- 1. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... e i sintomi di Alzheimer nei topi Microglia, le cellule immunitarie del cervello non sono tutte uguali Studio sulla demenza mostra come si diffondono le proteine tossiche Identificata ...
- Creato il 29 Mag 2023
- 2. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Microglia, le cellule immunitarie del cervello non sono tutte uguali Un nuovo studio fa luce sull'importanza delle microglia, le cellule immunitarie del cervello, ...
- Creato il 25 Mag 2023
- 3. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... proteine mal ripiegate presenti all'esterno delle cellule, impedendo loro di causare problemi... Il lecanemab può impedire all'amiloide-beta di danneggiare il cervello Dei ricercatori hanno descritto ...
- Creato il 18 Mag 2023
- 4. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... trovato un trasportatore di lipidi che è cruciale per regolare le cellule che producono mielina, la guaina che protegge i... ...
- Creato il 16 Mag 2023
- 5. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... La musica può impedire il declino cognitivo? Scoperto legame tra Alzheimer e ferro con possibilità di nuovi interventi Individuate cellule particolarmente vulnerabili all'Alzheimer Perché ...
- Creato il 1 Mag 2023
- 6. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... nuove intuizioni sulla progressione dell'Alzheimer. C'è... Individuate cellule particolarmente vulnerabili all'Alzheimer I neuroni che fanno parte di un circuito di memoria sono tra le prime ...
- Creato il 28 Apr 2023
- 7. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... scientifici su... Ipotesi amiloide per l'Alzheimer: potrebbe esserci un trattamento alternativo? Un'analisi delle cellule cerebrali umane ha dato nuove prove a supporto della 'ipotesi amiloide', ...
- Creato il 19 Apr 2023
- 8. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di Singapore hanno scoperto un 'interruttore metabolico' nelle cellule immunitarie... Calciatori d'élite hanno maggiori probabilità di sviluppare la demenza Uno studio osservazionale pubblicato ...
- Creato il 28 Mar 2023
- 9. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... che aumentano la memoria Le connessioni tra Alzheimer e sindrome di Down Cos'è il delirium? Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattamento Fumatori sono ...
- Creato il 20 Mar 2023
- 10. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattamento Per il morbo di Alzheimer (MA) si stanno testando sull'uomo quasi due dozzine di ...
- Creato il 17 Mar 2023
- 11. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... modo per impedire la morte di cellule nervose in forme genetiche di demenza Identificate 4 distinte traiettorie del dolore nei residenti in casa di cura Modifica dell'RNA è 'cruciale' per la ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 12. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Scoperto modo per impedire la morte di cellule nervose in forme genetiche di demenza Degli scienziati hanno trovato un modo nuovo per bloccare il trasporto ...
- Creato il 10 Mar 2023
- 13. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... poca può causare la morte delle cellule. Quasi il 100%... Secondo uno studio, la vitamina D potrebbe aiutare a prevenire la demenza Assumere integratori di vitamina D può aiutare a scongiurare ...
- Creato il 9 Mar 2023
- 14. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... neurodegenerazione legata all'obesità imita l'Alzheimer Importante scoperta Unife apre le porte a nuovi studi su Alzheimer e altre malattie del sistema cognitivo Cellule vascolari speciali regolano ...
- Creato il 13 Feb 2023
- 15. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... Un gruppo di lavoro guidato da UNIGE... Studio scopre come i cervello può combattere l'Alzheimer in modo più intelligente Scoperta alla UCI-Penn sulle cellule immunitarie delinea nuove possibiltà ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 16. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... così simili nel modo di pensare. Riguarda le capacità cognitive di pesci e mammiferi l’ultimo studio... Cellule vascolari speciali regolano il flusso di sangue secondo l'attività cerebrale Sentire ...
- Creato il 9 Feb 2023
- 17. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazioni Nuovo studio collega perdita di udito e demenza negli anziani Le cellule gliali aiutano a memorizzare il percorso Moscerini ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 18. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... anziani partecipanti con perdita di udito grave avevano... Le cellule gliali aiutano a memorizzare il percorso Nel cervello abbiamo due tipi fondamentalmente diversi di cellule: neuroni e cellule ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 19. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... stanno studiando come la riduzione di una variante genica presente nelle cellule immunitarie del cervello... I prossimi ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 20. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... un'opportunità per riflettere e considerare i cambiamenti che... Nuove tecnologie rivelano i guasti incrociati nell'Alzheimer La 'profilazione a singole cellule' aiuta i neuroscienziati a vedere come ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 21. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... la depressione durante le festività natalizie? Per molti caregiver e famiglie di... Scoperto nuovo colpevole immunitario nell'Alzheimer Le cellule immunitarie nel cervello e nel liquido spinale ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 22. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di gruppi di piccole cellule è importante per formare memoria e che... I prossimi eventi: ...
- Creato il 17 Dic 2022
- 23. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... a neuroni derivati dal paziente in laboratorio può eliminare le cellule deteriorate, portando a conseguenze positive per... ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 24. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... non sono affidabili, e con rischi superiori ai benefici Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo? Enzima guida il declino cognitivo dei topi e può essere nuovo obiettivo ...
- Creato il 12 Dic 2022
- 25. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... commerciali che diventano convenienti e popolari. Fare questi... Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo? La sottoproduzione di un tipo di cellule immunitarie ancora ...
- Creato il 8 Dic 2022
- 26. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheimer Uno studio appena pubblicato su Nature Aging ha dimostrato che le grandi ...
- Creato il 6 Dic 2022
- 27. Microglia, le cellule immunitarie del cervello non sono tutte uguali
- (Ricerche)
- Un nuovo studio fa luce sull'importanza delle microglia, le cellule immunitarie del cervello, nella cognizione e nella memoria. Comprendere la biologia di queste cellule potrebbe fornire nuove direzioni ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 28. Individuate cellule particolarmente vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- I neuroni che fanno parte di un circuito di memoria sono tra le prime cellule cerebrali a mostrare segni di neurodegenerazione nell'Alzheimer. La neurodegenerazione, o la graduale perdita della funzione ...
- Creato il 20 Apr 2023
- 29. Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattament
- (Ricerche)
- ... alle microglia, le cellule immunitarie residenti del cervello che possono ferire il tessuto cerebrale se si attivano nel momento sbagliato o nel modo sbagliato. Un nuovo studio condotto da ricercatori ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 30. Scoperto modo per impedire la morte di cellule nervose in forme genetiche di demenza
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno trovato un modo nuovo per bloccare il trasporto di RNA mutante e la successiva produzione di proteine ripetute tossiche che porta alla morte delle cellule nervose nei sottotipi ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 31. Cellule vascolari speciali regolano il flusso di sangue secondo l'attività cerebral
- (Ricerche)
- ... la sua regione cerebrale ha bisogno di energia. Quando i livelli di glucosio sono bassi, queste cellule segnalano ai vasi sanguigni di dilatarsi, aumentando il flusso sanguigno a livello regionale e consentendo ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 32. Le cellule gliali aiutano a memorizzare il percorso
- (Ricerche)
- Nel cervello abbiamo due tipi fondamentalmente diversi di cellule: neuroni e cellule gliali. Queste ultime, ad esempio, isolano il 'cablaggio' delle cellule nervose o ne garantiscono condizioni ottimali ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 33. Rafforzare le cellule immunitarie impedisce il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- La sottoproduzione di un tipo di cellule immunitarie ancora poco compreso potrebbe contribuire al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre forme di declino cognitivo? Uno studio eseguito alla Rutgers University ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 34. Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio appena pubblicato su Nature Aging ha dimostrato che le grandi cellule immunitarie del cervello chiamate microglia, che si trovano nel sistema nervoso centrale, possono rallentare la progressione ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 35. Ringiovanire le cellule immunitarie per eliminare meglio i rifiuti tossici dal cervello
- (Ricerche)
- ... prevenire le condizioni neurodegenerative. Hanno dimostrato che le cellule immunitarie che circondano il cervello influenzano l'efficienza con cui viene pulito il cervello e che tali cellule immunitarie ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 36. Covid-19 legato a eccessiva distruzione di connessioni tra le cellule nervose
- (Ricerche)
- ... che le cellule immunitarie cerebrali eliminano una quantità eccessiva di sinapsi e acquisiscono un modello di espressione genica simile a quella dei disturbi neurodegenerativi. I risultati potrebbero aiutare ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 37. Manipolare la risposta allo stress delle cellule può rallentare l'invecchiamento
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Nanyang Technological University (NTU) di Singapore hanno scoperto che una risposta allo stress nelle cellule, quando 'accesa' in età post-riproduttiva, potrebbe essere la chiave ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 38. Nell'Alzheimer ci sono segnali ridotti nelle cellule 'dimenticate' del cervel
- (Ricerche)
- Perché diventa più difficile concentrarsi quando si ha il morbo di Alzheimer (MA)? La spiegazione è forse che i segnali trasmessi dalle cellule gliali alle cellule nervose sono interrotti. Quando ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 39. Cambiamenti genomici hanno un ruolo in cellule cerebrali specifiche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca, che ha studiato i cambiamenti genomici in diversi tipi di cellule cerebrali, ha prodotto un risultato potenzialmente sorprendente: molti dei cambiamenti nell'Alzheimer avvengono in cellule ...
- Creato il 4 Ott 2022
- 40. Come le cellule riparano il 'sistema di riciclaggio' che promuove la longevit
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Pittsburgh hanno descritto per la prima volta sulla rivista Nature un percorso attraverso il quale le cellule riparano i danni ai lisosomi, le strutture che, riciclando ...
- Creato il 11 Set 2022
- 41. Quando l'Alzheimer degrada le cellule che attraversano gli emisferi, la memoria visiva soffr
- (Ricerche)
- Una ricerca ha svelato cellule che abbracciano i due emisferi cerebrali per coordinare l'attività nei centri di elaborazione visiva e mostra che l'Alzheimer degrada la loro struttura e quindi la loro funzione. ...
- Creato il 22 Ago 2022
- 42. Preeclampsia legata ad un aumento dei marcatori di danno alle cellule cerebrali e infiammazione
- (Ricerche)
- ... grave hanno più marcatori legati al danno e all'infiammazione delle cellule cerebrali, rispetto alle donne che avevano gravidanze semplici. I risultati sono stati presentati alla Conferenza internazionale ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 43. L'Alzheimer provoca il surriscaldamento delle cellule, facendole 'friggere come uov
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno dimostrato che l'aggregazione dell'amiloide-beta, una delle due proteine chiave implicate nell'Alzheimer, provoca il surriscaldamento delle cellule e le fa 'friggere come uova'. I ...
- Creato il 14 Lug 2022
- 44. Come si formano le cellule 'zombi' in vecchiaia
- (Ricerche)
- Le cellule senescenti, quelle che hanno perso la capacità di dividersi, si accumulano con l'età e sono guide cruciali di malattie legate all'età, come cancro, demenza e malattie cardiovascolari. In un ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 45. Salva le tue cellule cerebrali con aerobica e dieta MIND
- (Ricerche)
- ... le lesioni e diminuendo i sintomi di depressione e disturbi della memoria. Dal suo sviluppo nel 2015, i ricercatori hanno dimostrato che la dieta MIND aiuta a regolare la funzione normale delle cellule ...
- Creato il 3 Giu 2022
- 46. Le cellule eliminano la loro spazzatura prima di dividersi
- (Ricerche)
- Le cellule possono usare questa strategia per eliminare i sottoprodotti tossici e dare alla loro prole una partenza da zero. Ricercatori del MIT hanno scoperto che prima che le cellule inizino a dividersi, ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 47. Cellule 'stressate' offrono indizi per evitare l'accumulo di proteine tossiche nella demen
- (Ricerche)
- Si dice spesso che un po' di stress può far bene. Ora gli scienziati hanno dimostrato che lo stesso può essere vero per le cellule, scoprendo un meccanismo che potrebbe aiutare a prevenire l'accumulo dei ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 48. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- I ricercatori della Tufts University hanno scoperto una funzione finora sconosciuta di un tipo di cellula che comprende quasi la metà di tutte le cellule del cervello. Gli scienziati affermano che ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 49. Via di segnalazione cruciale nelle cellule immunitarie potrebbe essere nuovo obbiettivo di Alzheimer
- (Ricerche)
- L'inibizione di un importante percorso di segnalazione nelle cellule immunitarie residenti del cervello può calmare l'infiammazione del cervello e quindi rallentare il processo di malattia nel morbo di ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 50. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Negli individui con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA), le cellule immunitarie del cervello (le microglia) iniziano ad esercitare un effetto protettivo fino a due decenni prima ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 51. Cellule immunitarie ad alta reattività sembrano dare benefici al cervello
- (Ricerche)
- Scoperte di ricercatori dalla Germania appoggiano la visione che le cellule immunitarie iperattive nel cervello possono avere un effetto protettivo nel corso delle malattie neurodegenerative. Esperti ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 52. Modello di cellule della mucosa olfattiva umana apre nuova prospettiva sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le cellule derivate dal paziente della mucosa olfattiva, situata nella parte superiore della cavità nasale. Il tessuto mucosale olfattivo è fondamentale per il senso dell'olfatto per merito dei neuroni ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 53. Aggiunta a cellule umane una mutazione genetica che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della Université Laval di Québec (Canada) e del CHU de Québec hanno modificato con successo il genoma delle cellule umane coltivate in vitro per introdurre una mutazione che fornisce protezione ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 54. Sonogenetica: come controllare le cellule del cervello con ultrasuoni
- (Ricerche)
- Gli scienziati dell'Istituto Salk in California hanno progettato cellule di mammifero perché si attivassero per mezzo di ultrasuoni. Il metodo, che il team ha usato per attivare cellule umane in un piatto ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 55. Guardare le stelle nel cervello: cellule 'simili a stelle' mostrano schemi unici di attivit
- (Ricerche)
- ... astrociti, cellule non neuronali a forma di stella nel cervello, potrebbero anche avere un ruolo importante nell'elaborazione delle informazioni e forse anche nella memoria. Usando tecniche avanzate ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 56. Identificati nuovi tipi di cellule e interazioni nei vasi sanguigni del cervello
- (Ricerche)
- Con un lavoro che migliorerà lo studio di malattie tanto disparate come ictus e demenza, ricercatori della Università della California di San Francisco hanno catalogato tutte le cellule che formano ...
- Creato il 28 Gen 2022
- 57. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- Ricercatori del Salk Institute hanno scoperto che il cannabinolo conserva le funzioni dei mitocondri e previene il danno ossidativo alle cellule. Decenni di ricerca sulla cannabis medica si sono concentrati ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 58. Esperimenti ad alta risoluzione mostrano come 'mangiano' le cellul
- (Ricerche)
- Un nuovo studio mostra come si curvano le membrane cellulari per creare le 'bocche' che consentono alle cellule di consumare cose che le circondano. "Proprio come le nostre abitudini alimentari modellano ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 59. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- Dei ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute (WEHI) in Australia hanno scoperto che i parassiti toxoplasma dormienti nel cervello manipolano le loro cellule ospitanti per garantire la propria sopravvivenza. ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 60. Cellule a forma di stella nel cervello rendono flessibile la memoria
- (Ricerche)
- ... del Center for Cognition and Sociality all'interno dell'Institute for Basic Science (IBS) di Daejeon/Corea del Sud, guidati dal direttore C. Justin Lee, hanno riferito che sono gli astrociti, cellule a forma ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 61. Identificate cellule cerebrali malfunzionanti come potenziale obiettivo contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- Per la prima volta, degli scienziati hanno identificato una popolazione rara di cellule senescenti potenzialmente tossiche nel cervello umano che possono diventare bersaglio per un nuovo trattamento del ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 62. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- Nuove ricerche dell'Università di Chicago puntano alle microglia, le cellule immunitarie nel cervello, come mediatrici cruciali nella relazione tra il microbioma intestinale e i depositi di amiloide-beta ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 63. Puntare le cellule immunitarie del cervello può aiutare a prevenire o a trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una mutazione genetica legata al morbo di Alzheimer (MA) altera un percorso di segnalazione in alcune cellule immunitarie di individui con la malattia, secondo un nuovo studio eseguito da scienziati della ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 64. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Ricerche)
- ... a bassa intensità, combinate con microbolle, che penetrano brevemente nelle difese naturali del cervello e consentono di portare in modo mirato una neurotossina. Questa neurotossina uccide le cellule cerebrali ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 65. Potremmo non conoscere la metà di ciò che c'è nelle nostre cellule: lo rivela l'
- (Ricerche)
- ... potrebbe rivelarsi un balzo in avanti significativo nella comprensione delle cellule umane. La tecnica, chiamata Multi-Scale Integrated Cell (MuSIC), è descritta dal 24 novembre 2021 su Nature. “Se ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 66. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... rispondere a questa domanda esatta. Mappando il modo in cui sono organizzati tutti i tipi di cellule del cervello ed esaminando il modo in cui comunicano tra loro, i neuroscienziati possono capire meglio ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 67. L'Alzheimer può causare un circolo vizioso tra disfunzioni di rete cerebrale e cellule immunitari
- (Ricerche)
- ... per eliminare la proteina tau, che promuove l'ipereccitabilità neuronale (lo sparo di troppi neuroni allo stesso tempo). Sono stati anche in grado di invertire le alterazioni alla rete neurale e alle cellule ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 68. Nelle neurodegenerazioni, le cellule immunitarie del cervello sono 'fameliche' di zuccher
- (Ricerche)
- All'inizio di una malattia neurodegenerativa, le microglia (le cellule immunitarie del cervello) assorbono in misura molto maggiore di quanto si pensasse finora il glucosio, una molecola di zucchero. ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 69. 'Impronta digitale' delle cellule potrebbe darci la diagnostica di Alzheimer a lungo attes
- (Ricerche)
- ... malattia, il che significa che non c'è un percorso valido per sviluppare terapie. Tuttavia, questa nuova tecnologia usa cellule della pelle accessibili come surrogati per prevedere lo stato della malattia ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 70. Acidi grassi tossici da incolpare per la morte delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Delle cellule che normalmente nutrono altre cellule cerebrali sane, chiamate neuroni, rilasciano acidi grassi tossici dopo che i neuroni sono danneggiati, secondo un nuovo studio sui topi. Questo fenomeno ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 71. Le cellule immunitarie nel cervello si suddividono il lavoro
- (Ricerche)
- Per abbattere le proteine tossiche in modo più rapido, le cellule immunitarie del cervello possono unirsi per formare reti, quando serve. Ciò è dimostrato da uno studio congiunto dell'Università di Bonn, ...
- Creato il 27 Set 2021
- 72. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... gli scatenanti della neuroinfiammazione. Questi esperimenti in colture di cellule gliali e in topi aprono ora la porta a testare la SRI-42127 in modelli di lesioni neurologiche acute e croniche. Le ...
- Creato il 27 Set 2021
- 73. Scoperta sulle 'centrali energetiche' delle cellule può aiutare contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- Un ricercatore sull'esercizio fisico dell'Università della Virginia ha scoperto come il nostro corpo assicura il corretto funzionamento delle centrali energetiche delle cellule. I risultati potrebbero ...
- Creato il 19 Set 2021
- 74. L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervos
- (Ricerche)
- Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la proteina amiloide-beta (Aβ) del morbo di Alzheimer (MA) si accumula all'interno delle cellule nervose e che la proteina ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 75. L'erba buona: liquore di grano saraceno aiuta le cellule a pulire la cas
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato che la quercetina, un componente dell'estratto di grano saraceno tartaro, promuove il degrado degli aggregati proteici nocivi nelle cellule. I semi ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 76. Trattamento della demenza con cellule staminali elimina un grande ostacolo
- (Ricerche)
- Un nuovo trattamento per la demenza progressiva basato sulle cellule staminali ha appena fatto un grande passo per avvicinarsi all'impiego clinico. Ricercatori dell'UCLA hanno coltivato con successo cellule ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 77. sostituzione cellule difettose
- (Tag)
- sostituzione cellule difettose
- Creato il 13 Ago 2020
- 78. peptidi cellule-penetranti
- (Tag)
- peptidi cellule-penetranti
- Creato il 9 Feb 2020
- 79. mappa cellule cervello
- (Tag)
- mappa cellule cervello
- Creato il 23 Nov 2021
- 80. iperattività cellule immunitarie
- (Tag)
- iperattività cellule immunitarie
- Creato il 24 Feb 2022
- 81. cellule tracciamento vettoriale
- (Tag)
- cellule tracciamento vettoriale
- Creato il 24 Dic 2020
- 82. cellule tracciamento ricordi
- (Tag)
- cellule tracciamento ricordi
- Creato il 13 Nov 2019
- 83. cellule tessuto muscolare liscio
- (Tag)
- cellule tessuto muscolare liscio
- Creato il 8 Lug 2015
- 84. cellule T
- (Tag)
- cellule T
- Creato il 9 Mar 2023
- 85. cellule staminali neurali
- (Tag)
- cellule staminali neurali
- Creato il 5 Ott 2015
- 86. cellule staminali
- (Tag)
- cellule staminali
- Creato il 10 Apr 2015
- 87. cellule senescenti
- (Tag)
- cellule senescenti
- Creato il 7 Set 2017
- 88. cellule progenitrici oligodendrociti
- (Tag)
- cellule progenitrici oligodendrociti
- Creato il 3 Mag 2019
- 89. cellule piramidali
- (Tag)
- cellule piramidali
- Creato il 23 Mag 2023
- 90. cellule microchimeriche
- (Tag)
- cellule microchimeriche
- Creato il 15 Gen 2018
- 91. cellule linfoidi innate di gruppo 2
- (Tag)
- cellule linfoidi innate di gruppo 2
- Creato il 9 Feb 2020
- 92. cellule immunitarie
- (Tag)
- cellule immunitarie
- Creato il 6 Feb 2019
- 93. cellule fan
- (Tag)
- cellule fan
- Creato il 28 Set 2021
- 94. cellule engram
- (Tag)
- cellule engram
- Creato il 12 Dic 2018
- 95. cellule endoteliali
- (Tag)
- cellule endoteliali
- Creato il 23 Apr 2019
- 96. cellule di tempo
- (Tag)
- cellule di tempo
- Creato il 15 Mar 2019
- 97. cellule di Schwann
- (Tag)
- cellule di Schwann
- Creato il 15 Mar 2019
- 98. cellule di posizione
- (Tag)
- cellule di posizione
- Creato il 18 Gen 2016
- 99. cellule di griglia
- (Tag)
- cellule di griglia
- Creato il 23 Ott 2015
- 100. cellule cinòrrodo
- (Tag)
- cellule cinòrrodo
- Creato il 12 Set 2018