- 1. Scoperta una variante del genoma che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una ricerca pubblicata su Nature Medicine, dimostra che l'ereditarietà di piccoli cambiamenti nel DNA altera l'espressione del gene PM20D1 ed è associata ad un aumento del rischio di morbo di Alzheimer ...
- Creato il 15 Mag 2018
- 2. La superattività del guardiano della stabilità del genoma è legata alla morte dei neuroni
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce un'associazione tra il BRCA1 iperattivo e citosolico, il principale custode della stabilità genomica, e la morte dei neuroni nel morbo di Alzheimer (MA). Il BRCA1 ([[gene ...
- Creato il 8 Feb 2018
- 3. Il genoma della lampreda rivela geni legati alle neurodegenerazioni umane
- (Ricerche)
- ... un pesce vertebrato la cui sequenza dell'intero genoma è riportata questa settimana sulla rivista Nature Genetics. "Questo significa che possiamo utilizzare la lampreda di mare come modello potente per ...
- Creato il 25 Feb 2013
- 4. Studio sul genoma identifica un nuovo gene associato alle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... genoma dei depositi di placca ad usare uno speciale tracciante PET che si lega all'amiloide. La ricerca è inoltre ritenuta la prima a coinvolgere le varianti nel gene BCHE nei depositi di placca viste nelle ...
- Creato il 21 Feb 2013
- 5. Genoma dei maiali affine agli umani, comprese le proteine delle nostre neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... di Agricoltura e Risorse Naturali dell'University of Nebraska e uno dei primi sostenitori del progetto del sequenziamento del genoma suino al Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti. "Potrà inoltre ...
- Creato il 15 Nov 2012
- 6. Avanza la ricerca sul genoma dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Ricercatori in Spagna e negli Stati Uniti hanno condotto uno studio di associazione sull'intero genoma (GWAS) su pazienti di Alzheimer e persone di controllo non ammalate, e hanno combinato questi risultati ...
- Creato il 1 Giu 2011
- 7. Come i neuroni riparano il loro DNA rivela 'punti caldi' di invecchiamento e malatti
- (Ricerche)
- I neuroni non hanno la capacità di replicare il loro DNA, quindi lavorano costantemente per riparare i danni al loro genoma. Ora, un nuovo studio di scienziati del Salk ha scoperto che queste riparazioni ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 8. Isolamento del cablaggio del cervello è il fattore principale del deterioramento del cervello da età
- (Ricerche)
- ... di Portsmouth e ora Fellow all'Università di Padova, ha spiegato: "Confrontando il genoma del cervello di un topo giovane con quello di un topo senile, abbiamo identificato quali processi sono influenzat ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 9. Un cuore debole porta a un cervello sofferente
- (Ricerche)
- ... cardiaca, abbiamo trovato un aumento dei percorsi di stress cellulare e un'attività alterata dei geni nei neuroni". Avvolgimenti stretti Il genoma del topo - e anche degli umani - comprende circa ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 10. Studio genetico sui Corpi di Lewy supporta i legami con l'Alzheimer e il Parkinso
- (Ricerche)
- ... precisi per le condizioni di ogni paziente". Per aiutare questo sforzo, il team ha pubblicato i dati della sequenza del genoma provenienti dallo studio sul database di Genotipi e Fenotipi (dbGaP), un ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 11. La scienza della siesta: svelata la base genetica del sonnellino diurno
- (Ricerche)
- ... genoma (GWAS), che implica una rapida scansione di insiemi completi di DNA, o genomi, di un gran numero di persone. L'obiettivo di un GWAS è identificare le variazioni genetiche associate a una malatti ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 12. Cure anti-invecchiamento: i due tipi di farmaci studiati per darci 5 anni di salute in più
- (Ricerche)
- ... nell'uomo. Le sfide Nonostante questi sviluppi, ci sono ancora molte domande senza risposta per i ricercatori. Ad esempio non è ancora completamente chiaro se le alterazioni dell'epigenoma (regolatore ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 13. Mutageni hanno effetti di vasta portata sulla salute umana
- (Ricerche)
- ... errori della trascrizione differiscono dalle mutazioni nel genoma in almeno un rispetto vitale. Mentre la replica del DNA durante la divisione cellulare agisce per amplificare le mutazioni al genoma, gli ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 14. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... bersagli terapeutici che rispondono direttamente all'urgente necessità di nuovi modi per prevenire, trattare e ritardare l'insorgenza del MAET". Precedenti studi di associazione genetica sull'intero genoma ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 15. Trovato nuovo legame tra Alzheimer e un gene noto
- (Ricerche)
- ... del genoma per identificare i geni responsabili del cambiamento della funzione cognitiva e dove sono presenti nelle sequenze. Dopo aver individuato la connessione tra Dlgap2 e calo della memoria dei ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 16. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Ricerche)
- ... in cui la vascolatura ha già subito una quantità di lesioni. Rimane anche sconosciuto se il virus può effettivamente entrare nei neuroni o nelle cellule gliali che giacciono oltre la barriera. "Il genoma ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 17. Scoperti processi epigenetici nell'Alzheimer: possibili rimedi precoci
- (Ricerche)
- ... gli effetti associati al MA. “In base alle nostre scoperte, c'è una riconfigurazione del paesaggio epigenomico (che è il genoma del DNA più le proteine associate) che avviene normalmente con l'invecchiamento ...
- Creato il 30 Set 2020
- 18. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Neurodegeneration. Uno studio di associazione dell'intero genoma del 2017, che comprendeva una coorte finlandese di pazienti con MA e controlli ...
- Creato il 26 Set 2020
- 19. I cromosomi femminili offrono resilienza dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... colpiscono uomini e donne. Poiché i cromosomi X e Y sono difficili da confrontare tra loro, i grandi studi di associazione sull'intero genoma sono stati fatti tutti su cromosomi non sessuali. Forse il nostro ...
- Creato il 30 Ago 2020
- 20. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... geni abbiano un ruolo importante nella malattia umana, ma la scoperta di queste varianti nell'intero genoma è stata finora difficile, dato il gran numero di geni e varianti genetiche che devono essere testate”, ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 21. Cosa succede attorno a una placca di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... più recenti per analizzare i cambiamenti del genoma a livello trascrittomico indotti dalle placche amiloidi in centinaia di piccoli domini di tessuto”, spiega Mark Fiers, coautore senior dello studio. ...
- Creato il 24 Lug 2020
- 22. Spegnere il 'DNA spazzatura' permette alle cellule staminali di diventare neuron
- (Ricerche)
- ... and Stroke (NINDS) dei NIH. Nel corso dell'evoluzione, il genoma umano ha assorbito migliaia di geni di retrovirus endogeni umani. Di conseguenza, quasi l'8% del DNA che delinea i nostri cromosomi comprende ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 23. Humanin, la proteina dei mitocondri che sembra regolare salute e longevità
- (Ricerche)
- ... che dell'uomo. I ricercatori hanno esaminato l'humanin, un peptide codificato nel piccolo genoma dei mitocondri, le centrali energetiche della cellula. Dagli esperimenti su animali da laboratorio, alle ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 24. Nuovo gene può guidare i primi cambiamenti cerebrali nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha guardato nel genoma di circa 4.300 persone che non avevano il MA, ma il cui cervello conteneva già quantità variabili di placca amiloide, come misurato dalle scansioni PET con traccianti ...
- Creato il 23 Giu 2020
- 25. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tipi ancora da identificare. Di recente, è stato prodotto il primo genoma della rucola al mondo e la sequenza del trascrittoma della specie Eruca sativa, consentendo ai ricercatori di capire quali geni ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 26. MicroRNA: ‘spazzatura’ genetica con enorme potenziale contro cancro e demenza
- (Ricerche)
- Solo l'1,1% dei quasi 3 miliardi di molecole che compongono il nostro genoma in realtà forniscono istruzioni genetiche. Quando gli scienziati hanno elaborato inizialmente la sequenza di lettere nel ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 27. Scoperto gene che raddoppia il rischio di varie neurodegenerazioni, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pubblicato dal 23 aprile su The American Journal of Human Genetics, i ricercatori hanno sequenziato e analizzato l'intero genoma di più di 1.100 persone. Essi hanno scoperto che una variante rara nel gene ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 28. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... popolazioni). Ognuna di queste varianti apre una porta diversa attraverso la quale possiamo esplorare i modi in cui un piccolo cambiamento nel nostro genoma può aumentare la probabilità di contrarre ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 29. C'è un collegamento tra l'amiloide dell'Alzheimer e il glaucoma dell'occ
- (Esperienze & Opinioni)
- ... c'è molta più diversità all'interno dei genomi africani. Il genoma è l'insieme completo di materiale genetico che ci portiamo in tutte le cellule del corpo. I geni sono le parti del genoma che contengono ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 30. Studio collega la psoriasi a un rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... studi di associazione sull'intero genoma hanno dimostrato una sovrapposizione genetica tra MA e psoriasi. Altri studi hanno suggerito che la psoriasi è associata ad un aumento del rischio dei disturbi di ...
- Creato il 20 Apr 2020
- 31. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- Il «bridging integrator 1» (BIN1), è il secondo fattore più comune di rischio del morbo di Alzheimer (MA) ad insorgenza tardiva, in base agli studi sulle varianti genetiche dell'intero genoma; eppure ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 32. Trovato un modo per aiutare le cellule a rimuovere l'amiloide extracellular
- (Ricerche)
- ... di Itakura ha scoperto che la clusterina extracellulare si lega selettivamente alle proteine aberranti e forma un complesso. Usando poi il saggio di fluorescenza e lo screening CRISPR dell'intero genoma, ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 33. Cercare tutti gli indizi, anche genetici, nei percorsi che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... persegue scoperte su geni relativamente nuovi identificati da studi di associazione sull'intero genoma per ottenere informazioni sui meccanismi di del MA ad insorgenza tardiva, che colpisce le persone dopo ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 34. Studio suggerisce una possibile svolta per rallentare l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... che combina così perfettamente l'identificazione da uno studio di associazione dell'intero genoma di volumi elevati di dati di scansioni cerebrali e la validazione sperimentale nel MA”, ha detto Zhu. ...
- Creato il 22 Gen 2020
- 35. Riusciremo mai a imitare il re della rigenerazione dei neuroni, il pesce-zebra?
- (Ricerche)
- ... Dresda (CRTD) hanno unito le loro competenze nel campo della biologia delle cellule staminali con gli ultimi metodi sviluppati dal Centro Genoma di Dresda e con le analisi complesse di bio-informatica ...
- Creato il 8 Gen 2020
- 36. Quali tipi di cellule del cervello contribuiscono all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cellula, che è la chiave per capire come i geni identificati in specifiche sotto-popolazioni cellulari dagli studi di associazione sull'intero genoma sono associati con il MA”. Lo studio ha individuato ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 37. Scoperto nuovo gene di rischio per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... del genoma umano e le carenze di precedenti ricerche sono fattori limitanti, così che alcuni fenomeni genetici non sono stati esaminati del tutto negli studi precedenti. Per esempio, ci sono molte regioni ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 38. Le piante, che vivono fino a 5.000 anni, possono dirci qualcosa sulla longevità?
- (Ricerche)
- ... 'telomeri', che salvaguardano le estremità dei cromosomi da rimaneggiamenti indesiderati e ingiustificati del DNA che destabilizzerebbero il genoma. Ogni volta che la cellula si divide, il DNA telomerico ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 39. Cambiamenti legati all'Alzheimer rilevabili nei campioni di sangu
- (Ricerche)
- ... per malattia: un fratello aveva il MA e l'altro era cognitivamente sano. I ricercatori hanno usato i più recenti metodi dell'intero genoma per scoprire se i campioni di sangue dei gemelli avevano differenze ...
- Creato il 14 Ott 2019
- 40. Il tuo rischio di demenza: stile di vita e genetica contano?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rischio genetico, i ricercatori hanno usato tutte le varianti genetiche precedentemente identificate da uno studio di associazione dell'intero genoma (GWAS) per il MA. Queste varianti genetiche hanno una ...
- Creato il 1 Ott 2019
- 41. Il futuro del controllo mentale: elettronica a maglie potrebbe curare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... i problemi più ampi dei loro campi individuali. Il Progetto Genoma Umano, ad esempio, ha messo insieme team internazionali di scienziati per mappare i geni umani più velocemente di quanto serebbe stato ...
- Creato il 6 Set 2019
- 42. Cervello di portatori di geni di MA cambia a 20 anni: perché non dovremmo preoccuparci
- (Esperienze & Opinioni)
- ... basso di questi test riflette il fatto che in genere coprono solo una frazione del genoma. I risultati, quindi, trascurano il contributo del resto del codice genetico del consumatore. Ciò include altri ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 43. Test sui telomeri: cosa dicono su invecchiamento e rischio di malattia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... metabolismo danneggiano i telomeri e influenzano la loro lunghezza e funzione e il modo in cui i telomeri danneggiati influiscono sulla salute delle nostre cellule e del nostro genoma. L'idea di offrire ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 44. Il grande e sorprendente controllo dei microbi sulla nostra mente
- (Esperienze & Opinioni)
- Non sei un individuo unico. Non importa quanto tu pensi di conoscere te stesso, stai solo sfiorando la superficie. I tuoi geni umani rappresentano solo l'1% del tuo genoma totale. Tu sei, geneticamente ...
- Creato il 10 Lug 2019
- 45. La ricerca sui farmaci per l'Alzheimer riparte dal sistema immunitari
- (Annunci & info)
- ... Ma la scienza lo dirà". Il ruolo del sistema immunitario e dell'infiammazione nel MA è noto da anni, ma i recenti progressi nella mappatura del genoma umano hanno permesso di individuare con maggiore ...
- Creato il 5 Lug 2019
- 46. Il vaccino preserva-memoria che potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... genoma, lasciando solo il loro guscio proteico esterno. Mancando del genoma, non sono in grado di riprodursi, ma il sistema immunitario del corpo li riconosce ancora come invasori stranieri e produce anticorpi ...
- Creato il 12 Giu 2019
- 47. Identificate varianti potenziali di rischio di Alzheimer in portatori e no di APOE4
- (Ricerche)
- Usando i dati della sequenza dell'esoma, un team internazionale ha identificato varianti al di fuori del locus APOE che sembrano mediare il rischio di morbo di Alzheimer (MA) in individui con o senza ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 48. Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con la forma ereditaria ad esordio precoce del MA. Dai a qualcuno il genoma peggiore possibile per il MA (compreso il temuto gene APOE e4 che può essere associato ad un aumento del rischio di 10 volte) ...
- Creato il 26 Apr 2019
- 49. Alzheimer: abbiamo capito male la causa?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... minuscoli cambiamenti nei due miliardi circa di basi di DNA del genoma umano, attraverso decine di migliaia di individui e cercano di trovare modelli simili tra questi cambiamenti e quelli del MA. Ci ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 50. Nell'Alzheimer l'infiammazione è un 'incendio nella foresta' che uccide i neur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... hanno esaminato il genoma umano per altri fattori di rischio genetici. Circa 30 geni sono saltati fuori, secondo Alison Goate, professoressa di neurogenetica e direttrice del Centro Loeb per l'Alzheimer ...
- Creato il 5 Mar 2019
- 51. genoma
- (Tag)
- genoma
- Creato il 10 Mar 2015
- 52. Alla ricerca di una cura di Alzheimer. Oltre l'ipotesi amiloide
- (Articolo taggato con: genoma)
- Per decenni, il campo della ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è stato dominato da una ipotesi prevalente: che la malattia è causata da un accumulo di amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Tuttavia, nonostante ...
- Creato il 1 Nov 2018
- 53. Caregiver con dolore cronico deve limitare il tipo di cura che fornisce
- (Articolo taggato con: genoma)
- Cara Carol: Mia madre 80-enne ha avuto un ictus due anni fa e ora vive in una casa di cura vicina. Sono felice di farle visita e assicurarmi che i suoi bisogni siano soddisfatti, ma questo non è abbastanza ...
- Creato il 28 Gen 2020
- 54. Governo giapponese lancia piano per accoppiare pazienti di demenza ad aiutanti volontari
- (Articolo taggato con: genoma)
- Il ministro giapponese del welfare prevede di lanciare un progetto nell'anno fiscale 2019 per fornire un aiuto migliore ai pazienti con demenza, associandoli a sostenitori volontari, hanno riferito ...
- Creato il 29 Ago 2018
- 55. Identificate varianti potenziali di rischio di Alzheimer in portatori e no di APOE4
- (Articolo taggato con: genoma)
- Usando i dati della sequenza dell'esoma, un team internazionale ha identificato varianti al di fuori del locus APOE che sembrano mediare il rischio di morbo di Alzheimer (MA) in individui con o senza ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 56. L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: genoma)
- Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto che la neurogenesi (nascita di nuovi neuroni) nell'area del cervello dove sono codificati i ricordi può migliorare ...
- Creato il 10 Set 2018
- 57. MicroRNA: ‘spazzatura’ genetica con enorme potenziale contro cancro e demenza
- (Articolo taggato con: genoma)
- Solo l'1,1% dei quasi 3 miliardi di molecole che compongono il nostro genoma in realtà forniscono istruzioni genetiche. Quando gli scienziati hanno elaborato inizialmente la sequenza di lettere nel ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 58. Nell'Alzheimer c'è una perdita di controllo dell'attività dei geni ...
- (Articolo taggato con: genoma)
- ... la loro attività. I ricercatori hanno studiato un tipo di modifica epigenetica chiamata 'acetilazione dell'istone' che contrassegna le regioni del genoma che sono attive. Nelle cellule, il DNA è impacchettato ...
- Creato il 25 Ott 2018
- 59. Scoperti nuovi cambiamenti cerebrali all'inizio dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: genoma)
- ... diverse fasi del MA. Analizzando l'intero genoma dei campioni per rilevare variazioni su RNA, proteine e fosforilazione delle proteine e conducendo analisi neurobioinformatiche, i ricercatori sono ...
- Creato il 21 Dic 2018
- 60. Scoperto legame cruciale tra staminali del cervello e dell'intestin
- (Articolo taggato con: genoma)
- Gli organi del nostro corpo contengono cellule staminali che sono necessarie per rigenerare le cellule quando si danneggiano, si ammalano o sono troppo vecchie per funzionare. I ricercatori della Rutgers ...
- Creato il 17 Apr 2019
- 61. Sette modi per gestire i sintomi del sundowning nella demenza
- (Articolo taggato con: genoma)
- A partire dal tardo pomeriggio e per tutta la sera chi ha l'Alzheimer o la demenza può diventare più agitato o ansioso. Potrebbe diventare aggressivo, delirante, paranoico, voler camminare o vagare ...
- Creato il 29 Ago 2018
- 62. Una nuova idea su ciò che scatena l'Alzheime
- (Articolo taggato con: genoma)
- ... quindi potrebbero essere usati per trattare il MA. Storicamente, si è pensato che le cellule cerebrali e la maggior parte delle cellule del nostro corpo contenessero un modello identico di DNA, o genoma. ...
- Creato il 10 Gen 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: