- 1. Sostituzione degli estrogeni può proteggere le donne dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che nelle donne dovrebbero essere considerati fattori come l'età, la fase riproduttiva, i livelli ormonali e l'interazione con altri fattori di rischio, e propone che la sostituzione di estrogeni all'inizio ...
- Creato il 2 Set 2020
- 2. Estrogeni prodotti dai neuroni sono importanti per creare ricordi
- (Ricerche)
- Degli scienziati riferiscono che gli estrogeni nel cervello sono importanti per mantenere la comunicazione tra i neuroni e per creare ricordi. I neuroni sia dei maschi che delle femmine producono ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 3. Estrogeni 'spogliati' sono promettenti per trattare la demenza nelle donn
- (Ricerche)
- Ricercatori di tre università dell'area di Milwaukee hanno sviluppato una molecola di estrogeni 'spogliati' che migliora la memoria in un modello animale di demenza post-menopausa, dando il via a una ...
- Creato il 13 Ott 2018
- 4. Estrogeni e progesterone: come gli ormoni riproduttivi proteggono il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ogni ciclo mestruale, durante il quale i livelli circolanti di estrogeni variano di solito tra 50 e 300 pg/ml e il progesterone tra 1 e 20 ng/ml. La maggior parte degli ovuli non matura mai e sarà invece ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 5. Integratori di estrogeni possono proteggere le donne dalla demenza
- (Ricerche)
- Le donne che assumono integratori di estrogeni da prima o all'inizio della menopausa, e perseverano per alcuni anni, conservano meglio la struttura del cervello, riducendo il rischio di demenza. A livello ...
- Creato il 25 Gen 2016
- 6. Estrogeni sono prodotti anche dal cervello
- (Ricerche)
- Un team di ricerca della University of Wisconsin di Madison ha riferito ieri che il cervello può produrre e rilasciare estrogeni, una scoperta che potrebbe portare ad una migliore comprensione dei cambiamenti ...
- Creato il 6 Dic 2013
- 7. Estrogeni e memoria: i meccanismi al lavoro nell'Alzheime
- (Ricerche)
- La perdita di estrogeni in menopausa aumenta il rischio di demenza e di Alzheimer delle donne, ma la terapia ormonale sostitutiva può causare effetti collaterali dannosi. Conoscere il meccanismo esatto ...
- Creato il 19 Set 2013
- 8. Gli estrogeni naturali possono migliorare la cognizione nelle pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le donne in post-menopausa con Alzheimer lieve/moderato che indossavano un cerotto con estrogeni naturali per tre mesi, hanno fatto meglio nei test cognitivi rispetto alle donne che non avevano il cerotto, ...
- Creato il 2 Lug 2011
- 9. Gli estrogeni possono proteggere contro l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Un articolo autorevole nella rivista Progress in Neurobiology fornisce una delle prime recensioni complete di come gli estrogeni sono potenzialmente in grado di proteggere contro l'Alzheimer e altri disturbi ...
- Creato il 27 Gen 2011
- 10. Prendere il sole dopo la menopausa potrebbe essere dannoso
- (Ricerche)
- La concentrazione di estrogeni nel sangue influenza la salute di una donna in molti modi. Ad esempio, gli estrogeni contribuiscono ad avere una struttura ossea forte e aiutano le ferite a guarire più ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 11. 4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di ormoni come l'epinefrina, la norepinefrina, l'ormone della crescita, il cortisolo, le beta-endorfine, gli estrogeni e il testosterone. L'epinefrina e la norepinefrina aumentano la quantità di sangu ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 12. Perdita di massa muscolare causa una serie di problemi con l'età, ma si può evitar
- (Esperienze & Opinioni)
- ... estrogeni, più grasso corporeo, insulino-resistenza (dove il corpo non gestisce il glucosio come dovrebbe, che può portare al diabete) e più infiammazione, sono altri motivi per cui gli anziani perdono ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 13. Studio aiuta a spiegare il declino cognitivo dopo la transizione della menopausa
- (Ricerche)
- ... erano basati sull'idea che un calo degli estrogeni alteri l'efficienza della produzione di energia, nella transizione della menopausa, e che la produzione inefficiente di energia può essere correlata con ...
- Creato il 30 Set 2020
- 14. Donne con fertilità prolungata hanno rischio più alto di demenza in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... dopo gli 85 anni, e forniscono ulteriore supporto all'ipotesi che gli estrogeni influenzano il rischio di demenza nelle donne”, dice Jenna Najar, dottoranda alla Sahlgrenska Academy che lavora anche presso ...
- Creato il 18 Set 2020
- 15. Perché più donne hanno l'Alzheimer degli uomini? Non è solo perché vivono più a lung
- (Ricerche)
- ... e di memoria. Questo può essere associato a cambiamenti ormonali dovuti alla menopausa, in particolare alla perdita di estrogeni, secondo uno studio pubblicato il 24 giugno 2020 online su Neurology®. ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 16. Terapia ormonale associata a miglioramento della cognizione
- (Ricerche)
- Gli estrogeni hanno un ruolo significativo nella salute globale del cervello e nella funzione cognitiva. Ecco perché così tanti studi che si concentrano sulla prevenzione del declino cognitivo considerano ...
- Creato il 16 Ott 2019
- 17. Alzheimer: separare i miti dai fatti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in menopausa, può essere collegata al MA. "Gli estrogeni hanno un ruolo importante nel cervello e quindi livelli in calo dopo la menopausa possono rendere il cervello più suscettibile al MA", afferma ...
- Creato il 12 Set 2019
- 18. Donne e Alzheimer: un lavoro retribuito può aiutare a scongiurarlo
- (Ricerche)
- ... sul MA si erano concentrati principalmente su fattori biologici come la presenza di ormoni sessuali, tipo gli estrogeni. La Mayeda ha voluto concentrarsi sui fattori sociali che potrebbero portare al MA ...
- Creato il 23 Lug 2019
- 19. La memoria conta. E se la sua perdita fosse reversibile?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... possono essere: problemi ormonali (come insulino-resistenza, disturbi della tiroide, problemi della ghiandola surrenale, carenze di estrogeni e testosterone), carenze nutrizionali (coenzima Q10, ...
- Creato il 21 Giu 2019
- 20. Meno anni riproduttivi nelle donne legati a rischio più alto di demenza
- (Ricerche)
- ... 2019 su Neurology®. Lo studio ha trovato un legame tra aumento del rischio di demenza e un minor numero di anni riproduttivi, che espongono le donne a livelli più alti di ormoni estrogeni. "Dal ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 21. Lungo uso della terapia ormonale legata all'aumento del rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... notturne. Sono disponibili diversi tipi di trattamenti, ad esempio compresse contenenti solo estrogeni o una combinazione di estrogeni e progestinici, nonché trattamenti 'transdermici', come cerotti, gel ...
- Creato il 8 Mar 2019
- 22. Gli approcci multimodali possono ridurre il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che sono stati studiati per possibili benefici cognitivi nella demenza includono gli inibitori delle monoaminossidasi (IMAO), la terapia sostitutiva con estrogeni (cioè nelle donne in postmenopausa con ...
- Creato il 14 Feb 2019
- 23. Il ciclo riproduttivo può prefigurare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... si sono chiesti se gli ormoni - in particolare gli estrogeni - rilasciati durante il ciclo ovarico naturale promuovono la progressione della malattia negli individui a rischio. Nonostante le somiglianze ...
- Creato il 4 Dic 2018
- 24. Sei in post-menopausa con una storia familiare di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... estrogeni e il progesterone possono avere un ruolo nella malattia, il rischio intorno alla storia riproduttiva delle donne non è stato studiato completamente. Questa nuova ricerca potrebbe produrre un ...
- Creato il 8 Ott 2018
- 25. Impatto dell'osteoporosi sul rischio di demenza in quasi 60 mila pazient
- (Ricerche)
- Si stima che l'osteoporosi colpisca 200 milioni di donne in tutto il mondo. In Germania, la prevalenza di questa malattia cronica nelle persone over-50 è di circa il 15%. Negli ultimi decenni, diversi ...
- Creato il 21 Ago 2018
- 26. Gravidanze e storia riproduttiva possono influire sul rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... anche che la storia potrebbe non essere semplicemente una mera questione di estrogeni, come concluso da precedenti ricercatori". I ricercatori hanno ipotizzato che gli effetti benefici persistenti sul ...
- Creato il 26 Lug 2018
- 27. C'è un legame tra gravidanze e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... "I livelli di estrogeni raddoppiano dall'ottava settimana di gravidanza, prima di salire fino a 40 volte il normale livello di picco", ha detto l'autore dello studio Ki Woong Kim MD/PhD, della National ...
- Creato il 19 Lug 2018
- 28. Il genere conta: coprire il divario tra i sessi nella ricerca di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... come la menopausa e i disturbi della gravidanza, e l'influenza degli ormoni sessuali come gli estrogeni sulla funzione cerebrale. Differenze tra donne e uomini nei fattori di rischio che colpiscono entrambi ...
- Creato il 12 Giu 2018
- 29. La connessione tra menopausa e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di estrogeni. Le ultime ricerche, incluso il mio stesso lavoro, indicano che l'estrogeno serve a proteggere il cervello femminile dall'invecchiamento. Stimola l'attività neurale e può aiutare a prevenire ...
- Creato il 19 Apr 2018
- 30. Le donne con Alzheimer perdono prima degli uomini le abilità comunicative verbali
- (Ricerche)
- ... degli estrogeni nelle donne in postmenopausa, in quanto la menopausa diminuisce le funzioni cognitive come la memoria, che è successivamente aggravata dal MA. Un'altra possibilità riguarda il fatto che ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 31. Nuovo studio esamina il legame menopausa-Alzheimer
- (Ricerche)
- ... uomini della stessa età", ha detto Lisa Mosconi, direttrice associata della Clinica Prevenzione Alzheimer alla Weill Cornell Medicine. La Mosconi sospetta che la perdita di estrogeni durante la menopausa ...
- Creato il 18 Gen 2018
- 32. Il miele, con i suoi polifenoli, può impedire le malattie neurologiche
- (Esperienze & Opinioni)
- Quanto è intuitiva la frase "il miele potenzia la funzione del cervello"? Non molto, visto che ti è stato detto spesso che troppo zucchero offusca il cervello. In realtà, il miele è stato spesso ...
- Creato il 19 Ott 2017
- 33. Il miele, con i suoi polifenoli, può impedire le malattie neurologiche
- (Che fare)
- Quanto è intuitiva la frase "il miele potenzia la funzione del cervello"? Non molto, visto che ti è stato detto spesso che troppo zucchero offusca il cervello. In realtà, il miele è stato spesso ...
- Creato il 19 Ott 2017
- 34. La menopausa innesca cambiamenti metabolici nel cervello che possono portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... conto che le donne in menopausa e peri-menopausa erano più anziane. "I nostri risultati mostrano che la perdita di estrogeni nella menopausa non diminuisce solo la fertilità", ha affermato la dott.ssa ...
- Creato il 11 Ott 2017
- 35. Quali sono i principali fattori di rischio dell'Azlheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... siano più a rischio, ma ipotizzano che i livelli ridotti di estrogeni dopo la menopausa e l'aumento dei tassi di malattia cardiovascolare contribuiscono ai fattori di rischio. La genetica è sempre stata ...
- Creato il 18 Set 2017
- 36. Le donne hanno un rischio di Alzheimer superiore ai coetanei maschi
- (Ricerche)
- ... dei livelli di estrogeni, che in media comincia a 51 anni, possono spiegare la differenza. Tuttavia, gli scienziati non hanno ancora il responsabile. I ricercatori devono studiare le donne 10, 15 o anche ...
- Creato il 29 Ago 2017
- 37. L'omeopatia può aiutare in caso di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rispetto agli uomini. “Le donne portatrici di una copia del gene apoE4 hanno più probabilità di sviluppare il morbo rispetto agli uomini forse per l'interazione del gene con gli estrogeni”, aggiunge il ...
- Creato il 13 Apr 2017
- 38. Dimentichi le cose? Non è detto che sia Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e menopausa, per tutta la vita c'è una ampia gamma di variazioni dell'insieme ormonale della donna. Dal momento che i tassi di estrogeni possono cambiare, e ciò interagisce con le sostanze chimiche del cervello, ...
- Creato il 7 Mar 2017
- 39. Studio chiarisce perchè le donne rischiano più degli uomini di sviluppare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le informazioni. Inoltre, i dosaggi ormonali hanno rivelato che, tra tutte le donne studiate, i livelli superiori di estradiolo (sotto forma di estrogeni che provocano i maggiori effetti sul cervello) ...
- Creato il 10 Nov 2016
- 40. Il metodo MEND del dr Bredesen: è imperativo approfondirlo e applicarlo
- (Denuncia & advocacy)
- ... particolare B12 e D; ottimizzare i livelli ormonali, ad esempio l'ormone tiroideo, il testosterone, gli estrogeni, e il cortisolo; migliorare la salute intestinale; assumere antiossidanti; trattare ...
- Creato il 1 Lug 2016
- 41. Caffè Alzheimer Aprile: iter diagnostico e comunicazione della diagnosi di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... indicati, ad esempio, le terapie ormonali a base di estrogeni. Inoltre, l’ipertensione è stata riconosciuta come fattore di rischio, non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per la Demenza vascolare, ...
- Creato il 11 Mag 2016
- 42. Le pressioni del passato sulle donne per lasciare il lavoro sono causa di Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... La teoria della «riserva cognitiva» è una tra le possibili cause oggetto di indagine. Alcuni ricercatori ritengono che la differenza di genere nasce dal calo di estrogeni nelle donne in postmenopausa; ...
- Creato il 7 Apr 2016
- 43. Sono le donne la chiave per svelare l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fa male o aiuta la memoria di una donna che invecchia. Gli estrogeni hanno un ruolo importante nella salute del cervello. Aumentano i livelli di una sostanza chimica che aiuta le cellule nervose a comunicare ...
- Creato il 26 Feb 2016
- 44. I fattori di rischio modificabili dell'Alzheimer: strategie preventiv
- (Ricerche)
- ... fattore psicologico (la depressione) aumentano il rischio di Alzheimer. Quattro esposizioni mediche (estrogeni, statine, farmaci antipertensivi, e terapia antinfiammatoria non steroidei) e quattro esposizioni ...
- Creato il 5 Feb 2016
- 45. Composto vegetale presente in spezie ed erbe aumenta le connessioni cerebrali
- (Ricerche)
- ... da Rehen ha dimostrato che l'apigenina agisce legandosi ai recettori degli estrogeni, che influenzano lo sviluppo, la maturazione, la funzione e la plasticità del sistema nervoso. Sappiamo che questo gruppo ...
- Creato il 13 Dic 2015
- 46. Il nostro cervello è un mosaico maschile e femminile
- (Ricerche)
- ... In precedenza i neuroscienziati avevano visto gli ormoni sesso-specifici come la chiave delle differenze di sesso nel cervello, con il testosterone che 'mascolinizza' il cervello e gli estrogeni che lo ...
- Creato il 2 Dic 2015
- 47. Scoperta parte dell'interruttore della memoria del cervell
- (Ricerche)
- ... termine. Inoltre, anche l'attivazione del recettore degli estrogeni ESR1 nell'ippocampo ha compromesso la formazione della memoria. Quando un animale non esperimenta alcuno stimolo dall'ambiente, l'ippocampo ...
- Creato il 5 Ott 2015
- 48. Nuove domande sul motivo per cui più donne che uomini hanno l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha riferito il Dr. Michael Greicius della Stanford l'anno scorso. Non è chiaro il perché. Può essere nel modo in cui il gene interagisce con gli estrogeni, dice la Brinton. Amy Shives, 57 anni di Spokane ...
- Creato il 29 Giu 2015
- 49. Perchè il 95% degli ultracentenari sono donne?
- (Ricerche)
- ... ricerca potrebbe offrire nuove spiegazioni sul modo in cui gli ormoni sessuali estrogeno e testosterone, o altri fattori, modificano la durata della vita. Sappiamo che gli estrogeni hanno effetti diretti ...
- Creato il 5 Giu 2015
- 50. La memoria
- (Che fare)
- ... i in particolare gli estrogeni che vengono considerati tra le sostanze più potenti e promettenti per la stimolazione delle funzioni cognitive. Gli estrogeni infatti migliorano la memoria a breve termi ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 51. recettore gamma correlato agli estrogeni
- (Tag)
- recettore gamma correlato agli estrogeni
- Creato il 8 Apr 2015
- 52. estrogeni
- (Tag)
- estrogeni
- Creato il 25 Gen 2016
- 53. E' questa la causa dell'Alzheimer e della lesione cerebrale traumatica
- (Articolo taggato con: recettore gamma correlato agli estrogeni)
- Ricercatori della Rutgers University hanno scoperto un nuovo meccanismo che può contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e alle lesioni traumatiche del cervello. Ora sperano di avviare una sperimentazione ...
- Creato il 27 Set 2018
- 54. E' questa la causa dell'Alzheimer e della lesione cerebrale traumatica
- (Articolo taggato con: estrogeni)
- Ricercatori della Rutgers University hanno scoperto un nuovo meccanismo che può contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e alle lesioni traumatiche del cervello. Ora sperano di avviare una sperimentazione ...
- Creato il 27 Set 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: