- 1. Quali sono i benefici della lettura a voce alta?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la lettura è stata un'attività piuttosto rumorosa. Sulle tavolette d'argilla scritte nelle antiche Iraq e Siria circa 4.000 anni fa, le parole più usate per 'leggere' letteralmente significavano 'gridare' ...
- Creato il 18 Set 2020
- 2. Leggendo a voce alta rafforzi la memoria e ricorderai meglio
- (Ricerche)
- ... metodi per l'apprendimento delle informazioni scritte, che sono la lettura in silenzio, l'ascolto di qualcun altro, l'ascolto di una registrazione di se stessi e la lettura ad alta voce in tempo reale. I ...
- Creato il 5 Dic 2017
- 3. Verso un modo più generoso di pensare alla demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la fontana infinita da cui sgorga tutta l'esistenza. È nella memoria di Dio che «viviamo, ci muoviamo ed esistiamo»". L'enfasi sulla bontà di Dio rende Ministry with the Forgotten una lettura confortante. ...
- Creato il 12 Mag 2020
- 4. Le persone con Alzheimer o demenza possono ancora leggere?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... leggere, ma questa capacità diminuirà gradualmente con la progressione della malattia. Dal momento che il MA colpisce ogni individuo in modo diverso, le capacità di lettura possono variare. Alcuni individui ...
- Creato il 29 Apr 2019
- 5. Ascolto di storie è promettente come intervento nella demenza
- (Ricerche)
- ... Favole al telefono di Gianni Rodari - un libro di storie brevi, individuali, umoristiche con una struttura narrativa semplice; dopo alcune settimane, la lettura ha cambiato marcia, è passata a 30 minuti ...
- Creato il 19 Ott 2018
- 6. La memoria
- (Che fare)
- ... procedurale La memoria procedurale consente di apprendere abilità e di acquisire abitudini. È stato suggerito che certe capacità di lettura dipendono da una memoria procedurale che non viene compromessa ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 7. La buona notizia in quelle cattive
- (Ricerche)
- La psicologia dimostra che non ci vuole molto a metterci di cattivo umore. Basta la lettura delle notizie del mattino per farlo. Ed essere di cattivo umore rallenta i tempi di reazione, e colpisce le abilità ...
- Creato il 26 Nov 2013
- 8. Quando tua mamma dimentica chi sei
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quando eravamo bambini perchè ci iscrivessimo ad un club di lettura estiva. I figli di immigrati cubani, siamo stati nominati i migliori lettori del nostro quartiere (dopo aver finito 24 libri in un'estate). ...
- Creato il 24 Apr 2012
- 9. L'Afasia Primaria Progressiva: una malattia che ruba le parol
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sua mente sembrava impegnata in una scansione. Cerca. Mischia. Attende. Infine, le parole: "Ho sentito che parte di me stava cadendo". La lettura è una parte che è persa. Se lui ora legge, lo deve fare ...
- Creato il 21 Mar 2011
- 10. Un ammalato in casa
- (Caregiving)
- ... bene le parole, guardando il malato in viso per facilitare la lettura labiale; Ridurre i rumori di fondo, i suoni discontinui per intensità I problemi dentali Ricordare al malato ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 11. Centri sollievo
- (Caregiving)
- ... 10.00 - 10.30 Pausa colazione: preparazione del the (normale o per diabetici) o del caffè (d’orzo). 10.30 - 11.15 Attività di stimolazione cognitiva e mnemonica e di socializzazione: lettura e commento ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 12. lettura voce alta
- (Tag)
- lettura voce alta
- Creato il 5 Dic 2017
- 13. Ascolto di storie è promettente come intervento nella demenza
- (Articolo taggato con: lettura voce alta)
- ... Favole al telefono di Gianni Rodari - un libro di storie brevi, individuali, umoristiche con una struttura narrativa semplice; dopo alcune settimane, la lettura ha cambiato marcia, è passata a 30 minuti ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 14. Giornata Mondiale Alzheimer: il punto della Società Italiana di Neurologia sulle terapie
- (Articolo taggato con: lettura voce alta)
- L’Alzheimer è una malattia subdola che entra silenziosamente nella vita delle persone per poi travolgerla completamente: porta a una totale perdita di autonomia nei pazienti, con un grosso impegno da parte ...
- Creato il 21 Set 2020
- 15. Le persone con Alzheimer o demenza possono ancora leggere?
- (Articolo taggato con: lettura voce alta)
- ... leggere, ma questa capacità diminuirà gradualmente con la progressione della malattia. Dal momento che il MA colpisce ogni individuo in modo diverso, le capacità di lettura possono variare. Alcuni individui ...
- Creato il 29 Apr 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: