- 1. Una manciata di noccioline al giorno può prevenire problemi di cuore, demenza e diabete
- (Ricerche)
- ... che mangiare almeno 10g di noci o noccioline al giorno porta a un minor rischio di morire di malattie respiratorie (come asma ed enfisema) e da malattie neurodegenerative, compresa la demenza. Riduce inoltre ...
- Creato il 11 Giu 2015
- 2. I gas di scarico delle auto causano la demenza? I pericoli dell'inquinamento atmosferico
- (Denuncia & advocacy)
- ... I PER TUTTA LA VITA L'inquinamento atmosferico può peggiorare i sintomi dei pazienti con asma, enfisema e bronchite. I ricoveri in ospedale per attacchi di asma aumentano nei giorni di alto inquinamento. Tu ...
- Creato il 16 Dic 2014
- 3. Il silenzio dei medici sull'Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... con demenza - e sempre più ogni anno - ma sembra che non ne parliamo come discutiamo di malattie renali o del trattamento del cancro. Possiamo parlare delle difficoltà dell'obesità o dell'enfisema, ma mai ...
- Creato il 10 Mag 2014
- 4. Malattia polmonare cronica collegata a deterioramento cognitivo e perdita di memoria
- (Ricerche)
- ... ndizioni più comuni che compongono la BPCO soo l'enfisema e la bronchite cronica. La bronchite cronica è una infiammazione del rivestimento dei bronchi, che trasportano aria da e verso i polmoni. L'enfisema ...
- Creato il 1 Gen 2014
- 5. Attività fisica regolare per avere un 'invecchiamento in salute'
- (Ricerche)
- ... ivo, sempre attivo. I problemi seri di salute, come malattie cardiache, ictus, diabete, enfisema o Alzheimer, sono stati confermati dalle cartelle cliniche. Sono state valutate la capacità cognitiva ...
- Creato il 27 Nov 2013
- 6. La malattia della mucca pazza può svelare indizi per altri disturbi neurologici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... no legate alle proteine malformate, compreso il diabete di tipo 2, la cataratta e un tipo di enfisema. Ciò che distingue le malattie da prioni è la capacità delle loro proteine aberranti di indurre la deformazi ...
- Creato il 7 Dic 2012
- 7. Conoscere i fattori di rischio per aiutare a prevenire la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tie cardiovascolari e di enfisema, ma ha anche effetti negativi sul flusso di sangue al cervello che può portare a declino cognitivo e demenza. Diabete: Studi hanno già collegato l'epidemia di obesi ...
- Creato il 7 Ott 2012
- 8. Il certificato di decesso può non dire tutta la storia
- (Rapporti e studi)
- ... enza cardiaca era coinvolta nel 20 per cento dei decessi, il che la rende la causa più comune. La demenza ha contribuito al 13 per cento dei decessi. Le malattie polmonari, come la bronchite, l'asma e l'en ...
- Creato il 28 Lug 2012
- 9. Fattori di rischio
- (Malattia)
- ... rtrite reumatoide, enfisema polmonare, cataratta, morbo di Parkinson e Alzheimer, dermatiti, artrosi, ecc. Se i radicali liberi non vengono inattivati possono aggravare molti processi patologici. L’Amer ...
- Creato il 30 Lug 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: