- 1. La scienza dimostra che si può morire di noia, letteralmente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Per mettere questo in prospettiva, considera questo fatto accertato dalla American Heart Association: i fumatori hanno da due a quattro volte più probabilità di sviluppare malattie coronariche rispetto ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 2. Il dilemma delle 23.30: ricerca dimostra che saltare il sonno può danneggiare la salute
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le capacità cruciali di pensiero, nonché il modo in cui il nostro cervello si sviluppa e comunica. E potremmo anche aumentare il nostro rischio di malattie cardiache o di morbo di Alzheimer (MA). Come ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 3. Perchè la sauna fa bene, anche nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... associato a un rischio ridotto di malattie coronariche e di morte cardiaca improvvisa (a), ipertensione (b) e Alzheimer / demenza (c). I bagni frequenti in sauna sono stati associati anche a un rischio ...
- Creato il 8 Gen 2018
- 4. Cambiamenti dello stile di vita potrebbero ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di colesterolo, soprattutto se soffrono anche di malattie cardiovascolari. In Germania, circa il 20 per cento della popolazione è portatore del fattore di rischio ApoE4. I risultati della ricerca sono ...
- Creato il 28 Ott 2015
- 5. Vivere più a lungo e salvare il pianeta: una dieta migliore può fare entrambi i miracoli
- (Ricerche)
- ... delle scelte alimentari può non solo ridurre l'incidenza del diabete di tipo II, delle malattie coronariche e di altre malattie croniche, ma anche le emissioni agricole globali di gas a effetto serra ed ...
- Creato il 16 Nov 2014
- 6. San Valentino: l'amore fa bene al cuor
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di malattie coronariche. Non farà male neppure regalare all'amato una scatola di cioccolatini fondenti e una bottiglia di vino rosso. Gli studi suggeriscono che entrambi fanno bene al cuore. Il cioccolato ...
- Creato il 14 Feb 2014
- 7. Calo della pressione non correlato a minore rischio di declino cognitivo nel diabete T2
- (Ricerche)
- Un calo deciso della pressione sanguigna e un abbassamento del colesterolo non sono associati ad un rischio ridotto di declino cognitivo da diabete, nei pazienti anziani con diabete mellito di tipo 2 cronico, ...
- Creato il 5 Feb 2014
- 8. Medici inglesi: "Dieta mediterranea può fare molto più dei farmaci per la demenza
- (Denuncia & advocacy)
- ... agli interventi farmaceutici e medicali e "al dubbio beneficio della maggior parte dei farmaci". [La dieta] può anche proteggere dalle malattie coronariche, dall'ipertensione e dal diabete. ...
- Creato il 9 Dic 2013
- 9. Inquinamento dell'aria aumenta attacchi di cuore: cosa succede al cervello
- (Ricerche)
- ... fini e ultrafini che sono stati misurate, come il particolato (PM) 10, e non solo le malattie respiratorie, ma anche gli eventi cardiovascolari acuti, e le morti. L'Unione europea ha fissato una soglia ...
- Creato il 8 Ott 2013
- 10. Statine utili contro la demenza e perdita di memoria, con uso prolungato
- (Ricerche)
- ... "cattiva" del colesterolo, che può accumularsi in placche all'interno dei vasi sanguigni. I farmaci hanno dimostrato di ridurre le malattie coronariche e l'ictus di individui ad alto rischio, nonché in coloro ...
- Creato il 3 Ott 2013
- 11. Il tasso di demenza può essere in caduta: quali implicazioni?
- (Ricerche)
- ... di persone soffriranno di queste malattie cognitive. Ma se i rapporti sono corretti, la probabilità di sviluppare queste malattie in età avanzata è di gran lunga inferiore di quello che molti pensano. ...
- Creato il 22 Ago 2013
- 12. Caregiver: il "secondo paziente" dell'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... generale di [trovarsi con un] alto livello di ormoni dello stress, l'immunità compromessa, e una maggiore incidenza di ipertensione e malattie coronariche. Prendersi cura di un membro della famiglia ...
- Creato il 17 Lug 2013
- 13. L'insufficienza cardiaca è l'Alzheimer del cuor
- (Rapporti e studi)
- ... adulti negli Stati Uniti. Può derivare da attacchi di cuore, malattie coronariche e molte altre cause. L'aumento del tasso di sopravvivenza dopo un attacco di cuore implica che molte più persone convivono ...
- Creato il 31 Gen 2013
- 14. Fumo passivo aumenta il rischio di demenza grave [studio]
- (Rapporti e studi)
- ... da tabacco (ETS), è noto per provocare gravi malattie cardiovascolari e respiratorie, comprese le malattie coronariche e il cancro ai polmoni. Tuttavia, fino ad ora non era accertato che l'ETS aumentasse ...
- Creato il 10 Gen 2013
- 15. L'esposizione prenatale allo stress collegato a invecchiamento accelerato delle cellul
- (Ricerche)
- ... volte una cellula può dividersi. Più sono brevi i fili del telomero, più velocemente invechcia la cellula. Il sistema di conservazione dei telomeri svolge un ruolo importante nelle malattie umane e nella ...
- Creato il 17 Set 2011
- 16. Fattori di rischio
- (Malattia)
- Alcune forme di demenza sono secondarie a malattie guaribili (infezioni cerebrali, insufficienza epatica e altre) e quindi in questi casi la causa della demenza è nota. In tutte le altre forme di demenza ...
- Creato il 30 Lug 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: