- 1. L'interruttore che attiva le cellule staminali neurali per sostituire quelle perse ...
- (Ricerche)
- Il nostro cervello non è notoriamente molto bravo a rigenerare le cellule che sono state perse a causa di lesioni o malattie. Anche se le terapie che usano le cellule staminali neurali (NSC) restano ...
- Creato il 7 Giu 2019
- 2. Eliminare i grumi di proteine nelle cellule staminali neurali invecchiate aumenta la loro attività
- (Ricerche)
- Ricercatori della Stanford University hanno scoperto che le cellule staminali neurali giovani a riposo, nel cervello di topi, immagazzinano grumi di proteine in speciali scomparti cellulari chiamati ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 3. Cellule staminali neurali: nuovo approccio per riparare i danni dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Montreal in Canada hanno scoperto un nuovo meccanismo attraverso il quale si potrebbe riparare le cellule del cervello, e aiutare a trattare l'Alzheimer. Lo studio, pubblicato ...
- Creato il 4 Ott 2015
- 4. Riattivare le cellule staminali invecchiate nel cervello
- (Ricerche)
- Mentre le persone invecchiano, le cellule staminali neurali perdono la capacità di proliferare e produrre nuovi neuroni, portando a un calo delle funzioni della memoria. Ricercatori dell'Università di ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 5. Nuovo farmaco guida cellule staminali al punto richiesto, migliorando la loro capacità di guarire
- (Ricerche)
- Degli scienziati del Sanford Burnham Prebys hanno creato un farmaco in grado di attirare le cellule staminali sul tessuto danneggiato e di migliorare l'efficacia del trattamento, un progresso importante ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 6. Spegnere il 'DNA spazzatura' permette alle cellule staminali di diventare neuron
- (Ricerche)
- ... che alcuni geni di retrovirus endogeni umani (HERV-K, human endogenous retrovirus), inscritti nei cromosomi 12 e 19, possono aiutare a controllare la differenziazione, o maturazione, di cellule staminali ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 7. Ringiovanire il cervello: più cellule staminali migliorano apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- ... ancora chiare, ma gli scienziati del Centro Terapie Rigenerative dell'Università Tecnica di Dresda (CRTD) hanno voluto capire se un aumento del numero di cellule staminali nel cervello è in grado di aiutare ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 8. Scoperte cellule staminali neuronali nelle membrane attorno al cervello: possiamo ora rigenerare i neuroni?
- (Ricerche)
- Dei ricercatori del VIB, istituto di ricerca belga, hanno scoperto delle cellule inaspettate nelle membrane protettive che racchiudono il cervello, le cosiddette meningi. Questi 'progenitori neurali' ...
- Creato il 24 Nov 2016
- 9. E' possibile rigenerare la memoria con le cellule staminali
- (Ricerche)
- ... Un giorno, però, potremo realmente essere in grado di sostituire le cellule del cervello e ripristinare la memoria. Un lavoro recente di Ashok K. Shetty PhD, professore del Dipartimento di Medicina ...
- Creato il 15 Giu 2016
- 10. Cellule staminali della pelle trasformate in neuroni e cellule del cuore
- (Ricerche)
- Facendo un passo avanti importante, scienziati dei Gladstone Institutes hanno trasformato cellule della pelle in cellule del cuore e cellule cerebrali, usando una combinazione di sostanze chimiche. ...
- Creato il 2 Mag 2016
- 11. Trattamento con cellule staminali riduce deterioramento causato da demenza con corpi di Lewy
- (Ricerche)
- Le cellule staminali neurali trapiantate in siti cerebrali danneggiati di topi, hanno migliorato notevolmente il deterioramento sia motorio che cognitivo associati alla demenza con corpi di Lewy, secondo ...
- Creato il 16 Ott 2015
- 12. Trovato il modo di produrre neuroni da cellule staminali
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca della University of California di San Francisco ha scoperto una molecola di RNA chiamata PNKY che può essere manipolata per aumentare la produzione di neuroni da cellule staminali ...
- Creato il 24 Mar 2015
- 13. Trovati i neuroni che dicono alle cellule staminali di produrre nuovi neuroni
- (Ricerche)
- Ricercatori della Duke University hanno trovato un nuovo tipo di neurone nel cervello adulto che è in grado di dire alle cellule staminali di produrre nuovi neuroni. Anche se gli esperimenti sono nella ...
- Creato il 3 Giu 2014
- 14. Cellule staminali modificate: una risorsa per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Neurobiologi della University of California di Irvine hanno scoperto che le cellule staminali neurali geneticamente modificate mostrano risultati positivi quando sono trapiantate nel cervello dei topi ...
- Creato il 18 Apr 2014
- 15. Proteine-interruttore decidono il fato delle cellule: staminali o neuroni?
- (Ricerche)
- ... due grandi ruoli. Il primo è un meccanismo di controllo della qualità usato dalle cellule per eliminare RNA messaggero difettoso (mRNA), le molecole che aiutano a trascrivere le informazioni genetiche ...
- Creato il 18 Feb 2014
- 16. Scoperto meccanismo che impedisce l'invecchiamento delle cellule staminal
- (Ricerche)
- ... i risultati di un lavoro che potrebbe far luce sul mantenimento delle cellule staminali nel cervello adulto e sulla loro attività di produzione di nuovi neuroni per tutta la vita. Il gruppo ha scoperto ...
- Creato il 14 Ott 2013
- 17. Ginkgo Biloba favorisce proliferazione di staminali neurali endogene
- (Ricerche)
- Le cellule staminali neurali proliferano nella zona subventricolare e nel giro dentato dell'ippocampo dei mammiferi adulti. Tuttavia il numero di cellule staminali neurali endogene è insufficiente a ...
- Creato il 25 Lug 2013
- 18. Trapianto di cellule staminali ripristina memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- Per la prima volta, delle cellule staminali embrionali umane sono state trasformate in cellule nervose per aiutare dei topi a riacquistare la capacità di apprendere e ricordare. Uno studio della University ...
- Creato il 22 Apr 2013
- 19. Tecnica per coltura in 3-D di cellule staminali, per capire meglio l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori del New York Stem Cell Foundation Research Institute ha sviluppato una tecnica per produrre colture tridimensionali di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS), chiamate corpi ...
- Creato il 3 Apr 2013
- 20. Modellare l'Alzheimer con le iPSC, cellule staminali pluripotent
- (Ricerche)
- Lavorando assieme a un gruppo della Nagasaki University, un team di ricerca del Center for iPS Cell Research and Application (CiRA) ha modellato con successo l'Alzheimer (AD), usando cellule staminali pluripotenti ...
- Creato il 22 Feb 2013
- 21. Nuova scoperta sulle cellule staminali può portare a invertire i danni dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- Le cellule staminali neurali hanno ripristinato la memoria nei topi con sintomi cerebrali simili all'Alzheimer, hanno riferito ricercatori della University of California Irvine (UCI) Martedì, aprendo la ...
- Creato il 24 Lug 2012
- 22. Scoperto meccanismo di 'pulizia' delle cellule staminali cerebrali ...
- (Ricerche)
- Ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC) hanno identificato un percorso molecolare che controlla il mantenimento e il rilascio delle cellule staminali del cervello. La scoperta ...
- Creato il 23 Apr 2012
- 23. Formazione di memoria attivata da sviluppo di cellule staminali
- (Ricerche)
- I ricercatori del RIKEN-MIT Center for Neural Circuit Genetics hanno scoperto una risposta al vecchio mistero di come le cellule cerebrali possono memorizzare sia i nuovi ricordi, pur mantenendo quelli ...
- Creato il 25 Feb 2012
- 24. Terapia con staminali promuove il recupero da ictus e demenza nei topi
- (Ricerche)
- Un'iniezione una tantum di una terapia sperimentale con cellule staminali può riparare il danno cerebrale e migliorare le funzioni della memoria dei topi con condizioni che replicano ictus e demenza ...
- Creato il 26 Apr 2021
- 25. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono le cellule del sistema immunitario del cervello, sono coinvolte in tutto: dallo sviluppo del cervello alla protezione dalle malattie come la meningite e l'Alzheimer. Ma con tutto il ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 26. Come reagiscono all'Alzheimer le cellule cerebrali autorigeneranti del pesce-zebr
- (Ricerche)
- I pesci-zebra, al contrario degli umani, hanno capacità eccezionali di rigenerazione: se perdono le cellule cerebrali a causa di malattie o lesioni, possono facilmente farle ricrescere dalle cosiddette ...
- Creato il 24 Apr 2019
- 27. Scoperto legame cruciale tra staminali del cervello e dell'intestin
- (Ricerche)
- Gli organi del nostro corpo contengono cellule staminali che sono necessarie per rigenerare le cellule quando si danneggiano, si ammalano o sono troppo vecchie per funzionare. I ricercatori della Rutgers ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 28. Ricerca sulle staminali aumenta la speranza per i malati di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... per questa malattia se potevo, e fare qualcosa il più rapidamente possibile". Ecco perché la Feldman, meglio conosciuta per la sua ricerca pioneristica sull'uso delle cellule staminali nei pazienti con ...
- Creato il 20 Nov 2018
- 29. Anziani sviluppano nuove cellule cerebrali quanto i giovani, ma ...
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dimostrano per la prima volta che uomini e donne anziani sani possono generare altrettante nuove cellule cerebrali delle persone più giovani. C'è da sempre una controversia sul fatto ...
- Creato il 6 Apr 2018
- 30. Prodotte cellule neuronali in-vitro complete delle connessioni tra loro
- (Ricerche)
- Questo studio apre nuove strade di ricerca sui sistemi neuronali umani e sulle relative interconnessioni, secondo il rapporto pubblicato su Restorative Neurology and Neuroscience. Le cellule staminali ...
- Creato il 16 Giu 2015
- 31. Usare le cellule stiminali che possono diventare neuroni
- (Ricerche)
- Ci sono nuove cellule pronte a rispondere agli stimoli sensoriali e ad assumere una funzione, dice un team di ricerca internazionale. Le cellule staminali adulte sono flessibili e possono trasformarsi ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 32. Capire come si trasformano le staminali per curare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... questione in un articolo pubblicato il 24 ottobre su Cell Reports. I ricercatori spiegano come le cellule staminali neurali e le cellule progenitrici si differenziano in neuroni e in cellule correlate, ...
- Creato il 25 Ott 2013
- 33. Staminali indotte a generare mielina: un passo avanti nella riparazione dei neuroni
- (Ricerche)
- La tecnologia delle cellule staminali da tempo offre la speranza di rigenerare i tessuti per riparare quelli neuronali rotti o danneggiati (com'è il caso dell'Alzheimer). I risultati di un team di ricercatori ...
- Creato il 29 Ago 2013
- 34. Cellule del cervello umano sviluppate in laboratorio crescono nei topi
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of California di San Francisco hanno scoperto che un tipo cruciale di cellule del cervello umano, sviluppate in laboratorio, cresce senza soluzione di continuità una volta ...
- Creato il 4 Mag 2013
- 35. Cellule adulte trasformate in cellule nervose, bypassando la fase staminale
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca dell'Università del Wisconsin di Madison ha convertito le cellule della pelle di persone e scimmie in un tipo di cellule che possono formare una grande varietà di cellule del sistema ...
- Creato il 3 Mag 2013
- 36. Cellule della pelle di scimmie adulte trasformate in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno trapiantato cellule neurali derivate dalla pelle di una scimmia nel suo cervello e hanno osservato le cellule svilupparsi in diversi tipi di cellule cerebrali ...
- Creato il 15 Mar 2013
- 37. Buone notizie per l'Alzheimer dalle celllule staminal
- (Ricerche)
- L'uso di strutture rivestite di zucchero ha permesso a degli scienziati di fare un ulteriore passo verso un utilizzo di routine delle cellule staminali nella clinica e per sbloccare il loro enorme potenziale ...
- Creato il 27 Feb 2013
- 38. Cellule cerebrali ottenute da una fonte "strana" possono aiutare a curare Alzheimer e Parkinso
- (Ricerche)
- Scienziati cinesi hanno sviluppato un metodo per generare cellule progenitrici neurali da cellule di tipo epiteliale presenti nell'urina umana. L'urina umana contiene cellule renali epiteliali emesse naturalmente ...
- Creato il 27 Dic 2012
- 39. Sviluppato nuovo tipo di cellule per possibile cura di Alzheimer e altre patologie del cervello
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of California di Irvine (UCI) hanno creato un nuovo tipo di cellule derivate dalle cellule staminali che hanno un potenziale unico per il trattamento di malattie neurodegenerative ...
- Creato il 8 Nov 2012
- 40. Scoperto come far crescere nuove cellule cerebrali dalla pelle normale
- (Ricerche)
- Un'unica modifica genetica è tutto ciò che è necessario per trasformare normali cellule della pelle in cellule cerebrali funzionanti, secondo quanto dimostrato da scienziati con una ricerca che potrebbe ...
- Creato il 8 Giu 2012
- 41. Cosa può fare la manipolazione genetica per le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... dei meccanismi cellulari che stanno dietro questi passaggi. "Nella neurogenesi, le cellule staminali nell'ippocampo del cervello danno origine a cellule precursori neuronali che alla fine diventano neuroni ...
- Creato il 9 Mar 2012
- 42. La concorrenza tra cellule cerebrali stimola lo sviluppo dei circuiti neuronali
- (Ricerche)
- ... tra le cellule. I risultati, pubblicati su Neuron, segnano un passo in avanti nella ricerca delle cause dei disordini neurologici associati a circuiti cerebrali anomali, come l'Alzheimer, l'autismo e la ...
- Creato il 25 Giu 2011
- 43. L'Alzheimer potrebbe essere scatenato da virus comuni
- (Ricerche)
- ... Sanità, circa 3,7 miliardi di persone sotto i 50 anni sono state infettate dall'HSV-1, il virus che causa l'herpes orale. Nella maggior parte dei casi è asintomatico, e giace dormiente tra le cellule nervose. ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 44. Stimolare dei circuiti cerebrali promuove la neurogenesi e migliora cognizione e umore
- (Ricerche)
- Scienziati della University of North Carolina (UNC), guidati da Juan Song PhD, hanno usato tecniche optogenetiche per stimolare cellule cerebrali specifiche e aumentare la produzione di cellule staminali ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 45. Indizi dalla sindrome di Down suggeriscono nuovi risultati per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... esserci un aumento del coinvolgimento di un colpevole inaspettato: le cellule staminali. Nove anni fa, Michael Clarke MD, oncologo della Stanford University, ha stabilito una connessione tra cellule ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 46. Neuroni vecchi bloccano la nascita di nuovi neuroni nei topi
- (Ricerche)
- La distruzione delle cellule senescenti nella nicchia di cellule staminali che invecchiano migliora la neurogenesi ippocampale e le funzioni cognitive nei topi, secondo uno studio pubblicato il 20 gennaio ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 47. Poco esercizio e alimentazione scadente possono aumentare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... produce nuove cellule cerebrali) molto prima della loro insorgenza. Una nuova ricerca dell'Istituto di Psichiatria, Psicologia & Neuroscienze (IoPPN) del King's College London ha scoperto che sia la ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 48. Trovati segni precoci di demenza frontotemporale in organoidi cerebrali
- (Ricerche)
- ... con scienziati dell'Istituto Cellule Staminali Neurali (NSCI) di Rensselaer/New York, della Washington University di St. Louis/ Missouri, del Massachusetts General Hospital di Boston, e dell'Università del ...
- Creato il 30 Lug 2021
- 49. 'Ringiovanire' il cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... causata dalla degenerazione e morte delle cellule neuronali in diverse regioni del cervello, compreso l'ippocampo, che è il punto in cui inizialmente sono formati i ricordi. I ricercatori del Netherlands ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 50. Come i neuroni riparano il loro DNA rivela 'punti caldi' di invecchiamento e malatti
- (Ricerche)
- ... del sistema nervoso legate all'età e potenzialmente per esplorare la riparazione del DNA come approccio terapeutico". A differenza di altre cellule, i neuroni generalmente non si auto-sostituiscono nel ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 51. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... le questioni fondazionali associate alla traiettoria della demenza e le preoccupazioni delle persone che affrontano questa... L'interruttore che attiva le cellule staminali neurali per sostituire ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... all'Università della Finlandia Orientale. Il rischio di frattura dell'anca è stato studiato sui finlandesi con... Scoperte cellule staminali neuronali nelle membrane attorno al cervello: possiamo ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 53. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di proteine nelle cellule staminali neurali invecchiate aumenta la loro attività Ricercatori della Stanford University hanno scoperto che le cellule staminali neurali giovani a riposo, nel cervello di ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 54. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... sotto le pieghe della corteccia cerebrale, le cellule staminali neurali dell'ippocampo continuano a generare... Antipsicotici aumentano rischio di polmonite per le persone con Alzheimer I farmaci ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 55. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dell'Università del Wisconsin di Madison rivela che un filamento cellulare aiuta le cellule staminali neurali ad eliminare proteine danneggiate e aggregate, un passo importante nella produzione di nuovi ...
- Creato il 12 Ott 2015
- 56. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... il declino cognitivo. I ricercatori del Brigham and Women... Le 2 facce della medaglia: le cellule immunitarie incrinano l'integrità della barriera emato-encefalica Dei ricercatori hanno dimostrato ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 57. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... delle persone che affrontano questa... L'interruttore che attiva le cellule staminali neurali per sostituire quelle perse Il nostro cervello non è notoriamente molto bravo a rigenerare le cellule ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 58. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... un nuovo studio eseguito all'Università della Finlandia Orientale. Il rischio di frattura dell'anca è stato studiato sui finlandesi con... Scoperte cellule staminali neuronali nelle membrane attorno ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 59. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... di sonno del corpo. Ma una nuova illuminazione può ripristinare il... Trovato il modo di produrre neuroni da cellule staminali Un gruppo di ricerca della University of California di San Francisco ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 60. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... a basso contenuto di grassi, in combinazione con un limitato apporto calorico, impedisce l'attivazione delle cellule immunitarie del cervello - chiamate microglia - nei topi... Serve più tempo a ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 61. Cosa c'è di nuovo nel Mondo dell'Alzheim
- (Newsletter settimanale)
- ... piccolo, ho sempre avuto molta poesia". È per questo... Microglia: il ruolo di queste cellule immunitarie sull'avanzamento dell'Alzheimer Per la prima volta dei ricercatori hanno stabilito come ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 62. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... dei malati di Alzheimer. Un... Trattamento con cellule staminali riduce deterioramento causato da demenza con corpi di Lewy Le cellule staminali neurali trapiantate in siti cerebrali danneggiati ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 63. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... della nascita, tranne che nell'ippocampo. Sepolti in profondità sotto le pieghe della corteccia cerebrale, le cellule staminali neurali dell'ippocampo continuano a generare... Antipsicotici aumentano ...
- Creato il 25 Feb 2015
- 64. cellule staminali neurali
- (Tag)
- cellule staminali neurali
- Creato il 5 Ott 2015
- 65. 'Ringiovanire' il cervello di Alzheime
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- ... causata dalla degenerazione e morte delle cellule neuronali in diverse regioni del cervello, compreso l'ippocampo, che è il punto in cui inizialmente sono formati i ricordi. I ricercatori del Netherlands ...
- Creato il 31 Mag 2021
- 66. Anziani possono avere un declino del cervello prima di rendersene conto
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- Alcuni anziani senza problemi cognitivi evidenti hanno più difficoltà (rispetto ai giovani) nel separare le informazioni irrilevanti da ciò che devono sapere in un determinato momento, e un nuovo studio ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 67. Controllo più aggressivo della pressione fa bene al cervello degli anziani
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- Uno studio importante, eseguito alla University of Connecticut e pubblicato su Circulation, dimostra che un controllo più aggressivo giornaliero della pressione del sangue negli anziani può migliorare ...
- Creato il 17 Ott 2019
- 68. Disponibile esame del sangue per rilevare la patologia di Alzheimer
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- Comunicato stampa: Sulla base della prima fase del suo lancio di successo negli Stati Uniti, la C2N Diagnostics annuncia che il test del sangue PrecivityAD™ ha ottenuto il marchio CE dall'Unione Europea ...
- Creato il 14 Gen 2021
- 69. Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per curare l'Alzheim
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- ... terapeutico alternativo: la tau. Usando neuroni indotti da 'cellule staminali pluripotenti' (iPSC, induced pluripotent stem cell-derived) ottenuti da pazienti affetti da MA, i ricercatori riferiscono ...
- Creato il 30 Gen 2019
- 70. Identificati neuroni specifici che mappano i ricordi nel cervello umano
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- ... scoperta (che ha ottenuto il premio Nobel) delle “cellule di luogo” e delle “cellule di griglia” in queste regioni: sono neuroni che si attivano per rappresentare posizioni specifiche dell'ambiente durante ...
- Creato il 13 Nov 2019
- 71. L'interruttore che attiva le cellule staminali neurali per sostituire quelle perse ...
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- Il nostro cervello non è notoriamente molto bravo a rigenerare le cellule che sono state perse a causa di lesioni o malattie. Anche se le terapie che usano le cellule staminali neurali (NSC) restano ...
- Creato il 7 Giu 2019
- 72. Le cellule di Schwann proteggono i neuroni dalla degenerazione
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- Ricercatori del Salk hanno scoperto, per la prima volta, che una proteina di coagulazione del sangue può, inaspettatamente, degradare i nervi, e che le cellule gliali di supporto ai nervi, incluse le ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 73. Nel cervello si formano nuovi neuroni anche a 90 anni, nonostante l'Alzheime
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- ... di cellule staminali neurali e di neuroni di recente sviluppo presenti nel tessuto ippocampale di anziani, compresi quelli con disturbi che colpiscono l'ippocampo, che è coinvolto nella formazione dei ricordi ...
- Creato il 27 Mag 2019
- 74. Nell'Alzheimer l'infiammazione è un 'incendio nella foresta' che uccide i neur
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- ... che quasi tutti hanno orme nel sistema immunitario. Infine, i neuroscienziati hanno prestato attenzione alle cellule che erano viste come cellule ausiliarie, 'aiutanti' o 'bambinaie'. Sono giunti a riconoscere ...
- Creato il 5 Mar 2019
- 75. Obesità può esacerbare gli effetti dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- Una nuova ricerca dell'Università di Sheffield ha scoperto che il sovrappeso è un onere aggiuntivo per la salute del cervello e può esacerbare il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio su neuroscansioni, ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 76. Programma appena scoperto di rimozione dei rifiuti cellulari aiuta a creare nuovi neuroni
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- Una nuova ricerca svolta da scienziati dell'Università del Wisconsin di Madison rivela che un filamento cellulare aiuta le cellule staminali neurali ad eliminare proteine danneggiate e aggregate, un ...
- Creato il 3 Mar 2020
- 77. Rete di cellule cerebrali fornisce energia ai neuroni
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- ... cellule gliali, che possono essere di 4 tipi principali: le microglia, gli astrociti, le cellule gliali NG2 e gli oligodendrociti. Gli oligodendrociti agiscono principalmente come nastro isolante cellulare: ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 78. Riattivare le cellule staminali invecchiate nel cervello
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- Mentre le persone invecchiano, le cellule staminali neurali perdono la capacità di proliferare e produrre nuovi neuroni, portando a un calo delle funzioni della memoria. Ricercatori dell'Università di ...
- Creato il 1 Mar 2021
- 79. Ringiovanire il cervello: più cellule staminali migliorano apprendimento e memoria
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- ... ancora chiare, ma gli scienziati del Centro Terapie Rigenerative dell'Università Tecnica di Dresda (CRTD) hanno voluto capire se un aumento del numero di cellule staminali nel cervello è in grado di aiutare ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 80. Scienziati coreani riconfermano la validità della perdita di odorato come segno di Alzheimer
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- La disfunzione olfattiva, o perdita parziale dell'olfatto, è uno dei primi sintomi del morbo di Alzheimer (MA). Anche se sappiamo che l'accumulo della proteina amiloide-beta (Aβ) tossica nel cervello ...
- Creato il 3 Mar 2021
- 81. Trovati segni precoci di demenza frontotemporale in organoidi cerebrali
- (Articolo taggato con: cellule staminali neurali)
- ... con scienziati dell'Istituto Cellule Staminali Neurali (NSCI) di Rensselaer/New York, della Washington University di St. Louis/ Missouri, del Massachusetts General Hospital di Boston, e dell'Università del ...
- Creato il 6 Ago 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: