- 1. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... alla base di molte malattie neurodegenerative: la tau. Gli... Anche l'alcol moderato potrebbe essere legato all'accelerazione dell'Alzheimer Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune ...
- Creato il 23 Feb 2023
- 2. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... per l'Alzheimer delineato in Israele Cos'è la malattia di Huntington? Il tuo bioma intestinale e le malattie neurodegenerative Cosa è clinicamente rilevante nel processo di rallentamento ...
- Creato il 20 Feb 2023
- 3. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... disturbo genetico neurodegenerativo... Il tuo bioma intestinale e le malattie neurodegenerative La scorsa settimana, ho pubblicato un articolo che descriveva il ruolo del bioma intestinale nella ...
- Creato il 18 Feb 2023
- 4. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... disturbo genetico neurodegenerativo... Il tuo bioma intestinale e le malattie neurodegenerative La scorsa settimana, ho pubblicato un articolo che descriveva il ruolo del bioma intestinale nella ...
- Creato il 18 Feb 2023
- 5. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni Le malattie neurodegenerative colpiscono milioni di persone in tutto il ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 6. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Gestire meglio le emozioni per prevenire l'invecchiamento patologico Si pensa che le emozioni negative, l'ansia e la depressione promuovano l'inizio delle malattie ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 7. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... diagnosticata Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative Il fantastico potere della musica nella nostra vita Tre strategie potenti per un cervello migliore nel ...
- Creato il 9 Gen 2023
- 8. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte ...
- Creato il 3 Gen 2023
- 9. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Perché il cervello di Alzheimer diventa resistente all'insulina? Con l'invecchiamento della popolazione, aumenta il numero di persone con malattie neurodegenerative, ...
- Creato il 29 Dic 2022
- 10. Il tuo bioma intestinale e le malattie neurodegenerative
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alle sostanze neurochimiche. Con l'età, la composizione del nostro bioma intestinale cambia e diventiamo più inclini alle malattie legate all'intestino o ai batteri intestinali. Ad esempio, la diversità ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 11. Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte del cervello, causando gravi deficit cognitivi e motori. L'impatto combinato di queste malattie (generalmente ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 12. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- Stanno aumentando le evidenze che l'esercizio fisico può migliorare la funzione cerebrale e ritardare o prevenire l'insorgenza di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 13. C'è un filo comune tra diverse malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... a identificare questi grovigli di proteine, i ricercatori si sono accorti che altre malattie cerebrali hanno le proprie firme di proteine aggrovigliate. "Ognuna di queste malattie ha un groviglio proteico ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 14. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... Le malattie neurodegenerative insorgono perché le cellule nervose perdono funzionalità nel tempo e infine periscono. Quelle malattie influenzano milioni di persone in tutto il mondo, e MA e Parkinson ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 15. Passi in avanti nello studio delle cause di malattie neurodegenerative come SLA e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... & Chaperones’, i risultati di uno studio che ha identificato due meccanismi che possono contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative molto complesse come la Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’Alzheimer, ...
- Creato il 28 Mar 2021
- 16. Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie
- (Ricerche)
- ... il peptide della barbabietola può essere un buon candidato per lo sviluppo di un farmaco per trattare determinate malattie infiammatorie, come quelle neurodegenerative e le autoimmuni. Il peptide, presente ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 17. Lo studio dei prioni del lievito ci aiuta a capire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- I prioni, una classe di proteine mal ripiegate, hanno la tendenza a formare aggregati infettivi, causando malattie neurodegenerative mortali negli esseri umani (come l'Alzheimer). In un nuovo studio, ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 18. Una nuova speranza nel trattamento delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... le malattie. In questo studio, i ricercatori hanno chiarito che la struttura a spirale della proteina tossica poliglutammina, che è come un cavo telefonico attorcigliato, causa la rapida deformazione ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 19. Le lesioni alla testa possono provocare malattie neurodegenerative ai giocatori di rugby
- (Annunci & info)
- Un nuovo articolo pubblicato ieri online sul Quarterly Journal of Medicine ha riferito il primo caso che mostra un'associazione tra lesioni alla testa di giocatori di rugby e un aumento del rischio di malattie ...
- Creato il 26 Mag 2015
- 20. Comportamenti criminali dei pazienti con malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- I pazienti con alcune malattie neurodegenerative possono avere comportamenti criminali, anche se quelli con Alzheimer (AD) sono tra i meno propensi a commettere reati, secondo uno studio pubblicato online ...
- Creato il 6 Gen 2015
- 21. C'è una nuova strada per la lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Per la salute ottimale delle cellule cerebrali è di vitale importanza una buona comunicazione tra di loro. Le mutazioni nel gene TBC1D24 inibiscono questo processo, provocando neurodegenerazione ed epilessia. ...
- Creato il 25 Nov 2014
- 22. Il legame tra genetica, sistema immunitario e rischio di malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... genetici per malattie comuni, come l'Alzheimer, il diabete e la sclerosi multipla più avanti nella vita, offrendo una nuova visione sulla patologia delle malattie. Lo studio è stato pubblicato il 2 Maggio ...
- Creato il 6 Mag 2014
- 23. La casa intelligente può rilevare i sintomi di malattie neurodegenerative
- (Annunci & info)
- ... e di rilevare gli eventuali cambiamenti che potrebbero essere un sintomo di disturbi relativi a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Dal momento che nella fase iniziale i sintomi di malattie ...
- Creato il 25 Mar 2014
- 24. Antinfiammatorio comune rallenta progressione di malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- L'uso per 2 anni dell'agente anti-infiammatorio non steroideo diflunisal ha ridotto il tasso di progressione del danno neurologico e ha conservato la qualità della vita di pazienti con polineuropatia ...
- Creato il 30 Dic 2013
- 25. Chiarito ruolo di proteina chiave legata a cancro e malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... e trasporto delle proteine. In precedenza si era scoperto il contributo degli squilibri nella omeostasi della proteina all'insorgenza di malattie neurodegenerative e tumori. Nello studio, pubblicato ...
- Creato il 31 Mag 2013
- 26. Il potere dei polifenoli del cacao contro le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... Biochemistry, possono avere importanti implicazioni per la prevenzione del deterioramento cognitivo degli anziani e nelle malattie neurodegenerative, per contrastare la progressione della malattia. ...
- Creato il 13 Apr 2013
- 27. Malattie neurodegenerative: percorso di diffusione delle particelle proteiche
- (Ricerche)
- In malattie come l'Alzheimer e il Parkinson delle proteine endogene si accumulano nel cervello, portando infine alla morte delle cellule nervose. Si suppone che questi depositi, che consistono di proteine ...
- Creato il 28 Mar 2013
- 28. Nuove intuizioni su dettagli strutturali e molecolari delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca dell'Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) della Corea ha pubblicato i risultati sui dettagli strutturali e molecolari della proteina Ataxin-1 associata alle malattie ...
- Creato il 17 Mar 2013
- 29. Scoperta di meccanismo cellulare cruciale può portare a nuovi farmaci per malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... È noto che alla base di quasi tutte le malattie neurodegenerative ci sono disturbi nella regolazione del calcio cellulare; per esempio, è dimostrato che la perdita di regolazione del calcio legata all'età, ...
- Creato il 4 Gen 2013
- 30. Rimuovere 'rifiuti' proteici dai neuroni per controllare due malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- Neuroscienziati del Medical Center della Georgetown University dicono di avere nuove prove che sfidano il dogma scientifico che coinvolge due malattie neurodegenerative fatali - la sclerosi laterale amiotrofica ...
- Creato il 21 Dic 2012
- 31. Nuove scoperte sull'attività cellulare: possiamo ora affrontare le malattie neurodegenerative
- (Rapporti e studi)
- Ricercatori dell'Università Ebraica di Gerusalemme riferiscono nuove scoperte sulle funzioni cellulari durante lo sviluppo di malattie neurodegenerative come il Parkinson, l'Alzheimer, la SLA e l'Huntington, ...
- Creato il 8 Dic 2012
- 32. Svelate interazioni cruciali delle proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... influenzare le malattie neurodegenerative e l'insulino-resistenza. Gli enzimi in questione, che hanno un ruolo cruciale nella sopravvivenza delle cellule nervose (neuroni), sono tra gli obiettivi più ...
- Creato il 9 Nov 2012
- 33. Farmaco immunosoppressore potrebbe ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- La rapamicina, un farmaco usato per prevenire il rigetto nei trapianti, potrebbe ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Questa è la conclusione principale ...
- Creato il 16 Ott 2012
- 34. Ricerca sulle cellule apre nuove strade nella lotta alle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Gli scienziati dell'Università di Manchester hanno scoperto come si cablano i meccanismi interni delle cellule nervose del cervello. La scoperta apre nuove strade nelle indagini sulle malattie neurodegenerative ...
- Creato il 21 Lug 2012
- 35. Fare sport da incinta protegge il figlio dalle malattie neurodegenerative a lungo termine
- (Ricerche)
- Se sei incinta, ecco un altro motivo per fare esercizio: si riduce la possibilità che il tuo nuovo bambino sviluppi malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, più tardi nella vita. Il rapporto di una ...
- Creato il 27 Set 2011
- 36. Interruttore neuronale per prevenire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Scienziati della Northwestern University riferiscono una scoperta sorprendente, che offre un possibile nuovo percorso per il trattamento delle malattie neurodegenerative. In uno studio sull'ascaride trasparente ...
- Creato il 30 Ago 2011
- 37. Neurostress: come lo stress può accelerare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... dei nostri geni con gli ambienti a cui siamo esposti. E ora, una recente ondata di ricerca ha svelato un altro giocatore nella genesi di malattie neurodegenerative: lo stress. Mentre gli scienziati hanno ...
- Creato il 3 Feb 2011
- 38. Usato il lievito per rilevare le proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative. Il test permette di validare l'efficacia dei composti che potrebbero sciogliere o inibire questi aggregati, e a studiare a livello di base le potenzialità terapeutiche di un ...
- Creato il 2 Feb 2011
- 39. Manipolazione del sistema glinfatico può far luce sulle malattie del cervello
- (Ricerche)
- ... alle malattie cerebrali, come quelle neurodegenerative e l'ictus. Un team di ricercatori della Washington University di St. Louis ha trovato un metodo non invasivo e non farmaceutico per influenzare ...
- Creato il 21 Mag 2023
- 40. Di schiena? Di lato? Faccia in giù? Come dormiamo può innescare malattie o proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... lotta contro questa malattia devastante: il sistema di eliminazione dei rifiuti del cervello. Le malattie neurodegenerative (come Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla) condividono molte somiglianze, ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 41. Scoperta chiarisce come muoiono i neuroni nelle malattie da prioni
- (Ricerche)
- Dei ricercatori mostrano come si formano gli aggregati tossici all'interno delle cellule cerebrali e come bloccare il processo di uccisione cellulare, che può anche essere al lavoro nell'Alzheimer e in altre.malattie ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 42. Nuove informazioni sui meccanismi molecolari delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della Rutgers University hanno trovato alcune informazioni molecolari iniziali su come sono regolate le proteine tossiche nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, ...
- Creato il 25 Set 2021
- 43. Trovato rimedio efficace per le malattie del cervello 'invecchiato'
- (Ricerche)
- ... serie indolyl e pyrrolilazin attivano meccanismi intracellulari che combattono una delle principali cause delle malattie cerebrali correlate all'età: l'eccesso di cosiddette strutture amiloidi, che si accumulano ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 44. Come i neuroni riparano il loro DNA rivela 'punti caldi' di invecchiamento e malatti
- (Ricerche)
- ... malattie come l'Alzheimer, il Parkinson e altre demenze legate all'età. "Questa ricerca mostra per la prima volta che ci sono sezioni del genoma alle quali i neuroni danno la priorità quando devono effettuare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 45. Ricerca sulle malattie del cervello rivela le differenze tra i sessi
- (Ricerche)
- Le malattie cerebrali, come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP), hanno un impatto diverso tra uomini e donne, per cui dei ricercatori stanno sollecitando i loro colleghi a ricordare quelle ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 46. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono le cellule del sistema immunitario del cervello, sono coinvolte in tutto: dallo sviluppo del cervello alla protezione dalle malattie come la meningite e l'Alzheimer. Ma con tutto il ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 47. L'infiammazione guida il decorso dell'Alzheimer e di altre malattie cerebra
- (Ricerche)
- È l'infiammazione a guidare la progressione delle malattie cerebrali neurodegenerative e ha un ruolo importante nell'accumulo di proteine tau all'interno dei neuroni. Un team di ricerca internazionale ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 48. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... segna l'avvio del primo programma veramente strutturato per affrontare la biologia quantitativa nelle malattie mentali e neurodegenerative. "Se questo progetto avrà successo, saremo in grado di applicare ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 49. Addio 'granuli di stress': studio amplia le possibilità di trattare le malattie neurologich
- (Ricerche)
- Dei biologi cellulari hanno approfondito la comprensione di proteine associate alle malattie neurodegenerative, con la possibilità di aprire nuovi approcci terapeutici per disturbi come il morbo di Alzheimer, ...
- Creato il 1 Giu 2018
- 50. Trovato il modo di personalizzare la risposta immunitaria del cervello alle malattie
- (Ricerche)
- ... nel cervello miscele personalizzate di cellule immunitarie per combattere disordini genetici e malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. I ricercatori UVA sono riusciti a 'inglobare', o fissare, le ...
- Creato il 12 Apr 2018
- 51. Trovato il modo di fermare l'infiammazione nell'Alzheimer e altre malatt
- (Ricerche)
- Una nuova scoperta sul sistema immunitario può consentire ai medici di trattare l'infiammazione dannosa che danneggia il cervello nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Potrebbe anche consentire ...
- Creato il 27 Feb 2018
- 52. I neuroni combattono per resistere alle malattie del cervello
- (Ricerche)
- Un obiettivo terapeutico per preservare la visione nei pazienti affetti da glaucoma potrebbe avere conseguenze sul trattamento delle malattie neurodegenerative legate all'età come l'Alzheimer e il Parkinson, ...
- Creato il 21 Feb 2018
- 53. Infezione da Toxoplasma legata a varie malattie, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cervello, possa contribuire a far luce sulla patogenesi di altre malattie cerebrali. "Sospettiamo che coinvolga più fattori. Al nucleo c'è l'allineamento delle caratteristiche del parassita stesso, dei ...
- Creato il 14 Set 2017
- 54. Nuova scoperta potrebbe essere grande passo avanti per le malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... benefici per capire come funziona il cervello e ciò che va storto nelle malattie neurodegenerative come l'epilessia e la demenza. La svolta, pubblicata su Nature Neuroscience, è stata fatta da scienziati ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 55. Sostanze nelle piante mediterranee hanno il potere di ritardare le malattie da invecchiamento
- (Ricerche)
- ... lotta contro le malattie neurodegenerative. "Stiamo vagliando da molto tempo le piante sparse in tutta l'area mediterranea per trovare piccole molecole che interferiscono con l'accumulo di aggregati proteici ...
- Creato il 10 Gen 2017
- 56. L'Alzheimer è probabilmente una serie di malattie da classificare e trattare separatament
- (Ricerche)
- ... un insieme di malattie che probabilmente dovrebbero essere trattate con approcci diversi. Le malattie neurodegenerative sono condizioni incurabili e debilitanti che provocano la degenerazione o la morte ...
- Creato il 5 Nov 2015
- 57. Sviluppati strumenti di scansione specifici per le malattie degenerative
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson colpiscono più di 6,4 milioni di americani, secondo l'Harvard NeuroDiscovery Center. Questo numero potrebbe raddoppiare nei prossimi 30 ...
- Creato il 2 Apr 2015
- 58. Minuscole variazioni genetiche sono responsabili di gravi malattie come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellule di rispondere allo stress. La quantità di questa proteina nelle cellule è strettamente controllata, ma quando viene meno questo controllo, essa può contribuire a malattie neurodegenerative come ...
- Creato il 19 Mar 2015
- 59. Sonde che contano le proteine piegate e malripiegate: speranza per le malattie da misfolding
- (Ricerche)
- ... mal ripiegate associate a malattie, di una determinata proteina nelle cellule, in condizioni diverse. Gli scienziati stanno cercando da tempo strumenti migliori per effettuare tali misurazioni nelle ...
- Creato il 6 Mar 2014