- 1. Lobi frontali del cervello non sono l'unico centro dell'intelligenza uma
- (Rapporti e studi)
- L'intelligenza umana non può essere spiegata solo dalla dimensione dei lobi frontali del cervello, secondo dei ricercatori. Lo studio più accurato e conclusivo fatto finora su questa zona del cervello, ...
- Creato il 14 Mag 2013
- 2. L'atrofia del tronco cerebrale è collegata ai sintomi extrapiramidali nella demenza frontalempor
- (Ricerche)
- ... spesso dei pazienti senza sintomi extrapiramidali. Inoltre, le analisi delle scansioni PET hanno mostrato un metabolismo ridotto nel peduncolo cerebellare superiore e nei lobi frontali dei pazienti ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 3. Perdiamo davvero 'i nostri filtri' mentre invecchiamo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... comportamento è appropriato in un particolare ambiente sociale e ad adattare di conseguenza il nostro comportamento. La corteccia prefrontale, che si trova all'interno dei lobi frontali del nostro cervello, ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 4. Qual è la differenza tra afasia primaria progressiva e Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è un termine generale che si riferisce a un deficit nelle funzioni linguistiche. L'APP è una sindrome neurologica causata dal restringimento dei lobi frontali, temporali o parietali nel cervello, principalmente ...
- Creato il 15 Nov 2021
- 5. Come gestire l'apatia nella demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- Il termine demenza frontotemporale (DFT) o degenerazione frontotemporale si riferisce a una serie di disturbi che impattano sui lobi frontali (regioni dietro la fronte) o quelli temporali (regioni dietro ...
- Creato il 8 Nov 2021
- 6. Quali sono i migliori esercizi per il cervello che invecchia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cerebrale (RVC), la materia bianca e il volume della materia grigia (VMG), in particolare nei lobi prefrontali (rif.2). Queste variabili possono essere colte dagli scanner a risonanza magnetica (MRI) per ...
- Creato il 1 Nov 2021
- 7. Integrità della materia bianca rotta nelle persone con la mutazione genica di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... le aree dei lobi parietali e frontali, due regioni note per essere coinvolte nel MA. Tra i portatori della mutazione, c'era una correlazione tra anni previsti fino all'inizio dei sintomi e connettività strutturale ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 8. In parole semplici, la memoria è ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lobi del cervello produce le proprie specialità. Ad esempio, i lobi frontali sono importanti per l'apprendimento a breve termine e il coordinamento dei ricordi, il recupero dei dettagli del passato e per ...
- Creato il 5 Apr 2021
- 9. L'incontinenza nella demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Nella demenza, l'incontinenza può essere causata o peggiorata da quattro problemi principali: Uno è che, poiché i lobi frontali dell'individuo e i collegamenti della materia bianca sono danneggiati ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 10. Nuova tecnica di scansione della tau distingue varie forme di demenza
- (Ricerche)
- ... causano una progressiva perdita neuronale nei lobi frontali e temporali del cervello. La FTLD è il processo patologico alla base della demenza frontotemporale, che può portare a problemi comportamentali, ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 11. Farmaco per malattia comune del fegato può trattare efficacemente la demenza
- (Ricerche)
- ... impatta sui lobi frontali e temporali del cervello. A differenza di altre forme di demenza che colpiscono soprattutto le persone oltre i 65 anni, la FTD tende a iniziare in età più giovane, la maggior ...
- Creato il 15 Set 2020
- 12. Alcol e cervello: studio trova che anche il bere moderato è dannoso
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dopo l'astinenza totale, di più nei lobi frontali del cervello, che hanno un ruolo importante nella regolazione del comportamento e nel nostro pensiero. Questi risultati sono simili a quelli di un precedente ...
- Creato il 13 Set 2020
- 13. Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tipi di difficoltà motorie ad un certo punto nel corso della loro demenza. I lobi frontali aiutano a governare e coordinare il cammino, e quando sono danneggiati loro, o i loro collegamenti attraverso ...
- Creato il 1 Set 2020
- 14. Sesso e demenza: il caso di presunta violenza sessuale in una casa di riposo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in cui si comportava con me (commenti del tipo "Sei una ragazza cattiva/sporca. Mi stai prendendo in giro. Sono trattato da stupido") era chiaro che i lobi frontali di Isaac non stavano più facendo il loro ...
- Creato il 1 Set 2020
- 15. 'Dove sono le chiavi?' e altre scelte fondate sulla memoria, sondate nel cervell
- (Ricerche)
- ... in modo flessibile i nostri ricordi per prendere decisioni dipende dalle interazioni tra i lobi frontali e temporali: il primo è il sito di controllo esecutivo e l'ultimo è quello in cui sono memorizzati ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 16. Un'epidemia silente: delirium dei pazienti con COVID-19 può portare alla demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... da parte del coronavirus. La perdita di odorato è probabilmente da un invasione diretta del nervo olfattivo, che si collega direttamente ai lobi frontali. L'articolo su NEJM ha mostrato qualche diradamento ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 17. Cinque fatti sorprendenti sul tuo cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... diverse. Il cervello è diviso in quattro coppie di lobi su ogni lato della testa. I lobi frontali sono situati vicino alla parte anteriore della testa e i lobi temporali sono proprio sotto di loro. I lobi ...
- Creato il 5 Mar 2020
- 18. Nuovo esame del sangue potrebbe rendere la diagnosi di Alzheimer più facile che mai
- (Ricerche)
- ... un ampio gruppo di disturbi cerebrali spesso associati con la degenerazione dei lobi frontali e temporali del cervello. La FTD colpisce meno persone, ma spesso inizia prima, ed è la forma più comune di ...
- Creato il 3 Mar 2020
- 19. Attenzione ai cambi di personalità e ai comportamenti non più familiari
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Cambiamenti di personalità sono molto comuni nella malattia mentale, in particolare quando sono coinvolti i lobi frontali. Le persone con danni al lobo frontale, che sia a causa di trauma cranico (come ...
- Creato il 10 Feb 2020
- 20. Antibiotici sono 'trattamento promettente' per la demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- ... i 65 anni e colpisce i lobi frontali e temporali del cervello, determinando cambiamenti di comportamento, difficoltà di parlare e scrivere, e deterioramento della memoria. Un sottogruppo di pazienti ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 21. Quali sono le cause più comuni di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Essa colpisce i lobi frontali e temporali del cervello, le aree del cervello associate con la personalità, il comportamento e il linguaggio. Le persone colpite sperimentano comportamenti compulsivi, difficoltà ...
- Creato il 2 Dic 2019
- 22. Aumenta il binge drinking tra gli anziani, cosa potrebbe provocare?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il limite settimanale o hanno episodi di binge drinking hanno un rischio più alto di alcuni tipi di demenza. La demenza legata all'alcol è diversa da altri tipi di demenza, poiché danneggia i lobi frontali ...
- Creato il 14 Ott 2019
- 23. Se un impostore? Perché il tuo caro con demenza non ti riconosce più?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il collegamento tra i lobi occipitali e il centro emotivo del cervello, l'amigdala. Quindi, anche se l'immagine di te è percepita correttamente, il legame emotivo con l'immagine si perde e, per la persona ...
- Creato il 13 Ott 2019
- 24. Non ascoltare il tuo cervello rettile: capire l'agire umano dall'evoluzione del cervel
- (Esperienze & Opinioni)
- ... persone e può colpire una persona per farsi strada”. Il cervello neomammifero - e, in particolare, i lobi frontali - governa il nostro comportamento, inibendo gli impulsi primitivi del cervello rettile ...
- Creato il 26 Set 2019
- 25. L'importanza del linguaggio del corpo nella demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... coordinate di labbra, bocca, lingua e corde vocali. Quando la demenza provoca danni alla parte dei lobi frontali che invia i segnali a questi muscoli della voce o alle connessioni tra di loro, si verificheranno ...
- Creato il 29 Lug 2019
- 26. Nella musicoterapia il cervello del paziente e del terapauta si sincronizzano
- (Ricerche)
- ... esaminato l'attività nei lobi frontali destro e sinistro del cervello, in cui vengono elaborate rispettivamente emozioni negative e positive. Analizzando i dati di iperscanning insieme ai filmati e alla ...
- Creato il 26 Lug 2019
- 27. Perché nella demenza il linguaggio si deteriora?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... al danno o al deterioramento dell'orecchio interno e ai nervi che portano gli impulsi al cervello. Gli apparecchi acustici possono aiutare la perdita di udito neurosensoriale. I lobi temporali ...
- Creato il 22 Lug 2019
- 28. Una persona può dimenticare di avere la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'aumento dei falsi ricordi è semplicemente un'altra manifestazione del danno all'ippocampo e ai lobi frontali che si verifica con la demenza. Le persone spesso dimenticano di avere la demenza Una ...
- Creato il 8 Lug 2019
- 29. Il cavalluccio marino che ricorda: deterioramento dell'ippocampo porta a rapido oblio
- (Esperienze & Opinioni)
- Nel nostro ultimo articolo, abbiamo esaminato come i lobi frontali contribuiscono alla memoria normale e cosa succede quando si deteriorano nella demenza. Nell'articolo di questa settimana continueremo ...
- Creato il 24 Giu 2019
- 30. Perché il deterioramento del lobo frontale danneggia la memoria nella demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più di frequente nella demenza. In questo post, impareremo come i lobi frontali contribuiscono alla memoria normale e cosa succede quando si deteriorano nella demenza. I lobi frontali focalizzano ...
- Creato il 10 Giu 2019
- 31. Cos'è la malattia / morbo di Pick
- (Esperienze & Opinioni)
- ... confermare alcuni sottotipi specifici. L'atrofia dei lobi frontali e temporali può essere evidente sulla risonanza magnetica. La progressione della malattia di Pick Sebbene alcuni casi procedano ...
- Creato il 8 Apr 2019
- 32. Crimini e demenza: qual'è il collegamento
- (Ricerche)
- Un comportamento criminale e socialmente inadeguato si presenta più di frequente nelle persone con demenza frontotemporale rispetto al quelle con morbo di Alzheimer (MA), secondo quanto ha scoperto ...
- Creato il 1 Apr 2019
- 33. Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... i lobi frontali e temporali del cervello sono compromessi, con conseguenti problemi emozionali, comportamentali e decisionali. "I pazienti inizialmente non mostrano eccessivi problemi di memoria in questa ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 34. Fuoco in cucina! Una possibile ripresa della cognizione può avere conseguenze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e impegnato di quanto non fosse da lungo tempo. Mentre mi rallegravo dei suoi nuovi poteri, non sospettavo che altri terrificanti ne stavano nascendo. Come accade nelle lesioni ai lobi frontali del ...
- Creato il 20 Dic 2018
- 35. Disegnare è meglio che scrivere per conservare la memoria, anche con demenza
- (Ricerche)
- ... delle strutture cerebrali cruciali coinvolte nella memoria, come l'ippocampo e i lobi frontali. Al contrario, sappiamo che le regioni di elaborazione visuo-spaziale del cervello, coinvolte nella rappresentazione ...
- Creato il 9 Dic 2018
- 36. Decodificare il cervello che invecchia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lungo termine declinano con l'età, mentre alcune strutture cerebrali calano anche di dimensione. Tuttavia studi di scansione hanno scoperto che le persone anziane hanno una maggiore attività nei lobi ...
- Creato il 4 Dic 2018
- 37. Perché non tutte le persone con demenza hanno lo stesso comportamento?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le persone con demenza da Corpi di Lewy potrebbero sperimentare allucinazioni e difficoltà nel movimento. Una persona con demenza frontotemporale sperimenterà una degenerazione che colpisce i lobi ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 38. Dott. Dale Bredesen: prevenire e invertire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... degli intervalli standard definiti 'normali': hsCRP (inferiore a 1,0 mg/L) Insulina a digiuno (meno di 7 mIU/L) Emoglobina A1c (meno del 5,5%) Omocisteina (meno di 7 μmol/L) ... il seguito ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 39. Sonno e apatia: dormendo si alimenta la forza di volontà?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stati motivazionali c'è anche una vistosa mancanza di comportamenti auto-avviati, guidati dall'obiettivo. Non faccio partire le cose; lascio semplicemente che le cose accadano. Sono passivo. La persona ...
- Creato il 20 Ago 2018
- 40. Farmaco può fermare l'Alzheimer se usato prima che appaiano i sintom
- (Ricerche)
- ... nei lobi frontali del cervello". Erin Kodis, ex studentessa di dottorato del laboratorio di Bloom e ora redattrice scientifica alla AlphaBioCom, ha ipotizzato che l'eccesso di calcio che penetra nei ...
- Creato il 2 Ago 2018
- 41. 3 Segnali di avvertimento di un potenziale problema di memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nell'ippocampo (un'area di elaborazione della memoria di base) e nei lobi frontali. Dato che i cambiamenti del cervello correlati all'MA possono iniziare 10-20 anni prima della diagnosi (nella variante tardiva, ...
- Creato il 23 Lug 2018
- 42. Demenza frontotemporale: come è diversa e quali sono i segnali di pericolo?
- (Ricerche)
- ... Sintomi Gli individui con demenza frontotemporale hanno atrofia (o restringimento) dei lobi frontali del cervello. I lobi frontali sono importanti per controllare il comportamento volontario, le ...
- Creato il 29 Mag 2018
- 43. Come gestire l'apatia di mia madre con demenza frontotemporale
- (Esperienze & Opinioni)
- La demenza frontotemporale (FTD) è un gruppo di condizioni correlate derivanti dalla progressiva degenerazione dei lobi temporali e frontali del cervello. Il danno alle cellule nervose causato dalla ...
- Creato il 9 Apr 2018
- 44. Sperimentato il pacemaker per Alzheimer: l'impianto cerebrale sembra dare aiuto ai pazient
- (Ricerche)
- ... elettrici sottili nei lobi frontali del cervello. Quindi questi inviano impulsi elettrici che stimolano parti del cervello. Tom, il marito della signora Moore, ha dichiarato che il suo morbo di Alzheimer ...
- Creato il 30 Gen 2018
- 45. Test clinico con impulsi magnetici per fermare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... capelluto, e il suo campo magnetico pulsante produce correnti elettriche che stimolano le cellule nei lobi frontali del cervello. In questo studio, la SMT dura circa 20 minuti al giorno, da 2 a 4 settimane. ...
- Creato il 26 Gen 2018
- 46. Studio canadese rivela nuova strada promettente per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sulla plasticità dei lobi frontali, la regione del cervello coinvolta nelle attività più elevate di pensiero, come la pianificazione e la memoria di lavoro. La memoria di lavoro è usata per memorizzare ...
- Creato il 27 Ott 2017
- 47. I segni della demenza a insorgenza precoce
- (Esperienze & Opinioni)
- ... soprattutto nei lobi frontali e temporali del cervello, che sono importanti per il controllo del linguaggio, del comportamento e della pianificazione. I segni e i sintomi includono cambiamenti di personalità ...
- Creato il 5 Set 2017
- 48. Linee di indirizzo per la valutazione medico-legale delle demenze
- (Malattia)
- ... la RMN evidenzia atrofia nei lobi temporali e/o frontali; sono state identificate mutazioni genetiche di alcuni geni quali quello per la proteina tau (MAPT) e per la granulina (GRN). DNC maggiore ...
- Creato il 7 Ago 2017
- 49. Cos'è l'afasia primaria progressiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... generale usato per riferirsi ai deficit nelle funzioni linguistiche. La PPA è una sindrome neurologica causata da un restringimento dei lobi frontali, temporali o parietali nel cervello, principalmente ...
- Creato il 24 Lug 2017
- 50. Demenza frontotemporale collegata a carenza di progranulina
- (Ricerche)
- ... (FTD) è la seconda demenza a insorgenza precoce per diffusione, dopo l'Alzheimer, ed è caratterizzata da perdita neuronale nei lobi frontali e temporali anteriori. In genere colpisce le persone dai 45 ai ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 51. lobi frontali
- (Tag)
- lobi frontali
- Creato il 22 Lug 2019
- 52. Alcol e cervello: studio trova che anche il bere moderato è dannoso
- (Articolo taggato con: lobi frontali)
- ... dopo l'astinenza totale, di più nei lobi frontali del cervello, che hanno un ruolo importante nella regolazione del comportamento e nel nostro pensiero. Questi risultati sono simili a quelli di un precedente ...
- Creato il 14 Set 2020
- 53. Perché nella demenza il linguaggio si deteriora?
- (Articolo taggato con: lobi frontali)
- ... al danno o al deterioramento dell'orecchio interno e ai nervi che portano gli impulsi al cervello. Gli apparecchi acustici possono aiutare la perdita di udito neurosensoriale. I lobi temporali ...
- Creato il 22 Lug 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: