- 1. Nilotinib appare sicuro e intacca i biomarcatori dell'Alzheimer in esperimento clinic
- (Ricerche)
- ... su Annals of Neurology. Il nilotinib è approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) per il trattamento della leucemia mieloide cronica. Il significato dello studio sul nilotinib per il MA deriva ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 2. La chimica anti-invecchiamento può migliorare e allungare la vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... esempio, quando si combina il dasatanib (un farmaco per la leucemia) con la quercetina (un prodotto naturale presente nelle verdure), c'è un miglioramento della salute e della durata della vita dei topi. ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 3. Nuovo agente attiva ‘elimina-rifiuti’ nei neuroni, smaltendo proteine tossiche nei topi
- (Ricerche)
- ... leucemia e altri tumori del sangue sono fino a 10 volte superiori di quanto è necessario per attivare la pulizia dell'accumulo di proteine nei neuroni. “L'idea con queste dosi elevate frequenti è che ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 4. La ricerca sui farmaci per l'Alzheimer riparte dal sistema immunitari
- (Annunci & info)
- Una start-up di assistenza sanitaria chiamata Partner Therapeutics è partita lo scorso anno con un unico prodotto: un medicinale per la leucemia approvato nel 1991, che ora i medici prescrivono raramente. ...
- Creato il 5 Lug 2019
- 5. E' questa la causa dell'Alzheimer e della lesione cerebrale traumatica
- (Ricerche)
- ... chiamato Sprycel nei topi. Il farmaco è usato per trattare i pazienti con leucemia. "Il nostro studio dimostra che questo farmaco e altri simili potrebbero essere potenzialmente utilizzati per il trattamento ...
- Creato il 27 Set 2018
- 6. Terapie senolitiche e ricerca di una cura per l'invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la leucemia, la quercetina è un composto flavonoide naturale che si trova in frutta, verdura e alcune bevande come il tè, il che porta i venditori di integratori a dire che alcune delle sostanze usate ...
- Creato il 26 Set 2018
- 7. Viste per la prima volta nell'Alzheimer cellule stressate, tossiche, zombi
- (Ricerche)
- ... dei topi MA di mezza età. I farmaci sono il dasatinib, un farmaco chemioterapico approvato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti per il trattamento della leucemia, e la quercetina, un composto ...
- Creato il 23 Ago 2018
- 8. I farmaci anticancro saranno efficaci contro l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... FDA, usato per trattare la leucemia, favorisca la rimozione delle proteine associate all'Alzheimer, come l'amiloide-beta e la tau. L'attivazione di questo processo di rimozione impedisce la formazione di ...
- Creato il 8 Lug 2016
- 9. Aumenta speranza di vita nel mondo con il calo delle morti da gravi malattie
- (Rapporti e studi)
- ... di cancro sono diminuiti (polmone del 9%, seno del 18%, e leucemia del 20%). Sono diminuiti di oltre un quinto anche i tassi globali di mortalità standardizzati per età, per cardiopatia ischemica e ...
- Creato il 18 Dic 2014
- 10. Farmaci antitumorali bloccano la demenza legata all'infiammazione del cervell
- (Ricerche)
- ... leucemia. E' importante notare che l'eliminazione della microglia dura solo per la durata del trattamento. Ritirare gli inibitori produce un rapido ripopolamento delle cellule che poi diventano nuove ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 11. Una risposta genetica al dilemma dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Un farmaco testato per la leucemia mieloide acuta punta il CD33, delineando la possibilità che un trattamento basato sul CD33 possa mitigare il rischio di Alzheimer. Ulteriori studi devono essere condotti ...
- Creato il 15 Ago 2013
- 12. Farmaco anticancro impedisce l'accumulo di proteine tossiche del cervell
- (Ricerche)
- I ricercatori del Medical Center della Georgetown University hanno usato piccole dosi di un farmaco anti-leucemia per fermare l'accumulo di proteine tossiche legate al Parkinson nel cervello dei topi. Secondo ...
- Creato il 11 Mag 2013
- 13. Rimodellazione delle membrane: l'incontro tra yoga e biologia cellular
- (Ricerche)
- ... (dynamin) dirige il processo, il cui difetto genetico può essere alla base di malattie umane come l'Alzheimer, la distrofia muscolare e la leucemia. L'endocitosi consente alle cellule di assorbire nutrienti, ...
- Creato il 3 Mag 2013
- 14. La medicina può rafforzarsi con i fiori
- (Rapporti e studi)
- ... anche che i composti con narcisi sono in grado di uccidere le cellule tumorali (come la leucemia). *********************** Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, ...
- Creato il 22 Gen 2013
- 15. Scienziati trovano indizi per prevenire, e forse invertire, malattie genetiche rare
- (Ricerche)
- ... i bambini estremamente vulnerabili ai tumori, quali leucemia o linfoma. Non c'è cura conosciuta e la maggior parte muore negli anni dell'adolescenza o intorno ai 20 anni. Secondo l'AT Children's Project, molti ...
- Creato il 3 Apr 2012
- 16. La rivoluzione nelle staminali che potrebbe aiutare la lotta all'Alzheimer ...
- (Annunci & info)
- ... leucemia, anemia falciforme e guasti del sistema immunitario. Ricercatori stanno anche lavorando a importanti progetti per vedere se le cellule staminali possono curare la cecità, la sclerosi multipla, ...
- Creato il 5 Giu 2011
- 17. Scoperta nuova proteina legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un ruolo conosciuto nella leucemia, ha anche una mano nell'Alzheimer. La scoperta, riportata nel numero del 14 giugno del Journal of Alzheimer's Disease, offre un nuovo bersaglio per lo sviluppo di farmaci ...
- Creato il 25 Mag 2011
- 18. Uno studio dice che il fegato (e non il cervello) è all'origine delle placche amiloid
- (Ricerche)
- ... (marchio Gleevec), un farmaco relativamente nuovo, attualmente approvato per il trattamento della leucemia mieloide cronica e i tumori gastrointestinali. Il farmaco riduce potentemente la produzione di ...
- Creato il 4 Mar 2011
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: