- 1. Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... suoi collaboratori, l'ipometabolismo del glucosio ha aumentato lo stress ossidativo, e si è verificata una progressiva perdita di mitocondri, portando alla fine alla disfunzione e alla morte neuronale. ...
- Creato il 24 Set 2020
- 2. Studio: cambiamenti cerebrali presenti già prima dei 50, ma il cibo può impedirli
- (Ricerche)
- ... prima di quanto si pensasse. Tuttavia, la buona notizia è che potremmo essere in grado di prevenire o invertire questi effetti con la dieta, mitigando l'impatto dell'ipometabolismo lesivo, cambiando il glucosio ...
- Creato il 9 Mar 2020
- 3. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del glucosio è chiamato 'ipometabolismo del glucosio cerebrale' ed è un fattore di rischio importante per i disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer e il Parkinson. Le diete a basso contenuto di carboidrati ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 4. 'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pens
- (Esperienze & Opinioni)
- ... apprendere che il MA inizia molto prima che compaiano i sintomi. Il problema dell'elaborazione dello zucchero cerebrale causato dalla resistenza all'insulina è chiamato 'ipometabolismo del glucosio'. Ciò ...
- Creato il 16 Nov 2018
- 5. Lo stato molecolare della Tau può monitorare patologia e sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cerebrale e all'ipometabolismo cerebrale, mentre l'S202 rimane normale e diminuisce leggermente quando l'amiloide sale". Questi cambiamenti distinti potrebbero essere usati per definire gli stadi del MA ...
- Creato il 29 Ott 2018
- 6. Prevenire l'Alzheimer può essere più facile di quanto pens
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è chiamato "ipometabolismo del glucosio". Ciò significa semplicemente che le cellule cerebrali non hanno abbastanza insulina per bruciare il glucosio a pieno regime. Più si diventa insulino-resistenti ...
- Creato il 29 Mag 2018
- 7. La menopausa innesca cambiamenti metabolici nel cervello che possono portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... metabolismo del glucosio in diverse aree chiave del cervello rispetto a quelle che erano in pre-menopausa. Gli scienziati in studi precedenti avevano visto uno schema simile di "ipometabolismo" nel cervello ...
- Creato il 11 Ott 2017
- 8. Perdita di peso in Alzheimer legata al metabolismo ridotto del glucosio
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca eseguita in Giappone al Centro Nazionale Geriatria e Gerontologia (NCGG), ha stabilito che l'ipometabolismo nelle aree prefrontali mediali è associato specificamente con problemi nutrizionali ...
- Creato il 18 Set 2017
- 9. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Rapporti e studi)
- ... del caprylidene (Axona), che è un derivato dell'olio di cocco e consiste di acidi grassi a catena media. La teoria che sta dietro il caprylidene si basa sull'ipometabolismo del glucosio nel cervello dei ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 10. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Che fare)
- ... (38). Ci sono altre prove a sostegno del caprylidene (Axona), che è un derivato dell'olio di cocco e consiste di acidi grassi a catena media. La teoria che sta dietro il caprylidene si basa sull'ipometabolismo ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 11. Scansioni PET confermano che è la Tau il vero colpevole dell'A
- (Ricerche)
- ... tau nel cervello. I risultati hanno dimostrato che l'aumento della tau è direttamente connessa all'ipometabolismo (che riflette una disfunzione neuronale) nel cervello. Per la deposizione di amiloide, ...
- Creato il 14 Giu 2016
- 12. Perché la musica rimane anche quando tutto il resto se ne va?
- (Ricerche)
- ... uno studio di malati di Alzheimer, in relazione a tre importanti caratteristiche di questa malattia: l'atrofia corticale, il metabolismo ridotto (ipometabolismo), e la deposizione di amiloide (una deposizione ...
- Creato il 16 Giu 2015
- 13. Pre-Alzheimer: disordini metabolici trovati in pazienti cognitivamente normali
- (Ricerche)
- ... dicono i neuroscienziati che riferiscono sulla ricerca al Meeting Annuale 2013 della Società di Medicina Nucleare e di Imaging Molecolare. "Questo studio dimostra che c'è un'associazione tra l'ipometabolismo ...
- Creato il 12 Giu 2013
- 14. I biomarcatori che indicano la progressione della demenza
- (Ricerche)
- ... della malattia, seguiti dai biomarcatori di disfunzione sinaptica (ipometabolismo corticale su studi FDG-PET), e, infine, dalla perdita di volume nell'ippocampo (atrofia cerebrale su MRI strutturale). ...
- Creato il 13 Feb 2013
- 15. Eterogeneità clinica, visuale e patologica della sindrome di Alzheimer
- (Rapporti e studi)
- ... sperimentazioni cliniche. Tuttavia, è chiaro che l'AD è clinicamente eterogenea nella presentazione e nella progressione, dimostrando distribuzioni topografiche variabili di atrofia e ipometabolismo ...
- Creato il 9 Gen 2013
- 16. L'imaging per differenziare le demenz
- (Rapporti e studi)
- ... istopatologica delle placche amiloidi e dei grovigli neurofibrillari. La FDG-PET ha rivelato alcune intuizioni nell'Alzheimer, mostrando le caratteristiche metaboliche come l'ipometabolismo del glucosio ...
- Creato il 12 Giu 2012
- 17. ipometabolismo
- (Tag)
- ipometabolismo
- Creato il 14 Giu 2016
- 18. 'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pens
- (Articolo taggato con: ipometabolismo)
- ... apprendere che il MA inizia molto prima che compaiano i sintomi. Il problema dell'elaborazione dello zucchero cerebrale causato dalla resistenza all'insulina è chiamato 'ipometabolismo del glucosio'. Ciò ...
- Creato il 16 Nov 2018
- 19. I 60enni socialmente attivi hanno un rischio più basso di demenza
- (Articolo taggato con: ipometabolismo)
- Essere più attivi socialmente da 50 a 70 anni prevede un rischio inferiore di sviluppare la demenza in seguito, secondo un nuovo studio condotto alla University College London (UCL). Lo studio longitudinale, ...
- Creato il 5 Ago 2019
- 20. Scoprire come funziona il cervello attraverso la matematica
- (Articolo taggato con: ipometabolismo)
- Accelerare i progressi nel campo delle neuroscienze ci sta aiutando a capire il quadro macro (come si comportano gli animali grandi e quali aree del cervello sono coinvolte nel determinare questi comportamenti) ...
- Creato il 18 Giu 2020
- 21. Studio: cambiamenti cerebrali presenti già prima dei 50, ma il cibo può impedirli
- (Articolo taggato con: ipometabolismo)
- ... prima di quanto si pensasse. Tuttavia, la buona notizia è che potremmo essere in grado di prevenire o invertire questi effetti con la dieta, mitigando l'impatto dell'ipometabolismo lesivo, cambiando il glucosio ...
- Creato il 10 Mar 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: