- 1. Restringimento della carotide senza preavviso può segnalare declino di memoria e pensiero
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che il restringimento dell'arteria carotide nel collo, senza alcun sintomo, può essere legato a maggiori problemi di apprendimento, di memoria, di pensiero ...
- Creato il 23 Apr 2014
- 2. Scoperti collegamenti precoci tra rischio cardiovascolare e metabolismo cerebrale
- (Ricerche)
- ... aterosclerotiche Il team di ricerca ha anche scoperto che un numero più elevato di placche nelle arterie carotidee, che portano il sangue al cervello, si associava al minor metabolismo cerebrale nelle ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 3. 'Nella demenza vascolare sono comprese varie malattie e tutte molto diverse
- (Esperienze & Opinioni)
- ... funzione cognitiva viene ripristinata. È interessante che in altri modelli tipici di demenza vascolare, come quella causata da stenosi carotidea, succede il contrario: la neurogenesi diminuisce. In sintesi, ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 4. Perchè la sauna fa bene, anche nell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... vascolare e della ridotta pressione sanguigna nei benefici per la salute creati dalla sauna. La capacitanza vascolare è stata misurata dall'arteria carotidea e femorale prima della sauna, immediatamente ...
- Creato il 8 Gen 2018
- 5. Ricerca spiega come il cammino aumenta il flusso di sangue al cervello
- (Ricerche)
- ... le onde della velocità del sangue nelle arterie carotide interne, e il diametro arterioso, per calcolare il flusso sanguigno su entrambi i lati del cervello di 12 giovani adulti sani durante il riposo ...
- Creato il 25 Apr 2017
- 6. Alzheimer e inquinamento dell'aria: l'allarme suo
- (Denuncia & advocacy)
- ... meno in Cina; una correlazione diretta tra inquinamento urbano e ispessimento pericoloso delle pareti dell'arteria carotidea, che limita il flusso di sangue al cervello; un forte legame tra inquinamento ...
- Creato il 29 Giu 2016
- 7. Già a 40 anni sono visibili i danni alle arterie cerebrali che favoriscono l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... arteriosa. I test hanno misurato la forza del flusso di sangue arterioso, la velocità dell'onda di polso carotideo femorale (CFPWV), lo standard di riferimento per la misurazione non invasiva della rigidità ...
- Creato il 29 Mar 2016
- 8. I fattori di rischio modificabili dell'Alzheimer: strategie preventiv
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer. Le condizioni pre-esistenti, come fragilità, aterosclerosi carotidea, ipertensione, bassa pressione sanguigna diastolica, e diabete di tipo II tra gli asiatici, aumentano il rischio, mentre ...
- Creato il 5 Feb 2016
- 9. Due terzi dei casi di Alzheimer nel mondo legati a 9 fattori di rischio
- (Ricerche)
- ... associati ad un rischio elevato includono la fragilità, il restringimento della carotide, pressione sanguigna alta e bassa e diabete di tipo 2 (nella popolazione asiatica). Quelli associati ad un rischio ...
- Creato il 22 Ago 2015
- 10. Inquinamento causa il restringimento delle arterie
- (Ricerche)
- ... da particolato fine hanno una probabilità significativamente più alta di evidenziare segni di restringimento (stenosi) dell'arteria carotide interna, rispetto a quelli che vivono in aree con livelli di ...
- Creato il 17 Mar 2015
- 11. Capacità di stare su una gamba è indice della salute del cervello e del rischio di ictus
- (Ricerche)
- ... Il 15,3 per cento una lesione da microsanguinamento avevano problemi di equilibrio. In generale, chi aveva malattie cerebrali era più anziano, aveva una pressione alta e aveva le arterie carotidee ...
- Creato il 19 Dic 2014
- 12. Rilevare, prevenire e trattare meglio: 3 strumenti efficaci contro l'Alzheime
- (Rapporti e studi)
- ... di disturbi come l'occlusione carotidea, l'ipertensione, i traumi cerebrali, il diabete, le malattie cardiache e l'ictus. La respirazione mitocondriale che porta al declino cognitivo è anche influenzata anni ...
- Creato il 4 Dic 2014
- 13. Aterosclerosi senza sintomi collegata a lieve deterioramento cognitivo
- (Ricerche)
- ... e altre sostanze si raccolgono nelle arterie, formando una sostanza chiamata placca che può accumularsi, limitando il flusso di sangue. Può verificarsi in qualsiasi arteria del corpo, compresa la carotide, ...
- Creato il 26 Nov 2014
- 14. Tecnica di anestesia importante per evitare danni al cervello
- (Ricerche)
- ... chirurgia dei seni paranasali: il cervello, l'occhio e i grandi vasi sanguigni come la carotide. Tuttavia, se la pressione arteriosa si abbassa troppo puo' causare danni al cervello e ad altri organi", ...
- Creato il 1 Apr 2014
- 15. Il fumo passivo provoca danni irreversibili alle arterie dei bambini
- (Ricerche)
- ... Lo studio è il primo a seguire i bambini fino all'età adulta per esaminare l'associazione tra esposizione al fumo dei genitori e l'aumento nell'età adulta dello spessore intimo-medio (IMT) della carotide, ...
- Creato il 5 Mar 2014
- 16. Studio collega cambi del meteo ai ricoveri per ictus
- (Ricerche)
- ... di rischio ictus che possono essere modificati, trattati o controllati includono: pressione alta, fumo di sigaretta, diabete, malattia carotideo o altra malattia coronarica, malattia arteriosa periferica, ...
- Creato il 13 Feb 2014
- 17. Malattie cardiache collegate alla demenza nelle donne in post-menopausa
- (Ricerche)
- ... un intervento chirurgico di bypass, una endoarteriectomia carotidea (rimozione chirurgica di un blocco in un'arteria del collo) o la arteriopatia periferica hanno un rischio maggiore di declino cognitivo. ...
- Creato il 19 Dic 2013
- 18. Esperimento delinea un potenziale trattamento "dolce" per il Parkinso
- (Ricerche)
- ... nel cervello. Le strette giunzioni che tengono insieme le cellule di questi piccolissimi vasi sanguigni sono leggermente divaricate cinque minuti dopo un'infusione di mannitolo nell'arteria carotide, e rimangono ...
- Creato il 8 Apr 2013
- 19. La calcificazione arteriosa un fattore di rischio per ictus e demenza
- (Ricerche)
- ... cerebrale e può essere collegata a rischi futuri di demenza e ictus. "In particolare, un maggiore carico di calcificazione della carotide intracranica si collega a volumi più grandi di lesione sostanza ...
- Creato il 27 Ago 2011
- 20. Esercizio moderato migliora molto il flusso di sangue al cervello nelle donne anziane
- (Ricerche)
- ... and plugin to add google adsense to joomla based websites Lo studio All'inizio dello studio, i ricercatori hanno usato l'eco-Doppler per misurare il flusso di sangue nelle arterie carotidee interne ...
- Creato il 13 Apr 2011
- 21. Azienda annuncia trattamento dell'Alzheimer non farmacologico e non invasiv
- (Annunci & info)
- ... basato sulla luce, realizzato in forma di toppa / benda flessibile, che viene applicata sulla pelle sopra l'arteria carotidea. Utilizzando una lunghezza d'onda proprietaria e durata della luce sviluppata ...
- Creato il 7 Mar 2011
- 22. carotide
- (Tag)
- carotide
- Creato il 17 Mar 2015
- 23. Fumo collegato a un rischio più alto di demenza
- (Articolo taggato con: carotide)
- In un'analisi delle denunce di malattia a livello nazionale della Corea del Sud, pubblicata su Annals of Clinical and Translational Neurology, gli uomini che fumavano avevano un rischio più elevato ...
- Creato il 6 Set 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: