- 1. Le cellule gliali aiutano a memorizzare il percorso
- (Ricerche)
- Nel cervello abbiamo due tipi fondamentalmente diversi di cellule: neuroni e cellule gliali. Queste ultime, ad esempio, isolano il 'cablaggio' delle cellule nervose o ne garantiscono condizioni ottimali ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 2. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... gli scatenanti della neuroinfiammazione. Questi esperimenti in colture di cellule gliali e in topi aprono ora la porta a testare la SRI-42127 in modelli di lesioni neurologiche acute e croniche. Le ...
- Creato il 27 Set 2021
- 3. Nuove cellule gliali scoperte nel cervello: implicazioni per la riparazione del cervello
- (Ricerche)
- I neuroni, le cellule nervose nel cervello, sono giocatori centrali nella funzione cerebrale. Tuttavia, sta emergendo un ruolo chiave delle glia, considerate per lungo tempo solo cellule di supporto. ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 4. Nuova terapia genica trasforma cellule gliali direttamente in neuroni
- (Ricerche)
- Una nuova terapia genica può trasformare alcune cellule gliali cerebrali in neuroni funzionanti, che a loro volta potrebbero aiutare a riparare il cervello dopo un ictus o dai danni di disturbi neurologici ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 5. Legame delle cellule microgliali con la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Un crescente corpo di ricerca sostiene che un tipo ancora poco conosciuto di cellule vitali per lo sviluppo del cervello potrebbe avere anche una responsabilità nella formazione di patologie neurodegenerative ...
- Creato il 23 Gen 2013
- 6. Le cellule gliali alimentano le fibre nervose con prodotti del metabolismo ricchi di energia
- (Ricerche)
- ... note come assoni. Questa comunicazione richiede enormi quantità di energia, che si ritiene i neuroni generano dallo zucchero. Gli assoni sono strettamente associati con le cellule gliali che, da un lato, ...
- Creato il 12 Mag 2012
- 7. Cellule gliali molto più importanti di quanto si credeva
- (Ricerche)
- Le cellule gliali (nel disegno a sinistra - da Wikipedia), che prendono il nome dalla parola greca per "colla", tengono insieme i neuroni del cervello e proteggono le cellule che determinano i nostri pensieri ...
- Creato il 2 Gen 2012
- 8. Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio appena pubblicato su Nature Aging ha dimostrato che le grandi cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, che si trovano nel sistema nervoso centrale, possono rallentare la progressione ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 9. Nell'Alzheimer ci sono segnali ridotti nelle cellule 'dimenticate' del cervel
- (Ricerche)
- Perché diventa più difficile concentrarsi quando si ha il morbo di Alzheimer (MA)? La spiegazione è forse che i segnali trasmessi dalle cellule gliali alle cellule nervose sono interrotti. Quando ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 10. Via di segnalazione cruciale nelle cellule immunitarie potrebbe essere nuovo obbiettivo di Alzheimer
- (Ricerche)
- L'inibizione di un importante percorso di segnalazione nelle cellule immunitarie residenti del cervello può calmare l'infiammazione del cervello e quindi rallentare il processo di malattia nel morbo di ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 11. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Negli individui con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA), le cellule immunitarie del cervello (le microglia) iniziano ad esercitare un effetto protettivo fino a due decenni prima ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 12. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una mutazione genetica legata al morbo di Alzheimer (MA) altera un percorso di segnalazione in alcune cellule immunitarie di individui con la malattia, secondo un nuovo studio eseguito da scienziati della ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 13. Rete di cellule cerebrali fornisce energia ai neuroni
- (Ricerche)
- ... cellule gliali, che possono essere di 4 tipi principali: le microglia, gli astrociti, le cellule gliali NG2 e gli oligodendrociti. Gli oligodendrociti agiscono principalmente come nastro isolante cellulare: ...
- Creato il 20 Gen 2021
- 14. Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia, estendono e ritraggono costantemente i 'rami' dal loro corpo cellulare per monitorare il loro ambiente. Pensiamo ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 15. Variante genetica protettiva dall'Alzheimer promuove le funzioni delle cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... chiave delle cellule immunitarie. I risultati ottenuti nello studio sottolineano l'importanza delle cellule immunitarie come obiettivo per lo sviluppo futuro di nuove terapie per la malattia. Il MA è ...
- Creato il 26 Set 2020
- 16. Iniezione intranasale di cellule staminali come possibile trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- Nella ricerca di una cura per il morbo di Alzheimer (MA), le cellule staminali mesenchimali e le loro vescicole extracellulari derivate (MSC-EV), si dimostrano molto promettenti grazie alle loro proprietà ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 17. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... del cervello - da cellule staminali e mostra che in ambienti di tipo malattia, questi cellule normalmente utili possono trasformarsi in uccisori di neuroni. “Ora che siamo in grado di creare questo ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 18. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono le cellule del sistema immunitario del cervello, sono coinvolte in tutto: dallo sviluppo del cervello alla protezione dalle malattie come la meningite e l'Alzheimer. Ma con tutto il ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 19. Capire l'Alzheimer con l'analisi delle cellule e la ricerca specifica per ses
- (Ricerche)
- ... di singole cellule, un po' più di un quarto dei 37 trilioni stimati di cellule che formano gli elementi di base del corpo umano. Gli scienziati stanno appena cominciando a capire come lavorano le varie ...
- Creato il 8 Apr 2020
- 20. Le 2 facce della medaglia: le cellule immunitarie incrinano l'integrità della barriera emato-encefalic
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno dimostrato che le microglia (una classe di cellule immunitarie del cervello) regolano la permeabilità della barriera protettiva del cervello in risposta all'infiammazione sistemica. ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 21. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Ricerche)
- L'attività delle cellule immunitarie del cervello differisce tra maschi e femmine in modi che possono spiegare il motivo per cui alcune malattie neurodegenerative colpiscono i sessi in modo diverso, ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 22. I giardinieri della notte: cellule immunitarie ri-cablano e riparano il cervello nel sonno
- (Ricerche)
- ... per la prima volta che importanti cellule immunitarie chiamate microglia (che hanno un ruolo importante per riorganizzare le connessioni tra le cellule nervose, combattere le infezioni, e riparare i danni) ...
- Creato il 22 Ott 2019
- 23. Nascita di nuove cellule cerebrali è sottovalutata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Aß in eccesso formano grumi o 'placche' che interrompono la comunicazione tra le cellule cerebrali e scatenano l'infiammazione, portando infine alla perdita diffusa di neuroni e di tessuto cerebrale. ...
- Creato il 2 Set 2019
- 24. L'interruttore che attiva le cellule staminali neurali per sostituire quelle perse ...
- (Ricerche)
- Il nostro cervello non è notoriamente molto bravo a rigenerare le cellule che sono state perse a causa di lesioni o malattie. Anche se le terapie che usano le cellule staminali neurali (NSC) restano ...
- Creato il 7 Giu 2019
- 25. Scoperte cellule immunitarie nascoste coinvolte in neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Il nostro cervello non contiene solo neuroni, ma anche varie cellule immunitarie che hanno un ruolo importante per il suo funzionamento. Un team guidato dal Dr. Kiavash Movahedi (del VIB Center for ...
- Creato il 7 Mag 2019
- 26. Le cellule di Schwann proteggono i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk hanno scoperto, per la prima volta, che una proteina di coagulazione del sangue può, inaspettatamente, degradare i nervi, e che le cellule gliali di supporto ai nervi, incluse le ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 27. Il circolo vizioso che fa perdere le cellule cerebrali in età avanzata
- (Ricerche)
- ... cellule immunitarie nel cervello. Uno studio recente eseguito all'Università di Bonn punta proprio in questa direzione. Se il sensore non funziona, può insorgere infiammazione cronica, che è probabilmente ...
- Creato il 3 Set 2018
- 28. Ottenute cellule cerebrali da cellule staminali in modo rapido ed efficiente
- (Ricerche)
- Ricercatori della Lund University in Svezia hanno sviluppato un metodo più veloce per generare cellule cerebrali funzionali, chiamate astrociti, da cellule staminali embrionali. Gli astrociti hanno ...
- Creato il 23 Ago 2018
- 29. Glia: cellule spesso trascurate sono la chiave di apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- Le cellule gliali circondano i neuroni e forniscono supporto; più o meno come il personale ospedaliero e gli infermieri supportano i medici per portare avanti le operazioni senza intoppi. Queste cellule ...
- Creato il 19 Giu 2018
- 30. Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- L'amiloide-beta, una proteina legata al morbo di Alzheimer (MA), ha proprietà diverse nei vari tipi di cellule nel cervello dei moscerini della frutta. Questa è la conclusione di uno studio condotto ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 31. Le cellule che ringiovaniscono il cervello: nuove scoperte sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... si accumulano all'interno e tra le cellule cerebrali. A causa sia dei cambiamenti strutturali che dell'indebolimento dei percorsi di comunicazione chimica, si perdono le giunzioni delle reti neuronali (sinapsi). ...
- Creato il 12 Giu 2017
- 32. Nuove scoperte sulle cellule di supporto ai neuroni: implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricerca 1: Le 'domestiche' del cervello si rinnovano più velocemente di quanto si pensava Le cellule del cervello responsabili del rilevamento e della riparazione di danni di lieve entità ...
- Creato il 11 Gen 2017
- 33. Bocco di recettore delle cellule immunitarie inverte l'Alzheimer ... nei top
- (Ricerche)
- Le cellule cerebrali chiamate microglia ingoiano sostanze tossiche e detriti cellulari, calmano l'infiammazione e producono sostanze che nutrono i neuroni. Una nuova ricerca dimostra che mantenerle al lavoro ...
- Creato il 12 Dic 2014
- 34. Alzheimer: segnali molecolari inducono uno stato frenetico nelle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- La malattia colpisce le cellule che sono coinvolte nell'alimentazione dei neuroni, nella rimozione dei rifiuti cellulari e nel controllo della perfusione cerebrale. L'Alzheimer danneggia il sistema nervoso ...
- Creato il 27 Nov 2014
- 35. Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto ferito
- (Ricerche)
- ... devastanti. Uno studio pubblicato su Stem Cell Reports il 20 novembre dimostra che la proteina Sox2, da sola o in combinazione con un'altra (Ascl1), può indurre le cellule non-neuronali NG2 glia, ...
- Creato il 21 Nov 2014
- 36. Composto con curcuma aumenta la rigenerazione delle cellule staminali cerebrali
- (Ricerche)
- Un composto bioattivo presente nella curcuma promuove la proliferazione e la differenziazione delle cellule staminali nel cervello, secondo una nuova ricerca pubblicata oggi nella rivista ad accesso ...
- Creato il 29 Set 2014
- 37. Il ruolo delle cellule immunitarie microglia nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno identificato, con un nuovo metodo di sequenziamento, un gruppo di geni usati dalle cellule immunitarie del cervello - le microglia - per rilevare ...
- Creato il 15 Nov 2013
- 38. Nuove scoperte sulle cellule immunitarie del cervello nella progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I depositi di placca nel cervello dei malati di Alzheimer sono circondati da cellule immunitarie del cervello, le microglia. Lo sapeva già Alois Alzheimer più di cento anni fa. Ma fino ad oggi non era ...
- Creato il 12 Apr 2013
- 39. Cellule della pelle di scimmie adulte trasformate in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno trapiantato cellule neurali derivate dalla pelle di una scimmia nel suo cervello e hanno osservato le cellule svilupparsi in diversi tipi di cellule cerebrali ...
- Creato il 15 Mar 2013
- 40. Cellule cerebrali ottenute da una fonte "strana" possono aiutare a curare Alzheimer e Parkinso
- (Ricerche)
- Scienziati cinesi hanno sviluppato un metodo per generare cellule progenitrici neurali da cellule di tipo epiteliale presenti nell'urina umana. L'urina umana contiene cellule renali epiteliali emesse naturalmente ...
- Creato il 27 Dic 2012
- 41. Ridurre il gene INPP5D permette di abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- I ricercatori della Indiana University stanno studiando come la riduzione di una variante genica presente nelle cellule immunitarie del cervello potrebbe ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 42. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- ... nel flusso sanguigno di vari tipi di cellule, inclusi i neuroni e le cellule gliali. Gli esosomi sono vescicole o sacche extracellulari che trasportano DNA, RNA e proteine all'interno della cellula fino ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 43. Mutazione di un gene può spiegare l'accumulo di placca nel cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio sui topi mostra che un cambiamento nel codice DNA (una mutazione) di un gene che ha un ruolo cruciale nelle difese immunitarie del cervello può impedire alle cellule correlate di eliminare ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 44. Che effetto ha il potenziamento delle onde cerebrali gamma?
- (Ricerche)
- ... elettrico generato dalle cellule muscolari - può facilmente essere travolto, portando ad allenare l'EMG invece delle gamma. Secondo la Thompson, "Bisogna essere molto severi nel ridurre l'artefatto muscolare ...
- Creato il 28 Nov 2022
- 45. Lottare con la nebbia cerebrale e le difficoltà cognitive del long-Covid
- (Esperienze & Opinioni)
- ... corpo di una persona, le citochine iniziano la risposta immunitaria del corpo contro il patogeno. Allo stesso modo, anche l'attivazione delle cellule microgliali è una reazione normale a stimoli infiammatori ...
- Creato il 2 Nov 2022
- 46. Nuova ricerca getta le basi di una teoria innovativa sull'elaborazione cognitiv
- (Ricerche)
- ... computer che prevede il ruolo delle cellule gliali corticali nella cognizione. "Il ruolo dei neuroni è ben documentato, ma essi sono inframezzati da cellule gliali e molte sinapsi nel cervello hanno ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 47. Come rilevare l'Alzheimer nel sangue ... dei top
- (Ricerche)
- ... Aβ nel cervello è associato a esosomi leganti l'Aβ secreti dai neuroni, che si degradano e trasportano l'Aβ alle cellule microgliali del cervello. Gli esosomi sono sacche racchiuse nella membrana, secrete ...
- Creato il 16 Ott 2022
- 48. Covid-19 potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... permeabilità della BBB, consentendo a cellule infette, citochine e virus di passare nel cervello. Il virus può entrare nel cervello anche attraverso la cavità nasale e rino-faringea, attraverso i nervi ...
- Creato il 25 Set 2022
- 49. Riprogrammare le microglia malate, per pulire le proteine dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nuova tecnologia CRISPR rimette in pista le microglia malate. La scoperta del modo di cambiare le cellule cerebrali danneggiate da uno stato malato a uno sano presenta un nuovo percorso potenziale ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 50. Le microglia si coordinano con i neuroni e cambiano secondo l'area del cervell
- (Ricerche)
- ... Una delle domande fondamentali della neuroscienza rimane come si muovono, interagiscono e si coordinano tra loro le cellule nel cervello per produrre comportamenti. Il processo richiede un'intera orchestra ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 51. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazioni Nuovo studio collega perdita di udito e demenza negli anziani Le cellule gliali aiutano a memorizzare il percorso Moscerini ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 52. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... anziani partecipanti con perdita di udito grave avevano... Le cellule gliali aiutano a memorizzare il percorso Nel cervello abbiamo due tipi fondamentalmente diversi di cellule: neuroni e cellule ...
- Creato il 18 Gen 2023