- 1. Confutato il collegamento tra infezione da virus herpes e Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori del Baylor College of Medicine hanno pubblicato ieri sulla rivista Neuron le prove che confutano il legame tra aumento dei livelli di herpes virus e il morbo di Alzheimer (MA). Inoltre, ...
- Creato il 19 Dic 2019
- 2. L'herpes labialis aumenta il rischio di demenz
- (Ricerche)
- L'infezione da virus «herpes simplex» aumenta il rischio di Alzheimer. I ricercatori della Università di Umeå lo sostengono in due studi pubblicati sulla rivista Alzheimer's & Dementia. "I nostri risultati ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 3. L'herpes potrebbe aumentare il rischio di problemi cognitivi
- (Ricerche)
- Il virus che causa l'herpes labiale, insieme ad altre infezioni virali o batteriche, può essere associato ai problemi cognitivi, secondo un nuovo studio pubblicato nel numero del 26 Marzo 2013 di Neurology ...
- Creato il 26 Mar 2013
- 4. L'herpes collegato all'Alzheim
- (Ricerche)
- Laboratori dell'Università del New Mexico (UNM), della Brown University, e dell'House Ear Institute (HEI) hanno sviluppato una nuova tecnica per osservare le infezioni dell'herpes simplex virus di tipo 1 ...
- Creato il 5 Apr 2011
- 5. L'Alzheimer potrebbe essere scatenato da virus comuni
- (Ricerche)
- L'infezione da herpes zoster può attivare il virus dell'herpes neurologico dormiente, causando infiammazione e accumulo delle proteine associate all'Alzheimer nel cervello. Il morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 6. Cos'è la sindrome di Klüver-Bucy?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con trauma cerebrale o tumori, e malattie degenerative cerebrali. Può anche apparire in individui con encefalite acuta da herpes simplex (infezione virale cerebrale) o a seguito di un ictus. Chi riceve ...
- Creato il 8 Feb 2021
- 7. Scoperto ruolo cruciale di nuovi circuiti cerebrali per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... retrogrado monosinaptico rabbia e herpes' (H129) per stabilire nuovi circuiti cortico-ippocampali associati alle proiezioni del subiculum (SUB) verso la regione CA1 dell'ippocampo. Xu e un team internazionale ...
- Creato il 24 Set 2019
- 8. Gli scienziati ripensano l'Alzheimer e diversificano la ricerca sui farmac
- (Esperienze & Opinioni)
- ... progettato per potenziare il TREM2 e attivare meglio le microglia. L'enigma del germe Potrebbe essere colpa delle malattie gengivali o dell'herpes? L'idea che le infezioni nelle prime fasi della ...
- Creato il 11 Set 2019
- 9. Strato di proteine rende i virus più infettivi e accelera accumulo di amiloide
- (Ricerche)
- ... più contagioso". I ricercatori dell'Università di Stoccolma e del Karolinska Institutet hanno anche scoperto che virus come RSV e herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1) possono legare una classe special ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 10. Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pone la domanda: in che modo i potenti strumenti dell'epidemiologia mancano le associazioni con cose come l'herpes labiale e le malattie gengivali? Non è una malattia con una sola causa Quando ...
- Creato il 26 Apr 2019
- 11. Nell'Alzheimer l'infiammazione è un 'incendio nella foresta' che uccide i neur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per essere decisivo, dice. Inoltre, ha cercato di trovare un collegamento e non ha trovato nulla. Altre ricerche hanno suggerito che il virus dell'herpes potrebbe dare il via a questa spirale discendente, ...
- Creato il 5 Mar 2019
- 12. 7 Cose strane e sorprendenti legate alla demenza
- (Ricerche)
- ... - Herpes Una ricerca recente pubblicata sulla rivista Frontiers in Aging Neuroscience ha trovato collegamenti tra il virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1), che spesso causa l'insorgenza di piaghe della ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 13. La teoria infettiva dell'Alzheimer attira nuovo interess
- (Ricerche)
- ... cerebrale sano con quello affetto da demenza. Ma qualcosa continuava a essere intrigante: l'herpes. Il team di Dudley ha notato un livello stranamente elevato di DNA virale da due virus dell'herpes umano, ...
- Creato il 10 Set 2018
- 14. Puntare a un approccio non ortodosso all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'herpes e un nuovo vaccino che genera anticorpi contro la proteina tau. L'Alzheimer fu identificata per la prima volta nel 1906 ed è la causa più comune di demenza, responsabile di circa il 60-70 ...
- Creato il 25 Apr 2017
- 15. Funghi rilevati nel cervello suscitano domande sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... può aumentare il rischio di Alzheimer. Materiale genetico da virus e batteri era stato trovato in precedenza nel cervello di malati di Alzheimer, e i virus che causano l'herpes e la polmonite sono stati ...
- Creato il 16 Ott 2015
- 16. La demenza è una malattia infettiva?
- (Ricerche)
- ... (citomegalovirus [CMV] e virus herpes simplex [HSV] tipi 1 e 2). Lo studio collega un indice IB più elevato a punteggi più bassi sul MMSE. L'indice è associato ad una maggiore probabilità ...
- Creato il 29 Mar 2013
- 17. Risposte sull'Alzheimer [1a parte
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (herpes, clamidia, ecc), anche se questa teoria non è ancora ampiamente accettata. Il diabete colpisce i vasi sanguigni e il flusso di sangue al cervello. Scansioni PET dimostrano che il cervello de ...
- Creato il 19 Nov 2012
- 18. Quando la diagnosi di Alzheimer è falsa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... spesso confuso con la demenza, i sintomi di solito si risolvono dopo un ciclo di antibiotici. Il virus herpes simplex di tipo 1 può accasarsi nel cervello e danneggiare l'ippocampo, causando la perdita ...
- Creato il 28 Ago 2012
- 19. I farmaci antivirali possono rallentare la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio mostra che i farmaci antivirali, utilizzati per indirizzare il virus dell'herpes, potrebbero essere efficaci nel rallentare la progressione dell'Alzheimer (AD). Scienziati dell'Università ...
- Creato il 18 Ott 2011
- 20. Demenza: un problema della nostra epoca
- (Rapporti e studi)
- ... Medical Centre della Leiden University in Olanda. Poiché le persone affette da demenza sono meno consapevoli del dolore o non sono in grado di esprimere il proprio disagio, "malattie dolorose, come l'herpe ...
- Creato il 14 Lug 2011
- 21. Nuove ricerche per un obiettivo primario: far penetrare i farmaci nel cervello
- (Ricerche)
- ... all'interno delle cellule. Continuerà inoltre la sua indagine di come molecole naturali diverse come ad esempio il virus Herpes e le tossine batteriche attraversano la barriera emato-encefalica. Karande ...
- Creato il 8 Dic 2010
- 22. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... l'herpes possono rallentare l'Alzheimer Il primo studio clinico per verificare se i farmaci per il virus herpes possono avere un effetto sui processi di base dell'Alzheimer è stato lanciato alla Umeå University. ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 23. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... avere un cervello più grande rispetto ai loro coetanei inattivi, secondo uno studio preliminare che sarà presentato al 72° incontro annuale dell'American Academy of... Quando si riattiva, l'herpes ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 24. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... i farmaci per l'herpes possono rallentare l'Alzheimer Il primo studio clinico per verificare se i farmaci per il virus herpes possono avere un effetto sui processi di base dell'Alzheimer è stato lanciato ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 25. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... di Alzheimer (MA) ha dato nuove evidenze che le specie virali, in particolare gli herpes virus, potrebbero avere un ruolo nella biologia del MA. I ricercatori... Risolto il caso della sottoplacca ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 26. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dell'herpes virus per manipolare l'RNA antico può spiegare il suo possibile ruolo nell'Alzheimer Le infezioni virali dell'herpes utilizzano il materiale genetico antico presente nel genoma umano per proliferare, ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 27. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... scoperto che, frazioni di secondo prima che ricordiamo questi eventi, piccole... Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio Le fastidiose vescicole provocate sulle labbra ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 28. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... avere un cervello più grande rispetto ai loro coetanei inattivi, secondo uno studio preliminare che sarà presentato al 72° incontro annuale dell'American Academy of... Quando si riattiva, l'herpes ...
- Creato il 25 Feb 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: