- 1. Nuove evidenze di possibile collegamento tra Herpes Simplex e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Un nuovo studio di ricercatori dell'Università dell'Illinois di Chicago suggerisce che quando la proteina optineurina (OPTN) è presente nelle cellule, essa limita la diffusione dell'HSV-1, il virus dell'herpes ...
- Creato il 20 Set 2021
- 2. Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio
- (Ricerche)
- Le fastidiose vescicole provocate sulle labbra dal virus herpes simplex 1 (HSV-1), che di solito si presentano ripetutamente nel corso della vita, finora non erano mai state associate alla comparsa di ...
- Creato il 19 Mar 2019
- 3. Gli herpes si annidano nel sistema nervoso per tutta la vita, aumentando il rischio di demenza
- (Ricerche)
- L'herpes tipo 1 è suggellato con un bacio per tutta la vita. Più della metà degli adulti statunitensi sono portatori di HSV1 (Herpes Simplex Virus tipo 1) che resta ibernato nel sistema nervoso periferico ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 4. Scoperto nuovo meccanismo molecolare legato all'herpex simplex di tipo
- (Ricerche)
- ... illustra la scoperta di un nuovo meccanismo molecolare utilizzato dal virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) quando infetta l’uomo. Il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), che siamo abituati ...
- Creato il 2 Mag 2021
- 5. Il virus dell'herpes può causare l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ai sintomi di malattia neurodegenerativa, come la perdita di memoria e il cattivo giudizio. L'herpes può avere un ruolo nell'Alzheimer I ricercatori sanno anche che altri fattori hanno un ruolo nello ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 6. Quando si riattiva, l'herpes uccide neuroni, ma gli antivirali possono fermarl
- (Ricerche)
- Senza nemmeno saperlo, la maggior parte di noi porta in giro il virus herpes simplex (HSV) latente, nel sistema nervoso, per il semplice fatto di essere nato e di vivere insieme ad altri che sono portatori ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 7. L'herpes è una causa di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... un'intera vita di prove di ricerca che il virus dell'herpes, responsabile dell'herpes labiale, può anche causare il MA, e nuovi dati che mostrano che i farmaci antivirali riducono drasticamente il rischio ...
- Creato il 21 Ott 2018
- 8. Esperti sottolineano le nuove prove del legame tra herpes e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... soffrivano di una grave infezione da herpes e che erano trattati in modo aggressivo con farmaci antivirali, il rischio relativo di demenza è stato ridotto di 10 volte. La prof.ssa Ruth Itzhaki della ...
- Creato il 13 Lug 2018
- 9. L'amiloide-beta protegge il cervello dall'herpes intrappolando particelle vira
- (Ricerche)
- ... (MA), protegge dagli effetti dei virus dell'herpes che si trovano di solito nel cervello. Insieme a un altro studio che appare nello stesso numero di Neuron, che ha rilevato livelli elevati di tre tipi ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 10. L'herpes labialis aumenta il rischio di demenz
- (Ricerche)
- L'infezione da virus «herpes simplex» aumenta il rischio di Alzheimer. I ricercatori della Università di Umeå lo sostengono in due studi pubblicati sulla rivista Alzheimer's & Dementia. "I nostri risultati ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 11. L'herpes potrebbe aumentare il rischio di problemi cognitivi
- (Ricerche)
- Il virus che causa l'herpes labiale, insieme ad altre infezioni virali o batteriche, può essere associato ai problemi cognitivi, secondo un nuovo studio pubblicato nel numero del 26 Marzo 2013 di Neurology ...
- Creato il 26 Mar 2013
- 12. L'herpes collegato all'Alzheim
- (Ricerche)
- Laboratori dell'Università del New Mexico (UNM), della Brown University, e dell'House Ear Institute (HEI) hanno sviluppato una nuova tecnica per osservare le infezioni dell'herpes simplex virus di tipo 1 ...
- Creato il 5 Apr 2011
- 13. Cos'è la sindrome di Klüver-Bucy?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con trauma cerebrale o tumori, e malattie degenerative cerebrali. Può anche apparire in individui con encefalite acuta da herpes simplex (infezione virale cerebrale) o a seguito di un ictus. Chi riceve ...
- Creato il 8 Feb 2021
- 14. Strato di proteine rende i virus più infettivi e accelera accumulo di amiloide
- (Ricerche)
- ... più contagioso". I ricercatori dell'Università di Stoccolma e del Karolinska Institutet hanno anche scoperto che virus come RSV e herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1) possono legare una classe special ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 15. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Ricerche)
- ... - Herpes Una ricerca recente pubblicata sulla rivista Frontiers in Aging Neuroscience ha trovato collegamenti tra il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), che spesso causa l'insorgenza di piaghe della ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 16. Puntare a un approccio non ortodosso all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'herpes e un nuovo vaccino che genera anticorpi contro la proteina tau. L'Alzheimer fu identificata per la prima volta nel 1906 ed è la causa più comune di demenza, responsabile di circa il 60-70 ...
- Creato il 25 Apr 2017
- 17. La connessione tra virus/batteri e il declino mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (ascaridi e Toxoplasma gondii) che i virus (clan epatite, citomegalovirus e tipi di virus herpes simplex 1 e 2). Il team ha creato un indice di malattie infettive: più erano i microbi ai quali un partecipante ...
- Creato il 23 Mag 2016
- 18. Gruppo di scienziati avverte che l'Alzheimer può essere provocato da virus, ma non ci sono prov
- (Denuncia & advocacy)
- ... che suggerisce che i microbi sono la principale causa di demenza. Il virus herpes (quello che causa l'herpes labiale) e i batteri Chlamydia sono considerati i colpevoli principali, così come un tipo ...
- Creato il 9 Mar 2016
- 19. I problemi della bocca potrebbero essere responsabili dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e l'herpes virus potrebbero causare l'infiammazione nel cervello che vediamo nei pazienti di Alzheimer". La Candida, un fungo di solito innocuo presente nella bocca di metà della popolazione umana del ...
- Creato il 20 Set 2015
- 20. Infezioni comuni possono aumentare il rischio di declino della memoria
- (Ricerche)
- ... 2014» dell'American Stroke Association. I ricercatori hanno scoperto che l'indice dei livelli di anticorpi causato dall'esposizione a Chlamydia pneumoniae, Helicobacter pylori, citomegalovirus, herpes ...
- Creato il 17 Feb 2014
- 21. Dobbiamo ripensare l'Alzheime
- (Denuncia & advocacy)
- ... In effetti, il Dr. Ruth Itzhaki dell'Università di Manchester ha pubblicato prove ampiamente convincenti sul ruolo centrale del virus herpes simplex nell'Alzheimer. Quindi, si dovrebbe considerare che ...
- Creato il 29 Lug 2013
- 22. La demenza è una malattia infettiva?
- (Ricerche)
- ... (citomegalovirus [CMV] e virus herpes simplex [HSV] tipi 1 e 2). Lo studio collega un indice IB più elevato a punteggi più bassi sul MMSE. L'indice è associato ad una maggiore probabilità ...
- Creato il 29 Mar 2013
- 23. Quando la diagnosi di Alzheimer è falsa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... spesso confuso con la demenza, i sintomi di solito si risolvono dopo un ciclo di antibiotici. Il virus herpes simplex di tipo 1 può accasarsi nel cervello e danneggiare l'ippocampo, causando la perdita ...
- Creato il 28 Ago 2012
- 24. I farmaci antivirali possono rallentare la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio mostra che i farmaci antivirali, utilizzati per indirizzare il virus dell'herpes, potrebbero essere efficaci nel rallentare la progressione dell'Alzheimer (AD). Scienziati dell'Università ...
- Creato il 18 Ott 2011
- 25. La proteina beta amiloide è causa o difesa dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Nel corso degli ultimi anni, prove convincenti sono emerse che collegano l'Herpes Simplex Virus di tipo 1 (HSV1) all'Alzheimer. Nel 2008, i ricercatori canadesi Luc Letenneur e Karine Peres hanno dimostrat ...
- Creato il 1 Feb 2011
- 26. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 27. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... avere un cervello più grande rispetto ai loro coetanei inattivi, secondo uno studio preliminare che sarà presentato al 72° incontro annuale dell'American Academy of... Quando si riattiva, l'herpes ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 28. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... scoperto che, frazioni di secondo prima che ricordiamo questi eventi, piccole... Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio Le fastidiose vescicole provocate sulle labbra ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 29. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... avere un cervello più grande rispetto ai loro coetanei inattivi, secondo uno studio preliminare che sarà presentato al 72° incontro annuale dell'American Academy of... Quando si riattiva, l'herpes ...
- Creato il 25 Feb 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: