- 1. Ogni singolo ricordo è memorizzato su molte regioni del cervello collegate
- (Ricerche)
- ... più completa delle cellule di codifica della memoria o degli engrammi di memoria, distribuiti in giro per il cervello, non solo nelle regioni note di memoria. "Fondamentalmente fornisce la prima lista ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 2. Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in realtà una forma di apprendiment
- (Ricerche)
- ... ricerca ha sede al Trinity Biomedical Sciences Institute (TBSI), ha dichiarato: "I ricordi sono conservati in insiemi di neuroni chiamati 'cellule engramma' e il richiamo riuscito di questi ricordi comporta ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 3. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... famiglie con un elevato rischio di MA, le strategie di prevenzione e la fisiologia dei danni alle cellule cerebrali che fanno parte della malattia. Io e i miei colleghi, che lavorano in molte discipline ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 4. Gli engrammi stanno emergendo come unità base della memoria
- (Ricerche)
- ... Questi gruppi si combinano con altri in altre regioni (come la corteccia) in un 'complesso engramma'. Fondamentale per questo processo di legatura delle cellule dell'engramma è la capacità dei neuroni ...
- Creato il 5 Gen 2020
- 5. Il richiamo del ricordo è potenziato dal ritorno nel contesto dove si è formato: perché?
- (Ricerche)
- ... delle 'cellule engram', il gruppo di neuroni che codificano insieme un ricordo, attraverso il modello specifico della loro connessione. Nel nuovo studio, il laboratorio di Tonegawa, guidato dal postdottorato ...
- Creato il 12 Dic 2018
- 6. Neuroscienziati scoprono un circuito cerebrale dedicato al recupero dei ricordi
- (Ricerche)
- ... in modo che i neuroni del loro subiculum potessero essere accesi o spenti con la luce. I ricercatori hanno impiegato questo approccio per controllare le cellule di memoria durante un evento di condizionamento ...
- Creato il 18 Ago 2017
- 7. Nuove scoperte smentiscono il modello standard di consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... in certe aree del cervello colpiscono i ricordi. Tuttavia, nel 2012, il laboratorio di Tonegawa ha sviluppato un modo per marcare le cosiddette 'cellule engram', che contengono ricordi specifici. Questo ...
- Creato il 10 Apr 2017
- 8. L'Alzheimer impedisce di formare i ricordi o solo di recuperarli? Esperimenti nei topi fanno sperar
- (Ricerche)
- La stimolazione delle cellule cerebrali con la luce è in grado di recuperare i ricordi, per ora nei topi che hanno una perdita di memoria simile a quella dell'Alzheimer, secondo una nuova ricerca dell'Istituo ...
- Creato il 17 Mar 2016
- 9. Memory Ensamble: per preservare i ricordi, il cervello deve regolare le reti neurali
- (Ricerche)
- ... nel nostro cervello è costituita da un insieme di cellule situate nell'ippocampo, chiamata «engramma" title="wikipedia: engramma" target="_blank">engramma». Durante la codifica dei ricordi, i neuroni che formano l'engramma creano una rete. Perchè un ricordo ...
- Creato il 12 Feb 2016
- 10. Come ricordano i neuroni? Con un meccanismo di immagazzinamento basato sul calcio
- (Ricerche)
- Ricercatori della Charité - Universitätsmedizin di Berlino hanno identificato un meccanismo a livello dei singoli neuroni (cellule nervose) che può avere un ruolo nella formazione della memoria. ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 11. Memorizziamo ricordi falsi e veri nello stesso luogo
- (Ricerche)
- ... di studi, Tonegawa e colleghi del Picower Institute for Learning and Memory del MIT hanno dimostrato di poter identificare le cellule che costituiscono parte di un engramma per una memoria specifica, e ...
- Creato il 26 Lug 2013
- 12. Glossario
- (Utilità)
- ... influenzando il suo comportamento. Ambivalenza: incapacità ad iniziare e a perseguire anche semplici obiettivi. Amiloide: sostanza che si deposita nelle cellule nervose (neuroni) e che caratterizza i ...
- Creato il 1 Set 2010
- 13. Ogni singolo ricordo è memorizzato su molte regioni del cervello collegate
- (Ricerche)
- ... più completa delle cellule di codifica della memoria o degli engrammi di memoria, distribuiti in giro per il cervello, non solo nelle regioni note di memoria. "Fondamentalmente fornisce la prima lista ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 14. Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in realtà una forma di apprendiment
- (Ricerche)
- ... ricerca ha sede al Trinity Biomedical Sciences Institute (TBSI), ha dichiarato: "I ricordi sono conservati in insiemi di neuroni chiamati 'cellule engramma' e il richiamo riuscito di questi ricordi comporta ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 15. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... famiglie con un elevato rischio di MA, le strategie di prevenzione e la fisiologia dei danni alle cellule cerebrali che fanno parte della malattia. Io e i miei colleghi, che lavorano in molte discipline ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 16. Gli engrammi stanno emergendo come unità base della memoria
- (Ricerche)
- ... Questi gruppi si combinano con altri in altre regioni (come la corteccia) in un 'complesso engramma'. Fondamentale per questo processo di legatura delle cellule dell'engramma è la capacità dei neuroni ...
- Creato il 5 Gen 2020
- 17. Il richiamo del ricordo è potenziato dal ritorno nel contesto dove si è formato: perché?
- (Ricerche)
- ... delle 'cellule engram', il gruppo di neuroni che codificano insieme un ricordo, attraverso il modello specifico della loro connessione. Nel nuovo studio, il laboratorio di Tonegawa, guidato dal postdottorato ...
- Creato il 12 Dic 2018
- 18. Neuroscienziati scoprono un circuito cerebrale dedicato al recupero dei ricordi
- (Ricerche)
- ... in modo che i neuroni del loro subiculum potessero essere accesi o spenti con la luce. I ricercatori hanno impiegato questo approccio per controllare le cellule di memoria durante un evento di condizionamento ...
- Creato il 18 Ago 2017
- 19. Nuove scoperte smentiscono il modello standard di consolidamento della memoria
- (Ricerche)
- ... in certe aree del cervello colpiscono i ricordi. Tuttavia, nel 2012, il laboratorio di Tonegawa ha sviluppato un modo per marcare le cosiddette 'cellule engram', che contengono ricordi specifici. Questo ...
- Creato il 10 Apr 2017
- 20. L'Alzheimer impedisce di formare i ricordi o solo di recuperarli? Esperimenti nei topi fanno sperar
- (Ricerche)
- La stimolazione delle cellule cerebrali con la luce è in grado di recuperare i ricordi, per ora nei topi che hanno una perdita di memoria simile a quella dell'Alzheimer, secondo una nuova ricerca dell'Istituo ...
- Creato il 17 Mar 2016
- 21. Memory Ensamble: per preservare i ricordi, il cervello deve regolare le reti neurali
- (Ricerche)
- ... nel nostro cervello è costituita da un insieme di cellule situate nell'ippocampo, chiamata «engramma" title="wikipedia: engramma" target="_blank">engramma». Durante la codifica dei ricordi, i neuroni che formano l'engramma creano una rete. Perchè un ricordo ...
- Creato il 12 Feb 2016
- 22. Come ricordano i neuroni? Con un meccanismo di immagazzinamento basato sul calcio
- (Ricerche)
- Ricercatori della Charité - Universitätsmedizin di Berlino hanno identificato un meccanismo a livello dei singoli neuroni (cellule nervose) che può avere un ruolo nella formazione della memoria. ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 23. Memorizziamo ricordi falsi e veri nello stesso luogo
- (Ricerche)
- ... di studi, Tonegawa e colleghi del Picower Institute for Learning and Memory del MIT hanno dimostrato di poter identificare le cellule che costituiscono parte di un engramma per una memoria specifica, e ...
- Creato il 26 Lug 2013
- 24. Glossario
- (Utilità)
- ... influenzando il suo comportamento. Ambivalenza: incapacità ad iniziare e a perseguire anche semplici obiettivi. Amiloide: sostanza che si deposita nelle cellule nervose (neuroni) e che caratterizza i ...
- Creato il 1 Set 2010