- 1. Sviluppate nanocellule artificiali che imitano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- ... basa sulle sue esperienze precedenti, e finora questa funzionalità non ha potuto essere adeguatamente riprodotta con la tecnologia digitale". La possibilità di creare cellule di memoria analogiche ad ...
- Creato il 13 Mag 2015
- 2. La società NON è pronta a produrre cervelli artificiali
- (Denuncia & advocacy)
- La ricerca sulle cellule staminali ha permesso alla medicina di arrivare a risultati che una volta erano fantascienza. Usando cellule staminali, gli scienziati hanno prodotto cellule cardiache, cellule ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 3. Sviluppata, anche da ricercatori italiani, sinapsi artificiale che lavora con le cellule viventi
- (Ricerche)
- ... giugno su Nature Materials, hanno testato la prima versione bioibrida delle loro sinapsi artificiali e hanno dimostrato che può comunicare con le cellule viventi. Tecnologie future, derivanti da questo ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 4. Stimoli fisici aiutano cellule mature a ritornare staminali embrionali
- (Ricerche)
- Bioingegneri dell'Università di Berkeley hanno dimostrato che stimoli fisici possono sostituire alcune sostanze chimiche quando si spingono cellule mature a ritornare alla fase pluripotente, e riuscire ...
- Creato il 23 Ott 2013
- 5. Dolcificanti artificiali non gabbano il cervello: chiederà più zucchero in seguito
- (Ricerche)
- ... la ricompensa nel cervello - e nasce solo quando lo zucchero è scomposto in una forma utilizzabile come combustibile per il funzionamento delle cellule del corpo. La ricerca è stata effettuata nei topi, ...
- Creato il 29 Set 2013
- 6. Cellule nervose crescono sulla nanocellulosa
- (Ricerche)
- ... to joomla based websites Da due anni il gruppo di ricerca cerca di far crescere cellule nervose umane su nanocellulosa. "Questa è stata una grande sfida", dice Paul Gatenholm, docente di Tecnologia ...
- Creato il 20 Mar 2012
- 7. Come i neuroni riparano il loro DNA rivela 'punti caldi' di invecchiamento e malatti
- (Ricerche)
- ... del sistema nervoso legate all'età e potenzialmente per esplorare la riparazione del DNA come approccio terapeutico". A differenza di altre cellule, i neuroni generalmente non si auto-sostituiscono nel ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 8. Identificata nel cervello dormiente la chiave per apprendere e dimenticare
- (Ricerche)
- ... onde lente del cervello, viste durante il sonno e chiamate oscillazioni lente e onde delta, rafforzano o indeboliscono rispettivamente lo sparo di specifiche cellule cerebrali interessate da una nuova ...
- Creato il 4 Ott 2019
- 9. Il chip elettronico che crea 'ricordi' è un passo verso il cervello bionic
- (Ricerche)
- ... memorizza (e perde) le informazioni. L'optogenetica comporta l'uso della luce per controllare le cellule nei tessuti viventi, di solito le cellule nervose (neuroni). Questa area della scienza ci permette ...
- Creato il 17 Lug 2019
- 10. Allungando lo 'sparo' dei neuroni si migliora la memoria di lavor
- (Ricerche)
- ... ricerca, guidata dai ricercatori della New York University, ha rilevato che i segnali creati dalle cellule cerebrali (neuroni), chiamate 'increspature ad onda acuta', sono più lunghi di decine di millisecondi ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 11. Strato di proteine rende i virus più infettivi e accelera accumulo di amiloide
- (Ricerche)
- ... Alzheimer (MA). I virus sono vivi o morti? Beh, ... sia uno che l'altro. I virus possono riprodursi solo all'interno delle cellule viventi e sfruttare i macchinari cellulari del loro ospite a loro vantaggio. ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 12. Dieta chetogenica e disturbi mentali: una nuova revisione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sanguigno e possono essere bruciati da varie cellule in tutto il corpo, compresa la maggior parte delle cellule cerebrali. I livelli di chetoni aumentano nel sangue, nelle urine e nel respiro in pochi ...
- Creato il 10 Mag 2019
- 13. Cerchi la fonte della giovinezza? 10 suggerimenti per ritardare la vecchiaia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che mantiene la pelle ferma), stimolando la crescita di nuovi vasi sanguigni (un processo che migliora il tono della pelle) e accelerando il ricambio delle cellule superficiali della pelle, così che nuove ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 14. Addio 'granuli di stress': studio amplia le possibilità di trattare le malattie neurologich
- (Ricerche)
- ... le cellule sono stressate da fattori come calore, tossine e virus. Poiché i granuli di stress sono collegati a una serie di malattie neurodegenerative, capire come si formano e come possono essere ridotti ...
- Creato il 1 Giu 2018
- 15. La mistica cerebrale: siamo molto più che cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aiuta a stimolare o inibire le funzioni delle cellule cerebrali, proprio come le sostanze chimiche attivano o sopprimono funzioni come la produzione di glucosio delle cellule epatiche o le risposte immunitarie ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 16. Farmaco sperimentale interferisce con i meccanismi legati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle cellule nervose. Una collaborazione internazionale riferisce questi risultati sulla rivista EMBO Molecular Medicine. Gli scienziati suggeriscono che l'anle138b dovrebbe essere validato in studi ...
- Creato il 20 Dic 2017
- 17. L'Alzheimer non dipende solo da geni sbagliati e sfortun
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neurodegenerativa. Ciò significa che le cellule cerebrali gradualmente muoiono, la dimensione totale del cervello si riduce e le cellule cerebrali residue diventano scollegate. L'Alzheimer inizia di norma ...
- Creato il 13 Set 2017
- 18. Il virus che potrebbe curare l'Alzheimer e il Parkinso
- (Annunci & info)
- ... Ma dal 1970, i biologi molecolari sono riusciti a progettare geneticamente anticorpi umani, rendendoli idonei ad attaccare gli intrusi indesiderati, come le cellule tumorali. Nel 1990, la Solomon si proponeva ...
- Creato il 24 Mar 2016
- 19. I grassi trans legati a calo della memoria degli adulti in età lavorativa
- (Ricerche)
- ... che mangiavano il minimo di grassi trans. (Il numero medio di parole ricordate correttamente era 86). "Gli alimenti hanno effetti diversi sullo stress ossidativo e sull'energia delle cellule", ha detto ...
- Creato il 28 Nov 2014
- 20. Un singolo 'neurone-fulcro' orchestra l'attività di un intero circuito cerebra
- (Ricerche)
- ... "Se fossimo in grado di identificare il tipo cellulare dei neuroni-fulcro, potremmo tentare di riprodurli in vitro dalle cellule staminali e trapiantarli nelle circuiterie cerebrali invecchiate o danneggiate, ...
- Creato il 30 Set 2014
- 21. Gli 11 cibi killer della mente da evitare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... lentamente le cellule nervose situate nel cervello. Tuttavia, alcuni oli sono più pericolosi di altri: l'olio di semi di girasole è considerato tra i più tossici. 5. Gli alimenti trasformati o precotti ...
- Creato il 12 Ago 2013
- 22. Il fumo restringe il cervello e aumenta il rischio di ictus
- (Rapporti e studi)
- ... che provoca infiammazione attaccando le cellule nervose sane, un processo che causa ulteriori danni, secondo una ricerca del 2009 pubblicata sul Journal of Neurochemistry. Il tabacco danneggia la struttura ...
- Creato il 13 Ago 2012
- 23. Lottare contro l'Alzheimer con la nanotecnologi
- (Ricerche)
- ... interrotta tra le cellule cerebrali, ma non possono arrestare il processo di degenerazione. Sono in corso sforzi di ricerca, tuttavia, per sviluppare strategie che "modificano la malattia", cioè quelle ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 24. I piani di evacuazione dovrebbero prevedere i problemi dei malati mentali
- (Ricerche)
- ... particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze h ...
- Creato il 25 Mag 2011
- 25. Individuata molecola protettiva nel cervello che impedisce danni tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nel cervello dopo un infortunio, la nuova ricerca ha finalmente concluso la discussione sulla possibilità che una molecola chiave, 'KCC2', causi la morte delle cellule cerebrali dopo un trauma o la impedisca. ...
- Creato il 16 Mag 2011
- 26. E se la cura esistesse già?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "Se queste cellule avessero accesso ai corpi chetonici, potrebbero rimanere vive e continuare a funzionare." La dieta chetonica - Perché evitare i cereali protegge anche contro la neurodegenerazione Un ...
- Creato il 13 Dic 2010
- 27. cellule artificiali
- (Tag)
- cellule artificiali
- Creato il 13 Mag 2015
- 28. Amiloide nel cervello, Alzheimer nella mente
- (Articolo taggato con: cellule artificiali)
- Con il senno di poi, pensò Angela Deter, forse avrebbe dovuto essere meno disponibile a partecipare a quello che lei chiamava "studio di prevenzione dell'Alzheimer". Un piccolo lapsus in ...
- Creato il 24 Ott 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: