- 1. Dalla ricerca di Alzheimer nuove intuizioni sulla formazione di grumi proteici tossici
- (Ricerche)
- Piccoli aggregati di proteine noti come 'oligomeri Aβ' sono i sospettati principali dello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA). Tuttavia, non è ancora chiaro dove e in quali condizioni si formano ...
- Creato il 12 Ago 2021
- 2. I grumi proteici dell'Alzheimer più complessi di quanto si pensav
- (Ricerche)
- Scienziati del National Institutes of Health negli Stati Uniti hanno fatto una scoperta importante che dovrebbe cambiare per sempre gli obiettivi e la direzione della ricerca di Alzheimer. In particolare, ...
- Creato il 10 Dic 2011
- 3. Alzheimer: come e dove si formano i grumi tossici
- (Ricerche)
- Piccoli aggregati di proteine noti come oligomeri amiloide-beta (Aβ) sono sospettati di essere la causa principale dello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA). Tuttavia, non è ancora chiaro dove e in quali ...
- Creato il 17 Nov 2021
- 4. Eliminare i grumi di proteine nelle cellule staminali neurali invecchiate aumenta la loro attività
- (Ricerche)
- Ricercatori della Stanford University hanno scoperto che le cellule staminali neurali giovani a riposo, nel cervello di topi, immagazzinano grumi di proteine in speciali scomparti cellulari chiamati ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 5. Grumi di proteine tipici delle neurodegenerazioni in realtà proteggono le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... Communications, il Prof. Lederkremer e il suo team hanno dimostrato che i grumi di proteine non sono la causa della tossicità dell'Huntington. Al contrario, tali aggregati in realtà sono meccanismi di difesa ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 6. Rimuovere 'rifiuti' proteici dai neuroni per controllare due malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- ... si rallentano le patologie SLA legate alla TDP-43. Moussa ha detto che il suo studio dimostra anche che grumi di proteina TDP-43, le cosiddette "inclusioni" che si trovano all'interno dei corpi dei neuroni ...
- Creato il 21 Dic 2012
- 7. Identificata la modalità di progressione dell'Alzheimer nel cervell
- (Ricerche)
- ... La rapidità con cui la malattia uccide le cellule in queste regioni, attraverso la produzione di grumi proteici tossici, limita la rapidità con cui la malattia progredisce nel complesso. I ricercatori ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 8. Nuovo anticorpo prefigura un trattamento più efficace per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... agli aggregati più piccoli, o grumi, della proteina amiloide-beta (Aβ), si potrebbe controllare l'avanzamento della malattia. I risultati sono pubblicati su Translational Neurodegeneration. Sviluppare ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 9. Dieta mediterranea potrebbe proteggere da perdita di memoria e demenza
- (Ricerche)
- ... di questa morte sono in gran parte certi depositi proteici nel cervello degli individui colpiti: le cosiddette proteine amiloide-beta, che formano grumi (placche) tra i neuroni, e le proteine tau, che ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 10. Il virus dell'herpes può causare l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cervello. Questi grumi proteici riducono la neuroplasticità o la capacità del cervello di crescere, adeguarsi e adattarsi al cambiamento. Possono anche causare la morte delle cellule cerebrali, portando ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 11. Farmaco sperimentale si dimostra promettente contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... interrotto profondamente la proteatasi, la capacità delle cellule di regolare le proprie proteine. Le proteine normalmente solubili erano diventate insolubili e a rischio di aggregarsi in grumi tossici. ...
- Creato il 26 Apr 2021
- 12. L'intelligenza artificiale potrebbe 'decifrare il linguaggio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... fondono liberamente l'una con l'altra. A differenza degli aggregati delle proteine che sono irreversibili, i condensati di proteine possono formarsi e riformarsi e sono spesso paragonati ai grumi di ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 13. Anticorpi sperimentali per l'Alzheimer possono causare un'infiammazione danno
- (Ricerche)
- ... malattie generalmente presentano la diffusione di grumi proteici anomali nel cervello, con diversi mix di proteine predominanti nei diversi disturbi. Una strategia di trattamento ovvia, che le aziende ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 14. Mappa completa delle mutazioni della placca permette il rilevamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alla deposizione di grumi proteici (placche o fibrille amiloidi) nel cervello. Queste placche sono composte principalmente dal peptide Aß e la loro generazione è tossica per i neuroni. Nelle condizioni ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 15. Un giorno ci può essere un farmaco che sovra-potenzia il cervello. Chi dovrebbe prenderlo?
- (Ricerche)
- ... non avevano ancora alcun segno di demenza. Avevano marcatori che indicavano un accumulo di grumi [proteici anomali] nel cervello. Quindi la dott.ssa Dubal e i suoi colleghi hanno esaminato le persone ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 16. Alzheimer: abbiamo capito male la causa?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vide che era pieno di insoliti grumi proteici, chiamati placche. Più di un secolo dopo, sappiamo che queste placche sono composte da una proteina chiamata amiloide-beta e sono un segno distintivo della ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 17. Che cosa c'è da sapere sul cattivo sonno e sui rischi di Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono i sintomi caratteristici dell'Alzheimer: proteine amiloide-beta (Aβ), che si raggruppano formando placche attorno alle cellule cerebrali, proteine tau, che si sviluppano in grumi di tipo fibroso, ...
- Creato il 19 Ott 2018
- 18. Demenza da Corpi di Lewy: che cos'è
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Parkinson. Gli scienziati sperano anche di saperne di più sui grumi di proteine alfa-sinucleina nelle malattie da Corpi di Lewy. Recenti studi sui vaccini hanno suggerito che il corpo umano potrebbe ...
- Creato il 5 Ott 2018
- 19. Scienziati rivelano un piano per colpire la causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... causa di demenza. Sebbene le proteine siano di norma responsabili di importanti processi cellulari, quando le persone hanno il MA queste proteine diventano dannose, formano grumi e uccidono le cellule ...
- Creato il 27 Set 2018
- 20. Alla ricerca di indizi di Alzheimer sia dentro che fuori le cellule del cervello
- (Ricerche)
- L'amiloide-beta ha una brutta fama nel morbo di Alzheimer (MA). È un accumulo appiccicoso di proteine che forma grumi o placche nel cervello delle persone con questa condizione: l'accumulo di placche ...
- Creato il 6 Set 2018
- 21. Studio: 'le placche da sole non sono sufficienti a uccidere i neuroni
- (Ricerche)
- ... dei geni CRISPR per manipolare i livelli della proteina in questi neuroni. Ciò ha permesso loro di dimostrare che i livelli più alti di APP sono effettivamente responsabili di un aumento dei grumi di ...
- Creato il 7 Giu 2018
- 22. Insufficienza cardiaca: l'Alzheimer è una malattia del cuore
- (Ricerche)
- Proprio come i grumi di proteine che si accumulano nel cervello di persone con alcune malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, grumi di proteine sembrano accumularsi nel cuore malato ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 23. Colesterolo del cervello associato a rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Alzheimer (MA). Il team internazionale, guidato dall'Università di Cambridge, ha scoperto che il colesterolo agisce nel cervello come un catalizzatore che attiva la formazione dei grumi tossici della ...
- Creato il 8 Mag 2018
- 24. Diversi tipi di Alzheimer derivano da vari ceppi di prione amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... La ricerca precedente aveva trovato una connessione tra grumi proteici nel cervello e MA. Aveva anche dimostrato che i grumi di proteine sono un tipo mutante di amiloide-beta, che determina la nascita ...
- Creato il 10 Gen 2018
- 25. Dall'omelette all'uovo? La natura sa come invertire l'errata piegatura delle prote
- (Ricerche)
- ... ripiegano in modo sbagliato - le cellule tentano di separare i grumi o ad accumularli in particolari punti della cella per minimizzarne l'effetto tossico", afferma il dott. Simpson-Lavy . "Questo processo ...
- Creato il 19 Dic 2017
- 26. Le piante sanno come correggere i difetti delle proteine coinvolti nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nervose di piegare correttamente le proprie proteine, con la conseguente aggregazione delle proteine che formano dei 'grumi' che finiscono per generare la morte cellulare. Le piante, come gli animali, ...
- Creato il 24 Ott 2017
- 27. Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarl
- (Ricerche)
- ... e si aggregano in grumi lunghi, aggrovigliati e filiformi. Non è chiaro se questi agglomerati tau danneggiano attivamente i neuroni, ma studi precedenti avevano suggerito che la perdita di tau dai microtubuli ...
- Creato il 30 Ago 2017
- 28. Impedita in laboratorio l'aggregazione di proteine legata a neudegenerazione ...
- (Ricerche)
- Degli scienziati riferiscono di un nuovo studio che, imitando un processo naturale delle cellule, ha impedito la formazione di grumi di proteine associati alla sclerosi laterale amiotrofica (ALS) e alla ...
- Creato il 10 Ago 2017
- 29. Studio indica che il Parkinson potrebbe partire dall'intestin
- (Ricerche)
- ... ai dannosi grumi nel cervello dei pazienti di Parkinson, così come in quelli di Alzheimer. Secondo i risultati pubblicati il 15 giugno sulla rivista JCI Insight, i ricercatori della Duke e i collaboratori ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 30. Studio sulle donne conferma che l'inquinamento dell'aria può portare alla demen
- (Ricerche)
- ... di dimensioni nanometriche per 15 settimane. Rispetto al gruppo di controllo, i topi predisposti all'Alzheimer hanno accumulato fino al 60 per cento in più di placche amiloidi, i grumi tossici di frammenti ...
- Creato il 1 Feb 2017
- 31. La tecnologia ad ultrasuoni che può eliminare dal cervello le placche amiloidi dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... degli spazzini che rimuovono i rifiuti, perciò possono rimuovere i grumi di amiloide-beta responsabili dei sintomi caratteristici della malattia. Nel loro studio hanno scoperto che questa tecnologia ...
- Creato il 23 Gen 2017
- 32. Sostanze nelle piante mediterranee hanno il potere di ritardare le malattie da invecchiamento
- (Ricerche)
- ... di grumi di proteine adesive che nel tempo danneggiano il sistema nervoso erodendo la mobilità o la memoria. Sono enormi sia la sofferenza umana che provocano, sia la pressione sui sistemi sanitari. ...
- Creato il 10 Gen 2017
- 33. L'eliminazione delle proteine-spazzatura potrebbe sconfiggere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... grumi minacciosi. Se lasciata accumulare, questa "spazzatura" può sopraffare i sistemi di controllo qualità delle cellule nervose, innescando disturbi cerebrali incurabili come l'Alzheimer, il Parkinson ...
- Creato il 2 Ago 2016
- 34. Tecnologia ad ultrasuoni non invasiva per la cura dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... aprire temporaneamente la barriera emato-encefalica, attivando meccanismi che eliminano i grumi di proteine tossiche e ripristina le funzioni della memoria. Con il nostro approccio, l'apertura della barriera ...
- Creato il 13 Mar 2015
- 35. Trovato nuovo percorso di controllo della spazzatura cellulare, attivo nelle neurodegenerazioni umane
- (Ricerche)
- ... piegatura e il mantenimento di tali strutture sono molto sensibili allo stress cellulare o ambientale, le proteine possono potenzialmente piegarsi male o formare grumi (aggregati). Tali rifiuti proteici ...
- Creato il 20 Lug 2014
- 36. Capire l'Alzheimer: come sono selezionate le proteine da smaltire
- (Ricerche)
- ... la formazione di grumi proteici tossici. La PML interagisce selettivamente con le proteine mal ripiegate, riconoscendo questa, ed altre funzioni distinte, e marcano le proteine mal ripiegate con catene ...
- Creato il 2 Giu 2014
- 37. Il cervello che invecchia ha bisogno del REST
- (Ricerche)
- ... Tuttavia, gli scienziati sanno che manca almeno un pezzo del puzzle, perché alcune persone con questi grumi di proteine anormali mostrano pochi o nessun segno di declino cognitivo. Un nuovo studio ...
- Creato il 22 Mar 2014
- 38. Proteine mal ripiegate "riprogrammate" per nuove terapie di malattie cerebral
- (Ricerche)
- ... di Hsp104 per trovare versioni che potrebbero sia mantenere la struttura delle proteine, sia romperne i grumi mal ripiegati. "Fortunatamente ne abbiamo trovato diverse varianti che potrebbero eliminare ...
- Creato il 18 Gen 2014
- 39. Poltiglia mostruosa: quando fallisce il ripiegamento delle proteine
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nei tessuti del corpo dei malati di Alzheimer. Questi grumi proteici appiccicosi sono associati a molte altre malattie croniche e debilitanti, tra cui il diabete di tipo 2 e le malattie neurodegenerative ...
- Creato il 1 Nov 2013
- 40. Prioni alla base delle diverse malattie dell'invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... trasmesse da persona a persona in circostanze normali. Una volta che tutte queste malattie prendono piede nel cervello, tuttavia, è sempre più evidente che i grumi di proteine mal ripiegate si spargono ...
- Creato il 6 Set 2013
- 41. Capire il morbo di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sintomi fisici della malattia è l'accumulo nel cervello di grumi appiccicosi, o "placche". Questi sono composti di frammenti proteici (peptidi) chiamati amiloide-beta. Si è pensato, da parte di molti, che ...
- Creato il 25 Giu 2013
- 42. Reazione a catena molecolare nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... grumi che uccidono le cellule cerebrali. L'Alzheimer è associato a una perdita di memoria e a cambiamenti di personalità. Non è ancora chiaro cosa provoca l'insorgenza della malattia, ma una volta avviato ...
- Creato il 30 Mag 2013
- 43. Identificato innesco molecolare dell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... forma un piccolo, ma cruciale, livello di 'grumi' di proteine malfunzionanti, si innesca una reazione a catena fuori controllo che moltiplica in modo esponenziale il numero di questi composti proteici, ...
- Creato il 21 Mag 2013
- 44. Migliorare 'l'eliminazione dei rifiuti cellulari' per ritardare l'invecchiame
- (Ricerche)
- ... sarebbe stata così impressionante", confessa Rana. L'immagine che accompagna questo articolo mostra grumi o aggregati di proteine danneggiate in un cervello invecchiato di un moscerino normale (pannell ...
- Creato il 7 Mag 2013
- 45. Proteina anomala individuata: può aiutare diagnosi e trattamento di SLA e demenza frontotemporale
- (Ricerche)
- ... la proteina tau forma grovigli nell'Alzheimer e l'alfa-sinucleina forma grumi nel Parkinson. Proprio come le nuove terapie che si stanno sviluppando per abbattere gli aggregati proteici associati a queste ...
- Creato il 13 Feb 2013
- 46. Cibi e bevande che possono impedire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nell'Alzheimer. I risultati della ricerca vengono ora presentati sul Journal of Biological Chemistry. Il cervello delle persone con Alzheimer contengono grumi di cosiddette placche amiloidi che consistono ...
- Creato il 4 Set 2011
- 47. Sono le arance la cura per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nell'Alzheimer. I risultati della ricerca vengono ora presentati nel Journal of Biological Chemistry. Il cervello delle persone con Alzheimer contengono grumi di cosiddette placche amiloidi che consistono ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 48. grumi proteici
- (Tag)
- grumi proteici
- Creato il 10 Ago 2017
- 49. Il Salmo 23 è 'esattamente quello che vogliamo sentire
- (Articolo taggato con: grumi proteici)
- È un messaggio di fede nel mezzo della crisi coronavirus, quello condiviso da un membro del clero di Pembrokeshire. La Rev.da Shirley Murphy, assistente curato di Narberth, esorta le persone, quando ...
- Creato il 21 Mag 2020
- 50. Un nuovo obiettivo farmacologico contro l'Alzheime
- (Articolo taggato con: grumi proteici)
- Uno studio eseguito alla Università di Barcellona, pubblicato sulla rivista Neurotherapeutics, ha convalidato un nuovo bersaglio farmacologico per il morbo di Alzheimer (MA). I risultati mostrano che ...
- Creato il 29 Lug 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: