- 1. Maggior uso di estrogeni può proteggere le aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer nelle donn
- (Ricerche)
- ... corteccia entorinale e le regioni del lobo temporale, che sono pesantemente colpite dal MA. Al contrario, le donne che avevano avuto più esposizione agli estrogeni, come implicito da vari fattori, avevan ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 2. Scoperti collegamenti precoci tra rischio cardiovascolare e metabolismo cerebrale
- (Ricerche)
- ... aree del sistema limbico e nel lobo parietale, entrambe intimamente collegate allo sviluppo del MA. "Il prossimo passo sarà determinare se le persone con aterosclerosi subclinica nelle arterie carotidee ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 3. Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce
- (Ricerche)
- ... con sindrome disesecutiva progressiva causata da MA mostrano invece un'atrofia nel lobo parietale, ritenuto l'origine della disfunzione esecutiva. A causa della loro giovane età di insorgenza, i pazienti ...
- Creato il 15 Giu 2020
- 4. Svelate le aree di cervello dove avviene il riconoscimento e l'identificazion
- (Ricerche)
- ... un'identità a coloro che lo circondano, rendendo più facile differenziare chi, cosa e dove”. Tradizionalmente, l'ippocampo e il paraippocampo, situati nel lobo temporale mediale (MTL), sono considerati ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 5. Lo stress ostacola la nostra capacità di pianificare, interferendo con la memoria
- (Ricerche)
- ... di attivare l'ippocampo, una struttura cerebrale che si attiva quando si rivedono mentalmente i viaggi precedenti. Avevano anche una minore attività nelle loro reti del lobo frontale-parietale, che ...
- Creato il 5 Apr 2020
- 6. L'esercizio fisico e il cervello non-neural
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la posizione del corpo nello spazio rispetto ad altri giocatori e ai vincoli della superficie di gioco, provocando attività nel lobo parietale. Negli sport devi definire rapidamente gli obiettivi e sviluppar ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 7. Problemi a trovare le parole? Migliora la tua memoria semantica
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un nuovo fatto. Nel corso del tempo, tuttavia, dimenticherai il contesto e ricorderai semplicemente il fatto. Una volta che rimane solo il fatto, fa parte della tua memoria semantica. Il lobo ...
- Creato il 11 Dic 2019
- 8. Allucinazioni, illusioni e falsi ricordi nella demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- In un articolo precedente, ho scritto che i lobi parietali aiutano a focalizzare l'attenzione, e che è asimmetrica. Mentre il lobo parietale destro si occupa sia del lato destro che di quello sinistro ...
- Creato il 13 Ott 2019
- 9. Se vedere è credere, cosa succede quando la vista si deteriora per la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della testa Dopo che l'occhio ha trasformato l'immagine del cane in impulsi neurali, gli impulsi viaggiano attraverso i nervi verso i lobi occipitali nella parte posteriore del cervello. Il lobo occipitale ...
- Creato il 12 Ago 2019
- 10. Validato nuovo tracciante della tau per la diagnosi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cosa. Le regioni del cervello che di solito contengono proteine tau accumulate includono lobo temporale, lobo parietale e lobo occipitale, tra gli altri; si ritiene che la materia grigia nel cervelletto ...
- Creato il 11 Dic 2018
- 11. Perché non tutte le persone con demenza hanno lo stesso comportamento?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... frontali e temporali del cervello, anche se la posizione esatta può variare tra le persone. Il lobo frontale è la parte del cervello responsabile della capacità di esprimere giudizi e decisioni, compresa ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 12. La sindrome 'neglect' nell'Alzheimer e nei disturbi correla
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'emisfero destro quello dominante per l'attenzione. L'emisfero destro - in particolare il lobo parietale, la parte superiore e posteriore del cervello - presta attenzione ai lati destro e sinistro del nostro ...
- Creato il 7 Mag 2018
- 13. Il film Memento aiuta a scoprire come il cervello ricorda e interpreta gli eventi da indizi
- (Ricerche)
- ... particolare nel lobo prefrontale e nel lobo parietale. Jääskeläinen aggiunge: "Ciò che sorprende è che il cambiamento nel cervello dello spettatore, e specialmente nella corteccia visiva, inizia ...
- Creato il 22 Feb 2018
- 14. Quale parte del cervello influisce sulla memoria e sul comportamento?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Pertanto, queste informazioni si perdono in pochi istanti (memoria a breve termine) ed è come se non fossero mai esistite. Il lobo temporale, situato nella parte anteriore del cervello, o lobo frontale, ...
- Creato il 4 Dic 2017
- 15. Il test dell'orologio aiuta a rivelare la demenza e il suo grado di progression
- (Esperienze & Opinioni)
- ... E anche se la paziente ha posizionato correttamente le 11:10, è chiaro che è stata una lotta, perché l'ordine dei numeri è sbagliato. Tuttavia, le lancette sono corrette, il che suggerisce che il lobo ...
- Creato il 6 Giu 2017
- 16. E' depressione o demenza? La scansione SPECT aiuta a distinguerle
- (Ricerche)
- Il paziente ha la depressione o un disturbo cognitivo (CD) come l'Alzheimer? O entrambi? Dal momento che entrambi i disordini hanno sintomi che si sovrappongono, come può il medico distinguerle per ...
- Creato il 16 Feb 2017
- 17. Cos'è l'anosognosia nell'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alle strutture cerebrali, molto probabilmente nel lobo parietale (la parte alta posteriore della corteccia). Con il progredire dell'Alzheimer, declinano e soffrono le funzioni di memoria e pensiero, ...
- Creato il 1 Ago 2016
- 18. Un ictus 'più che raddoppia' il rischio di demenz
- (Rapporti e studi)
- ... aver recuperato la capacità di parlare e di camminare dopo che i medici avevano scoperto che i coaguli avevano danneggiato il lobo parietale sinistro del cervello. "Sapevo quello che stava succedendo, ...
- Creato il 9 Giu 2016
- 19. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... attività non solo nel lobo temporale mediale (MTL), ma anche sui sistemi di controllo frontali e sulle aree sensoriali associate con il ricordo che è recuperato, suggerendo una considerevole sovrapposizione ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 20. La memoria
- (Che fare)
- ... utilizzato (uditivo o visivo). Tuttavia, i pazienti con lobotomia temporale sinistra, dimostrano disturbi mnestici per materiale verbale, mentre i pazienti con lobotomia temporale destra, hanno disturbi ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 21. Atrofia corticale posteriore o Sindrome di Benson
- (Malattia)
- ... capacità visuo-spaziali e visuo-percettive. Poiché la regione posteriore del cervello è sede del lobo occipitale, che è responsabile dell'elaborazione visiva, nei pazienti di PCA sono alterate le funzioni ...
- Creato il 11 Lug 2014
- 22. Le strutture cerebrali crescono con lo sviluppo della memoria
- (Ricerche)
- ... le aree prefrontale e parietale della corteccia cerebrale (che controllano il modo in cui prestiamo attenzione alle cose e ci impegnamo in strategie di memoria) con il lobo medio-temporale, l'area che comprende ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 23. Non sarà che il suo cervello è diverso? La ricerca dice: si
- (Esperienze & Opinioni)
- ... donne hanno dimensioni diverse. Uno studio condotto nel 2001 da ricercatori della Harvard University ha scoperto che delle parti del lobo frontale, che disciplina il processo decisionale e di problem-solving, ...
- Creato il 3 Feb 2014
- 24. Mappare lo stato di riposo del cervello per capire le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... neuronale e la struttura anatomica del cervello, i ricercatori hanno esaminato la regione del lobo parietale di scimmie scoiattolo (nella foto Wikimedia), dedicate al monitoraggio delle sensazioni tattili. ...
- Creato il 20 Giu 2013
- 25. Non è solo amiloide: iperintensità della sostanza bianca e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e tem- porale laterale, del lobo parietale, e del precuneus era superiore a 1,50. La barra di colore visualizza anche la scala dei valori di assorbimento. (Credit: Courtesy of Columbia University Medical ...
- Creato il 20 Feb 2013
- 26. Eterogeneità clinica, visuale e patologica della sindrome di Alzheimer
- (Rapporti e studi)
- ... di alcuni di questi modelli clinici atipici può implicare l'esistenza di varianti distinte di AD. Per esempio, la disfunzione del lobo temporale focale è associata ad una pura sindrome amnestica, a declino ...
- Creato il 9 Gen 2013
- 27. Cosa lega l'Alzheimer, i ponti di Königsberg e Twitter?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cervello tende a muoversi verso un'architettura più casuale. La teoria dei grafi ha individuato gli snodi vitali per mantenere la comunicazione tra sedi anatomicamente distanti. Ad esempio, il lobo temporale ...
- Creato il 20 Lug 2012
- 28. La risonanza magnetica può aiutare a individuare l'Alzheimer nello stadio precoc
- (Ricerche)
- ... normali, il 17 per cento, aveva un declino della memoria. Mentre ricerche precedenti si erano concentrate sul lobo temporale mediale del cervello, fortemente associato con la memoria, questi ricercatori ...
- Creato il 17 Apr 2011
- 29. Esprimiti con l'art
- (Che fare)
- ... è trovare nuove strade per raggiungere le persone ammalate. Il lobo parietale viene coinvolto dall’Alzheimer molto tardi ed è quello stimolato dall’arte. Le abilità precedenti sono sempre lì nella persona ...
- Creato il 8 Ott 2010
- 30. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cerebrali, molto probabilmente nel lobo parietale... I prossimi eventi: Come funziona la mente di una persona malata di demenza. Giovedì, 15 September 2016 05:00pm - 07:00pm ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 31. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... precedente, ho scritto che i lobi parietali aiutano a focalizzare l'attenzione, e che è asimmetrica. Mentre il lobo parietale destro si occupa sia del lato destro che di quello sinistro del mondo, il lobo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 32. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... cerebrali, molto probabilmente nel lobo parietale... L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheimer? Anche se il disordine può dare fastidio, in genere non rappresenta una ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 33. lobo parietale
- (Tag)
- lobo parietale
- Creato il 4 Dic 2017
- 34. Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce
- (Articolo taggato con: lobo parietale)
- ... con sindrome disesecutiva progressiva causata da MA mostrano invece un'atrofia nel lobo parietale, ritenuto l'origine della disfunzione esecutiva. A causa della loro giovane età di insorgenza, i pazienti ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 35. Il gene di rischio dell'Alzheimer ha effetti precoci sul cervell
- (Articolo taggato con: lobo parietale)
- Una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo influenza il modo in cui il cervello dei giovani adulti affronta alcuni compiti di memoria. I ricercatori del Centro Tedesco ...
- Creato il 18 Set 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: