- 1. Nuovo studio collega l'isolamento sociale a una maggiore infiammazion
- (Ricerche)
- ... di due sostanze chimiche infiammatorie: proteina C-reattiva e fibrinogeno. La proteina C-reattiva è di solito usata come indicatore di infiammazione e i suoi livelli elevati sono associati ad una cattiva ...
- Creato il 5 Mar 2020
- 2. Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scienziati dei Gladstone Institutes, guidati dalla ricercatrice senior Katerina Akassoglou PhD, hanno dimostrato per la prima volta che una proteina di coagulazione del sangue chiamata fibrinogeno è responsabile ...
- Creato il 6 Feb 2019
- 3. Metà delle demenze, incluso l'Alzheimer, inizia con danni alle 'cellule portinai
- (Ricerche)
- ... nella salute e nella malattia della sostanza bianca attraverso il fibrinogeno, una proteina che circola nel sangue. Il fibrinogeno sviluppa coaguli di sangue in modo che le ferite possano guarire. Quando ...
- Creato il 6 Feb 2018
- 4. Proteina del sangue impedisce l'auto-riparazione del cervell
- (Ricerche)
- ... una nuova strategia terapeutica promettente che è sorprendentemente associata a una proteina del sangue. Essi hanno scoperto che quando il fibrinogeno (una proteina coagulante del sangue) finisce nel ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 5. Farmaco potenziale di Alzheimer impedisce la formazione di coaguli anomali nel cervello
- (Ricerche)
- ... del 1 luglio. Questo ultimo studio si basa sul precedente lavoro del laboratorio di Strickland che dimostrava che l'amiloide-β può interagire con il fibrinogeno, l'agente di coagulazione, formando grumi ...
- Creato il 29 Giu 2014
- 6. fibrinogeno
- (Tag)
- fibrinogeno
- Creato il 3 Nov 2017
- 7. COVID-19: stigma e negligenza per le persone con demenza
- (Articolo taggato con: fibrinogeno)
- Oltre l'80% dei decessi collegati al COVID in Canada sono associati con le case di cura, e la maggior parte di loro sono persone anziane con demenza. In più, una ricerca internazionale recente suggerisce ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 8. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Articolo taggato con: fibrinogeno)
- Le malattie neurologiche del cervello come la demenza, l'autismo e la schizofrenia sono ora un problema sociale in crescita. Ciononostante, gli studi sulla loro causa definitiva sono ancora insufficienti. ...
- Creato il 7 Dic 2020
- 9. Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: fibrinogeno)
- ... scienziati dei Gladstone Institutes, guidati dalla ricercatrice senior Katerina Akassoglou PhD, hanno dimostrato per la prima volta che una proteina di coagulazione del sangue chiamata fibrinogeno è responsabile ...
- Creato il 7 Feb 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: