- 1. Le immagini possono aiutare i malati di demenza a restare collegati alla vita
- (Esperienze & Opinioni)
- Per la maggior parte delle persone, la vista è il senso più cruciale. Circa il 50% di tutte le informazioni si presenta sotto forma di immagini che arrivano al nostro cervello attraverso gli occhi. ...
- Creato il 3 Giu 2021
- 2. Perchè la luce influenza il malato di Alzheimer o di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- Studi condotti da ricercatori del Lighting Research Center del Rensselaer Polytechnic Institute di New York hanno dimostrato che la fototerapia (terapia della luce), progettata per aumentare la stimolazione ...
- Creato il 13 Ott 2015
- 3. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Rapporti e studi)
- ... attività fisica, fototerapia, e riduzione pisolini diurni. Riduzione del sonno per manutenzione dell'insonnia e dei risvegli notturni frequenti. Psico-educazione a pazienti, famiglie e caregiver riguardo ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 4. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Malattia)
- ... attività fisica, fototerapia, e riduzione pisolini diurni. Riduzione del sonno per manutenzione dell'insonnia e dei risvegli notturni frequenti. Psico-educazione a pazienti, famiglie e caregiver riguardo ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 5. Studio: terapia con luce brillante riduce depressione e agitazione della demenza
- (Ricerche)
- ... quest'ultima è scarsa, e chi soffre di SAD usa regolarmente la fototerapia" title="wikipedia: fototerapia" target="_blank">fototerapia per combattere la depressione, l'ansia, l'insonnia e altri sintomi. Lora Epperly, infermiera professionale, si è chiesta se ...
- Creato il 1 Ott 2015
- 6. Luce come medicina?
- (Ricerche)
- ... della UWM, che comprendono Chukuka S. Enwemeka, Decano della Facolta' di Scienze della Salute dell'UWM, noto a livello internazionale per il suo lavoro in fototerapia. Enwemeka studia gli effetti sia della ...
- Creato il 23 Ott 2013
- 7. I benefici sulla cognitività della terapia con la luce a basso livello
- (Ricerche)
- Si chiama "Tsunami d'argento" - il crescente numero di figli del baby boom che sta superando i 65 anni. Poichè i progressi medici prolungano la loro vita, ci si aspetta che vivano bene anche dopo gli 80 ...
- Creato il 24 Nov 2012
- 8. Terapia della luce per i malati di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... la memoria. module and plugin to add google adsense to joomla based websites La Dssa Naeser spiega che la fototerapia usa energia della luce rossa e quasi infrarossa per migliorare il ...
- Creato il 20 Mar 2011
- 9. fototerapia
- (Tag)
- fototerapia
- Creato il 1 Ott 2015
- 10. Approvazione aducanumab: può fornire prova di concetto su cui migliorare rapidamente?
- (Articolo taggato con: fototerapia)
- La recente approvazione dell'aducanumab, che [secondo il produttore] ha il potenziale per trattare il morbo di Alzheimer (MA), può fornire una prova del concetto che può essere rapidamente migliorata, ...
- Creato il 17 Ago 2021
- 11. Ascoltare le comunicazioni tra i neuroni, senza chirurgia
- (Articolo taggato con: fototerapia)
- Moltissima scienza legittima - oltre a un sacco di fantascienza - discute i modi per 'modificare il cervello'. In realtà, la maggior parte delle volte e anche nella finzione, ciò implica la chirurgia, ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 12. Fumo, pressione alta, diabete e obesità: tutti legati a un cervello malsano
- (Articolo taggato con: fototerapia)
- I fattori che influenzano la salute dei nostri vasi sanguigni, come fumo, pressione e pulsazioni alte, obesità e diabete, sono collegati a cervelli meno sani, secondo una ricerca pubblicata ieri nell'European ...
- Creato il 12 Mar 2019
- 13. L'ambiente in cui vivi può influire sulla salute del tuo cervell
- (Articolo taggato con: fototerapia)
- Le persone di mezza età e anziane che vivono nei quartieri più svantaggiati, aree con più povertà e meno opportunità educative e occupazionali, avevano più restringimento del cervello sulle scansioni ...
- Creato il 26 Apr 2021
- 14. Le immagini possono aiutare i malati di demenza a restare collegati alla vita
- (Articolo taggato con: fototerapia)
- Per la maggior parte delle persone, la vista è il senso più cruciale. Circa il 50% di tutte le informazioni si presenta sotto forma di immagini che arrivano al nostro cervello attraverso gli occhi. ...
- Creato il 7 Giu 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: