- 1. Il glutammato nel cervello mostra doti inaspettate
- (Ricerche)
- ... glutammato, rilasciato quando un segnale viene trasferito tra due cellule cerebrali. Con un nuovo metodo di analisi, hanno dimostrato che il cervello regola i segnali che usano il glutammato in più modi ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 2. Cellule a forma di stella nel cervello rendono flessibile la memoria
- (Ricerche)
- Gli astrociti dell'ippocampo relasciano D-serina e glutammato per regolare la plasticità sinaptica e la flessibilità cognitiva. Albert Einstein ha detto: "La misura dell'intelligenza è la capacità di ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 3. Ripristino di proteine 'chaperoni' può prevenire l'accumulo di placca nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... glutammato) denominati proteine polyD/E. I vari ruoli della DAXX e di circa 50 altre proteine polyD/E nei processi cellulari sono emersi da tempo, ma non era ancora conosciuto il loro ruolo come ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 4. Incubo del risveglio: ritmi circadiani disturbati possono essere legati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il controllore primario dei ritmi circadiani nel corpo. I neurotrasmettitori, compreso gli acidi glutammato e γ-aminobutirico, sono stati distrutti nel SCN dei ratti con interruzione del ritmo circadiano ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 5. Trovati segni precoci di demenza frontotemporale in organoidi cerebrali
- (Ricerche)
- ... attivano in risposta alla sostanza neurochimica (neurotrasmettitore) glutammato e sono noti per morire a livelli anormalmente alti nella demenza frontotemporale. Gli organoidi derivati dal paziente avevano ...
- Creato il 30 Lug 2021
- 6. Farmaco che rallenta la SLA può dare lo stesso vantaggio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... funziona modulando un neurotrasmettitore nel cervello chiamato glutammato, che ha un ruolo essenziale nella capacità delle cellule nervose di inviare segnali da una all'altra. Si ritiene che la disregolazione ...
- Creato il 29 Lug 2021
- 7. L'ippocampo è necessario per riconoscere le sequenze di immagini, ma non quelle singol
- (Ricerche)
- ... dimostrato che la plasticità SRP e la sequenza visiva nascono da diversi meccanismi molecolari. La SRP può essere interrotta bloccando i recettori del neurotrasmettitore glutammato sui neuroni coinvolti, ...
- Creato il 29 Lug 2021
- 8. Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e metabolism
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e ristorativo, viene prodotto dall'amminoacido glutammina, deviato al neurotrasmettitore eccitatorio glutammato e al produttore di energia acido 2-chetoglutarico. Inoltre, le TC deviano l'amminoacido triptofano ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 9. Un 'ascensore attorcigliato' potrebbe essere la chiave per capire le malattie neurologich
- (Ricerche)
- ... del glutammato, contribuendo a spiegare come comunicano tra loro le nostre cellule cerebrali. I trasportatori del glutammato sono minuscole proteine sulla superficie di tutte le nostre cellule, che ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 10. Ecco come il cervello alimenta la comunicazione intensa tra i neuroni
- (Ricerche)
- ... in un laboratorio guidato da Zu-Hang Sheng PhD, del National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) dei NIH. Il team ha studiato le sinapsi che usano il neurotrasmettitore glutammato per ...
- Creato il 6 Ott 2020
- 11. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... memorie e che sono mediati dalle sinapsi attraverso il recettore del glutammato, AMPA. Questi processi risultano invece inalterati nei soggetti giovani, o in quelli invecchiati ma con memoria intatta. ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 12. Nanoparticelle d'oro possono salvare dalla morte i neuron
- (Ricerche)
- ... dei neuroni da parte del neurotrasmettitore glutammato, che di solito è coinvolto nella comunicazione tra neuroni eccitatori, può danneggiare le cellule nervose e causare la loro degenerazione. Questo ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 13. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... proprio come gli astrociti tipici: assorbendo glutammato, rispondendo all'infiammazione, impegnandosi nella fagocitosi (come 'mangiare cellule') e incoraggiando modelli di sparo maturi e connessioni nei ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 14. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... proteine coinvolte nella patologia del MA. La tau, per esempio, si accumula nei neuroni che usano il neurotrasmettitore glutammato e lavora per eccitare i segnali. Ma altri neuroni che inibiscono i segnali ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 15. Svelare i misteri della memoria? Scoperto nuovo ruolo delle MAP2 nel rafforzamento sinaptico
- (Ricerche)
- ... eccitatorie, mentre i recettori AMPA sono un tipo di recettore del glutammato ionico presente nelle sinapsi eccitatorie dei neuroni e media le neurotrasmissioni rapide nelle sinapsi. Questo studio è ...
- Creato il 10 Apr 2020
- 16. Identificati neuroni che coordinano le reti funzionali nel cervello
- (Ricerche)
- ... innervano tutte le aree della corteccia cerebrale in modo ordinato e selettivo, formando sinapsi eccitatorie mediate dal neurotrasmettitore glutammato. Molti di questi assoni si diramano selettivamente ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 17. Scoperto come la senescenza cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... dal ricercatore Chandani Limbad PhD, ha scoperto che la senescenza cellulare degli astrociti sotto-regola i trasportatori del glutammato, che sono vitali per l'omeostasi del glutammato nel cervello. Il ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 18. Trovato farmaco che protegge i neuroni dallo stress dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e tossici della proteina amiloide-beta, il neurotrasmettitore glutammato (che può eccitare i neuroni fino a farli morire), e il perossido, una molecola altamente reattiva che può essere rilasciata dai ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 19. Una mente di magnesio: questo minerale poliedrico protegge dall'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dal neurotrasmettitore glutammato; tale eccitotossicità è implicata in molti disturbi, dal dolore cronico alla depressione, all'ansia. Diminuisce il dolore cronico. Fonte: Hara Estroff ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 20. Identificata l'azione tossica diretta dell'amiloide-beta nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... è stato in grado di spiegare le ragioni e i meccanismi alla base di questa disfunzione neuronale precoce e quindi importante. Hanno scoperto che il neurotrasmettitore eccitatorio glutammato persiste ...
- Creato il 12 Ago 2019
- 21. Riparati con la nanotecnologia circuiti cerebrali difettosi: speranze per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Rothstein si è concentrato su una particolare proteina di astrociti, il trasportatore di glutammato-1 che, secondo studi precedenti, era perso dagli astrociti in alcune parti del cervello nelle malattie ...
- Creato il 31 Lug 2019
- 22. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della chinurenina. Questo percorso aiuta a regolare l'attività della serotonina, della melatonina, della dopamina, del GABA e del glutammato, tutti neurotrasmettitori importanti nei sintomi di disturbi ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 23. Alzheimer, Parkinson e la nuova speranza dalla scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... MA: Problemi di utilizzo del glucosio cerebrale Disfunzione mitocondriale Comportamento errato delle proteine Aumento dell'apoptosi (suicidio cellulare) Infiammazione Tossicità del glutammato ...
- Creato il 3 Lug 2019
- 24. Scoperto 'interruttore elettrico' cruciale nel cervello: possibili scoperte sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mirata per rivelare l'architettura e la disposizione delle subunità dei recettori AMPA nei roditori. I recettori AMPA sono attivati dal neurotrasmettitore glutammato, formando i canali ionici permeabili ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 25. Segnalazione carente dell'insulina nel cervello legata all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Hanno visto che i topi avevano una espressione ridotta di un recettore del neurotrasmettitore chiamato 'recettore del glutammato 1' (GluA1), la cui riduzione potrebbe influenzare la capacità del cervello ...
- Creato il 14 Mar 2019
- 26. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Ricerche)
- ... Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina tau. Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glutammato, ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 27. Estrogeni prodotti dai neuroni sono importanti per creare ricordi
- (Ricerche)
- ... indotti quando necessario, aggiunge. Probabilmente è il glutammato, il neurotrasmettitore eccitatorio più abbondante del cervello, essenziale per l'apprendimento e la memoria, ad indurre la produzione di ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 28. Trovate mancanze di segnalazione dell'insulina nel cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... per gli effetti cognitivi in particolare. Hanno visto che i topi avevano una ridotta espressione di un recettore del neurotrasmettitore 'recettore del glutammato 1' (GluA1). La riduzione di questo ...
- Creato il 13 Feb 2019
- 29. Studio preclinico trova che si può ripristinare la funzione della memoria
- (Ricerche)
- ... dei recettori del glutammato, che sono fondamentali per l'apprendimento e la memoria a breve termine: "Abbiamo scoperto che nel MA molte subunità di recettori del glutammato nella corteccia frontale sono ...
- Creato il 23 Gen 2019
- 30. MicroRNA neuroprotettivi: sapendo come manipolarli, potremmo trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il miRNA chiamate anti-miRNA. Hanno scoperto che l'inibizione di alcuni miRNA sembrava proteggere, e altri esacerbare, la patologia dell'amiloide-beta e l'eccitotossicità del glutammato associato. Di questi, ...
- Creato il 3 Ago 2018
- 31. L'esperienza cambia il modo in cui formiamo i ricord
- (Ricerche)
- ... diversa, il «recettore del glutammato metabotropico». "Quando gli animali imparano qualcosa di completamente nuovo, si attivano i recettori NMDA, che rafforzano le sinapsi e formano una nuova rete di ...
- Creato il 24 Lug 2018
- 32. Perché lottiamo per dormire bene di notte quando invecchiamo?
- (Ricerche)
- ... in uno dei percorsi nella parte del cervello che controlla i ritmi circadiani. Hanno scoperto che, invecchiando, un recettore del glutammato (NMDA), usato per trasmettere informazioni sulla luce, diventa ...
- Creato il 28 Mar 2018
- 33. Perché non riusciamo a trovare un farmaco per la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... gli effetti tossici di un altro messaggero, il glutammato (memantina), gestiscono temporaneamente i sintomi. Ma i nuovi trattamenti sono focalizzati sul rallentamento o sull'inversione del processo patologico ...
- Creato il 11 Gen 2018
- 34. E' nata una stella: cellula cerebrale poco conosciuta diventa centrale
- (Ricerche)
- ... funzionavano in modo molto simile agli astrociti isolati dal tessuto cerebrale reale. Gli astrociti creati in laboratorio hanno risposto al neurotrasmettitore glutammato e al calcio in modo simile agli ...
- Creato il 7 Giu 2017
- 35. Studio mostra come il cervello entra in modalità di memoria
- (Ricerche)
- ... che vengono indotti a rilasciare il trasmettitore glutammato", spiega Milan Pabst, candidato di dottorato nel Laboratorio di Epilettologia Sperimentale dell'Università di Bonn. "Il rilascio del glutammato ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 36. Declino cognitivo nell'Alzheimer legato a carenza della 'proteina della memori
- (Ricerche)
- ... e poco NPTX2, gli interneuroni ad alta attivazione non riuscivano a controllare i 'ritmi' del cervello importanti per la creazione di nuovi ricordi. Inoltre, un recettore del glutammato espresso di norma ...
- Creato il 26 Apr 2017
- 37. Studio: Antibiotico ripristina la comunicazione cellulare in aree danneggiate dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... livelli alti di glutammato, una molecola di segnalazione essenziale per la comunicazione tra le cellule cerebrali, che corrispondono a livelli alti di iperattività delle glia, le cellule di supporto del ...
- Creato il 16 Nov 2016
- 38. L'Alzheimer è un disordine diabetico del cervello
- (Ricerche)
- ... un farmaco molto usato per trattare l'Alzheimer, è un inibitore noto del N-metil-D-aspartato (NMDA), che impedisce una trasmissione eccessiva di glutammato nel cervello. I ricercatori hanno ora scoperto ...
- Creato il 14 Nov 2016
- 39. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Rapporti e studi)
- ... del glutammato. Infine, i flavonoidi sono antiossidanti che riducono i danni causati dai radicali liberi. La maggior parte degli studi che dimostrano i benefici del ginkgo biloba riferiscono una migliore ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 40. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Che fare)
- ... del glutammato. Infine, i flavonoidi sono antiossidanti che riducono i danni causati dai radicali liberi. La maggior parte degli studi che dimostrano i benefici del ginkgo biloba riferiscono una migliore ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 41. Ricercatori riescono a vedere la comunicazione tra i neuroni
- (Ricerche)
- ... i neuroni). Le informazioni sono passate da una cellula all'altra da neurotrasmettitori come il glutammato, la dopamina e la serotonina, che attivano i recettori sul neurone ricevente per trasmettere ...
- Creato il 28 Lug 2016
- 42. Il 'Fattore di Crescita tipo-insulina' è implicato nei problemi all'ippocampo nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... di IGF-1R ha provocato un rilascio maggiore di glutammato, migliorando l'attività dei neuroni dell'ippocampo", ha detto la Gazit. "Secondo noi dei piccoli inibitori dell'IGF-1R, che sono attualmente i ...
- Creato il 2 Feb 2016
- 43. Farmaco per pressione alta mostra benefici per l'Alzheimer, ma solo in laboratori
- (Ricerche)
- ... i ricercatori hanno esplorato l'azione del candesartan sugli effetti neurotossici dell'esposizione a un eccesso di glutammato, un fattore che si è dimostrato pregiudizievole nelle prime fasi dell'Alzheimer. ...
- Creato il 30 Gen 2016
- 44. Trattamento con cellule staminali riduce deterioramento causato da demenza con corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... che cessano di funzionare nella DLB (i neuroni che producono dopamina e glutammato), per determinare come il BDNF riesce a guidare il recupero. "I nostri esperimenti hanno rivelato che le cellule staminali ...
- Creato il 16 Ott 2015
- 45. Le abitudini del caffè impattano, riducendolo, il rischio di MCI (studio italiano)
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università di Bari, dell'IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo, e dell'Istituto Superiore di Sanità, ha esaminato l'associazione tra ...
- Creato il 29 Lug 2015
- 46. Nuovo tentativo di farmaco per Alzheimer si è rivelato inefficace
- (Annunci & info)
- ... farmaci già approvati per la malattia, gli inibitori della colinesterasi donepezil, galantamina e rivastigmina o la memantina, antagonista del recettore del glutammato NMDA. La Roche non ha ancora rivelato ...
- Creato il 2 Lug 2015
- 47. La memoria
- (Che fare)
- ... voso dei Vertebrati, il neurotrasmettitore eccitatorio di gran lunga più diffuso è l'L-glutammato (primo messaggero), un amminoacido che entra nel ciclo di Krebs (ciclo dell'acido citrico - vedi Wolfe 19 ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 48. recettori glutammato
- (Tag)
- recettori glutammato
- Creato il 8 Mar 2019
- 49. recettore glutammato
- (Tag)
- recettore glutammato
- Creato il 28 Mar 2018
- 50. glutammato
- (Tag)
- glutammato
- Creato il 1 Feb 2016
- 51. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Articolo taggato con: recettori glutammato)
- ... Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina tau. Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glutammato, ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 52. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Articolo taggato con: recettore glutammato)
- ... Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina tau. Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glutammato, ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 53. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Articolo taggato con: glutammato)
- ... Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina tau. Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glutammato, ...
- Creato il 8 Mar 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: