- 1. Depressione in mezza età e Alzheimer sono associate geneticamente
- (Ricerche)
- ... L'analisi dei dati della coorte Health and Retirement Study ha scoperto che la predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA), dimostrata dai punteggi più elevati di rischio poligenico (PRS, polygenic ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 2. Genetica combinata con RM cerebrale può prevedere le possibilità di Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori della Simon Fraser University (SFU) in Canada stanno studiando come si può utilizzare una combinazione tra genetica e risonanza magnetica cerebrale per prevedere le possibilità di sviluppo ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 3. Diverse condizioni legate al cuore triplicano il rischio di demenza, a prescindere dalla genetica
- (Ricerche)
- ... persone che avevano un rischio maggiore di Alzheimer a causa della loro genetica. “Questi risultati ribadiscono l'importanza di trattare le cause della cattiva salute del cuore, non solo in se stessa, ...
- Creato il 12 Giu 2022
- 4. Vino, orto e poi genetica: ecco i segreti di Bivongi, paese dei centenari
- (Annunci & info)
- ... negli anni. Un risvolto amaro e che è diventato a sua volta materia di studi sulla neurogenetica: studi che incrociano i dati del pesino della Locride a quelli di La Plata nella provincia di Buenos Aires, ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 5. Aggiunta a cellule umane una mutazione genetica che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che la portano e riduce il rischio di sviluppare la malattia. Con una versione migliorata dello strumento di modifica genetica CRISPR, siamo riusciti a modificare il genoma di cellule umane per inserire ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 6. Sonogenetica: come controllare le cellule del cervello con ultrasuoni
- (Ricerche)
- ... fa, Chalasani è stato pioniere dell'idea di usare onde ultrasoniche per stimolare gruppi specifici di cellule contrassegnate geneticamente e ha coniato il termine 'sonogenetica' per descriverla. Nel 2015, ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 7. La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?
- (Esperienze & Opinioni)
- La ricerca sulla genetica ha fatto progressi importanti nel 21° secolo. All'inizio del secolo, molti si sono resi conto che la maggior parte dei problemi medici nel mondo sviluppato sono determinati ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 8. Studio su gemelli: fattori ambientali sono più significativi della genetica per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... qualsiasi base genetica condivisa". Lo studio non ha trovato un'associazione tra fattori di rischio vascolare e amiloide, ma sono richiesti studi più grandi. "Identificare i fattori di rischio modificabili ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 9. Alzheimer: diagnosi precoce con EEG e stimolazione magnetica transcranica
- (Ricerche)
- ... rischio di sviluppare la MA da coloro che non lo faranno. "È stato dimostrato che, utilizzando una nuova tecnica non invasiva e a basso costo, basata sulla combinazione tra stimolazione magnetica transcranica ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 10. C'è un legame tra genetica e demenza
- (Ricerche)
- ... il gene del recettore della vitamina D e la cognizione è complesso: "L'espressione e l'effetto del recettore della vitamina D sono determinati non solo dalla genetica, ma anche dalla razza e dall'ambiente, ...
- Creato il 17 Nov 2021
- 11. Variante genetica protettiva suggerisce nuove strategie di trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori ha dimostrato che una mutazione genetica può proteggere il cervello dei topi dalle caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA) e della demenza, una scoperta che potrebbe informare ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 12. Cos'è la stimolazione magnetica transcranica
- (Esperienze & Opinioni)
- La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una procedura che usa campi magnetici per stimolare le cellule nervose nel cervello. La terapia è stata approvata per la prima volta dalla FDA negli USA ...
- Creato il 9 Ago 2021
- 13. Genetica mostra che un po' di DNA dei nativi americani potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della genetica di molte malattie. Siamo due ricercatrici che lavorano per trovare i geni che influenzano il rischio di varie malattie. Il nostro team ha recentemente trovato una regione genetica che ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 14. Studio di larga scala sull'epigenetica cerebrale offre nuove informazioni sulla demenz
- (Ricerche)
- Il più grande studio del suo genere ha svelato nuove informazioni sul modo in cui i geni sono regolati nella demenza, inclusa la scoperta di 84 nuovi geni legati alla malattia. La collaborazione ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 15. Cavalcare l'onda della genetica che forma i ricord
- (Ricerche)
- ... Produrre un ricordo richiede che gruppi di cellule cerebrali 'sparino' [segnali] in modo cooperativo a varie frequenze, un fenomeno chiamato 'oscillazioni neurali'. Tuttavia la base genetica di questo ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 16. Consenso al vaccino degli anziani con demenza: è eticamente complicato, ma si può fare
- (Esperienze & Opinioni)
- La tanto attesa vaccinazione anti Covid-19 in Australia è iniziata lunedì 22 febbraio. I primi gruppi a ricevere l'iniezione sono i lavoratori in quarantena e di frontiera, gli operatori sanitari di ...
- Creato il 24 Feb 2021
- 17. La scienza della siesta: svelata la base genetica del sonnellino diurno
- (Ricerche)
- ... meglio la genetica del sonnellino, il team di Saxena e la coautrice senior Marta Garaulet PhD, del Dipartimento di Fisiologia dell'Università di Murcia, hanno eseguito uno studio di associazione sull'intero ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 18. Scoperta rara forma genetica di demenza e nuovo percorso di accumulo di proteine
- (Ricerche)
- Una nuova forma genetica rara di demenza è stata scoperta da un team di ricercatori della Università della Pennsylvania. Questa scoperta fa luce anche su un nuovo percorso che porta all'accumulo di proteine ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 19. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitari
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università della Finlandia Orientale ha scoperto che la variante genetica Plcg2-P522R, che protegge dal morbo di Alzheimer (MA), migliora diverse funzioni ...
- Creato il 26 Set 2020
- 20. Genetica delle malattie: le mutazioni possono avere effetti sia negativi che positivi
- (Ricerche)
- ... L'autrice senior Elina Hyppönen, prof.ssa della UniSA, epidemiologa genetica di fama mondiale e Senior Principal Research Fellow del SAHMRI, dice che lo studio dà speranza alle persone che possono essere ...
- Creato il 17 Set 2020
- 21. Sia la genetica che la salute cardiovascolare influenzano il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... rileva che i geni e la salute cardiovascolare possono sia alzare che abbassare il rischio di demenza. Pubblicato sulla rivista Neurology, lo studio riferisce che la variante genetica comune associata ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 22. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come un vegetale a foglia senza pretese, ma le ragioni del suo gusto, dei benefici per la salute e se ci piace, dipendono tutte dalla genetica. La rucola racchiude in realtà diverse specie, tutte che ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 23. MicroRNA: ‘spazzatura’ genetica con enorme potenziale contro cancro e demenza
- (Ricerche)
- ... con microRNA. Sono così tanti in sviluppo, che nei prossimi anni probabilmente vedremo una corsa esponenziale a nuovi usi per questa presunta 'spazzatura' genetica. Fonte: Alice Godden, ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 24. Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, meno della genetica
- (Denuncia & advocacy)
- ... o MA “vivono ad appena il 63% della salute ottimale, che porta a perdere circa 11 anni di vita in buona salute”. Non normale e (soprattutto) non genetica La Mayo Clinic nota che, mentre l'età è ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 25. L'effetto Still Alice: non tutto l'Alzheimer è questione di geneti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a influenzare le opinioni pubbliche sui determinanti di salute e malattia. Di conseguenza il MA, spesso, è visto come entità genetica. Secondo il paradigma essenzialista genetico, i geni umani possono ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 26. Caratteristiche del quartiere interagiscono con la genetica per influenzare la funzione cognitiva
- (Ricerche)
- L'ambiente del quartiere può influenzare positivamente o negativamente la capacità di mantenere la funzione cognitiva con l'età. Dal momento che gli anziani passano meno tempo all'esterno, l'ambiente ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 27. Stile di vita può rallentare la demenza frontotemporale, anche se di origine genetica
- (Ricerche)
- ... devastante senza buoni trattamenti medici, ma i nostri risultati suggeriscono che anche le persone con una predisposizione genetica alla FTD possono comunque intraprendere azioni per aumentare le loro ...
- Creato il 8 Gen 2020
- 28. Il tuo rischio di demenza: stile di vita e genetica contano?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di demenza. Uno studio recente pubblicato su JAMA ha cercato di stimare quanto la genetica e i fattori di stile di vita influenzano il rischio di demenza, interrogando gli individui che si sono impegnati ...
- Creato il 1 Ott 2019
- 29. Colina dietetica associata a un rischio ridotto di demenza
- (Ricerche)
- Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università della Finlandia Orientale è il primo a osservare che l'assunzione alimentare di fosfatidilcolina è associata a un rischio ridotto di demenza. ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 30. Demenza e l'etica di scegliere quando morir
- (Annunci & info)
- ... degli Stati Uniti, non corrisponde alla traiettoria della demenza. "La bioetica, e il Centro Hastings in particolare, hanno articolato una struttura duratura per il processo decisionale medico nel contesto ...
- Creato il 7 Giu 2019
- 31. Alzheimer e malattie cardiovascolari condividono la genetica in alcuni pazienti
- (Ricerche)
- La genetica può predisporre alcune persone sia al morbo di Alzheimer (MA) sia ad alti livelli di lipidi nel sangue come il colesterolo, una caratteristica comune delle malattie cardiovascolari, secondo ...
- Creato il 12 Nov 2018
- 32. La restrizione dietetica evita la permeabilità dell'intestino legata all'et
- (Ricerche)
- ... malattie neurologiche come l'Alzheimer", ha detto Pankaj Kapahi, professore del Buck e autore senior dello studio. "La possibilità che la restrizione dietetica, o l'uso di mimi della restrizione dietetica, ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 33. Ferro + mutazione genetica: nuova strada per la ricerca sull'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di scienziati dell'Università di Adelaide ha suggerito un potenziale legame tra il ferro nelle nostre cellule e le rare mutazioni geniche che causano il morbo di Alzheimer (MA), delineando una ...
- Creato il 14 Ago 2018
- 34. Nanoparticelle possono rilevare l'Alzheimer con la risonanza magnetic
- (Ricerche)
- ... - guidato da Milagros Ramos, del Center for Biomedical Technology (CTB) del Politecnico di Madrid (UPM) - ha sviluppato un nuovo agente di contrasto per la risonanza magnetica, basato su nanoparticelle ...
- Creato il 10 Lug 2018
- 35. Etica della demenza: l'impalcatura sociale della memori
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di Holton è stata un fantastico esempio di etica pratica che offre una guida concreta e si basa su un lavoro empirico di avanguardia. Solleva anche una serie di nuove domande. È interessante notare che ...
- Creato il 24 Mag 2018
- 36. Farmaco sperimentale di Alzheimer inverte l'orologio della centrale energetica della cellul
- (Ricerche)
- ... l'ATP (l'unità energetica della cellula) all'interno dei mitocondri. Hanno dimostrato che manipolando la sua attività, potevano proteggere le cellule neuronali da molteplici tossicità associate all'invecchiamento ...
- Creato il 10 Gen 2018
- 37. Identificata la variante genetica che può evitare l'insorgenza dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... (MA). I professori della BYU Perry Ridge e John Kauwe hanno scoperto una variante genetica rara che fornisce un effetto protettivo alle persone ad alto rischio (gli anziani portatori di fattori noti ...
- Creato il 1 Dic 2017
- 38. Etica della legalizzazione della morte assistita per la demenza
- (Denuncia & advocacy)
- ... nel caso di demenza. I legislatori americani devono considerare attentamente le conseguenze morali e sociali di una tale azione, dice un'esperta di etica medica della Washington University di St. Louis. ...
- Creato il 11 Ago 2017
- 39. La solitudine è causata solo in minima parte dalla genetica. Dipende più dall'ambiente
- (Ricerche)
- ... il rischio di sentirsi soli è dovuto in parte alla genetica, ma l'ambiente ha un ruolo più importante. Lo studio su più di 10.000 persone, pubblicato il 15 settembre su Neuropsychopharmacology, ha scoperto ...
- Creato il 21 Set 2016
- 40. Chirurgia estetica e Alzheimer: un legame potenzialmente positivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... estetica come trattamento preventivo per l'Alzheimer, assolutamente no. Ma questa connessione è degna di ricerca e di una discussione più ampia. Il potere della chirurgia estetica di cambiare la vita è ...
- Creato il 18 Apr 2016
- 41. Scoperta variante genetica che posticipa l'Alzheimer fino a 10 ann
- (Ricerche)
- ... (UCSB) potrebbero aver scoperto un meccanismo mediante il quale l'insorgenza può essere ritardata fino a 10 anni. Tale meccanismo è una variante genetica - un allele - presente in una parte del genoma ...
- Creato il 2 Set 2015
- 42. Trovata sovrapposizione genetica tra fattori di rischio cardiovascolare e di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un team internazionale di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, hanno trovato una sovrapposizione genetica tra l'Alzheimer (AD) e due importanti fattori di rischio ...
- Creato il 17 Apr 2015
- 43. L'effetto placebo è influenzato dalla genetic
- (Ricerche)
- ... modificate dalla genetica di una persona, una scoperta che solleva domande importanti e nuove riguardanti il ruolo del placebo nella cura del paziente e nello sviluppo di farmaci: Quanti biomarcatori ...
- Creato il 14 Apr 2015
- 44. PET + Risonanza Magnetica per osservare meglio lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... unito due tecniche di imaging non invasive, la tomografia ad emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica (MRI), riuscendo così ad esaminare i depositi proteinacei tipici dell'Alzheimer nei topi ...
- Creato il 14 Nov 2014
- 45. Identificata variante genetica collegata a prestazioni migliori di memoria: implicazioni per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Le persone con una variante genetica individuata recentemente hanno prestazioni migliori su alcuni tipi di test di memoria; una scoperta che potrebbe indicare la strada per nuovi trattamenti per i deficit ...
- Creato il 13 Nov 2014
- 46. Nuove speranze per l'Alzheimer: una variante genetica può posticipare l'insorgen
- (Ricerche)
- JudesPoirier, PhD, CQ, del «Douglas Mental Health Institute» e della McGill University di Montreal in Canada, ed il suo team, hanno scoperto che una variante genetica relativamente frequente veicola ...
- Creato il 16 Lug 2014
- 47. L'«area grigia» legale ed etica delle persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... zona grigia etica e giuridica esaminata da commenti e da un caso di studio nella rivista Hastings Center Report. Le persone con capacità decisionale hanno il diritto legale di rifiutare il trattamento ...
- Creato il 9 Giu 2014
- 48. Il legame tra genetica, sistema immunitario e rischio di malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... genetica che influenza il rischio di una persona di sclerosi multipla, di artrite reumatoide e di diabete di tipo 1 ha più probabilità di controllare l'attività dei geni nelle cellule-T che dei monociti. ...
- Creato il 6 Mag 2014
- 49. La genetica alla base della resilienza dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Center della Vanderbilt University hanno scoperto una variante genetica potenziale in questi individui asintomatici che può rendere il cervello più resistente all'Alzheimer. "La maggior parte della ricerca ...
- Creato il 3 Mag 2014
- 50. Genetica inverte la perdita di memoria nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- L'Alzheimer è la prima causa di demenza e colpisce circa 400.000 persone solo nella Spagna. Tuttavia, non è ancora stata trovata alcuna cura efficace. Uno dei motivi è la mancanza di conoscenza sui meccanismi ...
- Creato il 24 Apr 2014
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Clicca sul titolo per leggere tutto l'articolo. Chirurgia estetica e Alzheimer: ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... invertire la perdita di memoria dell'Alzheimer iniziale I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei miglioramenti senza precedenti di dieci pazienti ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Washington University di St. Louis e i collaboratori in Germania, hanno scoperto... La solitudine è causata solo in minima parte dalla genetica. Dipende più dall'ambiente. La solitudine è legata ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... se le cause dell'Alzheimer rimangono un mistero, la ricerca genetica sta ora fornendo indizi su come si sviluppa la malattia. Sappiamo che delle mutazioni genetiche rare possono causare l'Alzheimer ad esordio ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cruda conclusione è che l'obiettivo non sarà raggiunto... I rischi ambientali della demenza: carenza di vitamina D, inquinamento, ... Sappiamo già che la genetica di una persona è in grado di aumentare ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... una singola proteina Rimuovendo la proteina galectina-3 (Gal3), un team guidato da ricercatori dalla University of California è riuscito a invertire l'insulino-resistenza diabetica e l'intolleranza al glucosio ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 57. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dell'Alzheimer Recenti progressi nella genetica molecolare hanno dimostrato che l'Alzheimer può diffondersi, come un'infezione, in tutte le aree strettamente connesse del cervello. Queste scoperte sottolineano ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 58. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Un protocollo non invasivo per testare la capacità di riconoscere, ricordare e distinguere gli odori è riuscito a identificare gli anziani che, secondo la genetica, le scansioni e i test più dettagliati ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 59. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... parole, una mutazione genetica (o allele), che in un ambito ambientale dà... La sera: un momento frustrante per pazienti di Alzheimer e caregiver Per molte persone la sera è un momento di relax. ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 60. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di rischio genetico per la demenza possono avere le stesse probabilità di sviluppare la malattia di quelli che ne sono geneticamente predisposti, secondo un importante studio che ha seguito più di 1.600 ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 61. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... La causa genetica più comune della demenza frontotemporale (FTD) e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una mutazione nel gene C9orf72. Ricercatori della VIB (Vlaams Instituut voor Biotechnologie) ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 62. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... l'Alzheimer I mitocondri - talvolta chiamati 'centrale energetica della cellula' - sono piccole strutture che trasformano il cibo in energia, in 'carburante' per le cellule. Nei mitocondri di una cellula ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 63. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... o emancipante? La nuova tecnologia implica trovarsi con nuove questioni di etica, pratiche migliori e accesso alle informazioni. In un articolo pubblicato su Missouri Medicine, Joel Eissenberg PhD, professore ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 64. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... umani del cervello e con topi geneticamente modificati, dei ricercatori affermano che la carenza di proteina NPTX2 nel cervello delle persone con Alzheimer (AD) può cambiare il modello di attività neurale ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 65. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... i loro colleghi dell'Università Ebraica di Gerusalemme (Israele). Con... Demenza frontotemporale collegata a carenza di progranulina In un recente studio sulla genetica molecolare umana, i ricercatori ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 66. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Tre nuove varianti di geni, trovate da uno studio di ampia associazione genetica dell'Alzheimer (AD), puntano alle cellule immunitarie del cervello per l'insorgenza del morbo. Questi geni codificano tre ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 67. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di medicina, etica medica e politica sanitaria, e neurologia all'Università della... I prossimi eventi: Esercizi per la memoria e di stimolazione cognitiva (incontro pratico) ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 68. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cuori. I miei genitori si amavano molto. Ciò era... Etica della legalizzazione della morte assistita per la demenza Poiché l'Alzheimer e le altre forme di demenza continuano a diventare sempre ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 69. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Quasi un quarto di secolo fa, è stata identificata una variante genetica chiamata ApoE4 come importante fattore di rischio dell'Alzheimer, che aumenta fino a 12 volte le probabilità di una persona di sviluppare ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 70. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... indicano la malattia nei topi che la modellano. I topi geneticamente... E' ora di creare l'agenda per una persona che vive con demenza La caratteristica della demenza è la perdita di memoria. ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 71. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... pubblicato sulla rivista Alzheimer's... Identificata la variante genetica che può evitare l'insorgenza dell'Alzheimer Una ricerca eseguita alla Brigham Young University (BYU) di Provo nello Utah, pubblicata ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 72. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Composto che punta il gene APOE riduce il danno dell'Alzheimer nei topi Le persone portatrici della variante genetica APOE4 corrono un rischio sostanzialmente più alto di sviluppare il morbo di Alzheimer ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 73. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... della demenza In questo tempo di Avvento, Caroline Grogan è "sfidata ad essere calma e tranquilla". "La vita della mia famiglia è frenetica", ha detto. "La sfida è pensare al quadro più ampio che rivela la ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 74. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... scoprendo che i farmaci fanno molto più che indurre il sonno. "Abbiamo... Farmaco sperimentale di Alzheimer inverte l'orologio della centrale energetica della cellula Il farmaco sperimentale J147 ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 75. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... degli anziani che... Editing genetico CRISPR sul RNA, invece che sul DNA, può aiutare nella demenza La maggior parte delle persone ha sentito parlare della tecnologia di modifica genetica CRISPR ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 76. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Se guardi attentamente una risonanza magnetica del cervello, vedrai un'onda attraversare l'intero cervello come un battito cardiaco, ogni pochi secondi. Questo ritmo ultra-lento è stato visto decine di anni ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 77. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... del Virginia Tech, c'è una ragione per cui il dolore che accompagna la singletudine,... Etica della demenza: l'impalcatura sociale della memoria Il numero di individui che soffrono di demenza è in ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 78. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Le persone con una variante genetica chiamata APOE4 hanno un rischio più elevato di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo: l'APOE4 è tre volte più comune tra i malati di MA rispetto alla ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 79. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... il ruolo della genetica, anche cambiare in qualche modo lo stile di vita e affrontare i fattori prevenibili può aiutare a ritardare l'insorgenza della demenza. La malattia non è una parte normale del ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 80. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Usando scansioni cerebrali a risonanza magnetica, i ricercatori hanno scoperto... I prossimi eventi: Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole Martedì, 10 July 2018 20:30 - ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 81. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... (MTNR1A) è legata al rischio di morbo di Alzheimer (MA) negli anziani. Lo stesso gruppo di ricerca aveva dimostrato in precedenza che la stessa variante genetica riduce la... I ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 82. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... vero appagamento... Nanoparticelle possono rilevare l'Alzheimer con la risonanza magnetica La presenza di depositi di ferro nel cervello è una delle caratteristiche istopatologiche dei pazienti con ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 83. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... e incredulità.... Solo i disturbi psichiatrici condividono schemi genetici, ma non le neurodegenerazioni Usando un set enorme di dati per sondare la relazione genetica tra vari disturbi cerebrali, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 84. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... e stressante. Molte persone passano il loro tempo freneticamente nel multitasking (+ cose allo stesso tempo), correndo, cercando di tenere il passo. Sebbene siamo connessi 24 ore su 24, 7 giorni su ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 85. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... genetica: nuova strada per la ricerca sull'Alzheimer Un team di scienziati dell'Università di Adelaide ha suggerito un potenziale legame tra il ferro nelle nostre cellule e le rare mutazioni geniche che ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 86. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Il morbo di Alzheimer (MA) è il disturbo della memoria più comune. Oltre alla predisposizione genetica, il rischio di MA è aumentato anche da elevati fattori cardiometabolici di rischio, come il colesterolo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 87. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: La restrizione dietetica evita la permeabilità dell'intestino legata all'età? ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 88. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: Alzheimer e malattie cardiovascolari condividono la genetica in alcuni ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 89. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... (MA) sta ancora aumentando e dovrebbe interessarne più del triplo entro il 2050. Negli ultimi trent'anni, i ricercatori si sono affidati alle neuroscansioni cerebrali, come la risonanza magnetica... ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 90. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... stanno lavorando a una versione sintetica dell'acido benefico creato dalla vitamina A, una vitamina che il tuo corpo può ottenere da un certo numero di verdure (come carote e cavoletti di Bruxelles), che ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 91. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... magnetica funzionale... Studio: farmaco per ictus può anche prevenire l'Alzheimer Ricercatori della University of Southern California hanno scoperto che un farmaco attualmente in fase di sviluppo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 92. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... genetici, ma ci sono molti tratti comportamentali e psicologici che la maggior parte di loro condivide e che promuovono un invecchiamento sano e una lunga vita. Quanto è importante la genetica? È sorprendentemente ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 93. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... e carote Una dieta contenente composti presenti nel tè verde e nelle carote ha invertito i sintomi di tipo Alzheimer nei topi geneticamente programmati per sviluppare la malattia, dicono dei ricercatori ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 94. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... magnetica (MRE). Questo potrebbe aiutare a diagnosticare e comprendere... Caregiver familiari di Alzheimer in Missouri potrebbero essere risarciti dallo stato Dopo che alla madre di Christa Roehl ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 95. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... già usati... 5 modi per mantenere un cervello sano mentre invecchi Fai molte cose per preservare la tua salute fisica, ma cosa stai facendo per proteggere il tuo cervello? Sebbene la genetica ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 96. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sintomi... Demenza e l'etica di scegliere quando morire Mentre la popolazione americana invecchia e la demenza è in aumento, The Hastings Center sta intraprendendo una ricerca pionieristica per esplorare ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 97. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... solo l'1% del tuo genoma totale. Tu sei, geneticamente parlando, quasi interamente microbico. E poiché i geni producono... Darce Fardy: Dorothea è, dopo tutto, la mia memoria Gentilezza è una parola ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 98. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... alimentari, a volte è difficile sapere cosa mangiare. Questo può essere particolarmente rilevante quando invecchiamo e stiamo cercando di fare le scelte migliori per ridurre al... Colina dietetica ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 99. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di chimica bioorganica Shemyakin-Ovchinnikov (IBCh RAS) ha studiato una mutazione genetica ereditaria per scoprire i meccanismi molecolari generali che possono portare sia... Portatori del marcatore ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 100. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Gli sviluppi drammatici nella ricerca sulla genetica e la disponibilità di test commerciali di genetica ci hanno posto in una posizione molto moderna: ora possiamo scoprire (rapidamente, facilmente ed ...
- Creato il 12 Ott 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: