- 1. Abel, il robot ‘specchio’ per i pazienti con disturbi neurologici
- (Annunci & info)
- Una ‘scommessa’: sfruttare un robot empatico e altamente tecnologico per aiutare i pazienti con disturbi del neuro-sviluppo e neurodegenerativi. Lui si chiama Abel ed è dotato di testa, busto con braccia, ...
- Creato il 1 Ago 2022
- 2. 'Legame significativo' tra inquinamento atmosferico e disturbi neurologic
- (Ricerche)
- ... aumento del rischio di ricoveri ospedalieri per diversi disturbi neurologici, comprendenti il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer e le altre demenze. Lo studio, condotto con i colleghi della ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 3. Scienziati sostituiscono microglia malfunzionanti, le cellule 'aspirapolvere' legate ai disturbi neurologic
- (Ricerche)
- ... speranza è che tutti e tre insieme aprano una nuova era per il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale associati alle microglia". I ricercatori ora vogliono sperimentare le loro tre tecniche ...
- Creato il 12 Ago 2020
- 4. 'La TMS può trattare molti disturbi neurologici, compresa la demenza
- (Ricerche)
- ... lo studio, apparso nell'edizione del 4 febbraio 2020 della rivista Current Neurology and Neuroscience Reports, ci sono 1.641 ricerche in corso che usano la TMS per trattare una vasta gamma di altri disturbi ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 5. I disturbi neurologici sono legati a tassi elevati di suicidio
- (Ricerche)
- Uno studio pubblicato di recente su JAMA mostra che le persone con disturbi neurologici hanno un tasso di suicidi superiore del 75% a quello delle persone senza disturbi neurologici. Però le morti per ...
- Creato il 6 Feb 2020
- 6. Singolo peptide può funzionare contro tumori, disturbi neurologici, e malattie infettive
- (Ricerche)
- Scienziati del Medical Center della University of Texas Southwestern hanno sintetizzato un peptide con la capacità di indurre il processo di riciclaggio cellulare chiamato autofagia, che potenzialmente ...
- Creato il 8 Feb 2013
- 7. La malattia della mucca pazza può svelare indizi per altri disturbi neurologici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... queste condizioni condividono la capacità di diffondersi e devastare l'intero corpo. E anche se non ci sono prove che questi disturbi neurologici comuni siano trasmissibili tra persone, i ricercatori ...
- Creato il 7 Dic 2012
- 8. Spunti per invertire deficit cognitivi in persone con disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... esseri umani e invertire alcuni dei deficit cognitivi nei soggetti affetti da epilessia e altri disturbi neurologici", ha detto Lugo. La ricerca è stata effettuata al Baylor College of Medicine Intellectual ...
- Creato il 27 Apr 2012
- 9. Studio esamina il rapporto tra malattia cutanea autoimmune e disturbi neurologici
- (Ricerche)
- ... da un reattività immunologica incrociata tra la pelle e il cervello, in cui disturbi neurologici innescano una risposta immunitaria che colpisce la pelle", osservano gli autori. "Il rapporto tra il pemfigoide ...
- Creato il 11 Feb 2011
- 10. Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello
- (Ricerche)
- ... rispetto ai metodi convenzionali di consegna ed è stato terapeuticamente efficace, il che potrebbe aprire delle possibilità di trattamento per numerosi disturbi neurologici. I risultati sono stati pubblicati ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 11. Nuovo legame intestino-cervello: la mucosa dell'intestino in aiuto ai disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... è collegato all'Alzheimer, all'autismo e ad altri disturbi cerebrali, ma le cause esatte non sono chiare. Ora una nuova revisione su 113 studi neurologici, dell'intestino e della microbiologia, guidato ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 12. Coronavirus: molti pazienti riferiscono sintomi neurologici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... casi più gravi, con stime che vanno dal 46% all'84% dei casi gravi che mostrano sintomi neurologici. Nei casi più gravi sono stati osservati anche cambiamenti nella coscienza, come i disturbi di disorientamento, ...
- Creato il 27 Apr 2020
- 13. Aumento del costo dei farmaci neurologici riduce la probabilità di assumerli
- (Ricerche)
- Con l'aumento dei costi diretti dei farmaci per i disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer (MA), la neuropatia periferica e il Parkinson (MP), le persone hanno meno probabilità di prendere i ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 14. Solo i disturbi psichiatrici condividono schemi genetici, ma non le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Usando un set enorme di dati per sondare la relazione genetica tra vari disturbi cerebrali, un team internazionale di scienziati ha trovato le prove di una sovrapposizione sostanziale delle basi genetiche ...
- Creato il 20 Lug 2018
- 15. Un nuovo atlante del cervello offre mezzi alternativi per studiare i disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... usando i dati provenienti da altri soggetti e in apparecchiature diverse di risonanza magnetica). Molti disturbi neurologici agiscono sul sistema nervoso centrale. Un numero considerevole di essi sono ...
- Creato il 10 Lug 2015
- 16. I microbi dello stomaco possono aiutare a curare i disturbi del cervello?
- (Ricerche)
- ... e la sazietà. Non solo il microbioma intestinale sembra aiutare a mantenere le funzioni del cervello, ma può anche influenzare il rischio di disturbi psichiatrici e neurologici, comprese l'ansia, la depressione ...
- Creato il 9 Gen 2015
- 17. Singola mutazione di un gene legata a diversi disordini neurologici
- (Ricerche)
- ... causa una malattia neurologica rara, ma devastante, conosciuta come Sindrome di Lesch-Nyhan, é indiziata per i difetti neuronali e di sviluppo presenti in altri disturbi neurologici come l'Alzheimer, il ...
- Creato il 12 Ott 2013
- 18. 'Camion dei rifiuti' del cervello: la chiave per curare l'Alzheimer e altri distur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cervello elimina i rifiuti, come un nuovo e potente strumento potenziale per il trattamento di disturbi neurologici come l'Alzheimer. Infatti, gli scienziati ritengono che alcune di queste condizioni ...
- Creato il 28 Giu 2013
- 19. Come aiutare una persona cara ad accettare la sua malattia mentale
- (Voci della malattia)
- ... migliore per i primi episodi di psicosi (Lehrer e Lorenz, 2014). La scienza dell'anosognosia L'anosognosia esiste in più disturbi psichiatrici e neurologici, che comprendono l'Alzheimer e la trauma ...
- Creato il 14 Lug 2022
- 20. Se riesci a stare in piedi su una gamba, potresti vivere più a lungo
- (Ricerche)
- ... In effetti, come suggeriscono gli autori, questo test dovrebbe essere incorporato in un esame fisico standard come punto di partenza per studiare i disturbi metabolici, neurologici e ortopedici sottostanti. ...
- Creato il 14 Lug 2022
- 21. I biomarcatori dell'Alzheimer possono prevedere il delirium postoperatori
- (Ricerche)
- ... disturbi neurologici. I livelli plasmatici di Tau-PT217 sono associati ai cambiamenti nei livelli di Tau-PT217 del liquido cerebrospinale e allo sviluppo del MA. Nello studio attuale, il team del MGH ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 22. Tau: scoprire una delle forze che guidano l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... serie di disturbi neurologici in cui è coinvolta la tau, come il morbo di Parkinson, le lesioni cerebrali croniche indotte da commozioni cerebrali e l'ictus. "Il rallentamento dei cambiamenti nei siti ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 23. Metodo di scansione a fibra ottica fa avanzare gli studi sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... disturbi cerebrali. La ricerca potrebbe fissare le basi per le scansioni cerebrali in vivo poco invasive negli studi di laboratorio e per monitorare nel tempo l'attività neuronale nei pazienti con disturbi ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 24. Particelle tossiche inalate vanno direttamente dai polmoni al cervello
- (Ricerche)
- Respirare l'aria inquinata potrebbe portare le particelle tossiche a contribuire ai disturbi cerebrali e al danno neurologico. Un nuovo studio rivela che respirare l'aria inquinata potrebbe indurre ...
- Creato il 26 Giu 2022
- 25. Studio chiarisce il ruolo della tau nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pubblicato di recente in eLife, potrebbe aprire nuovi percorsi per il trattamento dei sintomi e persino per fermare la progressione del MA e di altri disturbi neurodegenerativi. La tau è prodotta nei ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 26. Telemedicina: un algoritmo analizza la scrittura dei pazienti e informa sulla loro salute
- (Ricerche)
- ... funzioni del cervello. Per questo motivo, il monitoraggio della scrittura fornisce informazioni biologiche utili, soprattutto nei pazienti neurologici: i disturbi della scrittura sono infatti frequentemente ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 27. App per smartphone potrebbe rilevare le malattie neurologiche a casa
- (Ricerche)
- ... e disturbi neurologici, registrando primi piani degli occhi. L'app usa una fotocamera nel vicino infrarosso, che è integrata nei nuovi smartphone per il riconoscimento del viso, insieme a una normale ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 28. Degrado cognitivo da Covid-19 grave equivale a 20 anni di invecchiamento
- (Ricerche)
- ... recuperato segnalano sintomi come affaticamento, 'nebbia mentale', problemi a ricordare le parole, disturbi del sonno, ansia e persino disturbo post traumatico da stress, mesi dopo l'infezione. Nel Regno ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 29. Cos'è la sclerosi da invecchiamento dell'ippocamp
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vari disturbi neurologici e psichiatrici. Tuttavia, i cambiamenti patologici dell'HS-aging di solito si estendono oltre l'ippocampo. La terminologia 'sclerosi ippocampale' è ampiamente utilizzata per ...
- Creato il 25 Apr 2022
- 30. Come la musica può guarire la mente
- (Voci della malattia)
- ... di sostegno musicale a livello nazionale e internazionale per individui con MA, demenza, Parkinson, lesioni cerebrali traumatiche, PTSD e altri disturbi neurologici. La visione di Music Mends Minds, che ...
- Creato il 29 Mar 2022
- 31. I tassi più bassi di demenza al mondo trovati negli indigeni dell'Amazzoni
- (Ricerche)
- ... ricerca per capire il ruolo dei fattori vascolari e dei disturbi infettivi e infiammatori - che sono altamente prevalenti in queste popolazioni - insieme ad altri rischi per la demenza. A tal fine, il ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 32. Come influisce il cambiamento climatico sul nostro cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... peggioramento dei sintomi di disturbi dell'umore o d'ansia, disturbi da uso di sostanze, schizofrenia e rischio di suicidio. Questi sono solo alcuni dei modi conosciuti con cui il cambiamento climatico ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 33. Isolati, confusi e depressi: il pedaggio della pandemia sulle persone con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... carente come conseguenza della pandemia. Demenza è un termine ombrello che descrive una gamma di disturbi neurologici progressivi, come l'Alzheimer e la demenza frontotemporale. Il numero di persone ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 34. Scoperti meccanismi cerebrali cruciali per organizzare i ricordi nel tempo
- (Ricerche)
- ... per pianificare un comportamento futuro. La scoperta può essere un passo storico fondamentale per capire i guasti della memoria nei disturbi cognitivi come l'Alzheimer e le altre forme di demenza. Combinando ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 35. Gli uomini che consumano più bacche e vino rosso possono vivere più a lungo, ma non le donne
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alle bacche e al vino rosso i loro colori rossi e viola, e i flavanoli si trovano ad alti livelli nel tè verde. Ma non è noto come questi flavonoidi danno benefici al cervello. Come con altri disturbi ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 36. Alzheimer: un'ipotesi alternativa basata su alterazioni sinaptich
- (Ricerche)
- ... meccanismi molecolari in gioco nei disturbi neurologici e psichiatrici, per stabilire i primi biomarcatori e identificare nuovi obiettivi terapeutici. Fonte: Wyss Center for Bio and ...
- Creato il 4 Feb 2022
- 37. Quello che fa bene al cuore fa bene al cervello
- (Rapporti e studi)
- ... causa di morte tra tutti i disturbi neurologici, incluso l'ictus. Mitchell S.V. Elkind MDMS/FAHA, precedente presidente dell'AHA, professore di neurologia ed epidemiologia alla Columbia University e neurologo ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 38. Conseguenze del Covid-19 sul sistema nervoso: può promuovere l'Alzheimer? ...
- (Denuncia & advocacy)
- ... e il recupero, e per le interruzioni nel lavoro a causa della perdita di capacità funzionale", scrivono la Spudich e Nath. "C'è un'urgente necessità di comprendere la patofisiologia di questi disturbi e sviluppare ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 39. Mappati gli schemi di glicosilazione associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la glicosilazione alterata delle proteine può contribuire a vari tipi di disturbi neuronali, che vanno da quelli associati alla perdita di neuroni, come il MA e il Parkinson, a quelli associati a connessioni ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 40. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Ricerche)
- ... potrebbe rivoluzionare il trattamento di alcune delle malattie neurologiche più impegnative e complesse, come l'epilessia, i disturbi del movimento e altro ancora. L'approccio usa onde a ultrasuoni focalizzate ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 41. Neurotossine ambientali dannegginano il cervello; incendi e inondazioni aggravano il problema
- (Denuncia & advocacy)
- ... che studia i legami tra fattori ambientali e lo sviluppo di disturbi neurologici, oggetto del mio recente libro. La mia ricerca su questo argomento aumenta il corpo crescente di prove che disastri ambientali ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 42. Allattamento al seno può aiutare a prevenire il declino cognitivo della madre
- (Ricerche)
- ... sottolineare che nessuna delle partecipanti aveva la diagnosi di demenza, o altre diagnosi psichiatriche come disturbo bipolare, alcool o dipendenze, disturbi neurologici, né altre disabilità che impedivano ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 43. Le cellule immunitarie nel cervello si suddividono il lavoro
- (Ricerche)
- ... termine, questo può anche aprire nuove prospettive terapeutiche per disturbi neurologici come il Parkinson o la demenza. Fonte: University of Bonn (> English) - Traduzione di Franco ...
- Creato il 27 Set 2021
- 44. Incubo del risveglio: ritmi circadiani disturbati possono essere legati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... circadiano e causare i deficit di memoria visti nei disturbi neurologici come il morbo di Alzheimer (MA). È interessante notare che l'interruzione del ritmo circadiano è di frequente segnalata nei pazienti ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 45. Neuroscienziati definiscono le complicazioni dell'uso dell'Aduhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con disturbi neurologici, come il Parkinson, evidenza di ictus o demenza a rapida progressione, non dovrebbero essere trattati con aducanumab: "L'aducanumab non è stato testato nei pazienti con MA moderato ...
- Creato il 27 Lug 2021
- 46. Ricercatori sperimentano tecnica non invasiva per le condizioni neurologiche
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Indiana University stanno sviluppando una nuova tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva per il trattamento dei disturbi neurologici, che comprendono il dolore, la lesione cerebrale ...
- Creato il 6 Lug 2021
- 47. Quella canzone è bloccata nella tua testa, ma ti sta aiutando a ricordare
- (Ricerche)
- ... alla fine portare allo sviluppo di interventi non farmacologici e basati sulla musica per aiutare le persone che soffrono di demenza e altri disturbi neurologici a ricordare meglio eventi, persone e compiti ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 48. Luci intermittenti e suono potrebbero essere nuove armi contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... come la percezione e la memoria. Le interruzioni di queste onde sono presenti in vari disturbi neurologici, non solo nel MA. Lo studio di fattibilità umana ha dimostrato che il trattamento delle onde ...
- Creato il 1 Giu 2021
- 49. Shootin1a, il collegamento mancante alla base di apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- ... e neurodegenerativi, incluso il disturbo dello spettro dell'autismo e l'Alzheimer, questi risultati sono importanti perché suggeriscono che i problemi della shootin1a possono portare allo sviluppo di disturbi ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 50. Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzheimer avanzat
- (Ricerche)
- ... "Si ritiene che numerosi disturbi neurologici, compreso il MA, siano causati in parte da uno stress ossidativo che danneggia tutte le cellule, comprese quelle del cervello. Abbiamo sistemi di protezione ...
- Creato il 4 Mag 2021
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dei principali fattori che contribuiscono ai disturbi neurologici come l'Alzheimer e il Parkinson è lo stress ossidativo. Uno studio recente sui ratti, pubblicato nel Journal of Food Science and Technology ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... e sopravvivono a condizioni croniche come le malattie cardiache e il cancro. Ironia della sorte, questo trionfo sta allo stesso tempo portando a un drastico aumento dei disturbi neurologici, che attaccano ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... delle malattie neurologiche oggi? A livello globale, l'onere dei disturbi neurologici (Alzheimer, Parkinson, ictus, epilessia, ecc.) è aumentato sostanzialmente negli ultimi 25 anni. Questo problema è l'argomento ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... scienziati uno strumento notevolmente migliorato per studiare come i disturbi neurologici come l'epilessia e l'Alzheimer influenzano la comunicazione neuronale. Il microscopio è ottimizzato per eseguire ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... disturbi neurologici come le malattie di Lou Gehrig, l'Alzheimer... Nanoparticelle di metallo superano la barriera cellulare e causano danni al DNA Una nuova ricerca dimostra che quando le barriere ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... hanno una 'memoria immunologica'. Questa memoria può influenzare la progressione dei disturbi neurologici che si verificano più tardi... Risolvere la diatriba familiare se un genitore anziano ha ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 57. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... legata alla salute e al benessere. Quella... Quali sono alcuni dei test usati nella diagnosi della demenza? I disturbi neurologici e la perdita di memoria sono molto complessi e sono necessarie ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 58. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Un suggestivo viaggio alla scoperta... Localizzatore indossabile WEAR2 + smartphone Nuovo GPS Tracking “WEAR2” che permette alle persone con Alzheimer, demenza, autismo e altri disturbi... ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 59. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... del sangue, non entra nel cervello. Ma in molti disturbi neurologici, la barriera emato-encefalica, che impedisce alle grandi molecole nel sangue di entrare nel cervello, diventa anormalmente permeabile, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 60. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... tipo Atkins sono più inclini a sviluppare la permeabilità... Rottura dei ritmi circadiani può esacerbare i disturbi del cervello I disturbi del sonno sono associati a molti disordini cerebrali, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 61. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sta fornendo nuove informazioni che potrebbero portare a nuovi trattamenti di alcune malattie e disturbi neurologici, come la sclerosi multipla, l'Alzheimer e le lesioni del midollo spinale. Jason Plemel, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 62. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: I disturbi neurologici sono legati a tassi elevati di suicidio Uno studio ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 63. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Con l'aumento dei costi diretti dei farmaci per i disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer (MA), la neuropatia periferica e il Parkinson (MP), le persone hanno meno probabilità di prendere i ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 64. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: 'La TMS può trattare molti disturbi neurologici, compresa la demenza' La ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 65. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Alzheimer 335 6367080 - Free Walker Team 392 1095593 [CA Pedemontano] Gestione dei disturbi comportamentali Mercoledì, 21 October 2020 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 66. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... legate ai disturbi neurologici Ricercatori della Fudan University di Shanghai, in Cina, hanno sviluppato tre diverse tecniche che riescono a sostituire quasi tutte le microglia malfunzionanti, ognuna di ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 67. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... - Free Walker Team 392 1095593 [CA Pedemontano] Gestione dei disturbi comportamentali Mercoledì, 21 October 2020 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 68. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... in grado di ripristinare i collegamenti persi nel midollo spinale e nel cervello di topi con disturbi neurologici, tra cui atassia cerebellare, morbo di Alzheimer e lesioni del midollo spinale. La ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 69. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- Buongiorno Ecco di seguito gli aggiornamenti di ieri del sito www.alzheimer-riese.it. Nuovi contributi inseriti: 'Legame significativo' tra inquinamento atmosferico e disturbi neurologici ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 70. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... questo tipo di... Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19 La demenza e altri disturbi cognitivi sembrano essere fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave, ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 71. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... proteina possa essere un obiettivo di trattamento per l'Alzheimer, la sclerosi multipla e altri disturbi neurologici che la nuova ricerca ha collegato alla proteina. (Fonte: Yaming Wang / Bernd Zinselmeyer)Evidenziando ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 72. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dall'Alzheimer Uno dei principali fattori che contribuiscono ai disturbi neurologici come l'Alzheimer e il Parkinson è lo stress ossidativo. Uno studio recente sui ratti, pubblicato nel Journal of Food ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 73. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... e sopravvivono a condizioni croniche come le malattie cardiache e il cancro. Ironia della sorte, questo trionfo sta allo stesso tempo portando a un drastico aumento dei disturbi neurologici, che attaccano ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 74. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dall'anestesia,... I disturbi psichiatrici non aumentano il rischio di Alzheimer (studio) I disturbi psichiatrici non aumentano il rischio di Alzheimer, secondo uno studio recente eseguito all'Università ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 75. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... delle malattie neurologiche oggi? A livello globale, l'onere dei disturbi neurologici (Alzheimer, Parkinson, ictus, epilessia, ecc.) è aumentato sostanzialmente negli ultimi 25 anni. Questo problema è l'argomento ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 76. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... Un microscopio appena sviluppato sta fornendo agli scienziati uno strumento notevolmente migliorato per studiare come i disturbi neurologici come l'epilessia e l'Alzheimer influenzano la comunicazione neuronale. ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 77. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... sani con disturbi soggettivi della memoria, secondo i risultati di uno studio osservazionale pubblicato... Nuova tecnica 'vede' gli astrociti interagire con le sinapsi in tempo reale Una tecnica ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 78. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... progressione dei disturbi neurologici che si verificano più tardi... Risolvere la diatriba familiare se un genitore anziano ha la demenza Demenza può essere una parola terrificante che molti di ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 79. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... legata alla salute e al benessere. Quella... Quali sono alcuni dei test usati nella diagnosi della demenza? I disturbi neurologici e la perdita di memoria sono molto complessi e sono necessarie ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 80. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dell'Università... Immunoterapia puntata su proteine che coagulano il sangue protegge topi con Alzheimer Di norma la fibrina, una proteina del sangue, non entra nel cervello. Ma in molti disturbi ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 81. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dei ritmi circadiani può esacerbare i disturbi del cervello I disturbi del sonno sono associati a molti disordini cerebrali, tra cui ansia, demenza e trauma cranico. Mentre queste rotture sono a volte ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 82. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... il meccanismo precoce di neuropatologia delle caratteristiche strutturali della proteina tossica poliglutammina sui disturbi neurodegenerativi del cervello.... Proposto in Corea un nuovo approccio ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 83. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... sta fornendo nuove informazioni che potrebbero portare a nuovi trattamenti di alcune malattie e disturbi neurologici, come la sclerosi multipla, l'Alzheimer e le lesioni del midollo spinale. Jason Plemel, ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 84. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... del costo dei farmaci neurologici riduce la probabilità di assumerli Con l'aumento dei costi diretti dei farmaci per i disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer (MA), la neuropatia periferica ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 85. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... i farmaci prescritti più di frequente per i disturbi mentali ed emotivi influenzano i sogni, in genere attraverso i loro effetti sul sonno REM. Nelle buone condizioni il sonno REM si ‘accende' quando diminuisce ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 86. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... - Free Walker Team 392 1095593 [CA Pedemontano] Gestione dei disturbi comportamentali Mercoledì, 21 October 2020 17:00 - 18:30 Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 87. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... legate ai disturbi neurologici Ricercatori della Fudan University di Shanghai, in Cina, hanno sviluppato tre diverse tecniche che riescono a sostituire quasi tutte le microglia malfunzionanti, ognuna di ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 88. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... 10 (dietro il Municipio), 31039 Riese Pio X, Treviso Associazione Alzheimer 335 6367080 - Free Walker Team 392 1095593 [CA Pedemontano] Gestione dei disturbi comportamentali Mercoledì, 21 October ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 89. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... in grado di ripristinare i collegamenti persi nel midollo spinale e nel cervello di topi con disturbi neurologici, tra cui atassia cerebellare, morbo di Alzheimer e lesioni del midollo spinale. La ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 90. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... La mancanza di neurorigenerazione è uno dei motivi principali per cui così tanti disturbi cerebrali, come ictus e Alzheimer, non hanno ancora... La prevenzione della demenza potrebbe farci risparmiare ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 91. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... che è fondamentale per mantenere questo tipo di... Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19 La demenza e altri disturbi cognitivi sembrano essere fattori di rischio ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 92. disturbi neurologici
- (Tag)
- disturbi neurologici
- Creato il 20 Lug 2018
- 93. Conseguenze del Covid-19 sul sistema nervoso: può promuovere l'Alzheimer? ...
- (Articolo taggato con: disturbi neurologici)
- ... e il recupero, e per le interruzioni nel lavoro a causa della perdita di capacità funzionale", scrivono la Spudich e Nath. "C'è un'urgente necessità di comprendere la patofisiologia di questi disturbi e sviluppare ...
- Creato il 25 Gen 2022
- 94. I disturbi neurologici sono legati a tassi elevati di suicidio
- (Articolo taggato con: disturbi neurologici)
- Uno studio pubblicato di recente su JAMA mostra che le persone con disturbi neurologici hanno un tasso di suicidi superiore del 75% a quello delle persone senza disturbi neurologici. Però le morti per ...
- Creato il 7 Feb 2020
- 95. Pandemia coronavirus sta cambiando il nostro cervello: i rimedi
- (Articolo taggato con: disturbi neurologici)
- ... e depressione. L'isolamento e la preoccupazione causata dalla pandemia possono allo stesso modo alterare la chimica del cervello e causare disturbi di umore. Nella nostra nuova ricerca, pubblicata in ...
- Creato il 10 Set 2020
- 96. Ricercatori sperimentano tecnica non invasiva per le condizioni neurologiche
- (Articolo taggato con: disturbi neurologici)
- Ricercatori dell'Indiana University stanno sviluppando una nuova tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva per il trattamento dei disturbi neurologici, che comprendono il dolore, la lesione cerebrale ...
- Creato il 12 Lug 2021
- 97. Scienziati ringiovaniscono il cervello di topo con ketamina o luce pulsante
- (Articolo taggato con: disturbi neurologici)
- In periodi di sviluppo definiti, il cervello riorganizza le connessioni tra i suoi neuroni in modo più libero rispetto alla sua forma adulta. I ricercatori che collaborano con Sandra Siegert all'Istituto ...
- Creato il 14 Lug 2021
- 98. Tre fasi di danni del COVID-19 nel cervello identificate da neurologi
- (Articolo taggato con: disturbi neurologici)
- E' stato appena pubblicato un documento con una revisione globale dell'effetto del COVID-19 sul sistema nervoso, che classifica i danni cerebrali causati dal virus in tre fasi. Uno degli autori, ...
- Creato il 15 Giu 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: