- 1. L'esercizio fisico modula il ferro nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Uno studio sperimentale recente mostra che l'esercizio fisico regolare modula il metabolismo del ferro sia nel cervello che nei muscoli. I risultati aiutano anche a capire meglio i benefici dell'esercizio ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 2. Accumulo cerebrale di ferro collegato al declino cognitivo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Con la risonanza magnetica, dei ricercatori hanno scoperto che l'accumulo di ferro nello strato esterno del cervello è associato ad un deterioramento cognitivo delle persone con morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 1 Lug 2020
- 3. Misurare il ferro nel cervello di Parkinson per predire chi avrà la demenza
- (Ricerche)
- Una tecnica di risonanza magnetica (MRI) di avanguardia, che rileva i depositi di ferro in diverse regioni del cervello, è in grado di monitorare il declino del pensiero, della memoria e del movimento ...
- Creato il 24 Feb 2020
- 4. 'C'è un disastro ferroviario in arrivo': perché non prevenire invece la demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ferroviario incombente", afferma Chuck Stetson, capo dello Stetson Family Office (SFO) e fondatore della Healthcare Impact Foundation (HCIF), fondazione che si concentra sul trattamento e la prevenzione ...
- Creato il 30 Mag 2019
- 5. Ferro + mutazione genetica: nuova strada per la ricerca sull'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di scienziati dell'Università di Adelaide ha suggerito un potenziale legame tra il ferro nelle nostre cellule e le rare mutazioni geniche che causano il morbo di Alzheimer (MA), delineando una ...
- Creato il 14 Ago 2018
- 6. miR-29: la micromolecola anti-invecchiamento che inibisce il deposito di ferro nei neuroni
- (Ricerche)
- ... o di avere un ictus. Una causa possibile è l'accumulo di molecole di ferro all'interno dei neuroni, che sembra essere comune a tutti i vertebrati. In un progetto di ricerca collaborativo, nell'ambito del ...
- Creato il 15 Feb 2017
- 7. La vita segreta del caregiver di demenza: un ferro da stiro nel frigo?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'aggressività e i comportamenti irrazionali. Non dimenticherò mai il momento che ho trovato un ferro da stiro nel frigorifero. I clienti di demenza tendono a perdere la fiducia in se stessi e, anch ...
- Creato il 1 Mar 2016
- 8. Trovate cellule infiammatorie contenenti ferro in cervelli di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a volte diventano infiammatorie) contenenti ferro in una particolare parte dell'ippocampo, una struttura chiave del cervello la cui integrità è fondamentale per la formazione della memoria. Al contrario, ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 9. La quantità di ferro nel cervello può prevedere l'insorgenza dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Il nostro corpo ha bisogno di ferro per restare sano, ma troppo di esso potrebbe danneggiare il nostro cervello, portando all'Alzheimer. Se questo è vero, misurare i livelli di ferro nel cervello ...
- Creato il 20 Mag 2015
- 10. Forgiare donne di ferro
- (Ricerche)
- Un nuovo studio dell'Università di Melbourne ha scoperto che le donne che assumono integratori di ferro sperimentano un netto miglioramento della loro prestazione fisica. Gli autori dello studio, pubblicato ...
- Creato il 12 Apr 2014
- 11. La carenza di ferro aumenta il rischio di ictus rendendo appiccicoso il sangue
- (Ricerche)
- Scienziati dell'Imperial College di Londra hanno scoperto che la carenza di ferro può aumentare il rischio di ictus, rendendo il sangue più appiccicoso. I risultati, pubblicati sulla rivistaPLoS One, ...
- Creato il 21 Feb 2014
- 12. Il ferro è al cuore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'accumulo di ferro. Il Dr. George Bartzokis, professore di psichiatria dell'Istituto Semel di Neuroscienze e Comportamento Umano all'UCLA e autore senior dello studio, ed i suoi colleghi, hanno esaminato ...
- Creato il 21 Ago 2013
- 13. A 75 anni, Braccio di Ferro potrebbe ancora battere Bruto?
- (Ricerche)
- Se Popeye invecchiasse naturalmente come il resto di noi, avrebbe bisogno di qualcosa di più dei suoi grandi muscoli per rimanere indipendente durante gli anni della vecchiaia. Quando si tratta di muscoli ...
- Creato il 14 Ago 2013
- 14. Proteina prionica normale regola il metabolismo del ferro
- (Ricerche)
- ... di ferro causato da grumi di proteine prioniche nel cervello. La svolta segue la scoperta che anche alcune proteine presenti nel cervello di pazienti di Alzheimer e Parkinson regolano il ferro. I risultati ...
- Creato il 14 Mar 2013
- 15. Assumere ferro in adolescenza può avere un impatto sul cervello nell'anzianit
- (Ricerche)
- Il ferro è un argomento popolare nelle notizie di salute. I dottori lo prescrivono per motivi medici, ed è disponibile al banco come integratore dietetico. E mentre è noto che troppo poco ferro può causare ...
- Creato il 14 Gen 2012
- 16. Riduzione del ferro può ridurre i rischi connessi all'et
- (Ricerche)
- Il corpo umano ha una relazione di amore-odio con il ferro. Una quantità giusta è necessaria per il funzionamento corretto delle cellule, ma una quantità eccessiva è associata a malattie del cervello come ...
- Creato il 5 Ott 2011
- 17. Il ferro nel cervello predice precocemente l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Questo lavoro si proponeva di usare l'elevato contenuto di ferro nel cervello, già osservato nella fase avanzata di AD, come potenziale strumento per la diagnosi precoce. Dal momento che la malattia è ...
- Creato il 19 Giu 2011
- 18. Alti livelli di ferro e rame bloccano la riparazione del DNA nelle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... di rame e di ferro nelle regioni del cervello associate con la particolare patologia. Ricercatori del Reparto di Medicina dell'Università del Texas a Galveston hanno scoperto come questi due pezzi del ...
- Creato il 21 Mag 2011
- 19. Un nuovo studio conferma la relazione tra ferro e Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori del Massachusetts General Hospital affermano di aver scoperto come il ferro contribuisce alla produzione delle placche cerebrali distruttive nei pazienti di Alzheimer. Il gruppo, che pubblica ...
- Creato il 6 Ott 2010
- 20. Il meccanismo che trasporta il ferro nel sangue ...
- (Ricerche)
- ... potrebbe in certi casi favorire l’insorgenza delle malattie di Parkinson e Alzheimer. ScienceDaily, 12 Febbraio 2008
- Creato il 12 Feb 2008
- 21. Il tuo cervello: cosa sta succedendo quando non succede niente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dal mondo esterno e dentro la mente, per creare una narrativa che aiuta a capire il mondo. Ma, come qualsiasi linea ferroviaria, non funziona sempre perfettamente. Se la nostra linea immaginaria della ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 22. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- ... il processo di ossidosi, chiamato anche ferroptosi, che si ritiene sia presente nel cervello invecchiato. Sempre più evidenze suggeriscono che l'ossidosi può essere una causa del MA. L'ossidosi può essere ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 23. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- ... Quindi, è essenzialmente un braccio di ferro, una battaglia molecolare”. Collegamento alla malattia neurologica Anche se è poco chiaro il meccanismo esatto di come e perché l'agente patogeno viene ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 24. Gli herpes si annidano nel sistema nervoso per tutta la vita, aumentando il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... fa un percorso 'campestre' Immagina la cellula come uno scalo ferroviario. Tutte le rotaie portano allo snodo chiamato centrosoma. Ci sono due tipi di motori ferroviari: le proteine dineina e chinesina ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 25. 'Connessione chiara' tra rumore del traffico e demenz
- (Ricerche)
- L'esposizione al rumore di una strada o ferrovia vicina, per un periodo prolungato, può portare a un rischio significativamente più elevato di sviluppare la demenza. E più alto è il rumore, maggiore ...
- Creato il 11 Set 2021
- 26. Una dieta composta in gran parte di frutta ti fa male
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è considerata sana e nutriente, una dieta che si affida quasi esclusivamente alla frutta sarà carente di sostanze nutritive, come proteine, ferro, calcio, vitamina B (compresa la vitamina B12) e D, zinco ...
- Creato il 31 Ago 2021
- 27. Perché dimenticare nomi e volti è fondamentale per il nostro cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- Dimenticare nomi, volti o eventi è un'esperienza umana universale; anche quelli che vedono la loro mente come una gabbia di ferro lottano con la memoria, di quando in quando. La maggior parte considera ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 28. 'Quanto maldestra è stata la FDA sull'aducanumab
- (Denuncia & advocacy)
- ... nella nuova legislazione, minacciando i progressi reali per i pazienti? Sia chiaro, questo è un deragliamento ferroviario. Conteremo i morti e valuteremo il danno negli anni a venire. (*) ...
- Creato il 10 Giu 2021
- 29. Radiofarmaci composti di metalli per migliorare la diagnostica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... contenenti metalli. È stato dimostrato che i cationi di rame, zinco e ferro si legano agli amiloidi, evidenziando le placche amiloidi, il che aumenta la possibilità di progettare complessi metallici a ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 30. Nuovo metodo di diagnosi precoce dell'Alzheimer '10 volte più sensibile' di esame del sangu
- (Ricerche)
- ... di ferro incorporati in nanotubi di carbonio dopato di azoto. Per questo lavoro, i ricercatori sono riusciti a usare il loro nanozyme ad atomo singolo per mimare il sito attivo di un enzima naturale ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 31. Evidenze di Alzheimer, Parkinson e SLA nel cervello di giovani esposti all'aria inquinat
- (Ricerche)
- ... di nanoparticelle ricche di ferro, alluminio e titanio, specificamente nella substantia nigra e nel cervelletto. “Le nanoparticelle ricche di ferro e di alluminio presenti nel tronco cerebrale sono sorprendentemente ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 32. Carenza di vitamina B1 è cruciale per la demenza legata all'alco
- (Ricerche)
- ... come l'alcol danneggia il cervello. Un gruppo di ricerca guidato da Stephan Listabarth della MedUni Vienna, ha sviluppato un'ipotesi per cui i depositi di ferro nel cervello, derivanti dalla carenza ...
- Creato il 10 Set 2020
- 33. Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'ari
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sostanze entrano) e quando quello che entra causa i problemi. “Quello che sappiamo è che il ferro, lo zinco, il rame e altri metalli sono richiesti dal cervello, ma a un livello specifico. Che cos ...
- Creato il 12 Mag 2020
- 34. Trovata molecola che riduce varie patologie associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Mirica. "La formazione della placca potrebbe essere un tentativo da parte del cervello di neutralizzare la minaccia". Anche gli ioni metallici, come rame e ferro, hanno un ruolo nella patologia di MA. ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 35. Inquinamento dell'aria da polvere dei freni danneggia le cellule immunitarie come il diese
- (Denuncia & advocacy)
- ... altrettanto dannose per i nostri polmoni dei gas di scarico. La polvere dei freni, composta da particelle di ferro, è causata dallo sfregamento tra il rotore di ferro del freno e le pastiglie dei freni ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 36. In viaggio con il sig. Alzheimer o la sig.ra demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei problemi di sicurezza e di esigenze particolari. Informati in anticipo con aeroporti / stazioni ferroviarie sulle procedure di sicurezza. In questo modo, puoi far familiarizzare in anticipo la persona ...
- Creato il 28 Nov 2019
- 37. Monitoraggio demenze Italia: grandi carenze e disparità dei centri di diagnosi
- (Denuncia & advocacy)
- ... – dichiara Silvio Brusaferro, Presidente dell’ISS – è uno strumento fondamentale per capire come e dove si deve intervenire per garantire innanzitutto diagnosi appropriate e poi percorsi assistenziali ...
- Creato il 14 Nov 2019
- 38. Il cavalluccio marino che ricorda: deterioramento dell'ippocampo porta a rapido oblio
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di rapida dimenticanza. Un altro esempio di rapida dimenticanza è quando qualcosa di importante viene lasciato incustodito, come il ferro da stiro lasciato acceso o la porta d'ingresso lasciata aperta. ...
- Creato il 24 Giu 2019
- 39. La mamma aveva ragione, tu sei quello che mangi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... World Report. (n.d.). 2019 Best Diets Overall. Retrieved from https://health.usnews.com/best-diet/best-diets-overall Willett, W. C., Sacks, F., Trichopoulou, A., Drescher, G., Ferro-Luzzi, A., Helsing, ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 40. Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... che stabilizza i microtubuli nell'assone, la parte del neurone che conduce il segnale verso altri neuroni. "Le persone pensano alla tau come alle traversine dei binari della ferrovia che tengono insieme ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 41. Pianta medicinale nativa della California promettente per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel MA. La sterubina ha un potente effetto antinfiammatorio sulle cellule cerebrali chiamate microglia. E' anche un efficace dispositivo di rimozione del ferro, potenzialmente utile perché il ferro ...
- Creato il 21 Feb 2019
- 42. L'inquinamento atmosferico potrebbe renderci meno intelligent
- (Esperienze & Opinioni)
- ... infiammazione e un'abbondanza di nanoparticelle ricche di metalli (inclusi ferro, rame, nichel, platino e cobalto) nel cervello. Le nanoparticelle ricche di metalli che si trovano in questi campioni ...
- Creato il 19 Dic 2018
- 43. Decalcomanie diverse per ogni porta facilitano la demenza in casa di riposo
- (Annunci & info)
- ... sembrare composte di materiali diversi, come il legno antico, il ferro battuto o il vetro colorato. "Tutte le nostre porte sono uguali, quindi come puoi aspettarti che qualcuno con demenza possa distinguere ...
- Creato il 14 Dic 2018
- 44. Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... magnetite, che è uno dei principali minerali di ferro, è molto stabile, anche oltre il tempo geologico. Tuttavia, uno studio scientifico apparso nel 2016 ha suggerito che le nanoparticelle di magnetite ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 45. Dott. Dale Bredesen: prevenire e invertire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di legante dei metalli di transizione come lo zinco, il rame o il ferro. Gli esperimenti sugli animali dimostrano che gli agenti chelanti possono persino ridurre la deposizione di amiloide-beta. Quest ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 46. Finire di piacersi: una odissea di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con forza che ero io quello con una scarsa memoria. Come avrei potuto argomentare contro questo? È vero. Dimentico sempre le cose; Kay era quella con la memoria di ferro. Io ero quello che non avrebbe ...
- Creato il 31 Ago 2018
- 47. Nanoparticelle possono rilevare l'Alzheimer con la risonanza magnetic
- (Ricerche)
- La presenza di depositi di ferro nel cervello è una delle caratteristiche istopatologiche dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA). Prendendo questo come base, un team di ricercatori di varie istituzioni ...
- Creato il 10 Lug 2018
- 48. Studio rovescia assioma sulla Tau: non stabilizza i microtubuli, ma li mantiene dinamici
- (Ricerche)
- ... parole, piuttosto che pensare alla tau come a un legame ferroviario - necessario a intervalli regolari per stabilizzare un binario - la proteina si può paragonare meglio al pilone di un ponte, consente ...
- Creato il 29 Giu 2018
- 49. I metalli nel cervello possono aggravare l'Alzheimer? Piccolo studio dice di s
- (Ricerche)
- ... ha caratterizzato le specie di ferro associate alla formazione di placche di proteine amiloidi nel cervello umano, i gruppi anormali di proteine nel cervello. La formazione di queste placche è associata ...
- Creato il 25 Giu 2018
- 50. Alzheimer e veganismo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è associato con forza al rischio di MA tra alcune popolazioni. Si crede che una maggiore prevalenza di obesità, insieme a livelli elevati di colesterolo, grassi saturi e livelli di ferro sia la causa principale ...
- Creato il 14 Giu 2018
- 51. ferro
- (Tag)
- ferro
- Creato il 20 Mag 2015
- 52. Accumulo cerebrale di ferro collegato al declino cognitivo dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: ferro)
- Con la risonanza magnetica, dei ricercatori hanno scoperto che l'accumulo di ferro nello strato esterno del cervello è associato ad un deterioramento cognitivo delle persone con morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 53. Alzheimer's Drug Discovery Foundation positiva sull'approvazione FDA dell'aducanu
- (Articolo taggato con: ferro)
- 7 giugno 2021 - L'approvazione odierna della FDA dell'anticorpo monoclonale Aduhelm (ex aducanumab) per trattare i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) riflette anni di progressi significativi nella ...
- Creato il 11 Giu 2021
- 54. Carenza di vitamina B1 è cruciale per la demenza legata all'alco
- (Articolo taggato con: ferro)
- ... come l'alcol danneggia il cervello. Un gruppo di ricerca guidato da Stephan Listabarth della MedUni Vienna, ha sviluppato un'ipotesi per cui i depositi di ferro nel cervello, derivanti dalla carenza ...
- Creato il 11 Set 2020
- 55. Famiglie GB mandano parenti con demenza in Thailandia per assistenza
- (Articolo taggato con: ferro)
- Famiglie inglesi stanno mandando parenti anziani con demenza in Thailandia, una tendenza ancora limitata ma in crescita. I ricercatori che hanno visitato case di cura private a Chiang Mai hanno trovato ...
- Creato il 14 Gen 2020
- 56. Fattori tossici del porphyromonas gingivalis guidano l'Alzheimer sporadico e l'infiammazione croni
- (Articolo taggato con: ferro)
- Comunicato stampa - La società biotecnologica Keystone Bio è in prima linea nello sviluppo di biologici di precisione per eliminare il Porphyromonas gingivalis (PG) e sta rilasciando dati rivoluzionari ...
- Creato il 10 Ago 2021
- 57. I primi ricordi possono iniziare dall'età di due anni e mezz
- (Articolo taggato con: ferro)
- Un nuovo studio e una revisione di decenni di dati spinge l'orologio di memoria indietro di un anno, ma lo studio conferma che tutti sono diversi. In media le primi esperienze che le persone possono ...
- Creato il 30 Giu 2021
- 58. L'esercizio fisico modula il ferro nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: ferro)
- Uno studio sperimentale recente mostra che l'esercizio fisico regolare modula il metabolismo del ferro sia nel cervello che nei muscoli. I risultati aiutano anche a capire meglio i benefici dell'esercizio ...
- Creato il 27 Ago 2021
- 59. Misurare il ferro nel cervello di Parkinson per predire chi avrà la demenza
- (Articolo taggato con: ferro)
- Una tecnica di risonanza magnetica (MRI) di avanguardia, che rileva i depositi di ferro in diverse regioni del cervello, è in grado di monitorare il declino del pensiero, della memoria e del movimento ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 60. Nuovo composto bevibile si dimostra promettente contro l'Alzheime
- (Articolo taggato con: ferro)
- Ricercatori della Yale University hanno identificato un cocktail bevibile di molecole progettate che interferisce con una prima fase cruciale dell'Alzheimer e ripristina persino i ricordi nei topi. ...
- Creato il 3 Gen 2019
- 61. Osservata la complessità delle onde cerebrali che viaggiano nei circuiti di memoria
- (Articolo taggato con: ferro)
- Ricercatori dell'Università della California di San Francisco hanno rilevato una nuova funzionalità nell'attività neurale nell'ippocampo (il fulcro della memoria nel cervello) che può spiegare come ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 62. Sicuro e sano: come occuparsi della persona con Alzheimer o demenza
- (Articolo taggato con: ferro)
- Quasi 6 milioni di americani vivono con il morbo di Alzheimer (MA) e si prevede che tale numero aumenterà fino a circa 14 milioni entro il 2050. A parte il carico della malattia per il paziente, questo ...
- Creato il 31 Ott 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: