- 1. Gestire meglio le emozioni per prevenire l'invecchiamento patologic
- (Ricerche)
- ... degli anziani mostrano una significativa inerzia emotiva: le emozioni negative le modificano eccessivamente e per un lungo periodo di tempo, in particolare nella corteccia cingolata posteriore e nell'amigdala, ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 2. Il tuo cervello: cosa sta succedendo quando non succede niente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Abbiamo scoperto che la risposta della corteccia uditiva (una regione del cervello che elabora il suono) era simile, qualunque fosse il modo in cui i partecipanti interpretavano la storia. Ciò ha senso, ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 3. Disturbi respiratori nel sonno legati ai cambiamenti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I risultati di un nuovo studio sui cambiamenti nel cervello associati al 'respiro da sonno disturbato' (SDB, sleep-disordered breathing) negli anziani senza deterioramento cognitivo, suggeriscono che ...
- Creato il 31 Mar 2020
- 4. Esercizio aerobico legato a migliore funzione cerebrale in persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nella corteccia cingolata posteriore, una zona del cervello legata al MA. “Questa ricerca dimostra che un comportamento di stile di vita, l'esercizio aerobico regolare, è potenzialmente in grado di migliorare ...
- Creato il 4 Feb 2020
- 5. Uno dei primi danni silenziosi dell'Alzheimer: svanisce l'immaginazio
- (Ricerche)
- ... ha usato la risonanza magnetica per misurare l'integrità del cervello. Quelli con Alzheimer avevano una diminuzione dell'integrità della corteccia cingolata posteriore. Questo evidenza le loro difficoltà ...
- Creato il 29 Set 2015
- 6. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... In particolare, i bilingui hanno mostrato una connettività funzionale più forte a lungo raggio tra la corteccia frontale e le regioni posteriori compresa la corteccia occipitale e parietale; mentre ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 7. Fattori specifici di rischio cardiovascolare possono predire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tre aree del cervello principali: l'ippocampo, il precuneo e la corteccia cingolata posteriore. A causa del legame di ognuna di queste aree con il recupero della memoria, una perdita di volume della materia ...
- Creato il 29 Lug 2015
- 8. Una tecnica MRI rileva prove di declino cognitivo prima della comparsa dei sintomi
- (Ricerche)
- ... mostrato una ridotta perfusione all'esame basale di risonanza magnetica ASL, in particolare nella corteccia cingolata posteriore, una zona al centro del cervello che è associata con la rete di modalità ...
- Creato il 8 Ott 2014
- 9. La depressione negli anziani collegata al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... come indicato dal legame del radiotracciante dell'amiloide, in particolare nella corteccia frontale e anteriore e nella circonvoluzione cingolata posteriore del cervello, entrambi coinvolti nei disturbi ...
- Creato il 10 Giu 2014
- 10. Meditazione può essere integrata nelle neuroscienze
- (Ricerche)
- ... con meditatori profondamente esperti per correlare gli stati mentali che avevano descritto nella meditazione di consapevolezza, con l'attività simultanea della corteccia cingolata posteriore (PCC). L'hanno ...
- Creato il 3 Apr 2014
- 11. Area cervello attaccata da AD lega cognizione e ricompense
- (Ricerche)
- ... Sarah Heilbronner, studente laureata della Duke University, era se questa regione del cervello, chiamata corteccia cingolata posteriore (PCC), smorzi di proposito le prestazioni cognitive, per esempio ...
- Creato il 20 Dic 2013
- 12. Respirazione nel sonno è legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... magri avevano livelli significativamente più alti di amiloide-beta (P = 0.03), T-tau (P = 0.02), e metabolismo del glucosio nel lobo temporale mediale (P = 0,02) e nella corteccia cingolata posteriore ...
- Creato il 7 Giu 2013
- 13. Vitamine del gruppo B potrebbero ritardare la demenza
- (Ricerche)
- ... e nella corteccia anteriore e cingolata posteriore. Tuttavia, coloro che avevano ricevuto un trattamento con vitaminaB hanno avuto una atrofia significativamente minore nelle regioni del cervello più colpite ...
- Creato il 22 Mag 2013
- 14. Alzheimer e Imaging Cerebrale: Parte I
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ricerca via MRI ha contribuito a definire i luoghi tipici e il sequenziamento dell'atrofia cerebrale nell'AD: lobo temporale mediale (corteccia entorinale), poi l'ippocampo, l'amigdala e il paraippocampo. ...
- Creato il 25 Apr 2012
- 15. Mangiare pesce una volta alla settimana può allontanare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il rischio di Alzheimer. Quando c'erano aree più ampie del cervello nell'ippocampo, nella corteccia cingolata posteriore e nelle regioni orbitali corteccia frontale, c'era un taglio di cinque volte del rischio ...
- Creato il 30 Nov 2011
- 16. Gestire meglio le emozioni per prevenire l'invecchiamento patologic
- (Ricerche)
- ... degli anziani mostrano una significativa inerzia emotiva: le emozioni negative le modificano eccessivamente e per un lungo periodo di tempo, in particolare nella corteccia cingolata posteriore e nell'amigdala, ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 17. Il tuo cervello: cosa sta succedendo quando non succede niente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Abbiamo scoperto che la risposta della corteccia uditiva (una regione del cervello che elabora il suono) era simile, qualunque fosse il modo in cui i partecipanti interpretavano la storia. Ciò ha senso, ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 18. Disturbi respiratori nel sonno legati ai cambiamenti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I risultati di un nuovo studio sui cambiamenti nel cervello associati al 'respiro da sonno disturbato' (SDB, sleep-disordered breathing) negli anziani senza deterioramento cognitivo, suggeriscono che ...
- Creato il 31 Mar 2020
- 19. Esercizio aerobico legato a migliore funzione cerebrale in persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nella corteccia cingolata posteriore, una zona del cervello legata al MA. “Questa ricerca dimostra che un comportamento di stile di vita, l'esercizio aerobico regolare, è potenzialmente in grado di migliorare ...
- Creato il 4 Feb 2020
- 20. Uno dei primi danni silenziosi dell'Alzheimer: svanisce l'immaginazio
- (Ricerche)
- ... ha usato la risonanza magnetica per misurare l'integrità del cervello. Quelli con Alzheimer avevano una diminuzione dell'integrità della corteccia cingolata posteriore. Questo evidenza le loro difficoltà ...
- Creato il 29 Set 2015
- 21. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... In particolare, i bilingui hanno mostrato una connettività funzionale più forte a lungo raggio tra la corteccia frontale e le regioni posteriori compresa la corteccia occipitale e parietale; mentre ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 22. Fattori specifici di rischio cardiovascolare possono predire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tre aree del cervello principali: l'ippocampo, il precuneo e la corteccia cingolata posteriore. A causa del legame di ognuna di queste aree con il recupero della memoria, una perdita di volume della materia ...
- Creato il 29 Lug 2015
- 23. Una tecnica MRI rileva prove di declino cognitivo prima della comparsa dei sintomi
- (Ricerche)
- ... mostrato una ridotta perfusione all'esame basale di risonanza magnetica ASL, in particolare nella corteccia cingolata posteriore, una zona al centro del cervello che è associata con la rete di modalità ...
- Creato il 8 Ott 2014
- 24. La depressione negli anziani collegata al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... come indicato dal legame del radiotracciante dell'amiloide, in particolare nella corteccia frontale e anteriore e nella circonvoluzione cingolata posteriore del cervello, entrambi coinvolti nei disturbi ...
- Creato il 10 Giu 2014
- 25. Meditazione può essere integrata nelle neuroscienze
- (Ricerche)
- ... con meditatori profondamente esperti per correlare gli stati mentali che avevano descritto nella meditazione di consapevolezza, con l'attività simultanea della corteccia cingolata posteriore (PCC). L'hanno ...
- Creato il 3 Apr 2014
- 26. Area cervello attaccata da AD lega cognizione e ricompense
- (Ricerche)
- ... Sarah Heilbronner, studente laureata della Duke University, era se questa regione del cervello, chiamata corteccia cingolata posteriore (PCC), smorzi di proposito le prestazioni cognitive, per esempio ...
- Creato il 20 Dic 2013
- 27. Respirazione nel sonno è legata all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... magri avevano livelli significativamente più alti di amiloide-beta (P = 0.03), T-tau (P = 0.02), e metabolismo del glucosio nel lobo temporale mediale (P = 0,02) e nella corteccia cingolata posteriore ...
- Creato il 7 Giu 2013
- 28. Vitamine del gruppo B potrebbero ritardare la demenza
- (Ricerche)
- ... e nella corteccia anteriore e cingolata posteriore. Tuttavia, coloro che avevano ricevuto un trattamento con vitaminaB hanno avuto una atrofia significativamente minore nelle regioni del cervello più colpite ...
- Creato il 22 Mag 2013
- 29. Alzheimer e Imaging Cerebrale: Parte I
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ricerca via MRI ha contribuito a definire i luoghi tipici e il sequenziamento dell'atrofia cerebrale nell'AD: lobo temporale mediale (corteccia entorinale), poi l'ippocampo, l'amigdala e il paraippocampo. ...
- Creato il 25 Apr 2012
- 30. Mangiare pesce una volta alla settimana può allontanare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il rischio di Alzheimer. Quando c'erano aree più ampie del cervello nell'ippocampo, nella corteccia cingolata posteriore e nelle regioni orbitali corteccia frontale, c'era un taglio di cinque volte del rischio ...
- Creato il 30 Nov 2011