- 1. Come proteggere i neuroni e incoraggiare la loro crescita: nuovo indizio
- (Ricerche)
- ... un tipo di neurone situato vicino alla superficie interna della retina dell'occhio. Ricevono informazioni visive dai fotorecettori e collettivamente aiutano a trasmettere tali informazioni al cervello. ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 2. Nella retina dell'occhio i segni della degenerazione frontotemporal
- (Ricerche)
- ... della retina esterna, gli strati con i fotorecettori attraverso i quali vediamo. La retina è potenzialmente influenzata dai disturbi neurodegenerativi perché è una proiezione del cervello. Studi precedenti ...
- Creato il 11 Set 2017
- 3. Individuare le sfere di calcio presenti nella maculopatia permetterebbe di diagnosticare presto l'Alzhieme
- (Ricerche)
- ... chiamati «drusen» nella retina, che possono impedire ai nutrienti essenziali di raggiungere le cellule fotosensibili dell'occhio («fotorecettori»). I fotorecettori sono riciclati regolarmente dai processi ...
- Creato il 20 Gen 2015
- 4. L'immunoterapia per l'Alzheimer studiata sui mosceri
- (Ricerche)
- ... Drosophila geneticamente modificati per esprimere Aβ42 umano co-esprimono anche scFv9 o scFv42.2. Ogni trattamento ha ridotto la perdita di neuroni fotorecettori dovuti alla tossicità dell'Aβ42 e ha migliorato ...
- Creato il 28 Mar 2014
- 5. Memoria «fotica»: l'importanza della luce sulla cognizion
- (Ricerche)
- ... parte sconosciuti. Tuttavia, più o meno nell'ultimo decennio i ricercatori hanno scoperto un nuovo tipo di cellule sensibili alla luce (fotorecettori) nell'occhio, chiamato melanopsina. Questo nuovo fotorecettore ...
- Creato il 11 Mar 2014
- 6. La luce potenzia l'attività cerebrale e la cognitivit
- (Ricerche)
- ... di cellule gangliari della retina, diverso dai coni e dai bastoncelli che usiamo per vedere. Gli scienziati ritengono, tuttavia, che questi fotorecettori specializzati nella retina contribuiscano alla ...
- Creato il 30 Ott 2013
- 7. Scoperta di meccanismo cellulare cruciale può portare a nuovi farmaci per malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... genetica della calphotin porta ad un aumento del calcio cellulare, indotto dalla luce, per un tempo eccessivamente lungo, causando degenerazione dei fotorecettori retinici dei moscerini. I ricercatori ...
- Creato il 4 Gen 2013
- 8. Composto presente nel rosmarino protegge contro la degenerazione maculare
- (Rapporti e studi)
- ... Rezaie, Satoh e colleghi hanno testato successivamente l'acido carnosico in un modello animale con danno indotto da luce ai fotorecettori - la parte dell'occhio che converte la luce in segnali elettrici, ...
- Creato il 28 Nov 2012
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: