- 1. Etica della demenza: l'impalcatura sociale della memori
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "Malattia e Sé sociale") è stato tempestivo: quali sono le implicazioni etiche della perdita progressiva e pervasiva della memoria, che è una caratteristica centrale della demenza? Introduzione Secondo ...
- Creato il 24 Mag 2018
- 2. L'ippocampo è anche la sede della 'memoria social
- (Ricerche)
- ... dell'ippocampo, una struttura del cervello a forma di cavalluccio marino, responsabile della formazione della memoria. I risultati si sommano a un corpo di ricerca scarso ma in crescita, che proietta ...
- Creato il 13 Dic 2017
- 3. Dall'architetto all'assistente sociale: un lavoro complesso può proteggere memoria e pensie
- (Ricerche)
- ... memoria e abilità di pensiero più durature rispetto alle persone che fanno un lavoro meno complesso, secondo una ricerca pubblicata ieri 19 novembre on line su Neurology, la rivista medica dell'American ...
- Creato il 20 Nov 2014
- 4. Memoria e nebbia del cervello: concentrazione, attenzione, ricordi (1 di 2)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... serotonina, dopamina e cortisolo. Sperimentiamo questi problemi biologici come nebbia cerebrale, sbadatezza, perdita di memoria, affaticamento, ansia e tristezza. Nel tempo, si trasformano in insonnia ...
- Creato il 2 Ago 2021
- 5. Come puoi migliorare la tua memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- Tutti noi abbiamo vuoti di memoria, e più invecchiamo più è comune dimenticare il nome di qualcuno, mettere nel posto sbagliato le chiavi della macchina o mancare agli appuntamenti. Genetica, invecchiamento ...
- Creato il 31 Mag 2021
- 6. APP, proteina dell'Alzheimer, regola l'apprendimento e il comportamento sociale nel cervello sa
- (Ricerche)
- ... nell'apprendimento e nella formazione della memoria. Di conseguenza, questi topi erano gravemente deteriorati nelle loro abilità di apprendimento e mostravano un comportamento simile a un autistico. ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 7. Il tatto è essenziale per l'esistenza umana: il contrario del distanziamento social
- (Esperienze & Opinioni)
- ... bene': dopamina per il piacere e la memoria, endorfine per il sollievo dal dolore, ossitocina per il legame o l'amore, serotonina per stabilizzare l'umore. Il corpo si mette in equilibrio per funzionare ...
- Creato il 17 Mar 2021
- 8. Esercizio fisico può rallentare la perdita di memoria delle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- Una nuova e promettente ricerca dimostra che l'esercizio aerobico può aiutare a rallentare la perdita di memoria degli anziani che convivono con la demenza da morbo di Alzheimer (MA). Fang Yu, professoressa ...
- Creato il 1 Mar 2021
- 9. Paura di perdere la memoria pregiudica il benessere e la qualità di vita
- (Ricerche)
- Una ricerca eseguita al Global Brain Health Institute (GBHI) del Trinity College (l'Università di Dublino) suggerisce che temere molto la demenza può danneggiare la fiducia degli anziani sulla loro memoria ...
- Creato il 24 Feb 2021
- 10. I problemi di memoria sono ereditari?
- (Esperienze & Opinioni)
- Molte persone con una storia familiare di problemi di memoria si chiedono se anch'essi avranno gli stessi problemi (in più di quelli associati all'invecchiamento normale). Sebbene ci siano molteplici ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 11. Un lavoro pagato in gioventù e mezza età può proteggere la memoria delle donne
- (Ricerche)
- Le donne che hanno avuto un lavoro pagato nella giovane età adulta e in mezza età possono avere un declino più lento della memoria nel corso della vita, rispetto alle donne che non hanno lavorato con ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 12. Isolamento sociale aumenta ansia e asimmetria dell'atrofia cerebrale nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... che fa parte della tesi di dottorato. Effetti dell'isolamento sulla memoria I ricercatori hanno anche analizzato gli effetti dell'isolamento su altre variabili neuropatologiche, e hanno ottenuto ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 13. Come il COVID-19 aumenta il rischio di perdita di memoria e declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... specializzata sulla formazione dei ricordi, sul ruolo delle cellule immunitarie nel cervello e sul modo in cui la memoria è rotta permanentemente dopo la malattia e l'attivazione immunitaria. Nell'esaminare ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 14. La solitudine da isolamento sociale influenza il cervello e aumenta rischio di demenza negli anziani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... attenzione, di ragionamento e di memoria. L'attività sociale può fare da tampone contro il declino Mantenere relazioni di alta qualità può essere una chiave per proteggere la salute del cervello ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 15. L'impatto dell'isolamento sociale e della solitudi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... mantenere la salute del cervello a tutte le età. Uno studio condotto dalla dott.ssa Lisa Berkman della Harvard University ha scoperto che gli individui socialmente attivi avvertono meno declino della memoria. ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 16. Quando la memoria svanisce nella demenza, l'arte è la chiave dell'ani
- (Esperienze & Opinioni)
- Ho lavorato per decenni come assistente sociale diplomata in Gerontologia e ho incontrato molte persone con disturbi gravi della memoria. Una delle questioni più difficili è stato trovare il modo di ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 17. Il dolore del dimenticare: la perdita di memoria nell'Alzheimer è fonte di sofferenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... su di lei e su mia suocera, anche lei che ha sofferto di MA. Per un decennio, ho visto mia madre scendere nel declino cognitivo e nella perdita di memoria. Per la maggior parte di questo tempo, abbiamo ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 18. Raccomandato un test annuale della memoria a tutti gli over-65 in USA
- (Annunci & info)
- Le persone con lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) hanno problemi di pensiero e di memoria, ma di solito non lo sanno perché non sono abbastanza gravi da incidere sulla loro ...
- Creato il 19 Set 2019
- 19. Difficoltà di memoria e attenzione sono normali nella vita
- (Esperienze & Opinioni)
- Dai giovani adulti ai 60enni, il funzionamento quotidiano nel mondo di oggi può essere molto esigente per la nostra attenzione e capacità di memoria. Perdite di memoria come dimenticare un appuntamento, ...
- Creato il 14 Ago 2019
- 20. In che modo l'interazione sociale può prevenire la demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con gli occhi); accendere la nostra memoria di lavoro per navigare in modo efficace nelle conversazioni; monitorare i controlli di impulso e inibizione per garantire interazioni appropriate. La ...
- Creato il 26 Apr 2019
- 21. I legami sociali conservano la memoria e rallentano l'invecchiamento cerebral
- (Ricerche)
- Una rete sociale forte potrebbe essere la chiave per preservare la memoria. Una nuova ricerca eseguita alla Ohio State University ha scoperto che i topi ospitati in gruppi avevano ricordi migliori e ...
- Creato il 1 Giu 2018
- 22. Un allenamento speciale può migliorare memoria e pensiero nel lieve deficit cognitivo?
- (Ricerche)
- ... le persone che si trovano nelle prime fasi della demenza o del morbo di Alzheimer (MA). Le persone con MCI possono avere una lieve perdita di memoria o altre difficoltà a completare i compiti che implicano ...
- Creato il 17 Gen 2018
- 23. Quale parte del cervello influisce sulla memoria e sul comportamento?
- (Esperienze & Opinioni)
- L'ippocampo, una parte del sistema limbico del cervello, è il custode delle nostre storie di vita ed è la sede della memoria a breve termine. Tutto ciò che sentiamo, percepiamo, tocchiamo, annusiamo ...
- Creato il 4 Dic 2017
- 24. Le amicizie strette sono collegate a una memoria migliore
- (Ricerche)
- Mantenere amicizie positive, calde e affidabili potrebbe essere la chiave per un declino più lento della memoria e del funzionamento cognitivo, secondo un nuovo studio eseguito alla Northwestern University. ...
- Creato il 2 Nov 2017
- 25. L'interazione sociale ha un ruolo primario nella gestione della demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- Demenza è un termine 'ombrello' che indica un disordine progressivo dell'età, presente principalmente negli anziani. È associato al deterioramento della memoria, della cognizione, del comportamento e ...
- Creato il 6 Ott 2017
- 26. Perché alcune persone sono resilienti alla perdita di memoria
- (Rapporti e studi)
- ... al lavoro per proteggere la cognizione", afferma la Kawas. L'allenamento cognitivo include, ad esempio, la capacità di risolvere i problemi o esercizi che mettono in gioco la memoria o la velocità di ...
- Creato il 19 Set 2017
- 27. Il canto dà benefici alla memoria e all'umore soprattutto nei primi stadi della demenz
- (Ricerche)
- ... di migliorare le varie abilità cognitive, come la memoria di lavoro, le funzioni esecutive e l'orientamento, e alleviare la depressione rispetto alla cura standard. In quest'ultima ricerca, i ricercatori ...
- Creato il 11 Dic 2015
- 28. 6 abitudini che migliorano la memoria e aumentano la salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tempo, si espande la memoria. La scienza della neuroplasticità conferma questa regola. In poche parole, abbiamo un notevole controllo sulla funzione del nostro cervello, dato che molto dipende da ...
- Creato il 3 Dic 2015
- 29. Sonnellini diurni e approvazione aiutano a cementare la memoria e a potenziare l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... aumentare i legami tra 3 aree del cervello che sono importanti per cementare la memoria e l'elaborazione della ricompensa. Il team dell'Università di Ginevra in Svizzera, ha riferito la scoperta sulla ...
- Creato il 20 Ott 2015
- 30. Gli altri ci vedono in base ai nostri tratti morali, non dalla memoria
- (Ricerche)
- Possiamo considerare la nostra memoria come essenziale per quello che siamo, ma nuove scoperte suggeriscono che gli altri considerano i nostri tratti morali come il componente centrale della nostra ...
- Creato il 18 Ago 2015
- 31. I pasticci che la tecnologia combina con la nostra memoria
- (Ricerche)
- ... E lasciare che le cose scivolino via dalla memoria è in realtà un sintomo di un problema più grande, secondo lo psicologo clinico di Los Angeles Jenny Yip: "Non solo stiamo perdendo la nostra capacità di ...
- Creato il 15 Lug 2015
- 32. Problemi lievi di memoria e pensiero: cosa funziona, cosa no?
- (Ricerche)
- ... porta problemi alla memoria e al pensiero, accompagnati dall'imbarazzo di non essere così «acuti» come prima, e dalla preoccupazione che si sarà anche molto peggio. Potrebbero anche chiamarli semplicemente ...
- Creato il 17 Dic 2014
- 33. Perché così tanti anziani con perdita di memoria e demenza non sono testati?
- (Denuncia & advocacy)
- ... Un nuovo studio ha scoperto che, nonostante i segni evidenti che la loro memoria e le capacità di pensiero siano in discesa, più della metà degli anziani con questi sintomi non ne hanno parlato al medico. ...
- Creato il 27 Nov 2014
- 34. Esercizio aerobico migliora memoria, funzione cerebrale e forma fisica
- (Ricerche)
- ... impegnarsi in un regime di esercizio fisico aiuta gli adulti sani che invecchiano a migliorare la loro memoria, la salute del cervello e la forma fisica. Questo dato è significativo se si considera ...
- Creato il 14 Nov 2013
- 35. Ignifugo comune legato a deficit sociale, di comportamento e apprendimento
- (Ricerche)
- ... risultati meno fertili. E i loro figli erano più piccoli, meno socievoli e con deficit marcati nell'apprendimento e nella memoria a lungo termine se confrontati con la prole di topi normali non esposti. ...
- Creato il 17 Feb 2012
- 36. Problemi di memoria: cosa è normale? Le spie rosse sono spesso difficili da vedere
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Oppure mettiamo le chiavi nel posto sbagliato per l'ennesima volta. Questo tipo di anomalie cerebrali possono farci chiedere se sono i primi segnali di perdita di memoria. Ma una differenza ...
- Creato il 1 Feb 2012
- 37. Problemi lievi di memoria: sono un segno che il peggio sta per arrivare?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Scivolate innocue o qualcosa di serio? Quando non vale la pena preoccuparsi di un lapsus di memoria, e quando dovrebbe suggerire una domanda al proprio medico? Il Dr. Kirk Daffner, uno specialista del ...
- Creato il 11 Apr 2011
- 38. Persone con demenza hanno ancora bisogno dei loro amici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nell'istruzione e nella consapevolezza continue, quindi scrivendolo, hai aperto gli occhi di qualcuno. Non puoi cambiare il passato, ma puoi continuare a promuoverlo in memoria di tuo padre, quindi spero ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 39. Mantenere giovane il cervello: strategie per prevenire l'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lipidi che stabilizzano le membrane cellulari nervose, compromettendo l'attività e la segnalazione cellulare. Nel tempo, il danno cumulativo dello stress ossidativo si presenta come problemi di memoria, ...
- Creato il 10 Mag 2022
- 40. Dimentichi le cose? Perché accade così di frequente adesso
- (Esperienze & Opinioni)
- ... spaventa. Grazie a Dio ricordo il corso di memoria e cognizione che ho seguito per la laurea. La quantità pura delle informazioni che entrano dai nostri vari dispositivi, e il multi-tasking che ne consegue, ...
- Creato il 26 Apr 2022
- 41. Riserva cognitiva: il cervello impegnato può ridurre il rischio di malattia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aerobico, di forza e di equilibrio negli anziani con un lieve deterioramento cognitivo, ha dimostrato di migliorare la loro memoria. Le abilità cognitive non sono fisse; al contrario, a tutte le età ...
- Creato il 12 Apr 2022
- 42. Cos'è l'afasia, la malattia diagnosticata a Bruce Willi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ho l'afasia? A cosa dovrei fare attenzione? Un declino improvviso o graduale e i cambiamenti nella comunicazione, nella personalità, nel comportamento, nella memoria e nelle capacità di pensiero ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 43. Come la musica può guarire la mente
- (Voci della malattia)
- ... era il tipo di memoria musicale che il programma no-profit Music Mends Minds cerca di nutrire. E poi c'è il leggendario Tony Bennett con lo stesso dono di una memoria muscolare per la musica. Bennett, ...
- Creato il 29 Mar 2022
- 44. Il supporto per il coniuge caregiver non dovrebbe essere ritardato
- (Esperienze & Opinioni)
- ... questo ruolo per garantire che il deterioramento cognitivo e della memoria del suo coniuge non lo avrebbero messo in alcun pericolo fisico mesi prima della sua diagnosi. Ma fino a quando non è stata fatta ...
- Creato il 29 Mar 2022
- 45. Il legame tra avvelenamento da piombo e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la memoria), possono accorciare i dendriti che collegano i neuroni (compromettendo la comunicazione), è un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari, ed è dirompente a livello molecolare ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 46. Vari fattori hanno un ruolo nello sviluppo dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... evidenti, come perdita di memoria e problemi linguistici, che insorgono perché le cellule nervose (neuroni) in parti del cervello coinvolte nel pensiero, nell'apprendimento e nella memoria (funzione cognitiva) ...
- Creato il 14 Mar 2022
- 47. Ridurre l'inquinamento dell'aria può abbassare il rischio di demen
- (Ricerche)
- ... alla funzione cognitiva complessiva e alla memoria, suggerendo un impatto positivo su molteplici regioni sottostanti del cervello. La demenza, che colpisce sproporzionatamente le donne, non è solo devastante ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 48. C'è preoccupazione per un parente anziano? Fai osservazioni, non ipotes
- (Esperienze & Opinioni)
- ... memoria puoi scoprire segnali di avviso che è necessaria una valutazione approfondita. Ciò può portare a situazioni scomode e spesso ci si sente a ruoli invertiti. Mantenere l'autonomia e la dignità ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 49. Fattori di rischio che determinano se hai più o meno probabilità di declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- Circa due persone su dieci con più di 65 anni hanno un lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), un cambiamento notevole nella memoria, nell'abilità a risolvere i problemi o nell'attenzione. ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 50. 'Nebbia nel cervello' è reale in menopausa: può interrompere il lavoro delle donne e scatenare paura di demenz
- (Ricerche)
- Per quasi due terzi delle donne, la menopausa è accompagnata da un cambiamento indesiderato nella memoria. Nonostante i grandi progressi nella comprensione degli aspetti medici della menopausa (una ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 51. memoria sociale
- (Tag)
- memoria sociale
- Creato il 13 Dic 2017
- 52. Testare, isolare, comunicare sono cruciali per controllare il COVID-19 in casa di riposo
- (Articolo taggato con: memoria sociale)
- I test diffusi del COVID-19 possono essere un modo ovvio per controllare un focolaio in una struttura di assistenza a lungo termine. Ma è cruciale anche la comunicazione tra il personale della struttura, ...
- Creato il 1 Ott 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: