- 1. Scoperto meccanismo delle mutazioni genetiche dell'Alzheimer familiare ...
- (Ricerche)
- ... colpisce una piccola frazione della popolazione di Alzheimer. In un articolo pubblicato il 6 gennaio sulla rivista Nature Communications, Wang ed il suo team seguono le tracce di due mutazioni genetich ...
- Creato il 11 Gen 2014
- 2. Terapia 'individuale' contro mutazioni genetiche alla base di demenza e SLA ...
- (Ricerche)
- ... ogia alla Johns Hopkins e collaboratrice dello studio, dice che senza la tecnologia iPS, il gruppo avrebbe avuto difficoltà a studiare la mutazione C9ORF72. "In genere, i ricercatori progettano roditori co ...
- Creato il 17 Ott 2013
- 3. Aberrazioni genetiche finora sconosciute sono associate all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... o enormi diversità di proteine. Le mutazioni genetiche coinvolte nella regolazione dello splicing e lo splicing aberrante sono state in precedenza collegate alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e al ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 4. Varianti genetiche dell'Alzheimer 'meno frequenti nelle popolazioni longeve'
- (Ricerche)
- ... inoltre che anche i gruppi di mutazioni genetiche che predispongono la gente a pubertà e gravidanza precoce, malattie cardiache, colesterolo alto, obesità e asma, appaiono meno frequentemente nelle person ...
- Creato il 6 Set 2017
- 5. Ogni nostro singolo neurone può avere fino a mille mutazioni diverse ...
- (Ricerche)
- Ogni singolo neurone in un normale cervello adulto ha probabilmente più di mille mutazioni genetiche che non sono presenti nelle cellule che lo circondano, secondo una nuova ricerca di scienziati dello ...
- Creato il 5 Ott 2015
- 6. Minuscole variazioni genetiche sono responsabili di gravi malattie come l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e a spiegare come delle mutazioni apparentemente minori, che alterano la struttura delle mRNA, possono indurre le neurodegenerazioni come l'Alzheimer. Le mRNA portano le informazioni genetiche dal ...
- Creato il 19 Mar 2015
- 7. Scoperte più mutazioni mitocondriali nei bambini nati da madri anziane ...
- (Ricerche)
- La scoperta di un «effetto età materna» da parte di un team di scienziati della Penn State, che potrebbe essere usato per prevedere l'accumulo di mutazioni del DNA mitocondriale nelle cellule dell'ovu ...
- Creato il 14 Ott 2014
- 8. Rare mutazioni aumentano il rischio di Alzheimer ad esordio tardivo ...
- (Ricerche)
- Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH), hanno identificato e validato due mutazioni genetiche rare che sembrano causare la forma comune dell'Alzheimer (AD) che colpisce dopo i 60 anni. ...
- Creato il 25 Set 2013
- 9. Pesce-Zebra indica nuovi trattamenti per le malattie genetiche
- (Ricerche)
- ... tori all'interno dei neuroni. La maggioranza dei casi di CMT2 sono causati da mutazioni del mitofusin 2 (MFN2), un gene codificante una proteina essenziale, responsabile della fusione della membrana mitocon ...
- Creato il 27 Giu 2013
- 10. La solitudine della demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... an. Questa estate, la società di biotecnologie Alector ha annunciato i primi risultati di un farmaco somministrato a persone con demenza frontotemporale causata da mutazioni in un gene chiamato progranuli ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 11. Figli di persone con demenza ricevono la diagnosi prima dei loro genitori
- (Ricerche)
- ... ata dei loro genitori, avevano più probabilità (delle persone con diagnosi all'età prevista) di avere alcune mutazioni nei geni di MA, anche se non è chiaro quale effetto hanno queste mutazioni. Nelle ...
- Creato il 23 Ott 2019
- 12. Trovato un nuovo promettente obiettivo per combattere l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... eghi hanno esaminato il ruolo dell'assorbimento mitocondriale di calcio da parte dei neuroni nel MA. Per fare ciò, il team ha usato un topo modello di MA familiare, in cui gli animali ospitavano tre mutazio ...
- Creato il 4 Set 2019
- 13. Nascita di nuove cellule cerebrali è sottovalutata nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sono causati da mutazioni in due geni chiamati presenilina 1 (PS1) e presenilina 2 (PS2). Ricerche precedenti hanno dimostrato che, quando topi sani vengono collocati in un ambiente 'arricchito', dove posso ...
- Creato il 2 Set 2019
- 14. I massaggi possono aiutare con la demenza? Ecco come.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ebrale. I fattori di rischio generici comprendono un'età superiore ai 65 anni, la storia familiare (possono essere identificate mutazioni genetiche specifiche) e alcune condizioni di salute preesist ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 15. TOR: l'enzima con il segreto della longevità e della vecchiaia in salute
- (Esperienze & Opinioni)
- ... mali da laboratorio. Malattie legata all'età È noto che le malattie legate all'età sono causate da mutazioni genetiche, ma potrebbe esserci una connessione tra TOR, alimentazione e malatti ...
- Creato il 7 Ago 2019
- 16. Nell'Alzheimer i ricercatori guardano oltre l'amiloide
- (Esperienze & Opinioni)
- ... , questo è la natura eterogenea della sua insorgenza. Può presentarsi nel quarto o nel settimo decennio della persona. Può condividere sintomi e mutazioni genetiche con altre demenze e malattie neurodege ...
- Creato il 24 Lug 2019
- 17. Morbo di Alzheimer o diabete di tipo 3?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sempio, è associato alla maggiore presenza di placca amiloide nel cervello. Mutazioni nel gene APP possono produrre fenomeni simili. Mentre è indubbio che la genetica ha un ruolo nello sviluppo del MA, ...
- Creato il 27 Giu 2019
- 18. Sarà questo il test del sangue che rivoluzionerà la diagnosi di demenza?
- (Annunci & info)
- ... vedere differenze nei pazienti che hanno manifestato il MA a causa di mutazioni genetiche diverse.Vogliamo espandere questo set di dati per includere un campione più grande e poter seguire i pazienti nel tempo. ...
- Creato il 5 Giu 2019
- 19. E' il piccolo pesce zebra che può far avanzare la ricerca sull'Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... tato genetico di chi eredita una mutazione che causerà una forma precoce di MA. Una gran parte delle mutazioni che causano una forma familiare (ereditaria) di MA ad esordio precoce si trovano nel gene PRESEN ...
- Creato il 30 Mag 2019
- 20. Un corpo in movimento: la relazione tra esercizio e cognizione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... n modificabili (es.: storia familiare, età, mutazioni genetiche come APOE-4). Il lieve deterioramento cognitivo (MCI) è una sindrome in cui c'è un declino nel funzionamento cognitivo, maggiore del previsto ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 21. Dati condivisi rivelano 5 nuovi geni di rischio per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la prima volta che le mutazioni nei geni specifici della tau, una proteina caratteristica del MA, possono avere un ruolo più precoce di quanto si pensava finora nello sviluppo della malattia. Quest ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 22. Studio preclinico trova che si può ripristinare la funzione della memoria
- (Ricerche)
- ... e Biofisica della UB. La ricerca è stata condotta su topi modello, che sono portatori di mutazioni geniche per il MA familiare - dove più di un membro di una famiglia ha la malattia - e su tessuti cerebr ...
- Creato il 23 Gen 2019
- 23. Una nuova idea su ciò che scatena l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Alcune mutazioni genetiche ereditarie portano al morbo di Alzheimer (MA), ma sono relativamente rare. Uno studio recente del mio laboratorio, tuttavia, dimostra che anche le alterazioni genetiche non ...
- Creato il 10 Gen 2019
- 24. Studio: sono le cellule immunitarie difettose nel cervello a causare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Le mutazioni del gene TREM2 possono aumentare significativamente il rischio di morbo di Alzheimer (MA). Gli scienziati del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) e dell'Università Ludwig-Maximilian ...
- Creato il 9 Gen 2019
- 25. Ricombinazione del DNA mai vista prima nel cervello legata all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... chite dal MA) gli scienziati hanno identificato 11 cambiamenti a singolo nucleotide identici alle mutazioni note nel MA familiare, una forma ereditaria molto rara del disturbo. Anche se presenti c ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 26. Molti casi di demenza possono derivare da errori di ortografia del DNA non ereditati
- (Ricerche)
- ... erative comuni. Hanno trovato 'mutazioni somatiche' (errori spontanei, piuttosto che ereditari, nel DNA) in 27 dei 54 cervelli, sia sani che malati. Insieme, questi risultati suggeriscono che le mutazioni ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 27. Il legame molecolare tra invecchiamento e neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... progressiva di neuroni e della funzionalità del sistema nervoso. Negli ultimi anni, si è trovato che numerosi fattori, dalle mutazioni genetiche alle infezioni virali, contribuiscono allo sviluppo di quest ...
- Creato il 24 Ago 2018
- 28. Ferro + mutazione genetica: nuova strada per la ricerca sull'Alzheimer
- (Ricerche)
- Un team di scienziati dell'Università di Adelaide ha suggerito un potenziale legame tra il ferro nelle nostre cellule e le rare mutazioni geniche che causano il morbo di Alzheimer (MA), delineando un ...
- Creato il 14 Ago 2018
- 29. Risolto il caso della sottoplacca mancante: implicazioni per la scienza del cervello
- (Ricerche)
- ... parte della corteccia, porteranno con loro queste mutazioni". Oltre a far luce sulle prime fasi dei disturbi cerebrali, la ricerca presenta nuove speranze per prevenire o trattare tali disturbi attraver ...
- Creato il 25 Giu 2018
- 30. I geni legati all'Alzheimer contribuiscono al danno in modi diversi
- (Ricerche)
- ... dai partecipanti deceduti nello studio osservazionale Dominant Inherited Alzheimer Network (DIAN) di persone con mutazioni genetiche che hanno portato al MA ad esordio precoce. Le mutazioni nei geni ...
- Creato il 8 Giu 2018
- 31. Si infittisce il mistero sulle cause dell'Alzheimer: cercare nuove strade
- (Ricerche)
- ... lla cellula e alla malattia. Questo può aiutare a spiegare perché le mutazioni genetiche che determinano una perdita della funzione della presenilina sono legate al MA, dice. "Siamo curiosi di capire la f ...
- Creato il 7 Giu 2018
- 32. Insulina: il nuovo sospettato nell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non sembra essere guidato da mutazioni genetiche, quindi questo approccio non getta nuova luce sui processi sottostanti. Un'altra opzione è esaminare i fattori di rischio per lo sviluppo del MA. Uno ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 33. Trovato un modo di attivare i geni: opportunità per le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- ... futuro a terapie genetiche per una vasta gamma di malattie. In particolare, il codice potrebbe aiutare a combattere le mutazioni epigenetiche, che cambiano il modo in cui si esprimono i geni e posson ...
- Creato il 25 Mag 2018
- 34. Identificato il gene che impedisce alle proteine di accumularsi
- (Ricerche)
- ... o da difetti nella verifica e correzione". I ricercatori osservano che sono stati identificati solo pochi geni modificatori di mutazioni patologiche come l'Ankrd16, e che un meccanismo basato sui mo ...
- Creato il 17 Mag 2018
- 35. Nuovi percorsi per il trattamento di demenza e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... n l'invecchiamento e l'accumulo di mutazioni, le nostre cellule possono produrre proteine e prodotti del DNA che imitano i virus, e questi si accumulano nel sistema". "Di norma le nostre cellule codific ...
- Creato il 3 Mag 2018
- 36. Non solo amiloide, ripensare la ricerca sull'Alzheimer guardando ai nostri antenati
- (Ricerche)
- ... malattia, secondo l'Alzheimer's Association. I ricercatori hanno studiato dei modi per trovare mutazioni genetiche legate alla produzione di amiloide-beta o farmaci per puntare la proteina prima ...
- Creato il 14 Mar 2018
- 37. Potenziando il sistema immunitario migliorano i sintomi di Alzheimer, nei topi
- (Ricerche)
- Gli scienziati sanno da circa cinque anni che le mutazioni nel gene TREM2 aumentano il rischio di una persona di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Ora, i ricercatori dell'UCLA hanno dimostrato ne ...
- Creato il 8 Mar 2018
- 38. Studio sulle staminali indica un nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ni di demenza. Poiché tutte le cellule di una persona condividono lo stesso genoma, le cellule della pelle dei pazienti con MA contengono le stesse mutazioni genetiche che colpiscono le loro cellule cere ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 39. Dormire o no: scoperti i geni che determinano la durata del sonno
- (Ricerche)
- ... questo studio è che abbiamo creato moscerini che dormivano molto e poco usando il materiale genetico presente in natura, al contrario delle mutazioni progettate o dei moscerini transgenici che stanno usan ...
- Creato il 18 Dic 2017
- 40. La pillola mancante di Alzheimer: che succede, se e quando arriva?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tipi di tumore e gruppi di pazienti. L'MA e il diabete possono essere suddivisi in modi che rendono più facile trovare farmaci promettenti? La risposta sembra essere sì. "Probabilmente ci sono muta ...
- Creato il 14 Dic 2017
- 41. Nuovo microscopio vede l'attività di molti neuroni allo stesso tempo
- (Ricerche)
- ... n proteine sensibili alla luce. "Il nostro nuovo microscopio può essere usato per esplorare gli effetti di diverse mutazioni genetiche sulla funzione neuronale", ha dichiarato Adam Cohen della Harv ...
- Creato il 30 Nov 2017
- 42. Il laboratorio dove si modifica il DNA umano per evitare malattie gravi
- (Ricerche)
- ... menti. Vuole confermare i suoi risultati iniziali e determinare se il metodo può essere usato per riparare altre mutazioni. Ha acconsentito alla visita, e lunedì, sono diventato il primo giornalista a ...
- Creato il 17 Ott 2017
- 43. Perché non ci siamo evoluti per vivere per sempre: il mistero dell'invecchiamento
- (Ricerche)
- ... r compensare. Di conseguenza queste mutazioni pro-forma fisica e pro-invecchiamento nel tempo sono selezionate attivamente e il processo di invecchiamento si codifica nel nostro DNA. Anche se questa teoria è st ...
- Creato il 18 Set 2017
- 44. L'immagine più nitida delle fibrille di AD mostra dettagli finora ignoti
- (Ricerche)
- ... rie di mutazioni familiari che portano all'insorgenza precoce dell'Alzheimer". La risoluzione di 4 angstrom raggiunta dal team, corrispondente a 0,4 nanometri, è all'interno della grandezza tipica dei rag ...
- Creato il 8 Set 2017
- 45. Linee di indirizzo per la valutazione medico-legale delle demenze
- (Malattia)
- ... mutazioni sul cromosoma 14 (Presenilina 1) e sul cromosoma 1 (Presenilina 2). Responsabile di forme ereditarie è anche una mutazione sul cromosoma 21 che riguarda la proteina precursore dell’Amiloide (APP) ...
- Creato il 7 Ago 2017
- 46. Proteina coinvolta nell'Alzheimer è anche implicata nelle abilità cognitive nei bambini
- (Ricerche)
- Delle rare mutazioni nella 'proteina precursore dell'amiloide' (APP) si sono già dimostrate fortemente associate all'Alzheimer (AD). Le varianti genetiche comuni di questa proteina possono essere leg ...
- Creato il 2 Ago 2017
- 47. Cos'è l'afasia primaria progressiva?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e sul lato sinistro. La PPA colpisce ogni individuo in modo diverso. Non è Alzheimer. I fattori di rischio più gravi della PPA includono una storia di disabilità di apprendimento e alcune mutazioni genetich ...
- Creato il 24 Lug 2017
- 48. Perché gli scienziati stanno ridefinendo l'Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... individuare nuove varianti genetiche Fino al 2009, si conoscevano solo quattro geni associati all'Alzheimer. Le mutazioni in tre di questi (APP, presenilina 1 e presenilina 2) causano la forma eredit ...
- Creato il 21 Lug 2017
- 49. Fermiamo l'Alzheimer prima che cominci
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i della malattia - da prima di mostrare un qualunque sintomo alla demenza avanzata - in centinaia di persone portatrici di mutazioni genetiche che causano il morbo di Alzheimer. Tale conoscenza fornis ...
- Creato il 14 Lug 2017
- 50. No alluminio, no Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come l'amiloide β, causino l'Alzheimer. La disputa nella nuova ricerca è se queste mutazioni genetiche nel metabolismo e nell'elaborazione dell'APP concorrono contemporaneamente a predisporre la ritenzione dell ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 51. mutazioni genetiche ...
- (Tag)
- mutazioni genetiche ...
- Creato il 11 Mar 2015
- 52. I figli di portatori della mutazione C9ORF72 rischiano prima la demenza frontotemporale
- (Articolo taggato con: mutazioni genetiche)
- La causa genetica più comune della demenza frontotemporale (FTD) e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una mutazione nel gene C9orf72. Ricercatori della VIB (Vlaams Instituut voor Biotechnologie) ...
- Creato il 15 Feb 2017
- 53. La solitudine della demenza frontotemporale
- (Articolo taggato con: mutazioni genetiche)
- ... an. Questa estate, la società di biotecnologie Alector ha annunciato i primi risultati di un farmaco somministrato a persone con demenza frontotemporale causata da mutazioni in un gene chiamato progranuli ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 54. Molti casi di demenza possono derivare da errori di ortografia del DNA non ereditati
- (Articolo taggato con: mutazioni genetiche)
- ... erative comuni. Hanno trovato 'mutazioni somatiche' (errori spontanei, piuttosto che ereditari, nel DNA) in 27 dei 54 cervelli, sia sani che malati. Insieme, questi risultati suggeriscono che le mutazioni ...
- Creato il 17 Ott 2018
- 55. Sette modi per gestire i sintomi del sundowning nella demenza
- (Articolo taggato con: mutazioni genetiche)
- A partire dal tardo pomeriggio e per tutta la sera chi ha l'Alzheimer o la demenza può diventare più agitato o ansioso. Potrebbe diventare aggressivo, delirante, paranoico, voler camminare o vagare ...
- Creato il 29 Ago 2018
- 56. Trattamento di Alzheimer è promettente per l'afasia primaria progressiva
- (Articolo taggato con: mutazioni genetiche)
- Gli scienziati della Northwestern University hanno scoperto che una terapia esistente, usata di frequente per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), potrebbe funzionare anche su pazienti con afasia ...
- Creato il 6 Mar 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: