- 1. Questi farmaci comportano rischi e non aiutano, ma molti pazienti con demenza li prendono
- (Ricerche)
- Quasi tre quarti degli anziani con demenza hanno prescrizioni piene di farmaci che agiscono sul cervello e sul sistema nervoso, ma non sono progettati per la demenza, come dimostra un nuovo studio. ...
- Creato il 18 Ago 2020
- 2. La 'nebbia' dei farmaci può imitare, o peggiorare, la demenza negli anzian
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha chiesto loro di raccogliere tutti i farmaci nella casa della 89-enne e sono tornate con un enorme bottino. C'erano 28 farmaci ordinati dai vari medici per vari disturbi, più farmaci da banco. Chen ha ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 3. Forte aumento di antidepressivi anche se la prevalenza della depressione è stabile
- (Ricerche)
- ... farmaci siano sovra-prescritti. In uno studio recente abbiamo preso in considerazione gli over-65 e abbiamo scoperto che, mentre il numero di persone anziane con diagnosi di depressione non era cambiato ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 4. Farmaci comuni possono scatenare negli anziani la demenza, che si può invertire
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Benadryl per le allergie stagionali, un altro antistaminico per il prurito, il Seroquel (un farmaco antipsicotico) per le fluttuazioni dell'umore, oltre a farmaci per l'incontinenza urinaria e i disturbi ...
- Creato il 19 Lug 2019
- 5. Farmaci anticolinergici comuni potrebbero aumentare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Uno studio, condotto da esperti dell'Università di Nottingham, ha rilevato un aumento di quasi il 50% del rischio di demenza tra i pazienti over-55 che avevano usato farmaci anticolinergici forti ogni ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 6. Farmaci antipertensivi associati a un rischio ridotto di demenza
- (Ricerche)
- ... essere implementati nella pratica di cura reale. Tuttavia, potrebbe essere possibile usare i dati della pratica clinica per valutare il potenziale delle prescrizioni di farmaci che ritardano o riducono ...
- Creato il 4 Giu 2019
- 7. Quando i farmaci per la demenza rubano la personalità dei pazienti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nonna in riabilitazione, notai anche che non era più interattiva. Nonostante avesse avuto la prescrizione di farmaci che avrebbero dovuto migliorare i sintomi della demenza, era diventata silenziosa, infantile ...
- Creato il 21 Mag 2019
- 8. Farmaci per migliorare apatia e attenzione: la memoria non è l'unico problema della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... farmaci che possono aiutare per questi problemi. Parla con il tuo medico per avere ulteriori informazioni. Terapia per l'apatia L'apatia è il sintomo neuropsichiatrico più comune nel MA e in altre ...
- Creato il 25 Mar 2019
- 9. Gli antidepressivi funzionano? Non ci sono prove che aiutino i malati a migliorare
- (Denuncia & advocacy)
- ... prestare molta attenzione alle migliori evidenze su questi farmaci. Ci sono stati molti studi empirici sugli antidepressivi e negli ultimi 10 anni circa ci sono state alcune buone meta-analisi di questi ...
- Creato il 6 Mar 2019
- 10. L'uso concomitante di diversi farmaci psicotropi è comune nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... orientale. L'uso di farmaci psicotropi era più comune tra le persone con MA già cinque anni prima della diagnosi e la differenza rispetto alle persone di confronto senza MA aumentava al momento della ...
- Creato il 1 Ott 2018
- 11. I farmaci psichedelici che modellano la mente potrebbero curare la depressione e altre malattie mentali
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alias ecstasy). Questi sono tra i farmaci più potenti noti per influenzare la funzione cerebrale, e la nostra ricerca dimostra che possono anche alterare la struttura del cervello. I cambiamenti nella ...
- Creato il 13 Giu 2018
- 12. Farmaci comuni collegati alla demenza anche se assunti 20 anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- Lo studio più ampio e dettagliato fatto finora sull'impatto a lungo termine dei farmaci anticolinergici (una classe di farmaci prescritti comunemente come antidepressivi e farmaci per l'incontinenza), ha ...
- Creato il 26 Apr 2018
- 13. Troppi farmaci inutili sono prescritti ai pazienti di demenza
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca internazionale, guidata dall'Università di Sydney, rivela che l'uso di farmaci aumenta del 11% all'anno tra i pazienti con demenza di nuova diagnosi. Pubblicato oggi su Journals of ...
- Creato il 20 Apr 2018
- 14. Antidepressivi elevano il rischio di ferite alla testa per chi ha l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... farmaci psicotropi non spiega le associazioni osservate. Le lesioni alla testa sono comuni per gli anziani, e sono solitamente causate da cadute. Poiché l'uso di antidepressivi è già stato associato ...
- Creato il 10 Ago 2017
- 15. Gli antidepressivi in Alzheimer aumentano il rischio di fratture dell'anc
- (Ricerche)
- ... antidepressivi e aumento del rischio di frattura dell'anca persisteva anche dopo aver aggiustato i risultati per l'uso di altri farmaci che aumentano il rischio di caduta, per l'osteoporosi, per lo stato ...
- Creato il 12 Gen 2017
- 16. La demenza indotta da farmaci non è Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... farmaci sono ormai emersi come una delle principali cause di danno mitocondriale, spiegando molti esiti negativi. Sono stati documentati danni ai mitocondri provocati da tutte le classi dei farmaci psicotropi ...
- Creato il 15 Set 2016
- 17. E' ora di togliere i farmaci calmanti ai pazienti di Alzheimer? Si, secondo gli esperti
- (Denuncia & advocacy)
- Gli approcci basati sul caregiver funzionerebbero meglio, se fossero usati e pagati più spesso dei farmaci anti-psicotici puntati anche da un nuovo rapporto federale USA. I medici redigono milioni di ...
- Creato il 4 Mar 2015
- 18. L'uso continuo e pesante di farmaci comuni aggrava il rischio di demenz
- (Ricerche)
- Un grande studio collega un rischio significativamente più alto di sviluppare una demenza, compreso l'Alzheimer, all'assunzione di farmaci anticolinergici di uso comune in dosi elevate o per un tempo ...
- Creato il 27 Gen 2015
- 19. Individuata nuova classe potenziale di antidepressivi ad effetto rapido
- (Ricerche)
- Più di 1 americano su 10 prende antidepressivi, ma questi farmaci possono richiedere settimane, e per alcuni pazienti mesi, prima di iniziare ad alleviare i sintomi. Ora, gli scienziati dell'Università ...
- Creato il 30 Ott 2013
- 20. Nuovi antidepressivi con effetto molto rapido e di lunga durata
- (Annunci & info)
- ... antidepressivo robusto e rapido senza gli effetti collaterali tipici degli altri farmaci che modulano il recettore NMDA", ha detto Moskal, fondatore e direttore scientifico della società biotecnologica ...
- Creato il 8 Dic 2012
- 21. I farmaci dietro la demenza sono epidemici?
- (Esperienze & Opinioni)
- Milioni di americani, per affrontare la depressione o anche solo l'ansia, si rivolgono a potenti psicofarmaci commercializzati da giganti farmaceutici, i cui annunci nascondono i rischi in brevi frasi a ...
- Creato il 19 Apr 2012
- 22. Il cervello 'ricorda' gli antidepressivi? Prove della potenza del placebo
- (Ricerche)
- ... cervello a quello successivo è sconosciuta, un nuovo studio dei ricercatori della UCLA suggerisce che il modo in cui il cervello risponde ai farmaci antidepressivi può essere influenzato dal ricordo che ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 23. I pazienti con demenza in casa di cura trattati con antidepressivi a maggiore rischio cadute
- (Ricerche)
- ... a rivedere l'uso di farmaci antidepressivi comuni noti come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), che aumentano drammaticamente rischio di caduta del paziente. Uno studio pubblicato ...
- Creato il 31 Gen 2012
- 24. Antidepressivi in sostituzione di cure appropriate per demenza
- (Ricerche)
- Un esperto di psichiatria dell'Università di Queensland in Australia (UQ) ha messo in guardia dalla sempre maggiore prescrizione di farmaci che alterano la mente agli anziani affetti da demenza, perché ...
- Creato il 12 Dic 2011
- 25. Antidepressivi mostrano segni di poter contrastare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... assunto antidepressivi rivelano un minor numero di macchie della proteina beta-amiloide, un obiettivo delle strategie di prevenzione dell'Alzheimer, rispetto alle persone che non hanno preso i farmaci. ...
- Creato il 23 Ago 2011
- 26. Sviluppare farmaci in un batter d'occhi
- (Ricerche)
- Lo sviluppo di farmaci per patologie legate al cervello non è un processo efficiente, solo l'8% dei farmaci candidati che entrano nei test clinici ottengono l'approvazione della FDA. Una ragione fondamentale ...
- Creato il 21 Ago 2011
- 27. Recente studio sulla pericolosità della combinazioni di farmaci suscita domande
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pubblicata dalla University of East Anglia, ha mostrato che l'assunzione di un cocktail di farmaci anticolinergici potrebbe essere estremamente dannoso per i pazienti, con un maggiore rischio di morte precoce, ...
- Creato il 28 Giu 2011
- 28. Gli anti infiammatori riducono l'efficacia degli antidepressivi SSR
- (Ricerche)
- Ricercatori del Fisher Center for Alzheimer's Disease Research della Rockefeller University, guidati da Paul Greengard, Ph.D., e Jennifer Warner-Schmidt, Ph.D., hanno dimostrato che i farmaci anti-infiammatori, ...
- Creato il 26 Apr 2011
- 29. Cure e farmaci
- (Malattia)
- Allo stato delle attuali conoscenze, la medicina non dispone di un trattamento che sia in grado di impedire il progredire della malattia e riportare il malato alla normalità. Esistono soltanto farmaci ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 30. La scienza come spiega che gli hobby possono migliorare la nostra salute mentale?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... forse perché i farmaci usati per trattare la depressione puntano altri sintomi e non sembrano alleviarlo. Per alcune persone, l'anedonia è uno dei primi sintomi della depressione e può anche essere usata ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 31. Cos'è la sindrome di Klüver-Bucy?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per ogni individuo. La maggior parte dei trattamenti si concentra sulla gestione dei sintomi, principalmente delle anomalie comportamentali e i farmaci utilizzati includono stabilizzanti dell'umore, antidepressivi ...
- Creato il 8 Feb 2021
- 32. Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'uso dei farmaci, dovremmo concentrarci e indagare se la psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale, può migliorare non solo la depressione ma anche il declino cognitivo che ne deriva. Ad ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 33. Acido nitrico aiuta la salute mentale e la risposta al Covid
- (Esperienze & Opinioni)
- ... composta da farine e zuccheri raffinati e grassi idrogenati, sedentarietà, stress, farmaci (come antibiotici, antidepressivi, pillole per il controllo delle nascite, FANS, PPI) ed esposizione all'inquinamento, ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 34. È utile per chi ha l'Alzheimer sottoporsi a un trattamento psicologico
- (Esperienze & Opinioni)
- "Alcuni esperti mettono la psicoterapia sullo stesso piano del trattamento con farmaci. Altri dicono che ci sono prove che è ancora più efficace nelle fasi iniziali". Questo è scritto in un rapporto ...
- Creato il 7 Dic 2020
- 35. Demenza e disturbi del sonno: una pessima combinazione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... possono essere dovuti a un problema medico Il sonno può essere disturbato da molti disordini medici, così come dagli effetti collaterali dei farmaci. Se il tuo caro non dorme bene, dorme troppo, o è ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 36. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può aiutare a gestire i sintomi dei disturbi psichiatrici, e che alcuni farmaci usati per il trattamento di problemi di salute mentale hanno un elemento antinfiammatorio. Gli antidepressivi hanno anche ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 37. Alzheimer e depressione vanno di pari passo?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Per trattare la depressione, i medici in genere prescrivono un antidepressivo, che può essere utile per mantenere una certa qualità di vita. La maggior parte dei farmaci antidepressivi funziona modificando ...
- Creato il 20 Gen 2020
- 38. Alzheimer è solo una delle conseguenze della resistenza all'insulina
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a base vegetale o includere gli alimenti di origine animale, a seconda delle preferenze del paziente. Scopri quali farmaci alzano i livelli di insulina, i livelli di cortisolo o causano aumento di ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 39. I problemi di memoria che sembrano Alzheimer, ma non lo sono
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non trattata alle infezioni e agli effetti collaterali dei farmaci, soprattutto se sei più giovane. La stragrande maggioranza (5,6 su 5,8 milioni) delle persone con morbo di Alzheimer (MA) ha più di ...
- Creato il 20 Nov 2019
- 40. I benefici dello zafferano per la salute del cervello e per l'umor
- (Esperienze & Opinioni)
- ... assumendo farmaci psichiatrici convenzionali. La metà di loro ha preso crocina, il principale costituente dello zafferano, a fianco dei loro farmaci, mentre la metà ha preso solo i farmaci. I soggetti ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 41. Capire e gestire l'agitazione associata alla demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più ampia di sintomi psicologici e comportamentali associati a tutte le principali forme di demenza, come manie, depressione, ansia, apatia, e psicosi (2). L'agitazione ha molte cause mediche, da farmaci, ...
- Creato il 9 Ott 2019
- 42. Come migliorare la concentrazione e la memoria: alcune strategie semplici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Per esempio, se ti viene prescritto un nuovo farmaco antidepressivo, puoi collegare i suoi effetti collaterali a quelli del farmaco precedente. Oppure potresti notare che entrambi i farmaci antidepressivi ...
- Creato il 4 Ott 2019
- 43. Diagnosi di emicrania associate a demenza e Alzheimer nelle donne in GB
- (Ricerche)
- ... sui dati del database Disease Analyzer (IQVIA), che raccoglie prescrizioni di farmaci, diagnosi e dati medici e demografici di base ottenuti direttamente e in formato anonimo da sistemi informatici usati ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 44. Resveratrolo del vino rosso può portare a nuovi trattamenti per depressione e ansia
- (Ricerche)
- ... può essere un'alternativa efficace ai farmaci per il trattamento di pazienti affetti da disturbi di depressione e d'ansia", afferma Ying Xu MD/PhD, coautore e professore associato di ricerca alla UB. Lo ...
- Creato il 30 Lug 2019
- 45. Anticolinergici possono scatenare la demenza negli anziani, che si può invertiree
- (Malattia)
- ... Benadryl per le allergie stagionali, un altro antistaminico per il prurito, il Seroquel (un farmaco antipsicotico) per le fluttuazioni dell'umore, oltre a farmaci per l'incontinenza urinaria e i disturbi ...
- Creato il 19 Lug 2019
- 46. Il grande e sorprendente controllo dei microbi sulla nostra mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e serotonina, due dei bersagli più popolari dei farmaci antidepressivi. I microbi possono anche produrre ormoni e acidi grassi, che possono essere potenti manipolatori dell'umore. Abbina questo alle ...
- Creato il 10 Lug 2019
- 47. Dolore, solitudine e perdita del coniuge
- (Esperienze & Opinioni)
- ... erroneamente come depressione grave è qualcosa che i professionisti della salute devono prendere in considerazione quando cercano di aiutare. Ad esempio, i farmaci antidepressivi possono essere utili come ...
- Creato il 31 Mag 2019
- 48. E' il trazodone il nuovo farmaco magico per l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Uno dei farmaci più vecchi ed economici della farmacopea internazionale diventerà presto il farmaco che bloccherà l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi multipla? Il lavoro del laboratorio di Giovanna ...
- Creato il 31 Mag 2019
- 49. C'è quasi sempre un modo migliore della restrizione per occuparsi degli ospiti delle case di cur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della struttura per anziani rimanere socialmente connessi con i coetanei. E la restrizione chimica? La restrizione chimica è l'uso di farmaci sedativi, antipsicotici e antidepressivi, noti collettivamente ...
- Creato il 14 Mag 2019
- 50. Insonnia: un problema diffuso con gravi conseguenze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... normale schema di sonno notturno o nella veglia diurna sono spesso causati da effetti collaterali di farmaci, abuso di sostanze e problemi medici che influenzano direttamente o indirettamente i neurotrasmettitori ...
- Creato il 16 Apr 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: