- 1. Che fare
- (Categoria)
- ... che i meccanismi che portano alla malattia di Alzheimer conclamata iniziano fino a 25 anni prima dell'apparizione dei sintomi, che in genere sono difficoltà di memoria e cambiamenti nel comportamento. ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Associazione
- (Categoria)
- ... Servizi Sociali Comune 0423 914533 Caerano SMarco Via Frà Giocondo 29 Caerano di San Marco Martedì/Giovedì 8:30-12 Associaz. “Generazioni Solidali –ANTEAS” Via Frà Giocondo 29 Caerano di ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 3. Cambiamenti genetici differiscono e aumentano nelle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... scoperta dell'accumulo di alterazioni del DNA nei neuroni del MA fornisce ai ricercatori una finestra su eventi molecolari e cellulari della patogenesi del MA. "I nostri risultati suggeriscono che il ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 4. Scoperta la radice della neurodegenerazione indotta da tau (come l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di qualità dell'RNA si verificano molto prima della morte della cellula neuronale. Il nonsense-mediated mRNA decay è un passo fondamentale nel processo attraverso il quale le informazioni genetiche sono ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 5. Scoperte varianti genetiche che accelerano e rallentano l'invecchiamento cerebral
- (Ricerche)
- ... degenerativi del cervello. La ricerca è apparsa su Nature Neuroscience. "La grande svolta qui sta nell'aver scoperto posizioni del cromosoma che accelerano o rallentano l'invecchiamento del cervello nelle ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 6. Individuati 42 nuovi fattori di rischio genetico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'identificazione dei fattori di rischio genetico del morbo di Alzheimer (MA) è un problema cruciale della ricerca, per comprendere e trattare meglio la patologia. I progressi dell'analisi del genoma umano, ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 7. Vino, orto e poi genetica: ecco i segreti di Bivongi, paese dei centenari
- (Annunci & info)
- ... negli anni. Un risvolto amaro e che è diventato a sua volta materia di studi sulla neurogenetica: studi che incrociano i dati del pesino della Locride a quelli di La Plata nella provincia di Buenos Aires, ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 8. Progetto europeo MOON: scansione degli occhi per puntare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... dell'occhio. Si spera che ciò consentirà di rilevare le malattie neurodegenerative in una fase iniziale, oltre alle malattie dell'occhio e al diabete. Nell'ambito del progetto MOON, è stato sviluppato ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 9. Filamenti amiloidi si formano con l'età anche senza neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Esperti dell'Indiana University hanno contribuito a chiarire che una proteina comune presente nelle malattie neurodegenerative forma filamenti amiloidi in modo dipendente dall'età, senza un collegamento ...
- Creato il 30 Mar 2022
- 10. C'è un filo comune tra diverse malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... "Abbiamo un risultato sorprendente e provocatorio che speriamo possa darci qualche aiuto per gestire le malattie neurodegenerative", ha affermato il laureando Andrew Chang, un primo coautore dello studio, ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 11. Cambiamento è difficile nei pazienti con demenza per i danni all'intelligenza general
- (Ricerche)
- ... che supportano l'intelligenza generale, secondo degli scienziati dell'Università di Cambridge. Ci sono molti tipi diversi di demenza, come l'Alzheimer e la demenza frontotemporale, che sono caratterizzati ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 12. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... futuro trovare applicazione nella pratica clinica”. “I neuroni chimicamente indotti”, dichiara la dott.ssa Mollinari, “possono essere generati da cellule somatiche del paziente e rappresentano un modello ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 13. Depressione e Alzheimer condividono le stesse radici genetiche
- (Ricerche)
- I dati epidemiologici da tempo hanno legato la depressione al morbo di Alzheimer (MA), una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla demenza progressiva che colpisce quasi 6 milioni di americani. ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 14. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Scienziati della Oregon State University hanno scoperto una nuova classe di potenziali obiettivi di farmaci per le persone che soffrono di condizioni neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 15. Aggiunta a cellule umane una mutazione genetica che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dal morbo di Alzheimer. I dettagli di questa svolta sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica CRISPR. "Alcune mutazioni genetiche aumentano il rischio di sviluppare il MA, ma c'è una mutazione ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 16. Sonogenetica: come controllare le cellule del cervello con ultrasuoni
- (Ricerche)
- ... fa, Chalasani è stato pioniere dell'idea di usare onde ultrasoniche per stimolare gruppi specifici di cellule contrassegnate geneticamente e ha coniato il termine 'sonogenetica' per descriverla. Nel 2015, ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 17. La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?
- (Esperienze & Opinioni)
- La ricerca sulla genetica ha fatto progressi importanti nel 21° secolo. All'inizio del secolo, molti si sono resi conto che la maggior parte dei problemi medici nel mondo sviluppato sono determinati ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 18. Potenziare un gene negli astrociti rallenta l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- Aumentare l'espressione di un gene nelle cellule che assistono i neuroni nel cervello protegge i neuroni nei topi modello del morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio pubblicato il 10 gennaio ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 19. Fattore di rischio genetico per l'Alzheimer può predisporre al Covid-19 grav
- (Ricerche)
- ... mentale legata al Covid lungo. Circa un terzo dei finlandesi è portatore dell'allele 4 dell'ApoE (ApoE4), una variante genetica che predispone al morbo di Alzheimer (MA). Globalmente, i ricercatori ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 20. Studio su gemelli: fattori ambientali sono più significativi della genetica per l'Alzheime
- (Ricerche)
- La questione 'influenze ambientali o genetiche' ha un ruolo importante nella ricerca sull'invecchiamento del cervello, e i ricercatori del Centre for Healthy Brain Ageing (CHeBA) della University of New ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 21. C'è un legame tra genetica e demenza
- (Ricerche)
- ... dei fattori genetici di rischio può contribuire alla prevenzione e al trattamento della demenza. In particolare, i ricercatori ritengono che le varianti genetiche, chiamate anche polimorfismi del gene, ...
- Creato il 17 Nov 2021
- 22. Demenze neurodegenerative: individuato un potenziale marcatore per la diagnosi precoce
- (Ricerche)
- ... e Neurology hanno pubblicato due studi che segnano un passo avanti nella capacità di previsione dello sviluppo dei sintomi di demenze neurogenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e forme ereditarie ...
- Creato il 11 Nov 2021
- 23. Il ruolo del gene ABI3 del sistema immunitario nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pubblicando i loro risultati su Science Advances. Lo studio, guidato da Hande Karahan PhD, postdottorato in genetica medica e molecolare, e Jungsu Kim PhD, professore di genetica medica e molecolare, ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 24. Studio collega un gene alla resilienza cognitiva negli anziani
- (Ricerche)
- ... (MA) o altre forme di demenza mentre invecchiano. Tuttavia, altri rimangono acuti nella vecchiaia, anche se il loro cervello mostra segni sottostanti di neurodegenerazione. Tra queste persone cognitivamente ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 25. Infezioni virali potrebbero promuovere una neurodegenerazione, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- Alcune malattie virali potrebbero contribuire alla neurodegenerazione. I ricercatori del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) segnalano questo nella rivista scientifica Nature Communications. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 26. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- All'inizio di una malattia neurodegenerativa, le microglia (le cellule immunitarie del cervello) assorbono in misura molto maggiore di quanto si pensasse finora il glucosio, una molecola di zucchero. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 27. Alzheimer e Covid-19 condividono un fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- È stato identificato da un team di ricerca della UCL un gene anti-virale che influisce sul rischio sia dell'Alzheimer che del Covid-19 grave. Dei ricercatori stimano che una variante del gene OAS1 ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 28. La variante E2 del gene APOE offre una certa protezione dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- Il gene APOE, che codifica una proteina coinvolta nel trasporto dei lipidi ed è legata all'eliminazione dell'amiloide-beta, una proteina che si accumula nel cervello nel morbo di Alzheimer (MA), esiste ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 29. Variante genetica protettiva suggerisce nuove strategie di trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori ha dimostrato che una mutazione genetica può proteggere il cervello dei topi dalle caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA) e della demenza, una scoperta che potrebbe informare ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 30. Nuove evidenze di possibile collegamento tra Herpes Simplex e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... simplex tipo 1. Nello studio, primo nel suo genere, i ricercatori hanno anche trovato una potenziale connessione diretta tra l'herpesvirus e le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, la sclerosi ...
- Creato il 20 Set 2021
- 31. Caregiver si preoccupa del rischio genetico per l'Alzheimer a insorgenza precoc
- (Esperienze & Opinioni)
- ... So che altri con questo rischio genetico hanno le stesse paure. Come gestiscono questa ossessione? - JK. Cara JK: La maggior parte delle persone che sono arrivate alla mezza età, e oltre, hanno pensieri ...
- Creato il 19 Set 2021
- 32. C'è legame tra ADHD e demenza attraverso le generazion
- (Ricerche)
- ... le generazioni. Lo studio, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, mostra che i genitori e i nonni di individui con ADHD avevano già un rischio più alto di demenza rispetto a quelli con figli e nipoti senza ...
- Creato il 11 Set 2021
- 33. Scoperti meccanismi chiave dietro la degenerazione delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Puntare il percorso di segnalazione appena identificato è promettente per trattare i disturbi neurodegenerativi. Il cervello degli adulti sani è dotato di un vasto numero di sinapsi, strutture che ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 34. Scoperto programma genetico innato che protegge i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Bonn hanno identificato un programma genetico finora sconosciuto nel moscerino della frutta. Il materiale genetico coinvolto controlla lo sviluppo dei neuroni, anche proteggendoli ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 35. Locus Ceruleus: non generico sistema di allarme, ma regolatore sofisticato di apprendimento e comportamento
- (Ricerche)
- ... nucleo omogeneo che esercita un'influenza globale e uniforme sulle sue numerose regioni puntate, ora si suggerisce che può essere una popolazione eterogenea di cellule di rilascio di NE, con l'esibizione ...
- Creato il 26 Lug 2021
- 36. Biomarcatori del fluido spinale rilevano la neurodegenerazione e l'Alzheimer nei pazienti vivent
- (Ricerche)
- ... ed esaminati mentre il paziente è in vita. Nel 2018, un nuovo metodo ha suggerito di combinare tre biomarcatori del MA nel CSF: placche amiloidi patologiche (A), grovigli di proteina tau (T) e neurodegenerazione ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 37. Genetica mostra che un po' di DNA dei nativi americani potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA). Sfortunatamente, i neri, gli indigeni e altre persone di colore sono sotto-rappresentate nella maggior parte degli studi genetici. Ciò ha comportato una comprensione distorta e incompleta ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 38. Onde deboli nel cervello possono presagire una neurodegenerazione con l'et
- (Ricerche)
- Uno studio appena pubblicato su eLife suggerisce che segnali elettrici indeboliti nel cervello possono essere un segnale precoce di avviso per malattie neurodegenerative correlate all'età come il morbo ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 39. Studio di larga scala sull'epigenetica cerebrale offre nuove informazioni sulla demenz
- (Ricerche)
- Il più grande studio del suo genere ha svelato nuove informazioni sul modo in cui i geni sono regolati nella demenza, inclusa la scoperta di 84 nuovi geni legati alla malattia. La collaborazione ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 40. Semplice esame del sangue può rivelare accuratamente la neurodegenerazione sottostante
- (Ricerche)
- ... la presenza della neurodegenerazione sottostante nelle persone con problemi cognitivi. I livelli di una proteina del sangue chiamata 'neurofilamento a catena leggera' (NfL, neurofilament light chain) ...
- Creato il 14 Giu 2021
- 41. Stile di vita sano collegato a migliore cognizione negli anziani, con o senza rischio genetico
- (Ricerche)
- ... del gene APOE. Xurui Jin della Duke Kunshan University di Jiangsu/Cina e colleghi hanno presentato questi risultati su Plos Medicine. Il gene APOE ha diverse forme, e le persone con la variante (o allele) ...
- Creato il 6 Giu 2021
- 42. Scoperta firma del gene responsabile delle microglia mangia-placca nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... microglia che hanno inghiottito le placche amiloidi. Dopo aver applicato il colorante a modelli preclinici del MA, ha poi esaminato l'espressione genetica nelle microglia macchiate. Ha studiato le differenze ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 43. Mappati i cambiamenti genetici dietro il declino cognitivo e cerebrale della vecchiaia
- (Ricerche)
- ... uniche sulle alterazioni biologiche multiscala nel cervello anziano e neurodegenerativo, con implicazioni importanti per identificare gli obiettivi futuri del trattamento per il MA. I ricercatori hanno ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 44. Perché alcuni neuroni degenerano e muoiono nell'Alzheimer, e altri no
- (Ricerche)
- Nel cervello di una persona con morbo di Alzheimer (MA), i neuroni degenerano e muoiono, eliminando lentamente i ricordi e le capacità cognitive. Tuttavia, non tutti i neuroni sono interessati allo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 45. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA interessano milioni di adulti, ma gli scienziati non sanno ancora cosa causa queste malattie, il che rappresenta un ostacolo significativo ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 46. Identificato il gene 'istigatore' associato all'Alzheim
- (Ricerche)
- In un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, ricercatori e collaboratori della Mayo Clinic riferiscono che il gene di codifica proteica SERPINA5 può peggiorare i grovigli di proteine tau, ...
- Creato il 22 Apr 2021
- 47. Studio: 'Neurodegenerazioni derivano dall'incapacità delle cellule di affrontare lo stres
- (Ricerche)
- ... ad altri disturbi neurologici, come l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington. I loro risultati legano la Staufen1 al concetto emergente che le malattie neurodegenerative sono connesse a malfunzionamenti ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 48. Identificato gene che potrebbe aiutare a prevenire o ritardare l'Alzheime
- (Ricerche)
- I risultati di uno studio eseguito al Translational Genomics Research Institute (TGEN) di Phoenix in Arizona, affiliato di City of Hope, suggerisce che l'aumento dell'espressione del gene ABCC1 non solo ...
- Creato il 15 Apr 2021
- 49. Il gene PLD3 contribuisce al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dei neuroni. Matthew Schrag della Vanderbilt University e i colleghi riferiscono questi nuovi risultati in un documento pubblicato lo scorso 8 aprile su PLOS Genetics. Circa l'1% delle persone con ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 50. Passi in avanti nello studio delle cause di malattie neurodegenerative come SLA e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... & Chaperones’, i risultati di uno studio che ha identificato due meccanismi che possono contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative molto complesse come la Sclerosi Laterale Amiotrofica, l’Alzheimer, ...
- Creato il 28 Mar 2021
- 51. BMI1: un gene promettente per proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alla Université de Montréal, ha scoperto una nuova funzione del gene BMI1, noto per inibire l'invecchiamento del cervello. I risultati del suo lavoro sono stati appena pubblicati su Nature Communications. ...
- Creato il 26 Mar 2021
- 52. Cavalcare l'onda della genetica che forma i ricord
- (Ricerche)
- ... Produrre un ricordo richiede che gruppi di cellule cerebrali 'sparino' [segnali] in modo cooperativo a varie frequenze, un fenomeno chiamato 'oscillazioni neurali'. Tuttavia la base genetica di questo ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 53. variante genetica
- (Tag)
- variante genetica
- Creato il 18 Set 2020
- 54. test genetico
- (Tag)
- test genetico
- Creato il 26 Mag 2015
- 55. sonogenetica
- (Tag)
- sonogenetica
- Creato il 11 Feb 2022
- 56. salutogenesi
- (Tag)
- salutogenesi
- Creato il 29 Apr 2019
- 57. rigenerazione
- (Tag)
- rigenerazione
- Creato il 22 Gen 2016
- 58. ricombinazione genetica
- (Tag)
- ricombinazione genetica
- Creato il 22 Nov 2018
- 59. potenziatori genetici
- (Tag)
- potenziatori genetici
- Creato il 22 Mag 2019
- 60. polimorfismi del gene
- (Tag)
- polimorfismi del gene
- Creato il 19 Nov 2021
- 61. panorama epigenetico
- (Tag)
- panorama epigenetico
- Creato il 6 Mar 2018
- 62. orologio epigenetico
- (Tag)
- orologio epigenetico
- Creato il 21 Gen 2020
- 63. optogenetica
- (Tag)
- optogenetica
- Creato il 17 Mar 2016
- 64. neurogenesi
- (Tag)
- neurogenesi
- Creato il 20 Ott 2015
- 65. neurodegenerazioni
- (Tag)
- neurodegenerazioni
- Creato il 31 Mar 2015
- 66. mutazioni genetiche
- (Tag)
- mutazioni genetiche
- Creato il 11 Mar 2015
- 67. mutazione genetica
- (Tag)
- mutazione genetica
- Creato il 27 Ago 2015
- 68. genetica
- (Tag)
- genetica
- Creato il 2 Set 2015
- 69. generosità
- (Tag)
- generosità
- Creato il 13 Lug 2017
- 70. genere
- (Tag)
- genere
- Creato il 2 Giu 2015
- 71. generatività
- (Tag)
- generatività
- Creato il 29 Gen 2020
- 72. gene rest
- (Tag)
- gene rest
- Creato il 9 Mar 2016
- 73. gene Nrf2
- (Tag)
- gene Nrf2
- Creato il 17 Gen 2022
- 74. fattori genetici
- (Tag)
- fattori genetici
- Creato il 2 Dic 2015
- 75. epigenetica
- (Tag)
- epigenetica
- Creato il 15 Ott 2015
- 76. editing genetico
- (Tag)
- editing genetico
- Creato il 16 Mar 2018
- 77. disparità di genere
- (Tag)
- disparità di genere
- Creato il 11 Set 2015
- 78. differenze di genere
- (Tag)
- differenze di genere
- Creato il 27 Lug 2016
- 79. degenerazione maculare
- (Tag)
- degenerazione maculare
- Creato il 19 Lug 2017
- 80. degenerazione lobare frontotemporale
- (Tag)
- degenerazione lobare frontotemporale
- Creato il 14 Feb 2017
- 81. degenerazione dell'asson
- (Tag)
- degenerazione dell'asson
- Creato il 4 Mar 2021
- 82. collagene
- (Tag)
- collagene
- Creato il 16 Gen 2020
- 83. capacità cognitiva generale
- (Tag)
- capacità cognitiva generale
- Creato il 22 Gen 2019
- 84. angiogenesi
- (Tag)
- angiogenesi
- Creato il 8 Nov 2020
- 85. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: variante genetica)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 86. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: test genetico)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 87. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: sonogenetica)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 88. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: salutogenesi)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 89. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: rigenerazione)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 90. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: ricombinazione genetica)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 91. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: potenziatori genetici)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 92. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: polimorfismi del gene)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 93. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: panorama epigenetico)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 94. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: orologio epigenetico)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 95. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: optogenetica)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 96. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: neurogenesi)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 97. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: neurodegenerazioni)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 98. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: mutazioni genetiche)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 99. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: mutazione genetica)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
- 100. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Articolo taggato con: genetica)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 22 Set 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: