- 1. Rilevatori delle emozioni potrebbero rendere la guida più sicura
- (Annunci & info)
- ... oggi ci permette di leggere le espressioni facciali e identificare quale delle sette emozioni universali sperimenta una persona: paura, rabbia, gioia, tristezza, disgusto, sorpresa, o sospetto. Questo ...
- Creato il 15 Mar 2014
- 2. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di lavanda o l'olio di rose. Leggi qualcosa non mentalmente stimolante o terrificante. Leggere a letto può realmente tenerti sveglio più a lungo. Quindi, evita di leggere prima di andare a letto. ...
- Creato il 30 Lug 2020
- 3. Perché alcune persone possono arrivare a esaurire l'empati
- (Esperienze & Opinioni)
- ... situazioni estreme ed emotivamente stressanti. Avvocati la cui pratica richiede che siano presenti a scene di incidenti, di esporsi a prove cruente e grafiche, o che devono leggere o scrivere regolarmente ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 4. Psicologia e filosofia della memoria ... e 10 modi per migliorarla
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per abilità come leggere, tagliare verdure e andare in bicicletta. Anche se ritenute esplicite, le memorie episodica e semantica possono influenzare l'azione senza alcun bisogno di recupero consapevole, ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 5. Puoi restare senza empatia? La relazione tra empatia e compassione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Avvocati la cui pratica richiede loro di visitare scene di incidenti e l'esposizione a sanguinose evidenze grafiche o che devono leggere o scrivere regolarmente di eventi traumatici; Caregiver di anziani ...
- Creato il 23 Ago 2018
- 6. Perché la musica è così potente per la nostra mente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si sente insicura di cantare, e anche meno sicura di leggere. La visione di un singolo calcolatore di note nel cervello, che prende il suono come stimolo e produce percezioni musicali come risultato, consegna ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 7. Perché la musica è così potente per la nostra mente?
- (Malattia)
- ... si sente insicura di cantare, e anche meno sicura di leggere. La visione di un singolo calcolatore di note nel cervello, che prende il suono come stimolo e produce percezioni musicali come risultato, consegna ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 8. Quando l'amore torna alla mente, nonostante l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... usava sempre quando era felice per qualcosa. Ho deciso di iniziare con le cartoline. Anche se non era più in grado di leggere libri o giornali, speravo che sarebbe stato ancora in grado di leggere le ...
- Creato il 3 Gen 2017
- 9. Qual'è il modo migliore per parlare con una persona che ha l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... solo allora dare assistenza". Col progredire della malattia, il sostegno emotivo può essere anche la semplice compagnia. Leggere qualcosa, parlare mentre si passeggia e ascoltare musica insieme può ...
- Creato il 31 Mag 2016
- 10. La memoria
- (Che fare)
- ... dall'amnesia. Il sistema partecipa selettivamente al «sapere come fare la cose»: andare in bicicletta, digitare le parole su una tastiera, ricomporre una puzzle o leggere le parole alla specchio. La memoria ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 11. Demenza e Spersonalizzazione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... imparare. Possiamo leggere sella demenza, non solo la letteratura medica sulla sua causa e il trattamento, ma leggere le storie di coloro che l'hanno sperimentata nelle relazioni personali, parlare con ...
- Creato il 10 Set 2012
- 12. I disturbi cognitivi
- (Malattia)
- ... in una sequenza logica probabilmente non sarei in grado di leggere. Vedo le parole, so pronunciarle, ma per me non hanno molto senso". Da «Visione parziale. Un diario dell’Alzheimer.» Comunicazione ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 13. Visioni alternative
- (Malattia)
- ... muscolare ripetitivo come, ad esempio, ricordare come andare in bicicletta, suonare uno strumento musicale o leggere. La memoria muscolare (a volte chiamata memoria procedurale) tende ad essere meno danneggiata ...
- Creato il 30 Lug 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: