- 1. Comportamenti rischiosi di guida aumentano con il peggioramento dei disturbi del sonno
- (Ricerche)
- Le persone con apnea del sonno si svegliano stanche al mattino, qualunque sia il numero effettivo di ore di sonno. La condizione fa sì che smettano brevemente di respirare e ripartano una dozzina ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 2. Demenza e disturbi del sonno: una pessima combinazione
- (Esperienze & Opinioni)
- I disturbi del sonno sono comuni nella demenza. Nell'articolo precedente era stata discussa la rottura del sonno causata da problemi di ciclo del sonno e di igiene del sonno; qui consideriamo i disturbi ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 3. Perché i disturbi del sonno sono così comuni nella demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- I disturbi del sonno sono incredibilmente comuni nella demenza. Se il tuo caro ha difficoltà ad addormentarsi, si sveglia nel mezzo della notte e si mette a vagare, o dorme durante la giornata, la domanda ...
- Creato il 11 Mag 2020
- 4. Disturbi respiratori nel sonno legati ai cambiamenti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I risultati di un nuovo studio sui cambiamenti nel cervello associati al 'respiro da sonno disturbato' (SDB, sleep-disordered breathing) negli anziani senza deterioramento cognitivo, suggeriscono che ...
- Creato il 31 Mar 2020
- 5. Caregiving informale collegato a disturbi del sonno
- (Ricerche)
- ... il caregiving finiva, si riducevano i disturbi del sonno. "Il caregiving informale è comune e ci si aspetta che cresca la necessità di tale funzione a causa dell'invecchiamento della popolazione e dei ...
- Creato il 2 Gen 2018
- 6. Demenza e disturbi del sonno: consigli ai professionisti
- (Esperienze & Opinioni)
- Uno studio pubblicato di recente su Neurology [1] ha esaminato la quantità di sonno di una persona e come potrebbe correlarsi con la diagnosi di demenza più tardi nella vita. Lo studio è molto interessante. ...
- Creato il 27 Giu 2017
- 7. Studio: disturbi del sonno stimolano la perdita di memoria e apprendimento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I cambiamenti chimici nelle cellule cerebrali causati da disturbi del ciclo giorno-notte del corpo possono essere una causa di fondo cruciale della perdita di apprendimento e memoria associate all'Alzheimer, ...
- Creato il 30 Ott 2015
- 8. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Rapporti e studi)
- In quasi tutte le forme di demenza c'è la presenza di vari disturbi del sonno. Tuttavia, alcuni disturbi sono stati associati con tassi più alti di parasonnie e dissonnie. In uno studio su larga ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 9. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Malattia)
- In quasi tutte le forme di demenza c'è la presenza di vari disturbi del sonno. Tuttavia, alcuni disturbi sono stati associati con tassi più alti di parasonnie e dissonnie. In uno studio su larga ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 10. Disturbi del sonno legati ad amiloide nelle aree cerebrali colpite dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un rapporto presentato ieri al meeting annuale dell'American College of Neuropsychopharmacology a Phoenix in Arizona. Se i disturbi del sonno fossero la causa dell'accumulo di amiloide, potrebbe essere ...
- Creato il 12 Dic 2014
- 11. Disturbi del sonno auto-riferiti legati al rischio di Alzheimer negli uomini
- (Ricerche)
- In un nuovo studio, dei ricercatori dell'Università di Uppsala dimostrano che gli uomini anziani con disturbi auto-riferiti del sonno hanno un rischio di sviluppare l'Alzheimer più alto rispetto a quelli ...
- Creato il 29 Ott 2014
- 12. Disturbi del sonno REM sono segnali di neurodegenerazioni future
- (Ricerche)
- Quanti milioni di persone soffrono di disturbi del sonno? Un disturbo del sonno in particolare, chiamato «disturbo del comportamento REM», potrebbe essere un segno di malattia neurodegenerativa imminente, ...
- Creato il 10 Giu 2014
- 13. Disturbi cronici del sonno potrebbero far insorgere l'Alzheime
- (Ricerche)
- Le persone che soffrono di disturbi cronici del sonno, per lavoro, insonnia o altri motivi, potrebbero dover fronteggiare un esordio più precoce della demenza e dell'Alzheimer, secondo un nuovo studio ...
- Creato il 18 Mar 2014
- 14. Scienziati cercano le cause dei disturbi del sonno nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... come l'Alzheimer disturbi l'orologio biologico. Il dottor Damian Crowther del Dipartimento di Genetica, uno degli autori dello studio di Cambridge, dice "Volevamo sapere se le persone con Alzheimer hanno ...
- Creato il 28 Feb 2014
- 15. Le interazioni tra disturbi del sonno e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Sleep Research Society Abstract Excellence per il suo lavoro. Egli spiega che lo studio di questo collegamento potenzialmente causale è stato recentemente aggiunto alla ricerca sul sonno. "Che i disturbi ...
- Creato il 17 Lug 2013
- 16. Individuate le radici dei disturbi da privazione del sonno
- (Ricerche)
- Dagli studenti delle superiori ai chirurghi, chi ha tirato tutta la notte sa che c'è un prezzo da pagare il giorno successivo: problemi di messa a fuoco, ricordi sfocati e altri disturbi cognitivi. Ora, ...
- Creato il 18 Mag 2011
- 17. Disturbi del sonno potrebbero segnalare la demenza ...
- (Ricerche)
- ... e il morbo di Parkinson fino a 50 anni in anticipo. Un nuovo studio indica che un disturbo del sonno può essere un segno di demenza o di malattia di Parkinson fino a 50 anni prima che i disturbi ...
- Creato il 29 Lug 2010
- 18. I disturbi psichiatrici aumentano il rischio di demenza?
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca rileva che i principali disturbi psichiatrici sono legati al rischio di demenza. Ma non è detto che ne siano la causa. Un articolo pubblicato su Jama Psychiatry da Leah Richmond-Rakerd ...
- Creato il 3 Giu 2022
- 19. Sette ore di sonno sono ottimali in mezza età e vecchiaia, secondo la ricerca
- (Ricerche)
- ... Si pensa che questi disturbi del sonno possano contribuire al declino cognitivo e ai disturbi psichiatrici nella popolazione che invecchia. In una ricerca appena pubblicata su Nature Aging, scienziati ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 20. Perdita di neuroni, non carenza di sonno, rende sonnolenti i pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di vedere molte proteine nel loro cervello: "Ma si scopre che non ne hanno. Questi risultati confermano le evidenze dirette che la tau guida in modo cruciale i disturbi del sonno". Nei pazienti con ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 21. Il ruolo vitale del sonno nella salute e nel benessere a lungo termine
- (Esperienze & Opinioni)
- Il sonno ha un ruolo vitale nella salute e nel benessere a lungo termine ed è essenziale per la sopravvivenza come il cibo e l'acqua. Alcune notti senza sonno riposante, o con disturbi occasionali del ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 22. Instabilità dell'attività cerebrale nel sonno e nell'anestesia è alla base dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Baeloha, uno dei coautori dello studio, ricercatore dei problemi del sonno relativi al MA, sottolinea che la rottura scoperta inizia prima dell'insorgenza dei disturbi tipici del sonno osservati nei pazienti ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 23. Ricerca: possibile correlazione tra cattiva qualità del sonno e Alzheimer
- (Ricerche)
- La cattiva qualità del sonno è un problema sempre più diffuso, soprattutto a livello dei giovani, e questo sta generando preoccupazioni sulle potenziali ripercussioni a livello neurologico. Ora una ...
- Creato il 12 Gen 2022
- 24. Ripristinare il sonno normale riduce l'accumulo di amiloide nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... dimostrato che la frammentazione del sonno e altri disturbi del sonno nelle persone cognitivamente normali sono associate a un aumento del rischio di MA", ha detto la Chin. "Quando i topi MA sono invecchiati, ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 25. Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... di sonno, possono avere miglioramenti nella cognizione. I medici che vedono pazienti con disturbi cognitivi dovrebbero chiedere loro della loro qualità del sonno. Questo è potenzialmente un fattore modificabile". ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 26. Sonno: come influisce sui tuoi telomeri e cosa significa per la tua età biologica
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con il nostro cronotipo. Tutti questi fattori - e la presenza di disturbi clinici del sonno - sembrano influenzare la lunghezza dei telomeri. Durata del sonno. Un crescente corpo di ricerca sta mostrando ...
- Creato il 3 Ago 2021
- 27. Trattare l'apnea del sonno può ridurre il rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... potrebbero avere meno probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e altri tipi di demenza. I ricercatori dei Centri Disturbi del Sonno della Università del Michigan hanno analizzato le richieste ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 28. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pratiche per migliorare il sonno: Terapia cognitiva-comportamentale (CBT, cognitive-behavioral therapy). La CBT ha una solida base di prove per il trattamento efficace dell'insonnia e di altri disturbi ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 29. Lo stress del caregiver di demenza porta a privazione del sonno
- (Ricerche)
- ... come ipertensione, obesità, disturbi dell'umore e demenza. Lo studio, guidato dalla dott.ssa Aisling Smyth dell'ECU, in collaborazione con Alzheimer's WA (Perth), ha indagato le caratteristiche e i disturbi ...
- Creato il 6 Ott 2020
- 30. Un legame scioccante tra Alzheimer e sonno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le attività di routine, capire le istruzioni e anche i cambiamenti alla vista. Ora diamo un'occhiata ai molti modi con cui i disturbi del sonno e la mancanza di sonno possono aumentare il rischio di ...
- Creato il 21 Set 2020
- 31. Le persone reagiscono meglio agli eventi negativi o positivi con più sonno
- (Ricerche)
- ... ore, eppure un adulto su tre non soddisfa questo standard”, dice la Sin. “Molte ricerche hanno dimostrato che il sonno insufficiente aumenta il rischio di disturbi mentali, malattie croniche e morte prematura. ...
- Creato il 16 Set 2020
- 32. Il rischio di Alzheimer è legato a modelli specifici di sonno?
- (Ricerche)
- ... durata e altri indici di disturbi del sonno, e possono avere meno probabilità di avere insonnia, secondo uno studio pubblicato il 19 agosto 2020 su Neurology®. “Sappiamo che le persone con MA spesso ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 33. Sognare per uno scopo: identificati neuroni che consolidano la memoria nel sonno REM
- (Ricerche)
- ... facilitare lo sviluppo di nuovi trattamenti per i disturbi della memoria. Fonte: University of Tsukuba (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Deependra Kumar, ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 34. Pazienti con apnea del sonno hanno rischio più alto di Alzheimer e declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... Oto-Rhino-Laryngology. L'OSAHS, una causa comune di disturbi del sonno correlati alla respirazione, è caratterizzata da un collasso delle vie aeree superiori durante il sonno, che causa episodi ripetitivi ...
- Creato il 21 Apr 2020
- 35. Meccanismo protettivo di pulizia delle cellule cerebrali può regolare anche il sonno
- (Ricerche)
- ... che possa esserci anche negli esseri umani. Da tempo ci sono indizi sconcertanti che i disturbi del sonno e la perdita di sonno sono collegati alle malattie neurodegenerative, e i risultati dello studio, ...
- Creato il 13 Mar 2020
- 36. L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame tra sonno e Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... anche permettere la diagnosi precoce della malattia. Nel momento in cui appaiono i disturbi della memoria, il MA è già a un punto di danno significativo. Ma i disturbi del sonno appaiono diversi anni prima ...
- Creato il 26 Feb 2020
- 37. Perché sogniamo, e perché i disordini del sonno REM possono essere legati alla demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Come il sonno, i sogni sono vulnerabili ai disturbi provocati da problemi di salute mentale e fisica. C'è una serie di condizioni (così come di farmaci) che possono influenzare i sogni, e che possono ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 38. Effetti dei psicofarmaci sul sonno REM e sui sogni
- (Esperienze & Opinioni)
- Tutti i farmaci prescritti più di frequente per i disturbi mentali ed emotivi influenzano i sogni, in genere attraverso i loro effetti sul sonno REM. Nelle buone condizioni il sonno REM si ‘accende' ...
- Creato il 23 Feb 2020
- 39. Una singola notte di sonno perso può aumentare un biomarcatore di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... notte di sonno provoca un leggero aumento del livello di tau nel sangue. Ciò suggerisce che nel tempo, un tipo simile di disturbi del sonno potrebbe potenzialmente avere effetti dannosi". Lo studio ...
- Creato il 9 Gen 2020
- 40. Perché il sonno è la parte più importante della tua giornata
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei National Institutes of Health, quelli con privazione del sonno o con disturbi del sonno hanno avuto anche un aumento del rischio di sviluppare: depressione e ansia, ipertensione, cancro, altri ...
- Creato il 27 Nov 2019
- 41. Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno
- (Ricerche)
- ... del CSF durante il sonno. E la Lewis spera che un giorno possa portare a intuizioni su vari disturbi neurologici e psicologici che sono spesso associati con un sonno interrotto, compeso l'autismo e il morbo ...
- Creato il 4 Nov 2019
- 42. Troppe notti di sonno scadente potrebbero avere un ruolo nell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più tardi nella vita. “I disturbi del sonno e il sonno insufficiente contribuiscono al morbo di Alzheimer (MA) decenni prima che le persone mostrino la malattia”, ha detto Ruth Benca, psichiatra dell'Università ...
- Creato il 30 Ott 2019
- 43. I giardinieri della notte: cellule immunitarie ri-cablano e riparano il cervello nel sonno
- (Ricerche)
- ... sono molto attive anche mentre dormiamo. La ricerca, condotta nei topi e pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience, ha implicazioni per la plasticità del cervello e per malattie come i disturbi dello ...
- Creato il 22 Ott 2019
- 44. Disturbi metabolici nel cervello aggravano e prevedono la patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del MA. 4. L'invecchiamento e la patologia causano interruzioni del sonno e un metabolismo alterato in topi modello di MA (Shannon L. Macauley, , Abstract 651,23) Disturbi ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 45. Il cervello può dimenticare volutamente durante la fase REM (sogni) del sonno
- (Ricerche)
- ... nei disturbi del sonno e della memoria, come l'Alzheimer. Fonte: NINDS (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: Shuntaro Izawa, Srikanta Chowdhury, Toh Miyazaki, ...
- Creato il 23 Set 2019
- 46. Di quanto sonno hai bisogno?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di addormentarti in varie situazioni. Se il tuo punteggio è pari o superiore a 10, dovresti consultare il medico, poiché questi disturbi possono comportare gravi rischi per la tua salute. E questo ci ...
- Creato il 13 Set 2019
- 47. Il dilemma delle 23.30: ricerca dimostra che saltare il sonno può danneggiare la salute
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può il sonno, una cosa inconscia che la maggior parte di noi dà per scontato, facilitare lo sviluppo di malattie mortali e di disturbi del pensiero? I ricercatori del sonno possono avere la risposta. ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 48. La privazione del sonno può causare l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... questa domanda: "Quanto dormo ogni notte?". Secondo l'esperto Dott. Michael Twery, direttore del Centro Ricerca Disturbi del Sonno del National Heart, Lung and Blood Institute, affinché il cervello possa ...
- Creato il 17 Lug 2019
- 49. Storia di sonno può predire la patologia di Alzheimer in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... cervello, che possono emergere molto tempo prima che compaiano i disturbi caratteristici della memoria. Due tipi di onde del sonno dell'ippocampo, le oscillazioni lente e i fusi del sonno, sono sincronizzati ...
- Creato il 18 Giu 2019
- 50. L'APOE ha un effetto diverso per genere sul sonno dei pazienti di Alzheime
- (Ricerche)
- ... da esplorare ulteriormente perché i disturbi del sonno sono un inconveniente grave per i caregiver dei pazienti con MA", ha affermato David Munoz, investigatore del progetto del KRCBS. "È stato anche proposto ...
- Creato il 16 Apr 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: