- 1. 15 tecniche di comunicazione utili per la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ogni persona, chi ha la demenza può lottare con la comunicazione quando ci sono distrazioni in giro. Televisioni, radio e bambini che corrono possono facilmente catturare la nostra attenzione. Ciò che ...
- Creato il 24 Gen 2019
- 2. Caregiving di Alzheimer: la comunicazione efficace con il paziente
- (Esperienze & Opinioni)
- L'Alzheimer e le altre demenze diminuiscono gradualmente la capacità di una persona di comunicare. La comunicazione con una persona con Alzheimer richiede pazienza, comprensione e buona capacità di ascolto. ...
- Creato il 31 Gen 2017
- 3. Cosa ci insegnano le persone con demenza sulla comunicazione autentica
- (Esperienze & Opinioni)
- Durante la grave recessione del 1980, ho preso la decisione di specializzarmi dopo aver conseguito una laurea in comunicazione non verbale e interpersonale. La mia ricerca si è focalizzata sulla promozione ...
- Creato il 17 Dic 2016
- 4. Quanto è importante il tocco nel prendersi cura di una persona con Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... suggeriscono che il tatto è veramente fondamentale per la comunicazione, il legame e la salute umana. Per quelli con MA o demenza, il tocco può essere l'unica via di comunicazione, quando quella persona ...
- Creato il 21 Set 2020
- 5. Come gestire una persona con Alzheimer intermedio che si tira i capelli?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i capelli. C'è una serie di possibili cause primarie nell'insorgenza della tricotillomania. Poiché la comunicazione con il malato di MA o altra demenza è molto impegnativa, spesso questi comportamenti ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 6. Indicazioni dell'AA per la gestione della demenza nelle strutture di assistenza a lungo termin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e bevande e capacità [di assumernli]; pratiche religiose o spirituali; abilità, capacità motorie, elaborazione verbale e capacità di comunicazione e metodi residui. Condividere le informazioni ...
- Creato il 1 Apr 2020
- 7. Vademecum Coronavirus
- (Caregiving)
- ... di se stessi, pianificando ogni giorno tempo e spazio per svolgere attività “rigeneranti” ed esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni, preservando la rete di relazioni sociali con i mezzi di comunicazione, ...
- Creato il 1 Apr 2020
- 8. Cosa sono le cinque 'A' dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della perdita di memoria, arrivano difficoltà nella comunicazione. Le persone colpite non riescono a conservare le informazioni, tipo le istruzioni numerose, per cui i caregiver dovrebbero parlare con ...
- Creato il 17 Feb 2020
- 9. E' terapeutico per il malato di Alzheimer ascoltare molta musica di Natale nelle feste?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aiuta ad alleviare il dolore, migliora la comunicazione, è un modo per esprimere i sentimenti, promuove la riabilitazione fisica e migliora la memoria. La musica ha anche dimostrato di aiutare la memoria ...
- Creato il 27 Dic 2019
- 10. Dalla depressione all'Alzheimer: il potere curativo della danz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel corpo calloso (coinvolto nella comunicazione tra i due emisferi). Nel complesso, questi studi sono compatibili con l'idea di usare la danza e la DMT in vari disturbi neurologici e psichiatrici (come ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 11. Ecco 12 movimenti oculari che svelano inconsciamente i nostri segreti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... su movimenti oculari come una forma di comunicazione non verbale? Le ricerche scientifiche più recenti dimostrano che i movimenti oculari sono fondamentali per il benessere, i legami e la sopravvivenza. ...
- Creato il 28 Ott 2019
- 12. Cosa sappiamo ad oggi della lucidità terminale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che presenta. Tuttavia, secondo quanto dichiarato dal dott. Alexander Batthyany in una comunicazione personale, l'esplorazione continua. Più di recente, l'attenzione è sul ruolo della LT nel declino cognitivo ...
- Creato il 2 Ott 2019
- 13. Yoga e meditazione Kirtan Kriya favoriscono le funzioni del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... 15 minuti al giorno su una serie di esercizi mentali concepiti per sostenere il funzionamento del loro cervello. Entrambi i gruppi hanno mostrato una migliore comunicazione nelle regioni del cervello ...
- Creato il 19 Set 2019
- 14. L'importanza del linguaggio del corpo nella demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tra comunicazione e corpo, e su come entrambi sono colpiti dalla demenza. Parole biascicate suggeriscono problemi con il controllo dei muscoli della voce. Il linguaggio deriva dalle azioni ...
- Creato il 29 Lug 2019
- 15. L'arteterapia può aiutare le persone con demenza a socializzare ed esprimere il dolor
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la risoluzione dei problemi e risvegliare le abilità sociali; la terapia di danza coinvolge il ritmo e il gesto del corpo, aiutando ad integrare la mente e lo spirito e consentendo una comunicazione ...
- Creato il 9 Mag 2019
- 16. Tovertafel, il proiettore che rende felici i pazienti con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che non parlano da molto tempo e improvvisamente usano la comunicazione verbale quando iniziano a giocare". L'ispirazione per la tavola magica La Magic Table è stata sviluppata per la prima volta ...
- Creato il 21 Mar 2019
- 17. Guida con demenza: chiarimenti ai medici in GB su quando diventa inopportuna
- (Normativa)
- ... una comunicazione da parte dei professionisti il più possibile amichevoli per la demenza. "L'Alzheimer's Society supporta con forza l'emissione di nuove linee guida in questo settore per i medici, che dovrebbero ...
- Creato il 17 Dic 2018
- 18. Prescrizioni sociali: in Canada i medici possono prescrivere 'visite al museo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della salute dello stato per attuare un progetto pilota della durata di un anno ispirato al modello del Regno Unito. Kate Mulligan, direttrice della politica e della comunicazione dell'alleanza, ha affermato ...
- Creato il 26 Nov 2018
- 19. La demenza cambia il modo in cui il paziente comunica il dolore
- (Esperienze & Opinioni)
- Cara Mary, hai recentemente scritto qualcosa su una persona con demenza che non capisce quando ha dolore. Come può essere? Caro lettore, per molti anni si è creduto che le persone con demenza ...
- Creato il 29 Ott 2018
- 20. Nuove prove del valore della musicoterapia: un aiuto possibile per i caregiver
- (Esperienze & Opinioni)
- ... - come la gestione del dolore o la comunicazione intorno all'«addio» ai propri cari - ma presto è diventato evidente che, nonostante i pazienti fossero l'obiettivo iniziale, erano i caregiver quelli che ...
- Creato il 10 Ago 2018
- 21. Le donne con Alzheimer perdono prima degli uomini le abilità comunicative verbali
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca, condotta da accademici dell'Università di Hertfordshire, ha chiarito che le aree cognitive in cui le donne di solito hanno il sopravvento sugli uomini, come la comunicazione verbale, ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 22. Effetti della demenza dentro e fuori dal luogo di lavoro
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di frustrazione potrebbero essere alti. "Se lo tratti come comunicazione e non come comportamento, le cose andranno meglio in futuro", ha detto. Infine, un altro punto che ho trovato utile è una discussione ...
- Creato il 23 Feb 2018
- 23. 'Nessuno insegna alle famiglie a comunicare con chi ha la demenza': nuovo intervento aiut
- (Ricerche)
- ... di comunicare del partner è una delle conseguenze più terrificanti e frustranti del Morbo di Alzheimer (MA) e relative demenze. Per queste coppie, le strategie di comunicazione che usavano prima semplicemente ...
- Creato il 22 Feb 2018
- 24. Famiglie di malati di demenza notano effetti positivi dalla foca-robot
- (Ricerche)
- (Reuters Health) - Paro, un robot di baby 'foca dalla sella' o 'foca della Groenlandia', sembra migliorare l'umore dei pazienti affetti da demenza e aumentare le opportunità di comunicazione con i familiari, ...
- Creato il 15 Dic 2017
- 25. 'Ha le rotelle fuori posto': cosa non dire a un malato di demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... detto ...". Lo stigma della demenza è appreso. I bambini sono frequenti visitatori delle case di cura, vanno a trovare i parenti, e la comunicazione nasce naturalmente da loro. Troviamo che i bambini ...
- Creato il 10 Ago 2017
- 26. Che cos'è la demenza a insorgenza precoce? Segni e sintom
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a seconda di ciò che il medico ritiene opportuno. Che cosa provoca la DIP? La DIP, come ogni altra demenza, è causata da danni alle cellule cerebrali. Il danno interferisce con il processo di comunicazione ...
- Creato il 9 Ago 2017
- 27. Cos'è l'afasia primaria progressiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non sono influenzati, quindi per questi aspetti, l'individuo con la condizione può funzionare piuttosto normalmente in molte attività quotidiane di routine. Mentre la PPA progredisce, la comunicazione verbale ...
- Creato il 24 Lug 2017
- 28. Il linguaggio del corpo per comunicare chiaramente con chi ha l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Come l'Alzheimer progredisce, la comunicazione verbale diventa sempre più difficile. La malattia ha un effetto devastante sulla capacità del cervello di riconoscere e trattare il linguaggio verbale. ...
- Creato il 22 Giu 2017
- 29. Studio e strumento dimostrano che "non tutto è perso" con la demenz
- (Ricerche)
- Nel matrimonio, è fondamentale una buona comunicazione per una relazione soddisfacente e duratura. Per le persone con demenza, comunicare bisogni, emozioni e interagire con gli altri diventa sempre ...
- Creato il 15 Mag 2017
- 30. Sfruttare il potere di guarigione dei cavalli per la demenza
- (Ricerche)
- ... dei cavalli con delle persone con demenza in fase iniziale e con lieve deterioramento cognitivo e i loro caregiver, nella speranza di migliorare il comportamento e la capacità di comunicazione dei pazienti. ...
- Creato il 26 Ott 2016
- 31. Inglobare dignità e rispetto nell'assistenza alla demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... contribuirà a mantenere calma la persona con demenza. Questa neutralità dovrebbe coinvolgere la comunicazione non verbale. Evitare gesti o espressioni facciali che indicano negatività, rabbia o indignazione. ...
- Creato il 21 Giu 2016
- 32. Capire perché i disturbi comportamentali della demenza sono difficili per i familiari caregiver
- (Ricerche)
- ... e disagio tra molti caregiver familiari che hanno lottato per adattarsi alla nuova realtà. Questo includeva un forte senso di essere deprivato, che è stato associato ai cambiamenti nella comunicazione, ...
- Creato il 19 Mag 2016
- 33. Parlare in modo diverso a una persona con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... caregiver cambiare il modo di comunicare - il comportamento, l'atteggiamento, l'approccio - per soddisfare le esigenze mutate di comunicazione di una persona cara". "Non pensare che questa sia manipolazione. ...
- Creato il 12 Nov 2015
- 34. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... e morfologia dendritica (nel caso della materia grigia) e aumento della mielinizzazione (nel caso della materia bianca), che consente una comunicazione più efficiente dei segnali (vedi Antoniou et al. ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 35. La compromissione cognitiva da AD di un coniuge, fa deteriorare l'intera relazione coniugal
- (Ricerche)
- Quando uno dei coniugi è cognitivamente compromesso, si deteriora la comunicazione coniugale. Con la progressione dell'Alzheimer (AD), aumenta la frequenza dei problemi linguistici, come trovare la parola ...
- Creato il 14 Lug 2015
- 36. La tecnologia
- (Caregiving)
- ... hanno trovato che i pazienti con deterioramento cognitivo lieve avevano una comunicazione minore tra le aree frontali e parietali, rispetto ai coetanei in buona salute. Dopo di che, i ricercatori hanno ...
- Creato il 6 Lug 2015
- 37. La memoria
- (Che fare)
- ... t al. 1995; Agnati e Fuxe 2000) considerano la diffusione transmembrana dell'NO e di altre molecole, un tipo di comunicazione definito volume transmission, mediato dal flusso di correnti ioniche dipendenti dall'a ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 38. Lo smartphone potrà evitare il disorientamento spaziale degli anziani
- (Annunci & info)
- ... di disorientamento citato, il servizio mette la persona anziana in comunicazione con il contatto più vicino (famiglia, operatore sanitario o amico) per verificare se è necessario aiuto. A causa dell'invecchiamento ...
- Creato il 23 Apr 2015
- 39. Le 3 situazioni più difficili di fronte ai caregiver di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... essere più lontano dalla verità. Ci sono diverse forme di comunicazione non verbale, che possono aiutare a raggiungere la persona, a volte anche a livello profondo. Tre delle più importanti sono: 1) Contatto, ...
- Creato il 3 Mar 2015
- 40. Programma 'Cani per Demenza' migliora il comportamento social
- (Ricerche)
- ... più lunghi di comunicazione verbale, di contatto fisico, e di attenzione, rispetto a quando hanno partecipato ad un programma simile con le stesse condizioni e frequenza, ma senza i cani. "Questi effetti ...
- Creato il 27 Giu 2014
- 41. Identificato il gene che collega la struttura del cervello all'intelligenz
- (Ricerche)
- ... del gene NPTN, che codifica una proteina che agisce a livello delle sinapsi neuronali e quindi colpisce la comunicazione delle cellule cerebrali. Per confermare questi risultati, i ricercatori hanno ...
- Creato il 12 Feb 2014
- 42. Gene aumenta probabilità di declino cognitivo duraturo dopo cardiochirurgia
- (Ricerche)
- Fino a 5 anni dopo un intervento chirurgico al cuore si possono verificare perdita della memoria a lungo termine, difficoltà di comprensione della comunicazione verbale o scritta, o deterioramento della ...
- Creato il 14 Ott 2013
- 43. La musica può davvero allontanare la demenza?
- (Ricerche)
- ... che sta bloccando la loro comunicazione normale, ed in qualche modo arriva là". La scienza non può avere tutte le risposte, ma la Shmerling assapora questi piccoli segni che il padre sta ascoltando ...
- Creato il 2 Set 2013
- 44. Il trattamento del Parkinson può attivare la creatività
- (Rapporti e studi)
- ... Tipi simili di arte-terapia sono già utilizzati per la demenza e per i pazienti colpiti da ictus, contribuendo a mitigare la perdita di capacità di comunicazione verbale, per esempio. Il passo successivo ...
- Creato il 15 Gen 2013
- 45. Risposte sull'Alzheimer [3a parte
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di cambiare la comunicazione. Egli è probabilmente spaventato, confuso e si sente minacciato in un mondo che non ha senso per lui. Dirgli che il suo comportamento ostile e offensivo ti dà fastidio no ...
- Creato il 22 Nov 2012
- 46. Il pedaggio della demenza sulla sessualità
- (Esperienze & Opinioni)
- ... comunicazione verbale, discutere su quali zone del corpo hanno sensibilità e quali parti del corpo e posizioni sono divertenti per coccole e intimità. Quindi concentrarsi sugli aspetti positivi. Cambiamenti ...
- Creato il 5 Giu 2012
- 47. Importante valorizzare la resilienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... modifiche al cervello. Vediamolo un po' più in dettaglio. Le persone con demenza spesso sperimentano cambiamenti nella loro comunicazione verbale e fanno affidamento sulla comunicazione ...
- Creato il 28 Mag 2012
- 48. Trovare alternative ai potenti sedativi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... capiscono e rispondono meglio alla comunicazione non verbale - un approccio gentile all'altezza degli occhi - che alle parole. "Questi comportamenti sono spesso una risposta primitiva e biologica che è come ...
- Creato il 30 Apr 2012
- 49. Corsi di formazione per DAME DI COMPAGNIA
- (Annunci & info)
- ... con la persona. Comunicazione attiva/passiva, verbale e non verbale. Rapporto con l’ammalato e con i familiari. 29 marzo 2012 dalle 15.30 alle 18.00 – Dott.ssa Marta Baggio (Assistente sociale): Lo “stare” ...
- Creato il 1 Mar 2012
- 50. Come un artista dipingeva il suo declino nell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... roccioso dei cuori poteva non essere smosso dal resoconto di come l'arte aveva permesso a Bill di comunicare i suoi pensieri per molto tempo dopo che la comunicazione verbale è uscita dalle sue possibilità. ...
- Creato il 1 Feb 2012
- 51. comunicazione verbale
- (Tag)
- comunicazione verbale
- Creato il 15 Mag 2017
- 52. 'Dovremmo continuare a dire a papà che ha l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: comunicazione verbale)
- Cara Carol: Mio padre di 79 anni era confuso sulle cose normali in giro per la casa, quindi quando è iniziato il Covid a marzo 2020, lo abbiamo convinto a trasferirsi da noi. Gli abbiamo dato un appartamento ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 53. Alexa di Amazon e Assistant di Google possono aiutare le persone con Alzheimer?
- (Articolo taggato con: comunicazione verbale)
- ... dal morbo di Alzheimer (MA) o da altra demenza. Gli individui affetti hanno grande difficoltà con la comunicazione, che diventa molto difficile con il progredire della malattia. I dispositivi di tecnologia ...
- Creato il 24 Mar 2020
- 54. La forma delle proteine conta nell'Alzheimer: anche una piccola modifica ha conseguenze a lungo termin
- (Articolo taggato con: comunicazione verbale)
- A volte le proteine si piegano male. Quando ciò accade nel cervello umano, l'accumulo di proteine mal ripiegate può portare a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA. ...
- Creato il 22 Mag 2020
- 55. Qual è la tua vera età? Potresti essere molto più giovane, o vecchia/o, di quanto pensi
- (Articolo taggato con: comunicazione verbale)
- Se vuoi sapere la tua vera età, non guardare il calendario. Il calendario ti dice qual è la tua età cronologica, ma questo numero potrebbe essere tutt'altro che preciso nel definire chi sei. Tutto quello ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 56. Sono gli astrociti a 'mangiare' i collegamenti per mantenere la plasticità del cervello adult
- (Articolo taggato con: comunicazione verbale)
- Mentre impariamo e ricordiamo, il cervello in sviluppo fa germogliare costantemente nuove connessioni neuronali chiamate sinapsi. I collegamenti importanti (quelli che vengono ripetutamente richiamati, ...
- Creato il 30 Dic 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: