- 1. Una mente di magnesio: questo minerale poliedrico protegge dall'invecchiamento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... molazione neuronale dal neurotrasmettitore glutammato; tale eccitotossicità è implicata in molti disturbi, dal dolore cronico alla depressione, all'ansia. Diminuisce il dolore cronico. ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 2. Identificata l'azione tossica diretta dell'amiloide-beta nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... è stato in grado di spiegare le ragioni e i meccanismi alla base di questa disfunzione neuronale precoce e quindi importante. Hanno scoperto che il neurotrasmettitore eccitatorio glutammato persist ...
- Creato il 12 Ago 2019
- 3. Riparati con la nanotecnologia circuiti cerebrali difettosi: speranze per l'Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... eam di Rothstein si è concentrato su una particolare proteina di astrociti, il trasportatore di glutammato-1 che, secondo studi precedenti, era perso dagli astrociti in alcune parti del cervello nelle m ...
- Creato il 31 Lug 2019
- 4. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... struttivi sul percorso della chinurenina. Questo percorso aiuta a regolare l'attività della serotonina, della melatonina, della dopamina, del GABA e del glutammato, tutti neurotrasmettitori importanti ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 5. Alzheimer, Parkinson e la nuova speranza dalla scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e metaboliche tra MP e MA: Problemi di utilizzo del glucosio cerebrale Disfunzione mitocondriale Comportamento errato delle proteine Aumento dell'apoptosi (suicidio cellulare) Infiammazione ...
- Creato il 3 Lug 2019
- 6. Scoperto 'interruttore elettrico' cruciale nel cervello: possibili scoperte sull'Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... ssa mirata per rivelare l'architettura e la disposizione delle subunità dei recettori AMPA nei roditori. I recettori AMPA sono attivati dal neurotrasmettitore glutammato, formando i canali ionici perme ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 7. Segnalazione carente dell'insulina nel cervello legata all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... gli effetti cognitivi. Hanno visto che i topi avevano una espressione ridotta di un recettore del neurotrasmettitore chiamato 'recettore del glutammato 1' (GluA1), la cui riduzione potrebbe influenzare ...
- Creato il 14 Mar 2019
- 8. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Ricerche)
- ... male Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina tau. Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glut ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 9. Estrogeni prodotti dai neuroni sono importanti per creare ricordi
- (Ricerche)
- ... ono essere rapidamente indotti quando necessario, aggiunge. Probabilmente è il glutammato, il neurotrasmettitore eccitatorio più abbondante del cervello, essenziale per l'apprendimento e la memoria, ad ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 10. Trovate mancanze di segnalazione dell'insulina nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... n potenziale meccanismo per gli effetti cognitivi in particolare. Hanno visto che i topi avevano una ridotta espressione di un recettore del neurotrasmettitore 'recettore del glutammato 1' (GluA1 ...
- Creato il 13 Feb 2019
- 11. Studio preclinico trova che si può ripristinare la funzione della memoria
- (Ricerche)
- ... dita dei recettori del glutammato, che sono fondamentali per l'apprendimento e la memoria a breve termine: "Abbiamo scoperto che nel MA molte subunità di recettori del glutammato nella corteccia fronta ...
- Creato il 23 Gen 2019
- 12. MicroRNA neuroprotettivi: sapendo come manipolarli, potremmo trattare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nti il miRNA chiamate anti-miRNA. Hanno scoperto che l'inibizione di alcuni miRNA sembrava proteggere, e altri esacerbare, la patologia dell'amiloide-beta e l'eccitotossicità del glutammato associato. Di ...
- Creato il 3 Ago 2018
- 13. L'esperienza cambia il modo in cui formiamo i ricordi
- (Ricerche)
- ... re una molecola diversa, il «recettore del glutammato metabotropico». "Quando gli animali imparano qualcosa di completamente nuovo, si attivano i recettori NMDA, che rafforzano le sinapsi e formano ...
- Creato il 24 Lug 2018
- 14. Perché lottiamo per dormire bene di notte quando invecchiamo?
- (Ricerche)
- ... azioni in uno dei percorsi nella parte del cervello che controlla i ritmi circadiani. Hanno scoperto che, invecchiando, un recettore del glutammato (NMDA), usato per trasmettere informazioni sulla luce, ...
- Creato il 28 Mar 2018
- 15. Perché non riusciamo a trovare un farmaco per la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rasi) o blocca gli effetti tossici di un altro messaggero, il glutammato (memantina), gestiscono temporaneamente i sintomi. Ma i nuovi trattamenti sono focalizzati sul rallentamento o sull'inversione del pro ...
- Creato il 11 Gen 2018
- 16. E' nata una stella: cellula cerebrale poco conosciuta diventa centrale
- (Ricerche)
- ... i indotti funzionavano in modo molto simile agli astrociti isolati dal tessuto cerebrale reale. Gli astrociti creati in laboratorio hanno risposto al neurotrasmettitore glutammato e al calcio in modo s ...
- Creato il 7 Giu 2017
- 17. Studio mostra come il cervello entra in modalità di memoria
- (Ricerche)
- ... strociti che vengono indotti a rilasciare il trasmettitore glutammato", spiega Milan Pabst, candidato di dottorato nel Laboratorio di Epilettologia Sperimentale dell'Università di Bonn. "Il rilascio del ...
- Creato il 9 Mag 2017
- 18. Declino cognitivo nell'Alzheimer legato a carenza della 'proteina della memoria'
- (Ricerche)
- ... llo dei topi con amiloide e poco NPTX2, gli interneuroni ad alta attivazione non riuscivano a controllare i 'ritmi' del cervello importanti per la creazione di nuovi ricordi. Inoltre, un recettore del g ...
- Creato il 26 Apr 2017
- 19. Studio: Antibiotico ripristina la comunicazione cellulare in aree danneggiate dall'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... no livelli alti di glutammato, una molecola di segnalazione essenziale per la comunicazione tra le cellule cerebrali, che corrispondono a livelli alti di iperattività delle glia, le cellule di supporto ...
- Creato il 16 Nov 2016
- 20. L'Alzheimer è un disordine diabetico del cervello?
- (Ricerche)
- ... mantina, un farmaco molto usato per trattare l'Alzheimer, è un inibitore noto del N-metil-D-aspartato (NMDA), che impedisce una trasmissione eccessiva di glutammato nel cervello. I ricercatori hanno or ...
- Creato il 14 Nov 2016
- 21. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Rapporti e studi)
- ... ici del glutammato. Infine, i flavonoidi sono antiossidanti che riducono i danni causati dai radicali liberi. La maggior parte degli studi che dimostrano i benefici del ginkgo biloba riferiscono una migl ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 22. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Che fare)
- ... ici del glutammato. Infine, i flavonoidi sono antiossidanti che riducono i danni causati dai radicali liberi. La maggior parte degli studi che dimostrano i benefici del ginkgo biloba riferiscono una migl ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 23. Ricercatori riescono a vedere la comunicazione tra i neuroni
- (Ricerche)
- ... i neuroni). Le informazioni sono passate da una cellula all'altra da neurotrasmettitori come il glutammato, la dopamina e la serotonina, che attivano i recettori sul neurone ricevente per trasmetter ...
- Creato il 28 Lug 2016
- 24. Il 'Fattore di Crescita tipo-insulina' è implicato nei problemi all'ippocampo nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... o, e un aumento dell'espressione di IGF-1R ha provocato un rilascio maggiore di glutammato, migliorando l'attività dei neuroni dell'ippocampo", ha detto la Gazit. "Secondo noi dei piccoli inibitori ...
- Creato il 2 Feb 2016
- 25. Farmaco per pressione alta mostra benefici per l'Alzheimer, ma solo in laboratorio
- (Ricerche)
- ... neuronali, i ricercatori hanno esplorato l'azione del candesartan sugli effetti neurotossici dell'esposizione a un eccesso di glutammato, un fattore che si è dimostrato pregiudizievole nelle prime fasi d ...
- Creato il 30 Gen 2016
- 26. Trattamento con cellule staminali riduce deterioramento causato da demenza con corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... rvello che cessano di funzionare nella DLB (i neuroni che producono dopamina e glutammato), per determinare come il BDNF riesce a guidare il recupero. "I nostri esperimenti hanno rivelato che le cellule s ...
- Creato il 16 Ott 2015
- 27. Le abitudini del caffè impattano, riducendolo, il rischio di MCI (studio italiano)
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università di Bari, dell'IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo, e dell'Istituto Superiore di Sanità, ha esaminato l'associazione tra ...
- Creato il 29 Lug 2015
- 28. Nuovo tentativo di farmaco per Alzheimer si è rivelato inefficace
- (Annunci & info)
- ... 4 farmaci già approvati per la malattia, gli inibitori della colinesterasi donepezil, galantamina e rivastigmina o la memantina, antagonista del recettore del glutammato NMDA. La Roche non ha ancora rivel ...
- Creato il 2 Lug 2015
- 29. La memoria
- (Che fare)
- ... o sta ricevendo una raffica di scariche di potenziali d'azione, anche questa sinapsi subisce il potenziamento a lungo termine. Le forme di LTP studiate più dettagliatamente sono quelle rilevate: a) a l ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 30. Il legame Alzheimer-alluminio non può più essere essere ignorato
- (Denuncia & advocacy)
- ... facilitando la rimozione di metalli tossici come l'alluminio. Sembra anche capace di sopprimere l'attività ossidativa dell'alluminio nel cervello. Qualsiasi cosa che aumenta il glutatione. Il corpo ...
- Creato il 4 Gen 2015
- 31. Il riluzolo, un farmaco esistente, può impedire la 'nebbia' nel cervello in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... n talune parti del cervello, e comunicano con un segnale chimico noto come glutammato. Ma troppo glutammato può causare danni; l'eccesso può fuoriuscire e eccitare i neuroni collegati nel posto sbagliato ...
- Creato il 23 Dic 2014
- 32. Demenza frontotemporale: possibile terapia per la 2a forma di demenza per diffusione
- (Ricerche)
- ... ore essenziale del glutammato chiamato NMDA", ha dichiarato Erik Roberson, MD, PhD, professore associato al Dipartimento di Neurologia e il ricercatore principale dello studio. "La riduzione dei siti di ancor ...
- Creato il 5 Dic 2014
- 33. Perchè lo stress ci rende meno socievoli?
- (Ricerche)
- ... i ricercatori li hanno portati a un enzima coinvolto nel processo di degradazione delle proteine: MMP-9. Sapevamo già che lo stress cronico provoca un massiccio rilascio di glutammato, una molecola che agis ...
- Creato il 19 Set 2014
- 34. Riconfermato che la proteina Cloto protegge dall'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Cloto (Klotho in inglese) può prevenire la morte neuronale in presenza della proteina amiloide e del glutammato tossici. Questi risultati compaiono attualmente nel Journal of Biological Chemistry. L'Alzheim ...
- Creato il 27 Lug 2014
- 35. Due proteine controllano il flusso di informazioni nel centro della memoria
- (Ricerche)
- ... kob von Engelhardt si è concentrato sui recettori AMPA che legano il neurotrasmettitore glutammato e sono particolarmente comuni nel cervello. "Abbiamo esaminato i recettori AMPA in una zona del cervello, che co ...
- Creato il 25 Lug 2014
- 36. Ricerca conclude che l'Alzheimer è legato all'iperattività del cervello
- (Ricerche)
- ... dell'amiloide-beta innesca un cambiamento nelle interazioni APP-APP, portando ad un aumento del flusso di calcio e ad un maggiore rilascio di glutammato; in altre parole, all'iperattività nel cervello. ...
- Creato il 1 Lug 2014
- 37. Cosa c'è di nuovo nella guerra all'Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... oraiswamy e colleghi (7), in queso momento abbiamo trattamenti che mirano ai neurotrasmettitori cerebrali colpiti dall'AD. Aumentano l'acetilcolina (galantamina, rivastigmina e donepezil) o bloccano i ...
- Creato il 15 Giu 2014
- 38. Intercettare le chiacchiere tra le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... nto dei livelli di calcio, gli astrociti si accendono rapidamente. Hanno scoperto che due neurotrasmettitori (glutammato e GABA) inducono gli astrociti a liberare il calcio dai loro magazzini interni. ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 39. Riconsiderato il ruolo, positivo e negativo, degli astrociti nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... : GFAP (proteina strutturale), peroxiredoxin-6 (una proteina antiossidante), EAAT-2 (trasportatore del glutammato), e Clusterina (una proteina chaperone [=guida, cicerone]). Tutto questo è prodotto in q ...
- Creato il 17 Feb 2014
- 40. Si possono bloccare i recettori NMDA, limitando la neurotossicità
- (Ricerche)
- ... l danno cerebrale causato da ictus. Di norma i recettori NMDA vengono attivati dal glutammato, il neurotrasmettitore più comune dei messaggi eccitatori da cellula a cellula nel cervello. L'iperattivazi ...
- Creato il 24 Gen 2014
- 41. Protezione del cervello inizia dalle sinapsi
- (Ricerche)
- ... giato quando una malattia o un infortunio - specialmente un ictus - inducono i neuroni ad attivarsi ripetutamente, inondando il tessuto cerebrale con livelli tossici del neurotrasmettitore eccitatorio gluta ...
- Creato il 24 Ott 2013
- 42. Estrogeni e memoria: i meccanismi al lavoro nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... erto recettore del glutammato, chiamato mGluR1. Lo studio ha rivelato che, quando è bloccato questo recettore del glutammato, la proteina ERK di segalazione cellulare non può essere attivata dall'est ...
- Creato il 19 Set 2013
- 43. Svelato meccanismo alla base dell'Alzheimer: e ha anche la soluzione teorica
- (Ricerche)
- ... ome nella foto: è affollato, complicato e squisitamente sensibile agli incrementi e riduzioni di traffico. Una di queste sostanze chimiche di segnalazione è il glutammato, un neurotrasmettitore eccitatorio, ...
- Creato il 7 Set 2013
- 44. Trovato 'anello mancante' nell'Alzheimer: in vista nuovi farmaci?
- (Ricerche)
- ... ll'articolo attuale su Neuron, il team di Yale rivela l'anello mancante della catena, una proteina all'interno della membrana cellulare chiamata recettore metabotropico del glutammato 5 o mGluR5. Quan ...
- Creato il 5 Set 2013
- 45. Memoria a lungo termine immagazzinata nella corteccia
- (Ricerche)
- ... tanto nella corteccia cerebrale motoria. I recettori NMDA legano il neurotrasmettitore glutammato alle sinapsi e diventano attivi quando diversi segnali alimentano contemporaneamente una sinapsi. Essi sono ...
- Creato il 28 Ago 2013
- 46. Capire il morbo di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... trebbero essere fermato. Hanno iniziato dall'osservazione che il peptide sembra produrre i suoi danni soprattutto sulle sinapsi sensibili al glutammato. Una sinapsi è una connessione tra due neuroni, attra ...
- Creato il 25 Giu 2013
- 47. Nuovo farmaco inverte perdita di connessioni cerebrali nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... realtà inducono il rilascio di quantità eccessive di neurotrasmettitore glutammato dalle cellule cerebrali chiamate astrociti che si trovano adiacenti alle cellule nervose. Livelli normali di glutammato pro ...
- Creato il 18 Giu 2013
- 48. L'attenzione: come mettiamo a fuoco e ci concentriamo
- (Ricerche)
- ... della risposta si altera con l'accoppiamento del glutammato ai recettori NMDA (un dispositivo molecolare che media la comunicazione tra neuroni). Questi studi, realizzati in un modello di primate, isol ...
- Creato il 24 Mag 2013
- 49. Cognizione umana dipende da neuroni ad attivazione lenta
- (Ricerche)
- ... una accensione lenta e costante di neuroni. Gli scienziati della Yale dimostrano che sono i recettori NMDA-NR2B, coinvolti nella segnalazione del glutammato, a regolare questa attivazione neuronale. Qu ...
- Creato il 21 Feb 2013
- 50. recettori glutammato ...
- (Tag)
- recettori glutammato ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 51. recettore glutammato ...
- (Tag)
- recettore glutammato ...
- Creato il 28 Mar 2018
- 52. glutammato ...
- (Tag)
- glutammato ...
- Creato il 1 Feb 2016
- 53. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Articolo taggato con: recettori glutammato)
- ... male Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina tau. Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glut ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 54. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Articolo taggato con: recettore glutammato)
- ... male Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina tau. Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glut ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 55. Alzheimer: identificati potenziali aggregati proteici da puntare per trattare la malattia
- (Articolo taggato con: glutammato)
- ... male Supérieure, l'Università della Sorbonne e l'Inserm, ha ora identificato gli obiettivi degli aggregati della proteina tau. Gli obiettivi sono la pompa del sodio / potassio e i recettori del glut ...
- Creato il 8 Mar 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: