- 1. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Ricerche)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 2. Con i genomi frammentati, i neuroni di Alzheimer chiedono aiuto
- (Ricerche)
- ... danneggiati dal DNA mostrano fenotipi senescenti e hanno un ruolo attivo nell'eliminare una risposta immunitaria dalle microglia e forse dagli astrociti. Ciò è mediato dall'attivazione del fattore di trascrizione ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 3. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scienziati, è il principale fattore di trascrizione microgliale che regola una rete di altri fattori di trascrizione e geni che sono legati geneticamente al MA. I dati che il team sta generando potrebbero ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 4. Mantenere giovane il cervello: strategie per prevenire l'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Durante tutta la durata della vita, gli ambienti arricchiti stimolano l'attività neuronale e quell'attività accende il 'fattore 2 del potenziatore di monociti' (MEF2, monocyte enhancer factor 2), una famiglia ...
- Creato il 10 Mag 2022
- 5. Studio conserva la memoria nei topi: nuove basi per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ippocampali e corticali; livelli ridotti di microglia attive; ed elevate capacità antiossidanti (attraverso una migliore localizzazione nucleare del fattore di trascrizione Nrf2) nelle stesse regioni cerebrali". ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 6. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... per ripristinare l'amiloidosi dopo un trattamento antibiotico, e la terza è che le microglia sono un fattore essenziale che guida i cambiamenti avviati dal microbioma". Il team di ricerca sta conducendo ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 7. Studio collega un gene alla resilienza cognitiva negli anziani
- (Ricerche)
- ... parallelo insiemi di dati umani e di topi modello ed entrambe le tracce convergevano su MEF2 come giocatore critico. MEF2 è un fattore di trascrizione che è stato originariamente identificato come fattore ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 8. Scoperto nuovo meccanismo molecolare legato all'herpex simplex di tipo
- (Ricerche)
- ... studio, la cui prima autrice è Ilaria Frasson, ricercatrice del gruppo della Richter, mostrano che la principale proteina utilizzata dal virus per moltiplicarsi, il fattore di trascrizione ICP4, si muove ...
- Creato il 2 Mag 2021
- 9. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... funzionali. In precedenza, il team di Chen aveva pubblicato una serie di articoli che dimostrano che la sovra-espressione del fattore di trascrizione neurale NeuroD1, o di NeuroD1 più DLX2, può convertire ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 10. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... il giorno I ricercatori hanno ulteriormente sondato la funzione del Fos, che codifica una proteina del fattore di trascrizione che regola altri geni. Hanno usato il sequenziamento a cellula singola ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 11. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... i problemi sorgono quando certi effetti modificano la plasticità sinaptica e le trasmissioni del segnale del 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF), che ha un effetto profondo sullo sviluppo ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 12. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... hanno identificato un fattore di trascrizione problematico: una proteina che controlla e regola la trascrizione dal DNA di altre proteine, chiamata NF-κB. Sebbene questo fattore di trascrizione sia ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 13. Conversione diretta astrociti-a-neurone per riparazione del cervello è possibile
- (Ricerche)
- ... "Quindi, abbiamo iniettato AAV che esprime il fattore di trascrizione neurale NeuroD1, sotto il promotore astrocitico GFAP, nella corteccia del topo, e abbiamo rilevato una espressione chiara di NeuroD1 ...
- Creato il 19 Ott 2020
- 14. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... "Lo studio ha dimostrato che un trattamento di un mese con la Spermidina stimola l’espressione del fattore di trascrizione TFEB (scoperto nel laboratorio di Andrea Ballabio al Tigem) che controlla i ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 15. Proteina ‘anti-invecchiamento' dimostra di rallentare la crescita cellulare, la chiave della longevità
- (Ricerche)
- ... ai ribosomi esistenti di funzionare. E ferma anche la produzione di nuovi ribosomi. Gaf1 e invecchiamento Della proteina Gaf1 abbiamo scoperto di recente nuove funzioni. La Gaf1 è un fattore di ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 16. Astrociti adulti sono cruciali per l'apprendimento e la memori
- (Ricerche)
- ... la diversità degli astrociti. Deneen ed i suoi colleghi volevano capire meglio il ruolo nelle funzioni cerebrali dei topi adulti che ha il fattore di trascrizione NFIA, un regolatore noto dello sviluppo ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 17. Si studiano i meccanismi alla base dell'apprendimento e della memoria a lungo termin
- (Ricerche)
- ... a maturare. I ricercatori hanno usato un topo modello per fare osservazioni più significative, come abbattere i geni. L'Egr1 è un fattore di trascrizione, una proteina che aiuta a trascrivere il DNA ...
- Creato il 3 Ott 2019
- 18. Identificate varianti potenziali di rischio di Alzheimer in portatori e no di APOE4
- (Ricerche)
- ... di GPAA1 e un fattore repressivo di trascrizione correlato chiamato FOXG1, nel cervello. "La bioinformatica e gli studi funzionali della variante rs138412600 in GPAA1, che era il segnale di associazion ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 19. Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?
- (Ricerche)
- ... proteico Lubac regola i percorsi di segnalazione della risposta immunitaria innata mediata dal fattore di trascrizione NF-kB. Ad esempio, il Lubac può essere reclutato per innescare le risposte immunitarie ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 20. Estrogeni prodotti dai neuroni sono importanti per creare ricordi
- (Ricerche)
- ... dell'aromatasi ha anche diminuito l'espressione di CREB, un fattore di trascrizione importante noto per il suo ruolo chiave nell'apprendimento e nella memoria, così come del fattore neurotrofico derivat ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 21. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... che l'aumento dell'espressione di DAO dipende dal fattore di trascrizione 'p53', che ha proprietà soppressive del cancro. L'aumento dell'espressione di DAO è stato confermato in cellule con senescenza indotta ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 22. Una nuova speranza nel trattamento delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... con la 'proteina Foxo', che regola la formazione dei dendriti come fattore di trascrizione. Anche se la ricerca si concentrava sulla proteina Foxo come primo fattore del sintomo precoce dei disturbi ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 23. Nuova terapia genica trasforma cellule gliali direttamente in neuroni
- (Ricerche)
- ... un fattore di trascrizione neurale chiamato NeuroD1 - una proteina che attiva i geni neuronali e silenzia i geni gliali - all'interno delle parti danneggiate del cervello, per infettare le cellule gliali. ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 24. Trovato un nuovo modo per stimolare il riciclaggio delle cellule
- (Ricerche)
- ... se potevano aumentare l'autofagia manipolando un 'fattore di trascrizione' (una proteina che attiva e disattiva l'espressione genica) che regola l'attività autofagica. Affinché il fattore di trascrizione attivi ...
- Creato il 16 Mag 2018
- 25. L'affascinante ricerca delle origini dei neuroni ha fatto un passo in avant
- (Ricerche)
- ... in Svizzera, hanno recentemente fatto un passo avanti. Hanno scoperto un fattore molecolare unico che consente loro di tracciare, dalla nascita alla maturità, una classe omogenea di neuroni chiamati cellule ...
- Creato il 22 Mar 2018
- 26. Studio del MIT rivela il meccanismo della formazione della memoria
- (Ricerche)
- ... è che la memoria contestuale è guidata da un singolo circuito e arriva a un singolo fattore di trascrizione. Quando hanno eliminato il fattore di trascrizione, hanno rimosso la formazione contestuale della ...
- Creato il 9 Feb 2018
- 27. Meccanismo spiega come le convulsioni causano perdita di memoria in Alzheimer
- (Ricerche)
- ... La maggior parte delle proteine ha una mezza vita tra qualche ora e un giorno o due. "È interessante notare che, poiché la deltaFosB è un fattore di trascrizione, cioè ha il compito di regolare l'espressione ...
- Creato il 17 Ott 2017
- 28. Perché gli scienziati stanno ridefinendo l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... IGAP, ha identificato due nuove varianti genetiche che conferiscono il rischio di Alzheimer. I geni (la fosfolipasi C gamma e il fattore di trascrizione ABI3 contenente il dominio B-3) sono altamente espressi ...
- Creato il 21 Lug 2017
- 29. Lo stesso gene può aumentare la memoria o, se c'è familiarità, il rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... che codifica l'apolipoproteina E (APOE), un fattore noto di rischio di AD. Il sequenziamento del DNA di 340 individui ha rivelato due forme di una regione non codificante all'interno del gene TOMM40. (I) ...
- Creato il 23 Mag 2017
- 30. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... un aumento dello stress ossidativo, la disregolazione dell'omeostasi ionica, la deprivazione del fattore di crescita, l'accumulo di Aβ, la compromissione metabolica, l’eliminazione ridotta della tossina, ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 31. Durante la vita si formano nuovi neuroni solo nell'ippocampo, e hanno una competizione dur
- (Ricerche)
- ... selettivamente il «fattore di trascrizione Klf9» solo nei neuroni anziani di topi, con il risultato di eliminare più di un quinto delle loro spine dendritiche, di aumentare del doppio il numero di nuovi ...
- Creato il 6 Set 2016
- 32. La memoria
- (Che fare)
- ... iche nella membrana presinaptica e la reiterata liberazione del glutammato nella fessura sinaptica (Snyder e Bredt 1992). Il fattore retrogrado, rappresentato dall'NO, diffonde quindi nelle terminazioni presinap ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 33. Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto ferito
- (Ricerche)
- La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ha la possibilità di sostituire i neuroni che muoiono a causa dell'Alzheimer, di un ictus o di altre malattie ...
- Creato il 21 Nov 2014
- 34. Cellule cutanee umane riprogrammate direttamente in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno descritto un modo per convertire cellule della pelle umana direttamente in un tipo specifico di cellule cerebrali colpite dalla malattia di Huntington, una neurodegenerazione fatale. ...
- Creato il 23 Ott 2014
- 35. Perché depressione e invecchiamento aumentano il rischio di malattie?
- (Ricerche)
- ... stanno ora cominciando a svelare alcuni dei primi meccanismi molecolari del rischio condiviso. L'attenzione si concentra sul FKBP5, un fattore di trascrizione proteico che regola diversi geni rilevanti ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 36. Perché sono di più le donne con Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... causa di demenza, i due terzi sono donne. Poiché l'età che avanza è considerato il fattore di rischio più importante per la malattia, i ricercatori hanno attribuito in gran parte quella disparità al ciclo ...
- Creato il 4 Set 2014
- 37. Come riescono delle cellule rettali a diventare neuroni? Capire la transdifferenziazione
- (Ricerche)
- Come può una cellula specializzata cambiare la sua identità? Un team dell'Institut de Génétique et de Biologie Moléculaire et Cellulaire (CNRS/INSERM/Université de Strasbourg) ha studiato un esempio ...
- Creato il 19 Ago 2014
- 38. Malattia rara mostra uno dei meccanismi alla base dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto che la proteina mutante recettrice degli androgeni, oltre a interrompere la biologia riproduttiva maschile, disattiva anche una proteina chiamata «fattore di trascrizione EB» (TFEB), che ...
- Creato il 12 Ago 2014
- 39. La proteina cruciale che migliora la memoria e l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... capire nello specifico come funziona questa proteina nei neuroni. Essi hanno eseguito studi di scansione, confrontando l'attivazione di un fattore di trascrizione chiave nel tessuto cerebrale di topi normali ...
- Creato il 4 Mag 2014
- 40. Allarme!: Come reagisce la cellula in caso di attacco
- (Ricerche)
- ... zone disastrate. Un gruppo di proteine, ad esempio, controlla se il DNA nel nucleo è ancora intatto. La proteina HSF1 (abbreviazione di fattore di trascrizione dello shock termico) è responsabile ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 41. Generati nuovi neuroni in cervello e midollo spinale di mammiferi adulti viventi, senza staminali
- (Ricerche)
- ... scienziati prima introduce una sostanza biologica che regola l'espressione dei geni, chiamata «fattore di trascrizione», nelle aree del cervello o del midollo spinale dei topi adulti in cui tale elemento ...
- Creato il 26 Feb 2014
- 42. Ricerca getta nuova luce sull'ereditarietà delle malatti
- (Ricerche)
- ... del fattore di trascrizione» (TFBS), in cui le proteine si legano per regolare l'espressione genica. Per trovare questi schemi TFBS conservati, il computer usa dati relativi ad una determinata regione ...
- Creato il 19 Gen 2014
- 43. Come falliscono le cellule insuliniche nel diabete, e come recuperarle
- (Ricerche)
- ... l'impianto di pompe in miniatura che somministrano continuamente due molecole di segnalazione, note come citochine, per sette giorni. Il trattamento con le due citochine, il «fattore di crescita epidermico» ...
- Creato il 15 Gen 2014
- 44. Cambiare il tipo delle cellule con un singolo click
- (Ricerche)
- ... ieri sulla rivista Development. Con il C.elegans come modello animale, l'autrice principale Misty Riddle, studentessa in dottorato di ricerca nel Rothman Lab, ha usato il fattore di trascrizione ELT-7 ...
- Creato il 5 Dic 2013
- 45. Una nuova arma contro l'ictus e, forse, l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... cerebrali. Il team ha iniziato usando un fattore di trascrizione (una proteina che attiva i geni), chiamato Olig2, per differenziare le cellule staminali embrionali umane in astrociti. Questo approccio ...
- Creato il 24 Lug 2013
- 46. Si può trasformare un tipo di neurone in un altro nel cervello
- (Ricerche)
- ... di malattia di Lou Gehrig. Per raggiungere tale riprogrammazione dell'identità neuronale, i ricercatori hanno usato un fattore di trascrizione chiamato Fezf2, conosciuto da tempo per il ruolo centrale nello ...
- Creato il 21 Gen 2013
- 47. Scoperte molecole chiave coinvolte nella formazione della memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... la formazione della memoria. I recettori nucleari sono una sorta di fattore di trascrizione, proteine che possono legarsi al DNA e regolare l'attività di altri geni. Il loro ruolo di regolamentazione può ...
- Creato il 12 Set 2012
- 48. La meditazione riduce la solitudine e l'infiammazione conseguente
- (Ricerche)
- ... proteina C-reattiva (CRP) e un gruppo di geni regolati dal fattore di trascrizione NF-kB. La CRP è un fattore di rischio per le malattie cardiache, e il NF-kB è un segnale molecolare che attiva l'infiammazione. ...
- Creato il 15 Ago 2012
- 49. Bloccare gli effetti della β amiloide nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (CABIMER) in Spagna ha recentemente scoperto che l'Aβ interferisce con la normale attività del fattore di crescita nervoso (NGF). Una delle azioni del NGF è l'attivazione della proteina HES1, un fattore ...
- Creato il 31 Lug 2012
- 50. Neuroni derivati da cellule del sangue del cordone ombelicale possibile nuova opzione terapeutica
- (Ricerche)
- ... alle malattie metaboliche e del sangue. Ora, gli scienziati del Salk Institute for Biological Studies hanno trovato un modo nuovo, utilizzando una singola proteina, nota come fattore di trascrizione, ...
- Creato il 17 Lug 2012
- 51. Nuovo attore nell'invecchiamento umano: l'attività neurale è fattore di longevi
- (Ricerche)
- ... li percorso di segnalazione dell'insulina e del fattore di crescita di tipo insulinico (IGF, insulin-like growth factor). La chiave di questa cascata di segnalazione sembra essere una proteina chiamata ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 52. Con i genomi frammentati, i neuroni di Alzheimer chiedono aiuto
- (Ricerche)
- ... danneggiati dal DNA mostrano fenotipi senescenti e hanno un ruolo attivo nell'eliminare una risposta immunitaria dalle microglia e forse dagli astrociti. Ciò è mediato dall'attivazione del fattore di trascrizione ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 53. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scienziati, è il principale fattore di trascrizione microgliale che regola una rete di altri fattori di trascrizione e geni che sono legati geneticamente al MA. I dati che il team sta generando potrebbero ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 54. Mantenere giovane il cervello: strategie per prevenire l'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Durante tutta la durata della vita, gli ambienti arricchiti stimolano l'attività neuronale e quell'attività accende il 'fattore 2 del potenziatore di monociti' (MEF2, monocyte enhancer factor 2), una famiglia ...
- Creato il 10 Mag 2022
- 55. Studio conserva la memoria nei topi: nuove basi per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ippocampali e corticali; livelli ridotti di microglia attive; ed elevate capacità antiossidanti (attraverso una migliore localizzazione nucleare del fattore di trascrizione Nrf2) nelle stesse regioni cerebrali". ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 56. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... per ripristinare l'amiloidosi dopo un trattamento antibiotico, e la terza è che le microglia sono un fattore essenziale che guida i cambiamenti avviati dal microbioma". Il team di ricerca sta conducendo ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 57. Studio collega un gene alla resilienza cognitiva negli anziani
- (Ricerche)
- ... parallelo insiemi di dati umani e di topi modello ed entrambe le tracce convergevano su MEF2 come giocatore critico. MEF2 è un fattore di trascrizione che è stato originariamente identificato come fattore ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 58. Scoperto nuovo meccanismo molecolare legato all'herpex simplex di tipo
- (Ricerche)
- ... studio, la cui prima autrice è Ilaria Frasson, ricercatrice del gruppo della Richter, mostrano che la principale proteina utilizzata dal virus per moltiplicarsi, il fattore di trascrizione ICP4, si muove ...
- Creato il 2 Mag 2021
- 59. Le speranze della terapia genica per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... funzionali. In precedenza, il team di Chen aveva pubblicato una serie di articoli che dimostrano che la sovra-espressione del fattore di trascrizione neurale NeuroD1, o di NeuroD1 più DLX2, può convertire ...
- Creato il 19 Dic 2020
- 60. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... il giorno I ricercatori hanno ulteriormente sondato la funzione del Fos, che codifica una proteina del fattore di trascrizione che regola altri geni. Hanno usato il sequenziamento a cellula singola ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 61. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... i problemi sorgono quando certi effetti modificano la plasticità sinaptica e le trasmissioni del segnale del 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF), che ha un effetto profondo sullo sviluppo ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 62. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... hanno identificato un fattore di trascrizione problematico: una proteina che controlla e regola la trascrizione dal DNA di altre proteine, chiamata NF-κB. Sebbene questo fattore di trascrizione sia ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 63. Conversione diretta astrociti-a-neurone per riparazione del cervello è possibile
- (Ricerche)
- ... "Quindi, abbiamo iniettato AAV che esprime il fattore di trascrizione neurale NeuroD1, sotto il promotore astrocitico GFAP, nella corteccia del topo, e abbiamo rilevato una espressione chiara di NeuroD1 ...
- Creato il 19 Ott 2020
- 64. Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
- (Ricerche)
- ... "Lo studio ha dimostrato che un trattamento di un mese con la Spermidina stimola l’espressione del fattore di trascrizione TFEB (scoperto nel laboratorio di Andrea Ballabio al Tigem) che controlla i ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 65. Proteina ‘anti-invecchiamento' dimostra di rallentare la crescita cellulare, la chiave della longevità
- (Ricerche)
- ... ai ribosomi esistenti di funzionare. E ferma anche la produzione di nuovi ribosomi. Gaf1 e invecchiamento Della proteina Gaf1 abbiamo scoperto di recente nuove funzioni. La Gaf1 è un fattore di ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 66. Astrociti adulti sono cruciali per l'apprendimento e la memori
- (Ricerche)
- ... la diversità degli astrociti. Deneen ed i suoi colleghi volevano capire meglio il ruolo nelle funzioni cerebrali dei topi adulti che ha il fattore di trascrizione NFIA, un regolatore noto dello sviluppo ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 67. Si studiano i meccanismi alla base dell'apprendimento e della memoria a lungo termin
- (Ricerche)
- ... a maturare. I ricercatori hanno usato un topo modello per fare osservazioni più significative, come abbattere i geni. L'Egr1 è un fattore di trascrizione, una proteina che aiuta a trascrivere il DNA ...
- Creato il 3 Ott 2019
- 68. Identificate varianti potenziali di rischio di Alzheimer in portatori e no di APOE4
- (Ricerche)
- ... di GPAA1 e un fattore repressivo di trascrizione correlato chiamato FOXG1, nel cervello. "La bioinformatica e gli studi funzionali della variante rs138412600 in GPAA1, che era il segnale di associazion ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 69. Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?
- (Ricerche)
- ... proteico Lubac regola i percorsi di segnalazione della risposta immunitaria innata mediata dal fattore di trascrizione NF-kB. Ad esempio, il Lubac può essere reclutato per innescare le risposte immunitarie ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 70. Estrogeni prodotti dai neuroni sono importanti per creare ricordi
- (Ricerche)
- ... dell'aromatasi ha anche diminuito l'espressione di CREB, un fattore di trascrizione importante noto per il suo ruolo chiave nell'apprendimento e nella memoria, così come del fattore neurotrofico derivat ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 71. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... che l'aumento dell'espressione di DAO dipende dal fattore di trascrizione 'p53', che ha proprietà soppressive del cancro. L'aumento dell'espressione di DAO è stato confermato in cellule con senescenza indotta ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 72. Una nuova speranza nel trattamento delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... con la 'proteina Foxo', che regola la formazione dei dendriti come fattore di trascrizione. Anche se la ricerca si concentrava sulla proteina Foxo come primo fattore del sintomo precoce dei disturbi ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 73. Nuova terapia genica trasforma cellule gliali direttamente in neuroni
- (Ricerche)
- ... un fattore di trascrizione neurale chiamato NeuroD1 - una proteina che attiva i geni neuronali e silenzia i geni gliali - all'interno delle parti danneggiate del cervello, per infettare le cellule gliali. ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 74. Trovato un nuovo modo per stimolare il riciclaggio delle cellule
- (Ricerche)
- ... se potevano aumentare l'autofagia manipolando un 'fattore di trascrizione' (una proteina che attiva e disattiva l'espressione genica) che regola l'attività autofagica. Affinché il fattore di trascrizione attivi ...
- Creato il 16 Mag 2018
- 75. L'affascinante ricerca delle origini dei neuroni ha fatto un passo in avant
- (Ricerche)
- ... in Svizzera, hanno recentemente fatto un passo avanti. Hanno scoperto un fattore molecolare unico che consente loro di tracciare, dalla nascita alla maturità, una classe omogenea di neuroni chiamati cellule ...
- Creato il 22 Mar 2018
- 76. Studio del MIT rivela il meccanismo della formazione della memoria
- (Ricerche)
- ... è che la memoria contestuale è guidata da un singolo circuito e arriva a un singolo fattore di trascrizione. Quando hanno eliminato il fattore di trascrizione, hanno rimosso la formazione contestuale della ...
- Creato il 9 Feb 2018
- 77. Meccanismo spiega come le convulsioni causano perdita di memoria in Alzheimer
- (Ricerche)
- ... La maggior parte delle proteine ha una mezza vita tra qualche ora e un giorno o due. "È interessante notare che, poiché la deltaFosB è un fattore di trascrizione, cioè ha il compito di regolare l'espressione ...
- Creato il 17 Ott 2017
- 78. Perché gli scienziati stanno ridefinendo l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... IGAP, ha identificato due nuove varianti genetiche che conferiscono il rischio di Alzheimer. I geni (la fosfolipasi C gamma e il fattore di trascrizione ABI3 contenente il dominio B-3) sono altamente espressi ...
- Creato il 21 Lug 2017
- 79. Lo stesso gene può aumentare la memoria o, se c'è familiarità, il rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... che codifica l'apolipoproteina E (APOE), un fattore noto di rischio di AD. Il sequenziamento del DNA di 340 individui ha rivelato due forme di una regione non codificante all'interno del gene TOMM40. (I) ...
- Creato il 23 Mag 2017
- 80. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... un aumento dello stress ossidativo, la disregolazione dell'omeostasi ionica, la deprivazione del fattore di crescita, l'accumulo di Aβ, la compromissione metabolica, l’eliminazione ridotta della tossina, ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 81. Durante la vita si formano nuovi neuroni solo nell'ippocampo, e hanno una competizione dur
- (Ricerche)
- ... selettivamente il «fattore di trascrizione Klf9» solo nei neuroni anziani di topi, con il risultato di eliminare più di un quinto delle loro spine dendritiche, di aumentare del doppio il numero di nuovi ...
- Creato il 6 Set 2016
- 82. La memoria
- (Che fare)
- ... iche nella membrana presinaptica e la reiterata liberazione del glutammato nella fessura sinaptica (Snyder e Bredt 1992). Il fattore retrogrado, rappresentato dall'NO, diffonde quindi nelle terminazioni presinap ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 83. Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto ferito
- (Ricerche)
- La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ha la possibilità di sostituire i neuroni che muoiono a causa dell'Alzheimer, di un ictus o di altre malattie ...
- Creato il 21 Nov 2014
- 84. Cellule cutanee umane riprogrammate direttamente in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno descritto un modo per convertire cellule della pelle umana direttamente in un tipo specifico di cellule cerebrali colpite dalla malattia di Huntington, una neurodegenerazione fatale. ...
- Creato il 23 Ott 2014
- 85. Perché depressione e invecchiamento aumentano il rischio di malattie?
- (Ricerche)
- ... stanno ora cominciando a svelare alcuni dei primi meccanismi molecolari del rischio condiviso. L'attenzione si concentra sul FKBP5, un fattore di trascrizione proteico che regola diversi geni rilevanti ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 86. Perché sono di più le donne con Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... causa di demenza, i due terzi sono donne. Poiché l'età che avanza è considerato il fattore di rischio più importante per la malattia, i ricercatori hanno attribuito in gran parte quella disparità al ciclo ...
- Creato il 4 Set 2014
- 87. Come riescono delle cellule rettali a diventare neuroni? Capire la transdifferenziazione
- (Ricerche)
- Come può una cellula specializzata cambiare la sua identità? Un team dell'Institut de Génétique et de Biologie Moléculaire et Cellulaire (CNRS/INSERM/Université de Strasbourg) ha studiato un esempio ...
- Creato il 19 Ago 2014
- 88. Malattia rara mostra uno dei meccanismi alla base dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto che la proteina mutante recettrice degli androgeni, oltre a interrompere la biologia riproduttiva maschile, disattiva anche una proteina chiamata «fattore di trascrizione EB» (TFEB), che ...
- Creato il 12 Ago 2014
- 89. La proteina cruciale che migliora la memoria e l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... capire nello specifico come funziona questa proteina nei neuroni. Essi hanno eseguito studi di scansione, confrontando l'attivazione di un fattore di trascrizione chiave nel tessuto cerebrale di topi normali ...
- Creato il 4 Mag 2014
- 90. Allarme!: Come reagisce la cellula in caso di attacco
- (Ricerche)
- ... zone disastrate. Un gruppo di proteine, ad esempio, controlla se il DNA nel nucleo è ancora intatto. La proteina HSF1 (abbreviazione di fattore di trascrizione dello shock termico) è responsabile ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 91. Generati nuovi neuroni in cervello e midollo spinale di mammiferi adulti viventi, senza staminali
- (Ricerche)
- ... scienziati prima introduce una sostanza biologica che regola l'espressione dei geni, chiamata «fattore di trascrizione», nelle aree del cervello o del midollo spinale dei topi adulti in cui tale elemento ...
- Creato il 26 Feb 2014
- 92. Ricerca getta nuova luce sull'ereditarietà delle malatti
- (Ricerche)
- ... del fattore di trascrizione» (TFBS), in cui le proteine si legano per regolare l'espressione genica. Per trovare questi schemi TFBS conservati, il computer usa dati relativi ad una determinata regione ...
- Creato il 19 Gen 2014
- 93. Come falliscono le cellule insuliniche nel diabete, e come recuperarle
- (Ricerche)
- ... l'impianto di pompe in miniatura che somministrano continuamente due molecole di segnalazione, note come citochine, per sette giorni. Il trattamento con le due citochine, il «fattore di crescita epidermico» ...
- Creato il 15 Gen 2014
- 94. Cambiare il tipo delle cellule con un singolo click
- (Ricerche)
- ... ieri sulla rivista Development. Con il C.elegans come modello animale, l'autrice principale Misty Riddle, studentessa in dottorato di ricerca nel Rothman Lab, ha usato il fattore di trascrizione ELT-7 ...
- Creato il 5 Dic 2013
- 95. Una nuova arma contro l'ictus e, forse, l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... cerebrali. Il team ha iniziato usando un fattore di trascrizione (una proteina che attiva i geni), chiamato Olig2, per differenziare le cellule staminali embrionali umane in astrociti. Questo approccio ...
- Creato il 24 Lug 2013
- 96. Si può trasformare un tipo di neurone in un altro nel cervello
- (Ricerche)
- ... di malattia di Lou Gehrig. Per raggiungere tale riprogrammazione dell'identità neuronale, i ricercatori hanno usato un fattore di trascrizione chiamato Fezf2, conosciuto da tempo per il ruolo centrale nello ...
- Creato il 21 Gen 2013
- 97. Scoperte molecole chiave coinvolte nella formazione della memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... la formazione della memoria. I recettori nucleari sono una sorta di fattore di trascrizione, proteine che possono legarsi al DNA e regolare l'attività di altri geni. Il loro ruolo di regolamentazione può ...
- Creato il 12 Set 2012
- 98. La meditazione riduce la solitudine e l'infiammazione conseguente
- (Ricerche)
- ... proteina C-reattiva (CRP) e un gruppo di geni regolati dal fattore di trascrizione NF-kB. La CRP è un fattore di rischio per le malattie cardiache, e il NF-kB è un segnale molecolare che attiva l'infiammazione. ...
- Creato il 15 Ago 2012
- 99. Bloccare gli effetti della β amiloide nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (CABIMER) in Spagna ha recentemente scoperto che l'Aβ interferisce con la normale attività del fattore di crescita nervoso (NGF). Una delle azioni del NGF è l'attivazione della proteina HES1, un fattore ...
- Creato il 31 Lug 2012
- 100. Neuroni derivati da cellule del sangue del cordone ombelicale possibile nuova opzione terapeutica
- (Ricerche)
- ... alle malattie metaboliche e del sangue. Ora, gli scienziati del Salk Institute for Biological Studies hanno trovato un modo nuovo, utilizzando una singola proteina, nota come fattore di trascrizione, ...
- Creato il 17 Lug 2012