- 1. L'immagine più nitida delle fibrille di AD mostra dettagli finora ignot
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori della Germania e dei Paesi Bassi ha determinato la struttura di una fibrilla amiloide con una risoluzione mai raggiunta finora. Le fibrille della proteina amiloide-beta (Aβ) del ...
- Creato il 8 Set 2017
- 2. Identificati composti che puntano le fibrille amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... come fibrille amiloidi, molecole proteiche legate che si formano nel cervello dei pazienti. La progettazione basata-su-struttura, dove si usa la struttura fisica della proteina presa di mira ed è impiegata ...
- Creato il 27 Lug 2013
- 3. Come la proteina di lievito rompe le fibrille amiloidi e i ciuffi disordinati di proteine
- (Ricerche)
- Diversi disturbi cerebrali fatali, compreso il Parkinson, sono legati dal misfolding [errato ripiegamento] di specifiche proteine in ciuffi disordinati e fibrille stabili e insolubili chiamate amiloide. ...
- Creato il 20 Nov 2012
- 4. Proteina tossica nel cuore e nei nervi può aiutare a prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... quadrifoglio, con quattro foglioline identiche. Tuttavia, quando si separa in molecole chiamate monomeri, questi singoli pezzi possono comportarsi come l'Aβ, formando fibrille appiccicose che si uniscono ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 5. Chiarito il meccanismo dello sviluppo di placche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA), la proteina amiloide-beta (Aβ) si raggruppa nel cervello per formare le cosiddette fibrille. Questo ha un effetto tossico sulle cellule nervose circostanti. Si ritiene che le cellule ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 6. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... nella aggregazione di Aβ in grumi e fibrille. “Con questa Aβ accorciata, possiamo disaccoppiare l'assorbimento cellulare dell'aggregazione, che ci dà un grande modello per studiare l'assorbimento”, ha ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 7. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... all’accumulo, nei neuroni, di aggregati proteici di alfa-sinucleina e di beta amiloide che possono arrivare a formare delle fibrille - o dei filamenti - potenzialmente tossici per le cellule. “In una ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 8. Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... esperimenti e simulazioni, rivelano che la risonanza con un laser a infrarossi, quando è sintonizzato su una frequenza specifica, provoca la disintegrazione completa delle fibrille amiloidi. La loro ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 9. Cristalli di sale temporanei possono essere una soluzione permanente all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'amiloide' e si auto-assemblano in dimensioni che vanno da aggregati a basso peso molecolare, a oligomeri più grandi, a fibrille amiloidi. Queste ultime sono note per essere neurotossiche ma la ricerca ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 10. Farmaco per asma può essere un potenziale trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... per determinare la loro efficacia nel prevenire la formazione di fibrille Tau. Questo metodo ha confermato che il composto epinefrina, più noto come adrenalina, era efficace per stabilizzare le proteine ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 11. Nuova indicazione del collegamento tra Alzheimer e diabete
- (Ricerche)
- ... molecole nelle stringhe di proteine, che costituiscono i depositi tipici del diabete. La struttura delle fibrille è molto simile a quella di fibrille del MA. Questi risultati sono coerenti con altri ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 12. La forma delle proteine conta nell'Alzheimer: anche una piccola modifica ha conseguenze a lungo termin
- (Ricerche)
- ... professore associato di chimica della Michigan Tech, spiega che le proteine amiloide-beta mal ripiegate tendono ad accumularsi e a formare aggregati, che possono formare fibrille filiformi o forme amorfe ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 13. Tecniche digitali esplorano ‘il lato oscuro dell'aggregazione di amiloide nel cervello
- (Ricerche)
- ... della crescita delle fibrille amiloidi e della patologia cerebrale. Come nota l'autore senior Jianhan Chen, l'«ipotesi amiloide» era promettente; le fibrille di proteina amiloide sono un elemento centrale ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 14. Sviluppato in Svezia nuovo test del sangue per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... patologici nel tessuto del sistema nervoso. Uno è la formazione di grumi extracellulari di una proteina chiamata amiloide-beta. L'altro è composto da neurofibrille, formate da proteine tau, che si sono ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 15. Lo studio dei prioni del lievito ci aiuta a capire le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... che formano aggregati chiamati 'fibrille amiloidi'. Questi aggregati sono il colpevole principale dietro gravi malattie neurodegenerative dei mammiferi, come l'Alzheimer. Ciò che li rende così mortali è ...
- Creato il 7 Apr 2020
- 16. Il caso dell'Alzheimer e dello strano chaperone molecolar
- (Ricerche)
- ... nervose. Ma come si formano queste fibrille? Perché tali depositi nocivi si sviluppano dalla proteina tau originariamente utile, che di norma stabilizza le cellule? La questione è stata affrontata da ...
- Creato il 15 Mar 2020
- 17. Il legame tra interferone, neuroinfiammazione e perdita di sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle persone con MA hanno una composizione eterogenea; per esempio, alcune possono anche contenere zuccheri, lipidi o acidi nucleici. In precedenza, la Cao e i suoi colleghi avevano scoperto che le fibrille ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 18. Nuovo composto è un promettente candidato farmaco per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un composto appena identificato è un candidato promettente per inibire la produzione di amiloidi, le proteine anomale che formano grumi tossici, chiamati fibrille, all'interno del cervello dei pazienti ...
- Creato il 4 Feb 2020
- 19. 'Sonno di bellezza' potrebbe essere reale, dicono i biologi dell'orologio del cor
- (Ricerche)
- ... ci sono due tipi di fibrille, le strutture simili a corde del collagene che sono intrecciate dalle cellule per formare i tessuti: fibrille spesse con un diametro di circa 200 nanometri (un milione ...
- Creato il 16 Gen 2020
- 20. Da Oligomerix e Feinstein i dati di un trattamento 'In Vivo' di Alzheime
- (Annunci & info)
- ... della tau, e ha inibito gli eventi a valle che portano alla formazione di fibrille tau. L'aggregazione della tau e l'evoluzione della proteina aggregata in grovigli neurofibrillari nel cervello degli ...
- Creato il 20 Nov 2019
- 21. Sviluppate sonde per fare nuova luce sulle cause dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di solito per etichettare le fibrille amiloidi in studi di laboratorio. I complessi di rutenio risolvono il problema. I complessi sfruttano l'anisotropia di fluorescenza, in cui la risposta fluorescente ...
- Creato il 24 Set 2019
- 22. Nuove intuizioni su ciò che va male nel cervello delle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... persone con MA si formano le fibrille amiloidi (strutture dannose, allungate, insolubili, simili a corde), che probabilmente contengono importanti indizi sulla malattia. Il professor David Eisenberg dell'UCLA ...
- Creato il 21 Ago 2019
- 23. Laser ad alta energia è un possibile trattamento futuro dell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'aggregazione di fibrille proteiche amiloidi è coinvolta in malattie come l'amiloidosi e persino nel morbo di Alzheimer (MA). Pertanto, la dissociazione di queste fibrille amiloidi è cruciale dal punto ...
- Creato il 9 Ago 2019
- 24. Anche nella Stazione Spaziale Internazionale si studierà l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... verso una cura". Le fibrille amiloidi sono gruppi di proteine collegate alle malattie neurodegenerative. Il movimento fluido nel corpo causa sforzo da taglio, che aumenta la velocità con cui le ...
- Creato il 17 Lug 2019
- 25. Indizi sul perché gli anziani hanno più suscettibilità all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in fibrille. "Si è pensato a lungo che fosse principalmente la forma patologica della tau che passa da una cellula all'altra. Tuttavia, i nostri risultati mostrano che anche la versione sana della proteina ...
- Creato il 9 Lug 2019
- 26. Alzheimer, Parkinson e la nuova speranza dalla scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nella stragrande maggioranza dei casi di Parkinson, questa proteina si aggrega in 'fibrille tossiche' mal ripiegate che si accumulano all'interno di strutture anormali chiamate 'corpi di Lewy'. Sfortunatamente, ...
- Creato il 3 Lug 2019
- 27. Farmaco sperimentale di Alzheimer supera la Fase I (su persone sane)
- (Annunci & info)
- ... funzione delle cellule nervose nel cervello. Al contrario delle fibrille molto più grandi nei depositi di placca tra le cellule nervose, gli oligomeri sono altamente mobili e causano danni ovunque nel ...
- Creato il 14 Mag 2019
- 28. Come fanno i grovigli di proteine a diventare così lunghi nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... alla volta, fibrille di varie lunghezze possono unirsi a un capo e all'altro per creare un filamento più lungo. La scoperta, pubblicata sul Journal of Biological Chemistry, aiuta a spiegare come le ...
- Creato il 13 Feb 2019
- 29. Colorante fluorescente può rilevare segni di neurodegenerazione prima e più accuratamente
- (Ricerche)
- ... dozzine di malattie sono legate alla formazione di depositi di fibrille amiloidi di forme complesse. Si depositano a causa del misfolding [errata piegatura] delle proteine, in strutture la cui forma più ...
- Creato il 30 Nov 2018
- 30. Buoni risultati da un trattamento svedese per l'Alzheimer ...
- (Annunci & info)
- ... indicava che la causa potesse essere una forma solubile e precoce di molecole di amiloide-beta, chiamate protofibrille, che danno origine alle placche nel cervello. "Con questa nuova conoscenza, abbiamo ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 31. Cos'è il BAN2401
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le cellule cerebrali muoiono; il secondo è la tau che forma fibrille contorte chiamate 'grovigli'; queste proteine tau si formano all'interno del neurone, portando alla degenerazione. Gli scettici ...
- Creato il 3 Set 2018
- 32. Farmaco antiamiloide mostra buoni risultati in fase 2. Aspettiamo la fase 3 per brindare.
- (Annunci & info)
- ... partner di BioArctic nello sviluppo del farmaco BAN2401. Nello specifico, la BioArctic usa un anticorpo per puntare gli aggregati tossici (protofibrille) della proteina amiloide-beta nel cervello dei ...
- Creato il 12 Lug 2018
- 33. Punti quantici nel cervello: possibile cura per Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... di sinucleina vicine. Ciò porta a un accumulo di lunghi filamenti o "fibrille" della proteina, che uccidono i neuroni. Sorpresa quantistica La squadra di Hong ha scoperto che, in un piatto, i punti ...
- Creato il 10 Lug 2018
- 34. L'amiloide-beta protegge il cervello dall'herpes intrappolando particelle vira
- (Ricerche)
- ... delle cellule coltivate del cervello umano con herpes simplex e altri due ceppi di herpes, legando le proteine alle membrane virali e aggregandosi in fibrille che intrappolano il virus e impediscon ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 35. Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare placc
- (Ricerche)
- ... suo ruolo principale nel cervello è rimasto un mistero. Ora, i ricercatori di neuroscienze della Penn hanno dimostrato che l'NAA si frappone tra le pieghe delle fibrille di amiloide-beta per impedire ...
- Creato il 27 Giu 2018
- 36. Scoperto il colpevole della morte delle cellule nel Parkinson
- (Ricerche)
- ... Nell'attuale studio, la Lasmézas e il suo team hanno esaminato le colture cellulari di neuroni che sono state indotte ad accumulare fibrille composte di α-sinucleina mal-ripiegata, mimando i corpi di ...
- Creato il 6 Mar 2018
- 37. TAF: ora hanno un intero set di composti per rilevare, vedere e trattare il loro Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e capirne la patogenesi. Gli oligomeri Aβ sono formati da misfolding [errata piegatura] e auto-aggregazione di monomeri di peptidi Aβ, che crescono ulteriormente di dimensioni, dando luogo a fibrille ...
- Creato il 5 Gen 2018
- 38. La proteina Tau forma complessi tossici con le membrane cellulari
- (Ricerche)
- Il cervello dei pazienti con Morbo di Alzheimer (MA) contiene grovigli caratteristici all'interno dei neuroni, che si formano quando una proteina chiamata Tau si aggrega in fibrille contorte. Di conseguenza, ...
- Creato il 23 Nov 2017
- 39. Identificato il sito di legame sul peptide amiloide-beta, si può modificarne la struttura
- (Ricerche)
- ... su lunghe fibrille amiloidi conferma le simulazioni al computer dei colleghi dell'Università di Miami, che prevedevano che il complesso metallico fotoluminescente avrebbe potuto attaccarsi al peptide amiloide ...
- Creato il 20 Ott 2017
- 40. I grovigli proteici dell'Alzheimer possono essere cruciali per la riproduzione uman
- (Ricerche)
- Il liquido seminale ha qualcosa in comune con il cervello dei malati di Alzheimer: entrambi contengono fasci di filamenti proteici chiamati «fibrille amiloidi». Anche se l'accumulo di amiloide sembra ...
- Creato il 13 Lug 2017
- 41. La 'pistola fumante' biofisica: la tau passa da stato solubile ai grovigl
- (Ricerche)
- ... con le fibrille, o entrambe le situazioni allo stesso tempo? Capire il ruolo fisiologico esatto di queste gocce è la prossima sfida". L'analisi successiva consisterà in una ricerca intensiva sulla controparte ...
- Creato il 7 Lug 2017
- 42. Nuova tecnica di scansione misura la tossicità delle proteine dell'Alzheimer e del Parkinso
- (Ricerche)
- ... naturalmente si ripiegano in una forma sbagliata e si raggruppano in strutture simili a filamenti chiamate «fibrille amiloidi» e in gruppi più piccoli e altamente tossici chiamati «oligomeri», ritenuti ...
- Creato il 25 Nov 2016
- 43. Studio: l'Alzheimer non si diffonde come il domino, ma come fuochi d'artific
- (Ricerche)
- ... ad altre aree. Le fibrille di amiloide (sottili fili rigidi di proteine aggregati) si accumulano in queste aree di morte neuronale, incollandosi insieme per formare placche dense. "Come ci sono diversi ...
- Creato il 16 Set 2016
- 44. Lento, lento, veloce, veloce, lento: ecco il ritmo di accumulo delle proteine nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... strutture di proteine riescono a replicarsi senza alcuna ulteriore assistenza, come ad esempio le piccole fibrille, fibre proteiche origine di malattie, coinvolte nelle neurodegenerazioni come l'Alzheimer ...
- Creato il 19 Lug 2016
- 45. Il circolo vizioso delle piastrine nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... a sua volta, attiva le piastrine, creando un ciclo vizioso che supporta la formazione di fibrille nei vasi cerebrali di pazienti con Alzheimer", dice Margitta Elvers, l'autrice senior dello studio. Attualmente ...
- Creato il 1 Giu 2016
- 46. protofibrille
- (Tag)
- protofibrille
- Creato il 22 Ott 2018
- 47. fibrille
- (Tag)
- fibrille
- Creato il 9 Ott 2015
- 48. Buoni risultati da un trattamento svedese per l'Alzheimer ...
- (Articolo taggato con: protofibrille)
- ... indicava che la causa potesse essere una forma solubile e precoce di molecole di amiloide-beta, chiamate protofibrille, che danno origine alle placche nel cervello. "Con questa nuova conoscenza, abbiamo ...
- Creato il 24 Ott 2018
- 49. Tecniche digitali esplorano ‘il lato oscuro dell'aggregazione di amiloide nel cervello
- (Articolo taggato con: protofibrille)
- ... della crescita delle fibrille amiloidi e della patologia cerebrale. Come nota l'autore senior Jianhan Chen, l'«ipotesi amiloide» era promettente; le fibrille di proteina amiloide sono un elemento centrale ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 50. Buoni risultati da un trattamento svedese per l'Alzheimer ...
- (Articolo taggato con: fibrille)
- ... indicava che la causa potesse essere una forma solubile e precoce di molecole di amiloide-beta, chiamate protofibrille, che danno origine alle placche nel cervello. "Con questa nuova conoscenza, abbiamo ...
- Creato il 24 Ott 2018
- 51. Tecniche digitali esplorano ‘il lato oscuro dell'aggregazione di amiloide nel cervello
- (Articolo taggato con: fibrille)
- ... della crescita delle fibrille amiloidi e della patologia cerebrale. Come nota l'autore senior Jianhan Chen, l'«ipotesi amiloide» era promettente; le fibrille di proteina amiloide sono un elemento centrale ...
- Creato il 1 Mag 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: