- 1. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... scientifici su... Ipotesi amiloide per l'Alzheimer: potrebbe esserci un trattamento alternativo? Un'analisi delle cellule cerebrali umane ha dato nuove prove a supporto della 'ipotesi amiloide', ...
- Creato il 19 Apr 2023
- 2. Invecchiamento danneggia le cellule di supporto del cervello, non i neuroni direttamente
- (Ricerche)
- L'invecchiamento può causare danni alle cellule di supporto nella sostanza bianca, che a sua volta può portare a danni [ai neuroni] nella sostanza grigia dell'ippocampo, secondo un nuovo studio eseguito ...
- Creato il 1 Feb 2019
- 3. Nuove scoperte sulle cellule di supporto ai neuroni: implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricerca 1: Le 'domestiche' del cervello si rinnovano più velocemente di quanto si pensava Le cellule del cervello responsabili del rilevamento e della riparazione di danni di lieve entità ...
- Creato il 11 Gen 2017
- 4. Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto ferito
- (Ricerche)
- ... devastanti. Uno studio pubblicato su Stem Cell Reports il 20 novembre dimostra che la proteina Sox2, da sola o in combinazione con un'altra (Ascl1), può indurre le cellule non-neuronali NG2 glia, ...
- Creato il 21 Nov 2014
- 5. Nell'Alzheimer ci sono segnali ridotti nelle cellule 'dimenticate' del cervel
- (Ricerche)
- Perché diventa più difficile concentrarsi quando si ha il morbo di Alzheimer (MA)? La spiegazione è forse che i segnali trasmessi dalle cellule gliali alle cellule nervose sono interrotti. Quando ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 6. Nuove cellule gliali scoperte nel cervello: implicazioni per la riparazione del cervello
- (Ricerche)
- I neuroni, le cellule nervose nel cervello, sono giocatori centrali nella funzione cerebrale. Tuttavia, sta emergendo un ruolo chiave delle glia, considerate per lungo tempo solo cellule di supporto. ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 7. Identificate cellule cerebrali molto vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- Un mistero importante nella ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è perché alcune cellule cerebrali soccombono alla patologia strisciante della malattia, anni prima che appaiono per la prima volta i sintomi, ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 8. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... del cervello - da cellule staminali e mostra che in ambienti di tipo malattia, questi cellule normalmente utili possono trasformarsi in uccisori di neuroni. “Ora che siamo in grado di creare questo ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 9. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... microglia, che sono le cellule del sistema immunitario del cervello, sono coinvolte in tutto: dallo sviluppo del cervello alla protezione dalle malattie come la meningite e l'Alzheimer. Ma con tutto il ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 10. Capire l'Alzheimer con l'analisi delle cellule e la ricerca specifica per ses
- (Ricerche)
- ... di singole cellule, un po' più di un quarto dei 37 trilioni stimati di cellule che formano gli elementi di base del corpo umano. Gli scienziati stanno appena cominciando a capire come lavorano le varie ...
- Creato il 8 Apr 2020
- 11. Le cellule di Schwann proteggono i neuroni dalla degenerazione
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk hanno scoperto, per la prima volta, che una proteina di coagulazione del sangue può, inaspettatamente, degradare i nervi, e che le cellule gliali di supporto ai nervi, incluse le ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 12. Ottenute cellule cerebrali da cellule staminali in modo rapido ed efficiente
- (Ricerche)
- Ricercatori della Lund University in Svezia hanno sviluppato un metodo più veloce per generare cellule cerebrali funzionali, chiamate astrociti, da cellule staminali embrionali. Gli astrociti hanno ...
- Creato il 23 Ago 2018
- 13. Glia: cellule spesso trascurate sono la chiave di apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- Le cellule gliali circondano i neuroni e forniscono supporto; più o meno come il personale ospedaliero e gli infermieri supportano i medici per portare avanti le operazioni senza intoppi. Queste cellule ...
- Creato il 19 Giu 2018
- 14. Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- L'amiloide-beta, una proteina legata al morbo di Alzheimer (MA), ha proprietà diverse nei vari tipi di cellule nel cervello dei moscerini della frutta. Questa è la conclusione di uno studio condotto ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 15. Cellule a difesa del cervello vivono più di quanto si credeva, ma ...
- (Ricerche)
- Eliminare patogeni e rifiuti cellulari: questo è un compito importante delle cellule microglia, le cellule immunitarie del cervello. Esse appartengono al gruppo di cellule cerebrali non neurali che ...
- Creato il 29 Ago 2017
- 16. Le cellule immunitarie del cervello iniziano un'attività anomala anni prima dei sintomi di A
- (Ricerche)
- ... nel cervello misurando i livelli della proteina TREM2 nel liquido cerebrospinale. La TREM2 è segregata dalle cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, delle quali rispecchia quindi l'attività. ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 17. Astrociti: aumentare la memoria attraverso queste cellule che supportano i neuroni
- (Ricerche)
- ... Uno studio condotto da scienziati dei Gladstone Institutes dimostra che la diminuzione del numero di recettori A2A dell'adenosina, in un particolare tipo di cellule cerebrali chiamate astrociti, ha migliorato ...
- Creato il 28 Gen 2015
- 18. La memoria si basa sugli astrociti, le cellule meno note del cervello
- (Ricerche)
- ... chiamate «oscillazioni gamma» e riflettono una sinfonia di cellule, sia eccitatoria che inibitoria, che risuona insieme in modo orchestrato. Anche se il loro ruolo è controverso, le onde gamma sono state ...
- Creato il 29 Lug 2014
- 19. Intercettare le chiacchiere tra le cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... potrebbero non essere proprio così private. Le cellule cerebrali conosciute come «astrociti» potrebbero essere in ascolto, o anche partecipare ad alcune di queste discussioni. Ma un nuovo studio ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 20. Cellule della pelle di scimmie adulte trasformate in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno trapiantato cellule neurali derivate dalla pelle di una scimmia nel suo cervello e hanno osservato le cellule svilupparsi in diversi tipi di cellule cerebrali ...
- Creato il 15 Mar 2013
- 21. Cellule nervose crescono sulla nanocellulosa
- (Ricerche)
- ... to joomla based websites Da due anni il gruppo di ricerca cerca di far crescere cellule nervose umane su nanocellulosa. "Questa è stata una grande sfida", dice Paul Gatenholm, docente di Tecnologia ...
- Creato il 20 Mar 2012
- 22. Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dalla tecnologia. Essere in contatto con i microbi all'aria aperta può "addestrare il tuo sistema immunitario" a respingere le cellule estranee e proteggere da malesseri o malattie. Allo stesso modo, può ...
- Creato il 3 Mag 2023
- 23. Perché il cervello ci impedisce di imparare dai nostri errori e cosa fare al riguardo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cellule cerebrali che monitorano gli errori. Queste aree sono nella corteccia frontale e sembrano far parte di una sequenza di fasi di elaborazione, dalla rifocalizzazione all'apprendimento dai nostri errori. ...
- Creato il 27 Apr 2023
- 24. Ipotesi amiloide per l'Alzheimer: potrebbe esserci un trattamento alternativo
- (Ricerche)
- Un'analisi delle cellule cerebrali umane ha dato nuove prove a supporto della 'ipotesi amiloide', l'idea prevalente che il morbo di Alzheimer (MA) è causato dall'accumulo di proteine amiloide-beta (Aβ) ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 25. Il tuo bioma intestinale e le malattie neurodegenerative
- (Esperienze & Opinioni)
- ... peggio nei test di memoria, non crescevano altrettante nuove cellule nervose nelle aree del cervello associate alla memoria e avevano più infiammazione nel cervello. La dott.ssa Nolan ha suggerito che ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 26. Esplorazione endoteliale: identificato nuovo biomarcatore dell'Alzheimer inizial
- (Ricerche)
- ... una nuova proteina che può rilevare in modo affidabile lesioni endoteliali - danni alle cellule che rivestono i capillari del cervello - nel MA. Usando questo biomarcatore, il team di Tarawneh ha scoperto ...
- Creato il 9 Feb 2023
- 27. 'Alzheimer' e 'demenza' non sono parole intercambiabi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Depositi proteici chiamati corpi di Lewy si sviluppano nelle cellule nervose nelle regioni cerebrali coinvolte nel pensiero, nella memoria e nel movimento (controllo motorio). Le allucinazioni non sono ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 28. Scoperto nuovo innesco infiammatorio coinvolto nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... trovato depositi sostanziali di RNA a doppio filamento negli astrociti, che sono cellule che forniscono supporto metabolico ai neuroni, regolano i neurotrasmettitori e mantengono l'integrità della barrier ...
- Creato il 9 Gen 2023
- 29. Due studi su stimolazione onde gamma confermano sicurezza e benefici per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cerebrale a 40Hz che, secondo la diimostrazione del laboratorio, influisce profondamente sull'attività di diversi tipi di cellule del cervello, inclusa la sua vascolarizzazione. Progetti di studio ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 30. Siamo pronti per somministrare il nuovo farmaco di Alzheimer?
- (Denuncia & advocacy)
- ... impedire altri processi patologici, come la formazione dei grovigli di tau all'interno delle cellule cerebrali. I pazienti che vengono diagnosticati presto con lieve deterioramento cognitivo (MCI), causato ...
- Creato il 4 Dic 2022
- 31. Che effetto ha il potenziamento delle onde cerebrali gamma?
- (Ricerche)
- ... elettrico generato dalle cellule muscolari - può facilmente essere travolto, portando ad allenare l'EMG invece delle gamma. Secondo la Thompson, "Bisogna essere molto severi nel ridurre l'artefatto muscolare ...
- Creato il 28 Nov 2022
- 32. Sviluppato un nuovo modello matematico dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... attività cerebrali, ad esempio forando l'interno delle cellule o influenzando il comportamento di biomolecole di importanza vitale. Fase iniziale Il dott. Charley Schaefer, associato di ricerca ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 33. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- ... è stata considerata il colpevole principale, avviene in realtà in tutte le cellule anziane, non solo in quelle cerebrali. L'aggregazione delle proteine può essere un fenomeno universale nelle cellule ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 34. Infezioni virali (tipo il Covid) sono cause di demenza: una ragione in più per vaccinarsi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le cellule chiamate microglia. Queste hanno un ruolo nello sviluppo del cervello, rappresentano il 5-10% della massa cerebrale e si attivano in risposta ai danni e alla perdita di funzionalità. Sono anche ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 35. Dieta che imita il digiuno riduce i segni di demenza nei topi
- (Ricerche)
- ... necessari. Ricerche precedenti guidate da Longo avevano indicato che brevi cicli periodici di FMD sono associati a una serie di effetti benefici, tra cui la rigenerazione delle cellule staminali, la ...
- Creato il 2 Ott 2022
- 36. Covid-19 potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... permeabilità della BBB, consentendo a cellule infette, citochine e virus di passare nel cervello. Il virus può entrare nel cervello anche attraverso la cavità nasale e rino-faringea, attraverso i nervi ...
- Creato il 25 Set 2022
- 37. Nuovo anticorpo mostra effetti terapeutici nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la barriera emato-encefalica per trattare potenzialmente la malattia". Il TREM2 è un recettore a passaggio singolo espresso dalle microglia, le cellule di supporto che funzionano come spazzini nel sistema ...
- Creato il 11 Set 2022
- 38. Il medico che ha invertito la coronaropatia, ora vuole farlo per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ridurre la crescita delle cellule tumorali della prostata, migliorare la depressione entro 12 settimane, ridurre del 40% in media il 'colesterolo cattivo' e altro ancora. "Con tutto questo interesse per ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 39. La medicina psichedelica potrebbe aiutare le persone con perdita di memoria?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e le sinapsi in parti chiave del cervello, come la corteccia frontale. Queste sono le connessioni strutturali e funzionali di base che le nostre cellule cerebrali usano per comunicare e che sono note per ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 40. Tre mosse di stile di vita per proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... delle ipotesi più comuni cita un accumulo eccessivo di placche di amiloide-beta (Aβ) nel cervello (4). Le placche causano danni alle cellule cerebrali (neuroni) e, in definitiva, la loro morte. I ragionamenti ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 41. Qualunque quantità di fibre mangi ... mangiane di più!
- (Ricerche)
- ... corta che ti proteggono dalle malattie dell'intestino, dai tumori del colon-retto e persino dall'obesità. E in particolare, producono di più un acido grasso chiamato butirrato, che è carburante per le cellule ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 42. L'Alzheimer è legato alla rottura dei ritmi circadiani
- (Ricerche)
- ... Non è così per le persone anziane le cui cellule sono più sensibili alle perturbazioni irregolari dei segnali nervosi. Con l'età, il corpo umano preferisce seguire i ritmi circadiani. Quando sono costrette ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 43. Identificato nuovo gene dell'Alzheimer nelle donne ...
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto che quell'espressione genica regolata epigeneticamente (cioè, uno dei modi in cui le cellule controllano l'attività genica senza cambiare la sequenza del DNA) del MGMT, che ha un ruolo nella ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 44. DIANA: studiare farmaci per il cervello con una piattaforma miniaturizzata
- (Ricerche)
- ... come ad esempio la tridimensionalità o la presenza contemporanea di diversi tipi di cellule, proprio come nel nostro cervello, per valutare il potenziale di nuovi farmaci di attraversare la barriera ematoencefalica ...
- Creato il 23 Giu 2022
- 45. Di schiena? Di lato? Faccia in giù? Come dormiamo può innescare malattie o proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... creare anticorpi per combattere le infezioni, dare supporto alle cellule o trasportare molecole. A volte questo processo va storto, risultando in proteine 'mal ripiegate' che si raggruppano formando ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 46. Nuovo strumento per creare celle uditive perse nell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... del cancro era finora irreversibile perché gli scienziati non erano ancora riusciti a riprogrammare le cellule esistenti perché diventassero cellule sensoriali dell'orecchio esterno e interno, essenziali ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 47. Il legame tra avvelenamento da piombo e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si sono concentrati abbastanza appropriatamente sui bambini. L'esposizione al piombo nell'infanzia, che danneggia le cellule, le proteine, il materiale genetico e i sistemi di organo (in particolare il cervello, ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 48. Uno dei misteri più grandi del cervello potrebbe presto essere risolto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Proprio così: il cranio umano medio è la patria di oltre 170 miliardi di cellule cerebrali, la metà delle quali non sono assolutamente neuroni, ma le cosiddette cellule gliali. Puoi essere perdonato ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 49. Neuroni vecchi bloccano la nascita di nuovi neuroni nei topi
- (Ricerche)
- La distruzione delle cellule senescenti nella nicchia di cellule staminali che invecchiano migliora la neurogenesi ippocampale e le funzioni cognitive nei topi, secondo uno studio pubblicato il 20 gennaio ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 50. Potenziare un gene negli astrociti rallenta l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- Aumentare l'espressione di un gene nelle cellule che assistono i neuroni nel cervello protegge i neuroni nei topi modello del morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio pubblicato il 10 gennaio ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 51. Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... due tipi di cellule cerebrali, i neuroni e le glia, lavorano insieme per proteggere dalla neurodegenerazione. "In questo studio, abbiamo lavorato con moscerini della frutta e mammiferi, modelli di MA, ...
- Creato il 4 Gen 2022