheimer e gli aggregati di alfa-sinucleina nel ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 31. Sono le mutazioni nel DNA/RNA a causare le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Scienziati hanno scoperto che le mutazioni nel DNA possono causare malattie neurodegenerative. La scoperta è un passo importante verso un trattamento migliore per rallentare la progressione o l'esordio ...
- Creato il 14 Mag 2019
- 32. Scoperte cellule immunitarie nascoste coinvolte in neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il nostro cervello non contiene solo neuroni, ma anche varie cellule immunitarie che hanno un ruolo importante per il suo funzionamento. Un team guidato dal Dr. Kiavash Movahedi (del VIB Center for ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 33. Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Mentre il tuo corpo potrebbe lamentare i molti effetti fastidiosi del jet-lag, il tuo cervello potrebbe ringraziarti per quel viaggio incontro al tempo. In un nuovo studio, ricercatori della Northwestern ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 34. Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie neurodegenerative nella fase iniziale, Kenneth S. Kosik, neurobiologo della University of California di Santa Barbara ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 35. Trovato il modo di 'adescare' le proteine patologiche di molte neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... tossici causa di neurodegenerazioni. Il loro nuovo studio, pubblicato ieri su Neuron, mostra che la patologia TDP-43 può essere ricreata in laboratorio, e che un oligonucleotide - un breve filamento ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 36. Le 'pulizie di casa' delle cellule umane ritardano la vecchiaia e contrastano le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- I ricercatori della Monash University in Australia hanno chiarito un processo chiave presente in tutte le cellule umane, che contribuisce a malattie come il cancro, le malattie neurodegenerative (tipo ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 37. Due composti del caffè possono collaborare per combattere le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Rutgers University hanno trovato un composto nel caffè che potrebbe unirsi alla caffeina per combattere il morbo di Parkinson (MP) e la demenza da Corpi di Lewy, due malattie progressive ...
- Creato il 16 Gen 2019
- 38. Un antibiotico potrebbe proteggere dalle neurodegenerazioni in vecchiaia
- (Ricerche)
- L'antibiotico minociclina aumenta la durata della vita di vermi nematodi anziani e previene l'accumulo di proteine, rivelando un meccanismo protettivo che potrebbe essere sfruttato terapeuticamente ...
- Creato il 29 Nov 2018
- 39. Regolare l'attività delle microglia può ridurre l'infiammazione dannosa delle neurodegenerazio
- (Ricerche)
- Un gruppo di investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH) sta proponendo che puntare i checkpoint [punti di controllo] immunitari (molecole che regolano l'attività del sistema immunitario) nelle ...
- Creato il 18 Ott 2018
- 40. Scoperta suscita speranza per l'Alzheimer e altre neurodegenerazion
- (Ricerche)
- C'è una nuova speranza per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e di altre malattie neurologiche, in seguito a una scoperta rivoluzionaria fatta da una collaborazione di ricerca australiano-cinese. ...
- Creato il 9 Ago 2018
- 41. Solo i disturbi psichiatrici condividono schemi genetici, ma non le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Usando un set enorme di dati per sondare la relazione genetica tra vari disturbi cerebrali, un team internazionale di scienziati ha trovato le prove di una sovrapposizione sostanziale delle basi genetiche ...
- Creato il 20 Lug 2018
- 42. Identificato composto che protegge dalle neurodegenerazioni ... per ora i nematodi
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dell'Università di Liverpool hanno identificato un nuovo composto che protegge i vermi nematodi dalla neurodegenerazione. La scoperta potrebbe consentire in futuro di sviluppare nuovi ...
- Creato il 19 Lug 2018
- 43. Trattare le neurodegenerazioni puntando a più proteine patologiche, non solo una
- (Ricerche)
- Quasi tutte le principali malattie neurodegenerative - dall'Alzheimer al Parkinson - sono definite e diagnosticate dalla presenza di una delle quattro proteine che sono diventate dannose: tau, beta-amiloide ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 44. Trovato un modo di attivare i geni: opportunità per le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori giapponesi ha sviluppato un codice molecolare sintetico per indurre l'attivazione dei geni. Il processo, descritto nel Journal of American Chemical Society, potrebbe portare in ...
- Creato il 25 Mag 2018
- 45. Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato in Biological Psychiatry riferisce che le proteine correlate alla demenza e alla psichiatria si raggruppano formando degli aggregati nel cervello, portando a funzioni e ...
- Creato il 9 Mag 2018
- 46. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... di proteine amiloidi misfolded [mal ripiegate], strutture prodotte dai neuroni nel cervello, sono associate alle neurodegenerazioni e a condizioni come l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi laterale ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 47. Svelato nuovo meccanismo di morte cellulare nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto nuovi meccanismi di morte cellulare, che possono essere coinvolti in disturbi neurodegenerativi debilitanti, come l'Alzheimer e il Parkinson. ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 48. Come la flora intestinale influenza le neurodegenerazioni, tipo l'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli esseri umani hanno una quantità di cellule batteriche nel corpo che equivale all'incirca al numero di cellule umane e la maggior parte di questi batteri vive nell'intestino. Due nuove ricerche ...
- Creato il 14 Nov 2017
- 49. Le microglia nelle neurodegenerazioni: buone o cattive?
- (Ricerche)
- L'impatto preciso delle microglia nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson è ancora poco chiaro. Nel cervello, le cellule microgliali migrano verso i siti di danno neurale in ...
- Creato il 15 Giu 2017
- 50. Trovato legame tra difetti neurologici di nascita e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha trovato un legame tra difetti neurologici di nascita dei bambini (presenti di solito nelle donne gravide con diabete) e molte malattie neurodegenerative, compreso l'Alzheimer, il ...
- Creato il 11 Apr 2017
- 51. La rapamicina può rallentare l'invecchiamento ed evitare le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- I ricercatori della Oregon State University hanno scoperto che un composto chiamato rapamicina ha proprietà insolite che possono aiutare ad affrontare i danni neurologici come l'Alzheimer. Uno studio ...
- Creato il 6 Apr 2017
- 52. Ciceroni non funzionanti: la causa comune alla radice di Alzheimer e altre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La perdita della funzione motoria e dell'acutezza mentale associata alla malattia di Huntington potrebbe essere curabile ripristinando un processo cellulare di controllo della qualità, che i ricercatori ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 53. Possono essere gli astrociti, quando alterati, a portare alle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Anche se la maggior parte di noi non ha mai sentito parlare di astrociti, nel cervello umano queste cellule sono quattro volte più abbondanti delle cellule nervose (neuroni). Ora, un team guidato ...
- Creato il 19 Gen 2017
- 54. Abbiamo gli strumenti e le conoscenze per capire le neurodegenerazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- Non abbiamo una cura per alcuna delle malattie neurodegenerative, e, anche se conosciamo i punti che hanno in comune, come il misfolding (=errata piegatura), la disfunzione mitocondriale e il deterioramento ...
- Creato il 4 Gen 2017
- 55. Possiamo usare l'immortalità delle cellule staminali per ritardare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con l'età, le cellule somatiche come i neuroni perdono la capacità di mantenere la qualità del contenuto proteico. Le cellule staminali pluripotenti, al contrario, non invecchiano e hanno un meccanismo ...
- Creato il 2 Dic 2016
- 56. Identificato il 'boia' delle cellule cerebrali al lavoro su ictus, lesioni cerebrali e neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Nonostante ictus, lesioni e persino malattie neurodegenerative come l'Alzheimer abbiano un innesco diverso, sembra che della morte delle cellule cerebrali in tali malattie sia responsabile una stessa ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 57. Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... ricerca guidato dal neuroscienziato Shu G. Chen PhD della Case Western Reserve University. La nuova comprensione del ruolo potenziale dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni potrebbe portare ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 58. Ricerca (sui topi) indica che Alzheimer e altre neurodegenerazioni sono contagiose
- (Ricerche)
- L'Alzheimer, il cancro e altre malattie incurabili come il Parkinson e la demenza, possono essere contagiose, secondo i ricercatori dello Human Microbiology Institute, che hanno pubblicato una ricerca ...
- Creato il 29 Set 2016
- 59. Bioma intestinale, invecchiamento e neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- L'anno scorso, ho pubblicato un post che descriveva il ruolo del tuo bioma intestinale nello sviluppo dei disturbi dell'umore e dell'ansia. Da allora sono emerse ricerche interessanti sul ruolo del ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 60. «Dobbiamo scoprire la relazione tra neurodegenerazioni, lesioni cerbrali e morte prematura»
- (Ricerche)
- Gli adulti che hanno subito una lesione alla testa durante i 30 anni esaminati da una ricerca eseguita all'Università della Pennsylvania e pubblicata su Jama Neurology, hanno avuto un tasso doppio di ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 61. Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e con l'aumento della nostra aspettativa di vita, si prevede che più persone dovrebbero essere colpite nei prossimi decenni. ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 62. Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... il loro potenziale per gli studi sulle neurodegenerazioni. Per creare neuroni maturi, il team ha usato 'molecole danzanti' (dancing molecules), una tecnica rivoluzionaria introdotta alla fine del 2021 ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 63. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La ricerca sul modo in cui una molecola chiave innesca la morte degli assoni può portare a nuove terapie. Due nuovi studi eseguiti alla Washington University di St. Louis danno slancio allo sviluppo ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 64. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- Saskia Sivananthan, Responsabile della ricerca per l'Alzheimer Society of Canada (ASC), di recente ha affermato che, senza cambiamenti nelle tendenze attuali, il numero di persone con demenza e il numero ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 65. Nuove sonde molecolari per la diagnosi precoce di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia hanno ideato, tramite metodi computazionali, delle sonde molecolari in grado di seguire i movimenti di una proteina la cui funzionalità risulta alterata ...
- Creato il 11 Set 2022
- 66. Progetto europeo MOON: scansione degli occhi per puntare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con un progetto dell'UE di larga scala, in cui Meduni Vienna sta lavorando insieme a partner internazionali, sono state combinate le capacità della tomografia ottica a coerenza (OCT, optical coherence ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 67. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Uno studio congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, IRCCS San Raffaele Roma e CNR- Istituto di Farmacologia Traslazionale ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema per diagnosticare il morbo di ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 68. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- All'inizio di una malattia neurodegenerativa, le microglia (le cellule immunitarie del cervello) assorbono in misura molto maggiore di quanto si pensasse finora il glucosio, una molecola di zucchero. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 69. Nuove evidenze di possibile collegamento tra Herpes Simplex e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio di ricercatori dell'Università dell'Illinois di Chicago suggerisce che quando la proteina optineurina (OPTN) è presente nelle cellule, essa limita la diffusione dell'HSV-1, il virus ...
- Creato il 20 Set 2021
- 70. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA interessano milioni di adulti, ma gli scienziati non sanno ancora cosa causa queste malattie, il che rappresenta un ostacolo significativo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 71. Studio: 'Neurodegenerazioni derivano dall'incapacità delle cellule di affrontare lo stres
- (Ricerche)
- I disturbi neurologici sono la causa numero uno di disabilità nel mondo, responsabili di 7 milioni di morti ogni anno. Eppure esistono pochi trattamenti per queste malattie, che diminuiscono progressivamente ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 72. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- La lesione del midollo spinale (SCI) provoca spesso disabilità e compromette seriamente la qualità della vita. Anche se decenni di ricerca hanno compiuto progressi significativi nella rigenerazione ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 73. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Le malattie neurologiche del cervello come la demenza, l'autismo e la schizofrenia sono ora un problema sociale in crescita. Ciononostante, gli studi sulla loro causa definitiva sono ancora insufficienti. ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 74. Neurodegenerazioni sono divise in due fasi, con meccanismi iniziali diversi dalla fase avanzata
- (Ricerche)
- Michael Stern e James McNew, biochimici della Rice University, hanno studiato come la neurodegenerazione uccide le cellule. Hanno condotto innumerevoli esperimenti per più di dieci anni, e hanno riassunto ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 75. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Sebbene le malattie neurodegenerative stiano diventando sempre più comuni nelle società in invecchiamento di oggi, è tuttora sconosciuto il modo esatto con cui delle proteine anomale accumulate diventano ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 76. Primo ‘patoconnettoma’: possibili benefici per Alzheimer e altre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati del John A. Moran Eye Center dell'Università dello Utah hanno raggiunto un altro primato nel campo della connettomica, lo studio delle connessioni sinaptiche tra i neuroni. Il Marclab ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 77. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- Che la ami o la odi, la rucola (eruca sativa) è popolare in tutto il mondo. Chiamata anche rocket, roquette o arugula (in USA), la rucola è nota per i suoi sapori pungenti e piccanti. Potrebbe apparire ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 78. Scoperto gene che raddoppia il rischio di varie neurodegenerazioni, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati dell'Istituto HudsonAlpha per la biotecnologia, dell'University of California di San Francisco (UCSF), e dell'University of Alabama di Birmingham (UAB), hanno identificato un nuovo fattore ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 79. Rilassante muscolare comune dato via nasale può trattare neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Somministrare il farmaco dantrolene attraverso il naso, piuttosto che nella bocca, può aiutare il farmaco a penetrare nel cervello in modo più efficace, massimizzando potenzialmente i benefici terapeutici ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 80. Le neurodegenerazioni sono causate da carenze di trasporto molecolare nei neuroni?
- (Ricerche)
- Tutte le malattie neurodegenerative hanno un filo comune: la comparsa di grumi di proteine nel cervello, come le placche di amiloide-beta nel morbo di Alzheimer e gli aggregati di alfa-sinucleina nel ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 81. Sono le mutazioni nel DNA/RNA a causare le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Scienziati hanno scoperto che le mutazioni nel DNA possono causare malattie neurodegenerative. La scoperta è un passo importante verso un trattamento migliore per rallentare la progressione o l'esordio ...
- Creato il 14 Mag 2019
- 82. Scoperte cellule immunitarie nascoste coinvolte in neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il nostro cervello non contiene solo neuroni, ma anche varie cellule immunitarie che hanno un ruolo importante per il suo funzionamento. Un team guidato dal Dr. Kiavash Movahedi (del VIB Center for ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 83. Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Mentre il tuo corpo potrebbe lamentare i molti effetti fastidiosi del jet-lag, il tuo cervello potrebbe ringraziarti per quel viaggio incontro al tempo. In un nuovo studio, ricercatori della Northwestern ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 84. Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie neurodegenerative nella fase iniziale, Kenneth S. Kosik, neurobiologo della University of California di Santa Barbara ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 85. Trovato il modo di 'adescare' le proteine patologiche di molte neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... tossici causa di neurodegenerazioni. Il loro nuovo studio, pubblicato ieri su Neuron, mostra che la patologia TDP-43 può essere ricreata in laboratorio, e che un oligonucleotide - un breve filamento ...
- Creato il 28 Feb 2019
- 86. Le 'pulizie di casa' delle cellule umane ritardano la vecchiaia e contrastano le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- I ricercatori della Monash University in Australia hanno chiarito un processo chiave presente in tutte le cellule umane, che contribuisce a malattie come il cancro, le malattie neurodegenerative (tipo ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 87. Due composti del caffè possono collaborare per combattere le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Rutgers University hanno trovato un composto nel caffè che potrebbe unirsi alla caffeina per combattere il morbo di Parkinson (MP) e la demenza da Corpi di Lewy, due malattie progressive ...
- Creato il 16 Gen 2019
- 88. Un antibiotico potrebbe proteggere dalle neurodegenerazioni in vecchiaia
- (Ricerche)
- L'antibiotico minociclina aumenta la durata della vita di vermi nematodi anziani e previene l'accumulo di proteine, rivelando un meccanismo protettivo che potrebbe essere sfruttato terapeuticamente ...
- Creato il 29 Nov 2018
- 89. Regolare l'attività delle microglia può ridurre l'infiammazione dannosa delle neurodegenerazio
- (Ricerche)
- Un gruppo di investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH) sta proponendo che puntare i checkpoint [punti di controllo] immunitari (molecole che regolano l'attività del sistema immunitario) nelle ...
- Creato il 18 Ott 2018
- 90. Scoperta suscita speranza per l'Alzheimer e altre neurodegenerazion
- (Ricerche)
- C'è una nuova speranza per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e di altre malattie neurologiche, in seguito a una scoperta rivoluzionaria fatta da una collaborazione di ricerca australiano-cinese. ...
- Creato il 9 Ago 2018
- 91. Solo i disturbi psichiatrici condividono schemi genetici, ma non le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Usando un set enorme di dati per sondare la relazione genetica tra vari disturbi cerebrali, un team internazionale di scienziati ha trovato le prove di una sovrapposizione sostanziale delle basi genetiche ...
- Creato il 20 Lug 2018
- 92. Identificato composto che protegge dalle neurodegenerazioni ... per ora i nematodi
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dell'Università di Liverpool hanno identificato un nuovo composto che protegge i vermi nematodi dalla neurodegenerazione. La scoperta potrebbe consentire in futuro di sviluppare nuovi ...
- Creato il 19 Lug 2018
- 93. Trattare le neurodegenerazioni puntando a più proteine patologiche, non solo una
- (Ricerche)
- Quasi tutte le principali malattie neurodegenerative - dall'Alzheimer al Parkinson - sono definite e diagnosticate dalla presenza di una delle quattro proteine che sono diventate dannose: tau, beta-amiloide ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 94. Trovato un modo di attivare i geni: opportunità per le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori giapponesi ha sviluppato un codice molecolare sintetico per indurre l'attivazione dei geni. Il processo, descritto nel Journal of American Chemical Society, potrebbe portare in ...
- Creato il 25 Mag 2018
- 95. Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato in Biological Psychiatry riferisce che le proteine correlate alla demenza e alla psichiatria si raggruppano formando degli aggregati nel cervello, portando a funzioni e ...
- Creato il 9 Mag 2018
- 96. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... di proteine amiloidi misfolded [mal ripiegate], strutture prodotte dai neuroni nel cervello, sono associate alle neurodegenerazioni e a condizioni come l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi laterale ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 97. Svelato nuovo meccanismo di morte cellulare nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- I ricercatori del King's College di Londra hanno scoperto nuovi meccanismi di morte cellulare, che possono essere coinvolti in disturbi neurodegenerativi debilitanti, come l'Alzheimer e il Parkinson. ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 98. Come la flora intestinale influenza le neurodegenerazioni, tipo l'Alzheime
- (Ricerche)
- Gli esseri umani hanno una quantità di cellule batteriche nel corpo che equivale all'incirca al numero di cellule umane e la maggior parte di questi batteri vive nell'intestino. Due nuove ricerche ...
- Creato il 14 Nov 2017
- 99. Le microglia nelle neurodegenerazioni: buone o cattive?
- (Ricerche)
- L'impatto preciso delle microglia nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson è ancora poco chiaro. Nel cervello, le cellule microgliali migrano verso i siti di danno neurale in ...
- Creato il 15 Giu 2017
- 100. Trovato legame tra difetti neurologici di nascita e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha trovato un legame tra difetti neurologici di nascita dei bambini (presenti di solito nelle donne gravide con diabete) e molte malattie neurodegenerative, compreso l'Alzheimer, il ...
- Creato il 11 Apr 2017