- 1. L'evoluzione sta (lentamente) uccidendo il nostro cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... bene le calorie. Questo è fantastico, ma sai una cosa? L'evoluzione non si preoccupa di noi dopo che abbiamo finito di avere figli. Tutti questi tratti che hanno tenuto in vita la nostra specie alla ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 2. Non ascoltare il tuo cervello rettile: capire l'agire umano dall'evoluzione del cervel
- (Esperienze & Opinioni)
- ... possibile spiegazione di questo fenomeno nel suo libro, The Triune Brain in Evolution (Il Cervello Uno-e-Trino nell'Evoluzione). Anche se gli scienziati ora sanno che alcuni dei dettagli possono essere ...
- Creato il 26 Set 2019
- 3. Scansione dell'amiloide rileva peggio di altri metodi gravità ed evoluzione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Anche se la presenza di placche di amiloide-beta nel cervello può essere un segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA), sottoporre i pazienti a una scansione PET amiloide non è il metodo più efficace ...
- Creato il 7 Ago 2019
- 4. Un miliardo di anni di evoluzione suggerisce un nuovo approccio all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... anche in un'ameba unicellulare (Dictyostelium), che ha condiviso un antenato comune con gli umani circa un miliardo di anni fa (ndt: è ovvio che 1 miliardo di anni è il periodo di evoluzione dell'ameba, ...
- Creato il 22 Mar 2019
- 5. L'evoluzione dell'herpes virus per manipolare l'RNA antico può spiegare il suo possibile ruolo nell'Alzhe
- (Ricerche)
- ... l'evoluzione del tumore. Uno degli autori senior dello studio, Benjamin Greenbaum PhD, professore assistente di Scienze Oncologiche, Patologia e Medicina (Ematologia e Oncologia medica) al Tisch Cancer ...
- Creato il 15 Gen 2019
- 6. L'evoluzione ha migliorato la resistenza alle malattie; ma forse non a quelle mental
- (Ricerche)
- ... Nel complesso, le notizie emerse dallo studio sono buone. L'evoluzione nei secoli sembra aver eliminato le influenze genetiche che promuovono le malattie, mentre favoriscono le influenze protettive dalle ...
- Creato il 25 Ago 2017
- 7. Le scansioni PET possono mostrare l'evoluzione delle fasi dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca condotta da scienziati della University of California di Berkeley mostra per la prima volta che le scansioni PET possono monitorare le fasi progressive dell'Alzheimer negli adulti cognitivamente ...
- Creato il 3 Mar 2016
- 8. Come fa il cervello ad affrontare problemi mai visti nel corso dell'evoluzione umana
- (Rapporti e studi)
- Appuntamenti online, chiacchere via smartphone e social media non hanno avuto alcun ruolo nella evoluzione dei nostri antenati, ma gli esseri umani riescono a affrontare, e persino a sfruttare, queste ...
- Creato il 2 Mar 2015
- 9. L'espansione stranamente rapida del cervelletto nell'evoluzione uma
- (Ricerche)
- Un nuovo studio, pubblicato il 2 ottobre sulla rivista Current Biology, potrebbe riscrivere la storia dell'evoluzione del cervello dell'uomo e delle scimmie. Anche se la neocorteccia del cervello è stata ...
- Creato il 6 Ott 2014
- 10. L'evoluzione ci ha dotato anche dei geni che esprimono l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... unico, diverso dai nostri cugini arcaici, e come esso ha contribuito al fatto che siamo l'unica specie sopravissuta. Ancor meno si sa circa la nostra evoluzione epigenetica, ma sono proprio questi cambiamenti ...
- Creato il 22 Apr 2014
- 11. Invertire l'evoluzione delle cellule per vedere la nascita dell'
- (Ricerche)
- Scienziati dell'Istituto di Ricerca Stem Cell Foundation di New York (NYSCF), in collaborazione con i colleghi del Medical Center della Columbia University (CUMC), hanno generato per la prima volta linee ...
- Creato il 8 Gen 2014
- 12. Capire l'Alzheimer attraverso l'evoluzione dei mammiferi acquati
- (Ricerche)
- ... firma molecolare distintiva della proteina mioglobina, che vincola l'ossigeno, nel capodoglio e in altri mammiferi acquatici, permettendo loro di tracciare l'evoluzione dei depositi muscolari di ossigeno ...
- Creato il 14 Giu 2013
- 13. "Il sistema nervoso non è statico negli adulti, ma in continua evoluzione
- (Ricerche)
- Monitorando il comportamento di una classe di cellule nel cervello di topi vivi, neuroscienziati della Johns Hopkins hanno scoperto che queste cellule restano altamente dinamiche nel cervello adulto, dove ...
- Creato il 10 Mag 2013
- 14. Evoluzione del ruolo dell'hospice e delle cure palliativ
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Crosse, spiega come queste specialità mediche in crescita e in evoluzione possono aiutare i pazienti e i loro cari. Alla Mayo, per esempio, i team di cure palliative sono formati da medici, infermieri ...
- Creato il 15 Nov 2012
- 15. Evoluzione simile all'Alzheimer in anziani non malati ...
- (Ricerche)
- Uno studio di Neuroimaging descrive un’evoluzione simile all'Alzheimer in persone anziane senza la malattia L'emergere di nuove tecnologie di visualizzazione cerebrale multipla e l'applicazione combinata ...
- Creato il 16 Mar 2010
- 16. Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?
- (Normativa)
- ... la necessità, per il paziente, in relazione alla patologia della quale risultava affetto (morbo di Alzheimer), dello stato di evoluzione al momento del ricovero e della prevedibile evoluzione successiva ...
- Creato il 19 Mag 2023
- 17. Importante scoperta Unife apre le porte a nuovi studi su Alzheimer e altre malattie del sistema cognitivo
- (Ricerche)
- ... gruppo sia interessato principalmente all’evoluzione del sistema cognitivo, i nostri risultati hanno attirato l’attenzione di ricercatrici e ricercatori di ambito medico. Nell’essere umano infatti variazioni ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 18. Identificata una nuova causa nascosta potenziale di demenza
- (Ricerche)
- ... ha affermato: "Questo è un campo di studio in rapida evoluzione e i progressi nella tecnologia di scansione hanno notevolmente migliorato la nostra capacità di rilevare le fonti di perdita del CSF, in ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 19. Il ballo ti fa bene perché migliora il benessere emotivo, mentale e fisico
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e trarre benefici da ciò che siamo pronti a fare fin dalla nascita. Conclusione La danza non è una tecnologia del passato che gli umani hanno superato con l'evoluzione. La danza rimane una pratica ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 20. Dopo 30 anni, stiamo vincendo la lotta contro l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che ritardano o impediscono l'insorgenza dei sintomi. Boxer: Sono d'accordo. Questo è un campo in rapida evoluzione e mi aspetto che ci saranno cambiamenti nella pratica nei prossimi anni. Siamo entusiasti ...
- Creato il 4 Gen 2023
- 21. Alzheimer: come si protegge il cervello dalla morte neuronale
- (Ricerche)
- ... un'ulteriore evoluzione del filone di ricerca con cui, dal 2017, il professor D’Amelio ha identificato l'area tegmentale come una delle prime aree cerebrali che va incontro a degenerazione, nel corso di ...
- Creato il 1 Dic 2022
- 22. Nuova visione del cervello: sta tutto nelle connessioni!
- (Ricerche)
- ... persone. Questo è un grande argomento nelle neuroscienze al momento". Con il nuovo approccio di rete, gli scienziati possono modellare la variabilità tra i nostri cervelli, ad esempio, alla luce dell'evoluzione: ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 23. Ci sono collegamenti tra assunzione di diversi farmaci e la demenza?
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca è la prima a esplorare in dettaglio i legami tra politerapia/polifarmacia in evoluzione e una diagnosi di demenza Secondo una nuova ricerca, è probabile che le persone con demenza ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 24. L'Alzheimer è una malattia cerebrale? Nuova teoria suggerisce che è una condizione autoimmune
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sul nostro sistema sanitario già stressato che affronta i costi e le esigenze in continua evoluzione della demenza, abbiamo bisogno di capire meglio il MA, le sue cause, e cosa possiamo fare per trattarlo ...
- Creato il 26 Set 2022
- 25. In Veneto piano demenze con quasi 1 mil. di Euro per 'migliorare diagnosi, presa in carico e cure' ...
- (Annunci & info)
- ... promuovere e rafforzare lo sviluppo di un sistema di servizi integrati sanitari e sociosanitari per sostenere la persona e la sua famiglia nell’affrontare l’evoluzione della malattia neurodegenerativa, ...
- Creato il 16 Set 2022
- 26. Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cellule fluide. La ricerca precedente aveva suggerito che l'evoluzione sfrutta la formazione naturale di questi 'condensati' per organizzare le cellule, fornendo, ad esempio, spazi isolati per costruire ...
- Creato il 16 Set 2022
- 27. Vitamina K previene la morte cellulare: nuova funzione per una molecola nota da tempo
- (Ricerche)
- ... uno dei tipi più antichi di antiossidanti presenti in natura. "Pertanto, si può prevedere che vengano svelati nuovi aspetti del ruolo della vitamina K durante l'intera evoluzione della vita", ha spiegato ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 28. Da un piccolo invertebrato marino un aiuto per capire meglio Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... in questi semplici animali e questo piccolo invertebrato può rappresentare una risorsa per comprendere come l’evoluzione abbia forgiato i processi neurodegenerativi e quali siano le relazioni tra invecchiamento ...
- Creato il 16 Lug 2022
- 29. Autofagia: come migliorarla per vivere più sani e più a lungo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... strada, per essere degradati o espulsi. L'autofagia può decidere non solo quanto bene viviamo, ma forse quanto tempo viviamo. È un meccanismo fisiologico cruciale che si è conservato durante l'evoluzione ...
- Creato il 11 Lug 2022
- 30. Seconda tappa del Caffè Alzheimer Pedemontano itinerante
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come: i benefici della stimolazione cognitiva, come possibilità non solo di cura (intesa come rallentamento dell’evoluzione della patologia) nelle fasi lievi-moderate di decadimento cognitivo ma altresì ...
- Creato il 30 Giu 2022
- 31. Perché non dovresti fidarti delle ricerche secondo le quali un singolo cibo ha benefici incredibili
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nostra comprensione della nutrizione è che è in continua evoluzione e miglioramento, e comprendiamo molto meglio quali cibi cercare mentre la ricerca va avanti. Tutti dovrebbero costruire una sorta ...
- Creato il 15 Giu 2022
- 32. Approccio innovativo alla diagnosi precoce delle demenze basato sulla connettività del cervello
- (Ricerche)
- ... sarà la sua evoluzione. Questo approccio è possibile e fattibile da subito anche in assenza di terapie in grado di modificare l’andamento naturale della malattia. “Il nostro studio”, puntualizza il ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 33. Studio dimostra che RX intranasale blocca il declino della memoria nei topi modello di Azheimer
- (Ricerche)
- ... aspetti importanti delle prime fasi del MA e i nuovi meccanismi in evoluzione sono percorsi promettenti per terapie innovative come quella divulgata in questo studio", afferma la prof.ssa Schultzberg. ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 34. Vivere in gruppi familiari più grandi è legato alla prevenzione della demenza
- (Ricerche)
- ... allargati dalla riproduzione cooperativa, e che poi ha fatto evolvere la cura alloparentale [di individui non genitori biologici], fino alla forma fiorente di piccole comunità. "Nell'intera evoluzione, ...
- Creato il 13 Mar 2022
- 35. Collegamenti del ritmo circadiano con l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cellule immunitarie. Negli ultimi 200.000 anni di evoluzione umana, il nostro intero sistema fisiologico interno si è adattato biochimicamente all'ambiente del pianeta che ruota nel ciclo giorno-notte. ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 36. Neuroarte: campo emergente che può trasformare la sanità
- (Esperienze & Opinioni)
- ... virtuale del progetto Neuroarts, Francis Collins, ex direttore del National Institutes of Health, ha definito la relazione un "grande passo in avanti nell'evoluzione di questo campo in fioritura. Arriva ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 37. Studio ora collega alla demenza l'apolipoproteina E non mutata nel cervello invecchiat
- (Ricerche)
- ... in modo aberrante a pieno titolo, piuttosto che fattore di rischio genetico 'a monte'. "Il nostro studio aumenta il riconoscimento in evoluzione di molteplici proteine mal ripiegate nel cervello umano ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 38. Uno dei misteri più grandi del cervello potrebbe presto essere risolto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'evoluzione, che cerca la spietata efficienza in tutte le cose, possa 'sprecare' la metà del cervello su funzioni relativamente poco importanti. Ma anche quegli scienziati hanno trovato misterioso il vero ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 39. Perché i neuroni consumano così tanto carburante anche a riposo?
- (Ricerche)
- ... ma permettendo allo stesso tempo a un protone di fuggire, mentre lo fanno. Il dott. Ryan ipotizza che la soglia di energia di questo trasportatore cambia-forma è fissata a un livello basso dall'evoluzione ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 40. Studio sui recettori muscarinici potrebbe aiutare a trovare un farmaco per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... evoluzione sul modo di trattare gli individui con MA, che inizia con una lieve perdita di memoria e può portare a un'incapacità straziante di ricordare i propri cari o addirittura a conversare. La prevalenza ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 41. Cresce l'esitazione dei medici USA a prescrivere l'Aduhelm per i molti dub
- (Annunci & info)
- Per quelli di noi che hanno seguito l'evoluzione dei mercati farmaceutici per la neurologia, il 2021 sarà ricordato per il lancio tumultuoso dell'Aduhelm (aducanumab) di Biogen / Eisai come trattamento ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 42. Prendi la vita alla leggera quando invecchi? Sbagliato.
- (Ricerche)
- ... notevolmente meno attive della maggior parte degli umani, suggerendo che c'è stata una selezione nell'evoluzione umana non solo per vivere più a lungo ma anche per essere più attivi fisicamente. "Ci siamo ...
- Creato il 27 Nov 2021
- 43. Squilibrio del rame 'cattivo' come fattore di rischio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... l'evoluzione del declino cognitivo". Fonte: Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Riferimenti: Rosanna Squitti, Mariacarla Ventriglia, Ilaria Simonelli, Cristian ...
- Creato il 24 Ott 2021
- 44. Scoperta in Italia una proteina che protegge il nucleo cellulare dall’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e la mancanza di terapie risolutive e/o di marcatori utili a diagnosticare la malattia o prevederne l’evoluzione. «Questo studio», afferma Del Sal «ha portato a identificare proteine la cui funzione ...
- Creato il 26 Set 2021
- 45. Scoperto programma genetico innato che protegge i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- ... dalla degenerazione. Non sono cambiati nel corso dell'evoluzione di centinaia di milioni di anni ed esistono anche in una forma comparabile negli esseri umani. I dati iniziali mostrano che nell'uomo presumibilmente ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 46. Alzheimer: dopamina è la chiave per diagnosticare la malattia 2 anni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... italiana e oltre 600.000 persone convivono con questa condizione. Attualmente le poche terapie approvate per contrastarne l’evoluzione sembrano essere efficaci solo nelle primissime fasi, per questo la ...
- Creato il 25 Lug 2021
- 47. Nella dopamina la chiave per diagnosticare l'Alzheimer 2 anni prima che si manifest
- (Ricerche)
- ... italiana e oltre 600.000 persone convivono con questa condizione. Attualmente le poche terapie approvate per contrastarne l’evoluzione sembrano essere efficaci solo nelle primissime fasi della malattia, ...
- Creato il 24 Giu 2021
- 48. Nuovi dettagli su produzione di proteine nel cervello possono aiutare contro la demenza
- (Ricerche)
- ... codificante) era considerato spazzatura di DNA, senza alcuna funzione nota. Tuttavia, ora è chiaro che il DNA che risiede nel mezzo dei geni codificanti è fondamentale non solo nell'evoluzione umana ma ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 49. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... che è essenziale per la sopravvivenza, sono diventate particolarmente robuste nel corso dell'evoluzione. Le cellule Mauthner sono in grado di evitare influenze dannose in una certa misura, o per compensare ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 50. Dove sto andando? Chiedilo semplicemente al tuo subicolum
- (Ricerche)
- ... strade in modo scorrevole e tempestivo. Questo è il tuo ippocampo al lavoro. Prende gli stimoli in ingresso (un ambiente in continua evoluzione) e aiuta a trasformarli in un risultato elaborato, usando ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 51. evoluzione
- (Tag)
- evoluzione
- Creato il 15 Gen 2018
- 52. Come identificare la depressione nei caregiver?
- (Articolo taggato con: evoluzione)
- Il caregiving non causa depressione. Tuttavia, i caregiver spesso trascurano la cura di sé, perché cercano diligentemente di dare la migliore assistenza possibile ai loro cari. Poiché la depressione ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 53. Il nostro cervello è modellato da assi evolutivi ed ereditari
- (Articolo taggato con: evoluzione)
- ... ad anteriore e da quella inferiore a superiore del cervello. Questi assi sono modellati principalmente dai geni e dall'evoluzione. Per conoscere meglio questi principi dobbiamo comprendere la funzione ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 54. L'evoluzione sta (lentamente) uccidendo il nostro cervell
- (Articolo taggato con: evoluzione)
- ... bene le calorie. Questo è fantastico, ma sai una cosa? L'evoluzione non si preoccupa di noi dopo che abbiamo finito di avere figli. Tutti questi tratti che hanno tenuto in vita la nostra specie alla ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 55. Nuovo studio collega l'isolamento sociale a una maggiore infiammazion
- (Articolo taggato con: evoluzione)
- Essere soli o socialmente isolati può influenzare negativamente il nostro benessere. Secondo una ricerca può anche aumentare il rischio di malattie come quelle cardiovascolari, la demenza e la depressione. ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 56. Perché le donne anziane sono meno sane dei coetanei maschi
- (Articolo taggato con: evoluzione)
- Gli scienziati si stanno chiedendo da tempo perché le donne anziane siano meno sane degli uomini anziani, dato che gli uomini a ogni età hanno più probabilità di morire rispetto alle donne (un enigma ...
- Creato il 29 Nov 2018
- 57. Prendi la vita alla leggera quando invecchi? Sbagliato.
- (Articolo taggato con: evoluzione)
- ... notevolmente meno attive della maggior parte degli umani, suggerendo che c'è stata una selezione nell'evoluzione umana non solo per vivere più a lungo ma anche per essere più attivi fisicamente. "Ci siamo ...
- Creato il 30 Nov 2021
- 58. Un miliardo di anni di evoluzione suggerisce un nuovo approccio all'Alzheime
- (Articolo taggato con: evoluzione)
- ... anche in un'ameba unicellulare (Dictyostelium), che ha condiviso un antenato comune con gli umani circa un miliardo di anni fa (ndt: è ovvio che 1 miliardo di anni è il periodo di evoluzione dell'ameba, ...
- Creato il 22 Mar 2019