- 1. Ansia? Attivare la corteccia cingolata anteriore con un po' di meditazione
- (Ricerche)
- ... aiutare a ridurre l'ansia normale di tutti i giorni", conferma Zeidan. Lo studio rivela che il sollievo dall'ansia legato alla meditazione è associato all'attivazione della corteccia cingolata anteriore ...
- Creato il 5 Giu 2013
- 2. Il cervello come gestisce la vita moderna?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la corteccia prefrontale (CPF). I chirurghi hanno aperto il condotto e il giorno successivo è ritornata se stessa per la prima volta da anni. Racconto questa storia non perché l'idrocefalo è comune nei ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 3. Declino cerebrale da età e da Alzheimer è legato a enzima poco studiato
- (Ricerche)
- ... College of Georgia (MCG), ha scoperto che l'HDAC9 è il più espresso in mezzo a loro, espresso esclusivamente nei neuroni, e particolarmente abbondante nell'ippocampo e nella corteccia prefrontale, due aree ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 4. Il tuo cervello: cosa sta succedendo quando non succede niente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Abbiamo scoperto che la risposta della corteccia uditiva (una regione del cervello che elabora il suono) era simile, qualunque fosse il modo in cui i partecipanti interpretavano la storia. Ciò ha senso, ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 5. Come il cuore regola la mente: cosa dice la ricerca recente.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quando un partecipante aveva un pensiero attivo di prima persona ("Devo fare la pipì"), questo si correlava con una maggiore intensità delle risposte neurali ai battiti cardiaci, in una parte della corteccia ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 6. Perdiamo davvero 'i nostri filtri' mentre invecchiamo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... comportamento è appropriato in un particolare ambiente sociale e ad adattare di conseguenza il nostro comportamento. La corteccia prefrontale, che si trova all'interno dei lobi frontali del nostro cervello, ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 7. La natura 'viaggiante' delle onde cerebrali può aiutare la memoria di lavor
- (Ricerche)
- L'atto di tenere in mente le informazioni è accompagnato dal coordinamento di onde cerebrali rotanti nella corteccia prefrontale, secondo un nuovo studio. Dopo più di un secolo di ricerche, non conosciamo ...
- Creato il 1 Feb 2022
- 8. Come avviene la perdita di memoria nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sono stati studiati i collegamenti sinaptici della corteccia prefrontale all'amigdala con registrazioni elettrofisiologiche nei topi. Questi esperimenti hanno dimostrato che l'accumulo di NrxnCTF produce ...
- Creato il 19 Gen 2022
- 9. Scoperto meccanismo neurale cruciale che supporta le abilità cognitive avanzate
- (Ricerche)
- ... dai singoli neuroni a popolazioni più ampie di neuroni nella corteccia prefrontale, l'area del cervello che memorizza temporaneamente le informazioni e le manipola. È ben assodato che gli umani possono ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 10. Ascoltare la musica preferita migliora la funzione del cervello nei pazienti con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... hanno registrato cambiamenti strutturali e funzionali nei percorsi neurali dei partecipanti allo studio, in particolare nella corteccia prefrontale, il centro di controllo del cervello in cui avvengono ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 11. Studio collega un gene alla resilienza cognitiva negli anziani
- (Ricerche)
- ... più attivo in una sottopopolazione di neuroni eccitatori nella corteccia prefrontale degli individui resilienti. Per studiare la resilienza cognitiva nei topi, i ricercatori hanno confrontato i topi ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 12. Quali sono i migliori esercizi per il cervello che invecchia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o lineare dell'FSC in aree importanti per la funzione esecutiva, come la corteccia prefrontale. In altre parole, l'aumento delle prestazioni cognitive non si è limitato al periodo dello studio. L'allenamen ...
- Creato il 1 Nov 2021
- 13. Locus Ceruleus: non generico sistema di allarme, ma regolatore sofisticato di apprendimento e comportamento
- (Ricerche)
- ... input sensoriali e stati cognitivi interni dall'intero cervello per esercitare con precisione la sua influenza mediata dalla NE per influenzare le azioni (limitando la NE verso la corteccia motoria) e l'elaborazione ...
- Creato il 26 Lug 2021
- 14. Creare memoria richiede una vasta rottura del DNA
- (Ricerche)
- ... vari tipi di cellule della corteccia prefrontale e dell'ippocampo, due regioni essenziali per la formazione e lo stoccaggio dei ricordi di paura condizionata. Hanno anche misurato il cervello dei topi che ...
- Creato il 6 Lug 2021
- 15. Perdita di calcio dai neuroni è un segno precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'età, i neuroni sensibili nella corteccia prefrontale sviluppano 'perdite' nel deposito di calcio. Queste fuoriuscite del deposito di calcio a sua volta portano all'accumulo di proteine tau fosforilate, ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 16. Attenzione e memoria di lavoro: due lati della stessa medaglia neurale?
- (Ricerche)
- ... che abbiamo in mente". In un paio di esperimenti con due macachi rhesus, i ricercatori hanno scoperto che i neuroni della corteccia prefrontale che focalizzano l'attenzione sugli stimoli sensoriali sono ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 17. Nuovo modello animale per studiare l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... anche di alcune aree della neocorteccia, come quella prefrontale, una regione del cervello umano che è molto vulnerabile al MA. La corteccia prefrontale è presente nei macachi rhesus ed è criticamente ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 18. Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alterazioni nelle seguenti aree cognitive: elaborazione affettiva, memoria, controllo esecutivo e sensibilità di reazione. Ciascuna di queste aree sembra essere collegata a diverse regioni della corteccia ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 19. Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti
- (Ricerche)
- ... ciò che è sorprendente e scartare ciò che è prevedibile. Misurando migliaia di neuroni sulla superficie (corteccia) del cervello di animali mentre reagiscono a immagini prevedibili e sorprendenti, i ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 20. Studio del MIT spiega perché la motivazione a imparare declina con l'et
- (Ricerche)
- ... di dopamina del cervello. Questi studi hanno portato i ricercatori a ipotizzare che gli striosomi possono essere un guardiano che assorbe le informazioni sensoriali ed emotive provenienti dalla corteccia ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 21. Studio aiuta a spiegare il declino cognitivo dopo la transizione della menopausa
- (Ricerche)
- ... spaziale. Una funzione mitocondriale efficiente si è associata più di frequente con l'uso di strategie esecutive dipendenti [dalla corteccia] prefrontale. Rachel Schroeder della University of Illinois ...
- Creato il 30 Set 2020
- 22. Pandemia coronavirus sta cambiando il nostro cervello: i rimedi
- (Ricerche)
- ... ulteriormente elaborate in altre regioni del cervello (tra cui amigdala, corteccia orbitofrontale e ippocampo), che hanno un ruolo importante nelle emozioni, nell'apprendimento e nella memoria. Oltre ...
- Creato il 8 Set 2020
- 23. Cannabidiolo migliora il flusso di sangue nell'ippocampo del cervell
- (Ricerche)
- ... senza peraltro causare differenze significative nel flusso sanguigno in altre regioni del lobo temporale mediale, di cui l'ippocampo è una componente significativa. Nella corteccia prefrontale, l'area ...
- Creato il 12 Ago 2020
- 24. Studio dice che i babbuini potrebbero aiutare nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Studi precedenti hanno individuato la corteccia prefrontale (PFC) del cervello come una delle regioni più colpite dall'età. La PFC ha un ruolo importante nella funzione della memoria di lavoro e nei comportamenti ...
- Creato il 11 Giu 2020
- 25. Ipermemoria: un ricordo per ogni giorno. Nel cervello di 'chi non dimentica' svelato il meccanismo che ordina la memori
- (Ricerche)
- ... le persone con ipermemoria si rileva un’elevata specializzazione della porzione ventro-mediale della corteccia prefrontale del cervello, un'area che si ritiene sia deputata all'organizzazione delle funzioni ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 26. Come sanare la rottura della barriera ematoencefalica provocata dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei periciti. Per validare ulteriormente la rilevanza clinica di questi risultati, il team ha anche esaminato l'espressione dell'APOE in campioni di vasi capillari della corteccia prefrontale e dell'ippocampo ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 27. Il tuo cervello deve essere pronto per ricordare? Il 'modo codifica
- (Ricerche)
- ... amigdala, cingolo anteriore e corteccia prefrontale di 34 pazienti con epilessia, mentre erano sottoposti a un controllo clinico al Barrow Neurological Institute. Gli esperimenti sono stati originariamente ...
- Creato il 3 Giu 2020
- 28. Ricercatori scoprono la chiave per tenere in funzione la memoria di lavoro
- (Ricerche)
- ... di lavoro, che potrebbe portare a potenziali trattamenti per i disturbi neurocognitivi, come riferito da ieri sulla rivista Neuron. “La memoria di lavoro nasce nei circuiti neuronali della corteccia ...
- Creato il 20 Mar 2020
- 29. L'esercizio fisico e il cervello non-neural
- (Esperienze & Opinioni)
- ... piccola del cervello. Nella corteccia umana, per esempio, dei 77 miliardi di cellule presenti, solo 16 miliardi sono neuroni. I restanti 61 miliardi sono cellule non neuronali chiamate glia. Che effetto ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 30. Proteggi il tuo cervello dallo stress: così riduci il tuo rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nelle parti del cervello che gestiscono compiti di ordine superiore (es.: la corteccia prefrontale) e una maggiore attività nelle parti primitive del cervello che si concentrano sulla sopravvivenza, come ...
- Creato il 2 Feb 2020
- 31. Vampate di calore compromettono codifica e richiamo della memoria
- (Ricerche)
- ... nell'ippocampo e nella corteccia prefrontale. Studi precedenti avevano già dimostrato che le donne quando entrano in menopausa hanno un calo nella memoria del materiale verbale, come le parole e le storie. ...
- Creato il 24 Gen 2020
- 32. Gli engrammi stanno emergendo come unità base della memoria
- (Ricerche)
- ... Questi gruppi si combinano con altri in altre regioni (come la corteccia) in un 'complesso engramma'. Fondamentale per questo processo di legatura delle cellule dell'engramma è la capacità dei neuroni ...
- Creato il 5 Gen 2020
- 33. Vuoi fare di più nel 2020? Dormi a sufficienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... produttività, nella depressione, e nella psicosi; nonché nelle malattie cardiache, nel diabete, nella demenza e anche nell'obesità. Senza sonno, la nostra corteccia prefrontale si assottiglia, rendendoci ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 34. Nemmeno una forte convinzione persuade le persone che sono in disaccordo
- (Ricerche)
- ... aveva un impatto limitato sulle scommesse delle persone, anche se il partner in disaccordo aveva fatto una scommessa alta. I ricercatori hanno scoperto che un'area del cervello, la corteccia prefrontale ...
- Creato il 18 Dic 2019
- 35. La scienza dei benefici dello yoga per il cervello
- (Ricerche)
- ... che contribuisce alla regolazione emotiva, tende ad essere più ampia nei praticanti di yoga rispetto ai coetanei che non praticano yoga. Anche la corteccia prefrontale, la corteccia cingolata e le reti ...
- Creato il 16 Dic 2019
- 36. Non ancora spiegato il grande effetto del potenziamento del ritmo cerebrale nei modelli di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... "Questo è ciò che mi spinge a venire in laboratorio ogni giorno per studiare questi meccanismi", ha detto Adaikkan. “Quando abbiamo ottenuto i dati dal primo topo dove abbiamo registrato dalla corteccia ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 37. Una scansione può misurare l'età del tuo cervello? Serve cautel
- (Denuncia & advocacy)
- ... del cervello, come il cingolato anteriore, parti della corteccia prefrontale, e in altre regioni (come hanno trovato altri studi). Un flusso minore di sangue è coerente con una minore attività cerebrale ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 38. Cosa combina lo zucchero nel tuo cervello?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... naturale a indulgere in questi alimenti gustosi. Una rete di neuroni inibitori è fondamentale per il controllo del comportamento. Questi neuroni sono concentrati nella corteccia prefrontale, una zona chiave ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 39. Identificato il circuito che forma i ricordi durante il sonno
- (Ricerche)
- ... ruolo del nucleo reuniens, un'area che collega altre due strutture cerebrali coinvolte nella creazione di memoria (la corteccia prefrontale e l'ippocampo) e può coordinare la loro attività durante il sonno ...
- Creato il 7 Nov 2019
- 40. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che i topi modello del MA esposti ad una luce intermittente a 40 Hz per un'ora al giorno, per una settimana, avevano un accumulo significativamente minore di proteine amiloidi e tau nella corteccia visiva ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 41. Perché le canzoni del tuo passato evocano ricordi così vividi?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... MA, ha detto l'autore dello studio, Petr Janata, professore associato di psicologia della UC Davis. Il centro attivato dalla musica si trova nella regione della corteccia prefrontale mediale, proprio dietro ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 42. Inquinamento dell'aria nelle megalopoli è legato a declino cognitivo dei bambini, Alzheimer e mort
- (Denuncia & advocacy)
- ... deficit cognitivi insoliti in aree chiave di sviluppo del cervello: i lobi prefrontale, temporale e parietale della corteccia. Una cognizione atipica è stata rilevata anche nel tronco cerebrale uditivo, ...
- Creato il 26 Set 2019
- 43. Mantra: pratica antica che può migliorare la salute cognitiva ed emotiva
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cervello come il talamo, che è correlato alla percezione sensoriale, e l'ippocampo, che è legato alla funzione di memoria, e che può aiutare a sincronizzare le reti nella corteccia prefrontale che migliora ...
- Creato il 13 Set 2019
- 44. Otto abitudini che migliorano la funzione cognitiva
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i cambiamenti nella connettività della SMA con altre aree della corteccia, mentre le oscillazioni sigma veloci sembravano riguardare i cambiamenti all'interno della SMA stessa". Uno studio del 2014 dell ...
- Creato il 12 Set 2019
- 45. Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordinario
- (Esperienze & Opinioni)
- ... emozioni in parole (affect labeling, etichettare l'affetto). Grazie all'aumento di attività nella corteccia prefrontale, la verbalizzazione dei nostri sentimenti può smorzare la reattività dell'amigdala ...
- Creato il 9 Set 2019
- 46. Sonno interrotto tra 50 e 70 anni aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sonno profondo o non rapido (NREM), avviene la sincronizzazione delle onde cerebrali lente lungo tutta la corteccia del cervello addormentato, in un susseguirsi di raffiche di onde cerebrali veloci chiamate ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 47. Come prendiamo decisioni complesse? Un circuito cerebrale aiuta a spezzarle in parti più piccole.
- (Ricerche)
- ... che il cervello esegue due calcoli usando una rete distribuita di aree nella corteccia frontale. All'inizio il cervello calcola la fiducia sull'esito di ciascuna decisione per capire la causa più probabile ...
- Creato il 17 Mag 2019
- 48. Perché la stimolazione visiva può funzionare contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... frequenza di 40 hertz (cicli al secondo) induce le onde cerebrali chiamate 'oscillazioni gamma' nella corteccia visiva. Si ritiene che queste onde cerebrali contribuiscano alle funzioni cerebrali normali ...
- Creato il 8 Mag 2019
- 49. L'esercizio fisico ha il risultato di potenziare il cervell
- (Ricerche)
- ... funzioni cognitive, nonché modifiche alla corteccia prefrontale che rispecchiano quelle osservate dopo 6 mesi di esercizio negli anziani a rischio cognitivo. "Queste e altre scoperte del mio laboratorio ...
- Creato il 27 Mar 2019
- 50. Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheime
- (Ricerche)
- ... e la memoria. "Quando uniamo la stimolazione visiva e uditiva per una settimana, vediamo l'impegno della corteccia prefrontale e una riduzione molto drastica di amiloide", dice Li-Huei Tsai, direttrice ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 51. corteccia prefrontale mediale
- (Tag)
- corteccia prefrontale mediale
- Creato il 3 Apr 2018
- 52. corteccia prefrontale
- (Tag)
- corteccia prefrontale
- Creato il 25 Feb 2016
- 53. Piangere eccessivamente è normale nell'Alzheimer
- (Articolo taggato con: corteccia prefrontale mediale)
- Alcune persone con morbo di Alzheimer (MA), con il progredire della malattia e del declino delle funzioni cognitive, può piangere eccessivamente, che siano o meno infelici. Non controllano come mostrano ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 54. Piangere eccessivamente è normale nell'Alzheimer
- (Articolo taggato con: corteccia prefrontale)
- Alcune persone con morbo di Alzheimer (MA), con il progredire della malattia e del declino delle funzioni cognitive, può piangere eccessivamente, che siano o meno infelici. Non controllano come mostrano ...
- Creato il 25 Feb 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: