- 1. Studio: l'esercizio fisico potenzia la memoria come la caffein
- (Ricerche)
- ... recente ha dimostrato che l'esercizio fisico può anche ridurre gli effetti negativi dell'astinenza da caffeina, come mal di testa, stanchezza e irritabilità. Lo studio, pubblicato di recente su Nature ...
- Creato il 21 Gen 2020
- 2. La caffeina provoca entropia cerebrale diffusa (e questa è una buona cosa)
- (Ricerche)
- ... Reports è il primo a esaminare se e in che modo l'ingestione di uno psicostimolante - in questo caso la caffeina - influenza l'entropia cerebrale. I risultati mostrano che la caffeina causa un aumento diffuso ...
- Creato il 11 Apr 2018
- 3. Caffeina a lungo termine peggiora l'ansia e la paura del nuovo associato all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... termine di caffeina ha effetti negativi per il morbo di Alzheimer (MA), aggravando il sintomi neuropsichiatrici che compaiono nella maggior parte dei soggetti affetti dal disturbo. La ricerca è stata recentemente ...
- Creato il 4 Apr 2018
- 4. Studio prova che la caffeina potenzia l'enzima che potrebbe proteggere dalla demenz
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da ricercatori dell'Indiana University ha individuato 24 composti - tra cui la caffeina - che possono potenziare un enzima nel cervello che si è dimostrato in grado di proteggere ...
- Creato il 8 Mar 2017
- 5. La caffeina potrebbe aiutare le donne anziane a evitare la demenza
- (Ricerche)
- Un'assunzione più alta di caffeina da parte di un gruppo di donne si è associata a probabilità minori di demenza o di decadimento cognitivo, secondo un nuovo studio pubblicato su The Journals of Gerontology, ...
- Creato il 5 Ott 2016
- 6. Caffeina contro l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... volta che la caffeina ha un effetto positivo sui depositi di tau dell'Alzheimer. Il progetto biennale è stato finanziato con 30.000 euro dalla non-profit Alzheimer Forschung eV Initiative (AFI) e con ...
- Creato il 8 Apr 2014
- 7. Caffeina: problema sanitario da monitorare?
- (Ricerche)
- "Sono uno zombie senza il mio caffè del mattino". "Il mio gruppo sanguigno è Diet Coke". "La caffeina non è un farmaco, è una vitamina". La maggior parte delle persone fanno battute come queste sul bisogno ...
- Creato il 30 Gen 2014
- 8. Ricerca: la caffeina ha un effetto positivo sulla memoria
- (Ricerche)
- Che si tratti di una tazza piena di caffè appena macinato, una tazza di tè caldo, o una lattina di soda, il consumo di caffeina è la spinta energetica scelta da milioni di persone che vogliono svegliarsi ...
- Creato il 13 Gen 2014
- 9. La caffeina aiuta a "stimolare" la cognizion
- (Ricerche)
- ... Questo processo è potenziato dalla caffeina del caffè, che aumenta il rilascio di acetilcolina. Come suggerisce il nome, i recettori nicotinici alfa-7 sono attivati anche dalla nicotina, una possibile ...
- Creato il 3 Lug 2013
- 10. Visti per la prima volta effetti della caffeina sui recettori dell'adenosina del cervello ...
- (Ricerche)
- L'imaging molecolare con la tomografia ad emissione di positroni (PET) ha permesso agli scienziati per la prima volta di visualizzare siti di legame della caffeina nel cervello umano vivente, per esplorare ...
- Creato il 2 Nov 2012
- 11. La caffeina può bloccare l'infiammazione collegata a MC
- (Ricerche)
- Recenti studi hanno collegato il consumo di caffeina a un rischio ridotto di Alzheimer, e un nuovo studio dell'Università dell'Illinois può essere in grado di spiegarne il perché. "Abbiamo scoperto un ...
- Creato il 10 Ott 2012
- 12. Alti livelli di caffeina nel sangue possono ritardare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di pensiero delle persone oltre i 65 anni, ha trovato che tutti quelli con elevati livelli ematici di caffeina hanno evitato l'insorgenza dell'Alzheimer nei due-quattro anni successivi allo studio. Inoltre, ...
- Creato il 5 Giu 2012
- 13. Il caffè decaffeinato può favorire la memoria e ridurre il rischio di diabete
- (Ricerche)
- I ricercatori della School of Medicine del Mount Sinai hanno scoperto che il caffè decaffeinato può migliorare il metabolismo energetico del cervello associato al diabete di tipo 2. Questa disfunzione ...
- Creato il 4 Feb 2012
- 14. La 'nebbia cerebrale' della fibromialgia porta all'Alzheimer o alla demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Poiché i disturbi del sonno sono comuni in questa condizione, la caffeina dovrebbe essere limitata o evitata del tutto. Spesso i farmaci prescritti per la fibromialgia possono contribuire alla fibronebbia, ...
- Creato il 28 Dic 2020
- 15. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il flusso sanguigno al cervello, migliora l'apprendimento e la memoria, aumenta il volume dell'ippocampo, e gli studi su animali dimostrano che riduce la deposizione di placche Aβ (ref. 9). No caffeina ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 16. Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di esercizio fisico durante il giorno. Stai alla luce naturale, soprattutto nella prima metà della giornata. Evita gli stimolanti, come la caffeina, e i sedativi, come l'alcool, nel tardo pomeriggio. ...
- Creato il 4 Set 2020
- 17. Sintomi di demenza includono sentire odori che non ci sono
- (Esperienze & Opinioni)
- ... corpi di Lewy. Come il Parkinson, anche l'uso precedente di caffeina era associato a una ridotta probabilità di un'eventuale demenza con diagnosi di corpi di Lewy. Fonte: Jackson Ronnie ...
- Creato il 1 Lug 2020
- 18. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che ridurre o eliminare lo zucchero raffinato e la caffeina dalla dieta migliora l'umore in molti pazienti depressi. Gli alimenti ricchi di acido folico, piridossina (B6) e metil-cobalamina (B12) sono ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 19. Minimizzare lo stress durante questi tempi difficili
- (Esperienze & Opinioni)
- ... capirlo se non quando è troppo tardi. Un circolo vizioso di cattive scelte alimentari, come bevande troppo zuccherate e caffeina, porta a cattive abitudini, e quelle cattive abitudini alla fine porteranno ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 20. Lotti con l'attenzione e l'organizzazione mentre invecchi? Potrebbe essere ADHD, non demen
- (Esperienze & Opinioni)
- ... migliora il sonno - fissa una routine per andare a dormire, evita la caffeina dopo mezzogiorno, e cerca di evitare i dispositivi elettronici almeno un'ora prima di andare a dormire; chiedi l'aiuto d ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 21. Vademecum Coronavirus
- (Caregiving)
- ... e caffeina nelle ore serali e stimolare le attività durante il giorno. Funzione compromessa Atteggiamento da EVITARE Atteggiamento da ADOTTARE Memoria Irritarsi per ...
- Creato il 1 Apr 2020
- 22. L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame tra sonno e Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e alcol tre ore prima di coricarti; evita la caffeina dopo l'ora di pranzo; limita l'assunzione di liquidi due ore prima di coricarti per ridurre i viaggi notturni in bagno. 3. Prova l'integratore ...
- Creato il 26 Feb 2020
- 23. Come dormire meglio e in modo più intelligente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... se vuoi aiutare il sonno. Evita caffeina e alcol: smetti di bere caffeina otto ore prima di coricarti e niente alcool nelle tre ore prima. Assicurati che la stanza abbia una temperatura confortevole: ...
- Creato il 10 Feb 2020
- 24. Proteggi il tuo cervello dallo stress: così riduci il tuo rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di ordine superiore", dice il dott. Ressler. Le abitudini sane di sonno possono aiutare. Questo include andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, evitare la caffeina nel pomeriggio, e creare ...
- Creato il 2 Feb 2020
- 25. La biologia del caffè, una delle bevande più popolari al mondo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... biologia. Ingredienti del caffè Gli ingredienti principali biologicamente attivi nei caffè sono la caffeina (uno stimolante) e un insieme di antiossidanti. Che cosa sappiamo di come la caffeina ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 26. Vuoi fare di più nel 2020? Dormi a sufficienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tempo per dormire! Quindi contiamo sui nostri dispositivi accesi per sostenerci a resistere. Stringiamo i muscoli per tenerci rigidamente in verticale. Pompiamo noi stessi con caffeina, zucchero, carboidrati ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 27. Il ruolo potenziale del caffè nel ridurre il rischio di Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... al giorno (ref. 4). Sebbene i meccanismi d'azione precisi dietro l'associazione suggerita tra caffè e declino cognitivo legato all'età siano sconosciuti, è probabile che sia coinvolta la caffeina. Ci sono ...
- Creato il 11 Dic 2019
- 28. Una scansione può misurare l'età del tuo cervello? Serve cautel
- (Denuncia & advocacy)
- ... prematuramente? Non necessariamente. Potrebbe significare semplicemente che molte cose possono influenzare il tuo sonno. L'invecchiamento è una di queste, come lo sono la depressione, l'insonnia e la caffeina. ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 29. Provato che cambi allo stile di vita migliorano la cognizione di persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... palla per l'equilibrio o l'allenamento ai pesi su tavola verticale. "All'interno dell'intervento dietetico, potremmo dire di consumare caffè con caffeina solo prima delle 14 per proteggere il sonno. Nessun ...
- Creato il 4 Nov 2019
- 30. 5 modi semplici per potenziare la salute del tuo cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un pisolino di un'ora a mezzogiorno potenzia le prestazioni cognitive meglio di 200 mg di caffeina (pari a due espressi). Fonte: Melissa Burkley PhD (psicologa) in Psychology Today (> ...
- Creato il 17 Set 2019
- 31. E' l'intensità dell'attività cerebrale a determinare il bisogno di dormi
- (Ricerche)
- ... per le somiglianze con l'uomo, come dormire ogni notte. I ricercatori hanno facilitato un aumento dell'attività cerebrale del pesce-zebra con vari stimolanti tra cui la caffeina. I pesci-zebra che hanno ...
- Creato il 17 Set 2019
- 32. Il dilemma delle 23.30: ricerca dimostra che saltare il sonno può danneggiare la salute
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'«igiene del sonno», come evitare cibi ricchi di grassi e bevande con caffeina vicino al momento di coricarsi, stabilire una routine regolare prima di coricarsi e fare attività fisica regolare. Non devi ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 33. TOR: l'enzima con il segreto della longevità e della vecchiaia in salut
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il nostro, ha dimostrato che la caffeina e un farmaco chiamato rapamicina fanno esattamente questo. Anche se le cellule hanno proteine in abbondanza, il loro metabolismo e la durata della vita sono simili ...
- Creato il 7 Ago 2019
- 34. La privazione del sonno può causare l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un programma di sonno regolare. Crea una routine per andare a dormire e cerca di andare a letto e di svegliarti alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana. Evita le bevande contenenti caffeina ...
- Creato il 17 Lug 2019
- 35. 5 cose per tenere al sicuro le persone anziane durante l'estat
- (Esperienze & Opinioni)
- ... gli anziani a bere molta acqua anche se non hanno sete, soprattutto quando fa caldo. Evitare l'alcol, le bevande zuccherate e le bevande contenenti caffeina perché possono aumentare la disidratazione. Per ...
- Creato il 24 Giu 2019
- 36. La tua posizione nel sonno influisce molto più di quanto pensi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... compromessi. Dormire sulla destra (più probabile fumare e fare affidamento sulla caffeina), sulla sinistra (creativo, ben educato), con le braccia lungo i fianchi (fiduciosi e financo creduloni, forse ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 37. Consigli per gestire mia madre, che ha l'Alzheimer, durante l'estat
- (Esperienze & Opinioni)
- ... due ore. Tenere presente, tuttavia, che le bevande con zucchero e/o caffeina possono aiutare con l'idratazione, ma non sono altrettanto efficaci delle bevande a basso contenuto di zucchero o di caffeina. ...
- Creato il 3 Giu 2019
- 38. 8 abitudini di sonno che aumentano il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di mangiare troppo vicino al momento di coricarsi e limitare la caffeina nel pomeriggio, in quanto entrambi possono tenervi svegli". Se la tua perdita di sonno è cronica, parla con il tuo medico delle ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 39. Il pericolo nascosto dell'obesità: legame tra dipendenza da cibo e danno cerebrale
- (Esperienze & Opinioni)
- Per la maggior parte delle persone, la parola dipendenza è per lo più associata a sostanze come alcol, droghe, sigarette o persino caffeina. Tuttavia, si può essere dipendenti anche da tutto ciò che ...
- Creato il 11 Apr 2019
- 40. Come ti 'coltivi' una volta che i figli ti hanno lasciato solo? Rinnovare il nido
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Fai attività fisica regolare Esci all'aperto tutti i giorni Evita la caffeina dopo le 15:00 Fai un pisolino solo se necessario Nutri il tuo corpo Come genitori, cerchiamo di fornire ai ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 41. Due composti del caffè possono collaborare per combattere le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Rutgers University hanno trovato un composto nel caffè che potrebbe unirsi alla caffeina per combattere il morbo di Parkinson (MP) e la demenza da Corpi di Lewy, due malattie progressive ...
- Creato il 16 Gen 2019
- 42. 5 suggerimenti provati per potenziare rapidamente la tua memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e glucosio sul funzionamento cognitivo immediato. Sorprendentemente, vi sono anche informazioni contrastanti sul fatto che la caffeina sia utile per ottimizzare il funzionamento cognitivo a breve termine ...
- Creato il 13 Gen 2019
- 43. Bere caffè può ridurre le possibilità di sviluppare Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... in chimica farmaceutica e il biologo Yanfei Wang. Il team ha scelto di studiare tre diversi tipi di caffè: torrefazione chiara, scura e scura decaffeinata. "La torrefazione scura con caffeina e quella senza ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 44. Una scansione per misurare la tua 'età cerebrale'? Attenzione
- (Denuncia & advocacy)
- ... il nostro sonno. L'invecchiamento è uno di questi, così come la depressione, l'insonnia e la caffeina. 2-La demenza era associata a un 'cervello più giovane' Se la tecnica del ricercatore fosse una ...
- Creato il 13 Ott 2018
- 45. La cura per l'Alzheimer si nasconde dentro di noi? Lei pensa di s
- (Esperienze & Opinioni)
- Annelise Barron siede pazientemente a un tavolino nel Coupa Cafe della Stanford University, mentre gli studenti freschi di caffeina sono tutto intorno. Vicino ha pile di carta, stampe dei suoi recenti ...
- Creato il 10 Ago 2018
- 46. 36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... combattendo alcuni dei suoi principali fattori di rischio: diabete, pressione alta, colesterolo alto, stress, isolamento sociale e insonnia. 1. Goditi un caffè al mattino La caffeina consumata ...
- Creato il 2 Lug 2018
- 47. Lo 'stile di vita' come medicina da prendere per tutta la vit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il fumo, il consumo di alcolici e persino quello di caffeina. Questo stile di vita insolitamente salutare ha come conseguenza che la vita degli Avventisti, in media, è più sana e più lunga di 10 anni rispetto ...
- Creato il 30 Apr 2018
- 48. Cos'è il sundowning, la sindrome del tramonto
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di caffeina e snack zuccherati e monitora sempre le reazioni ai farmaci. I sintomi del sundowning sono diversi per ogni individuo e i comportamenti possono verificarsi in altri momenti della giornata ...
- Creato il 5 Feb 2018
- 49. Piccole pause sembrano aiutare la memoria
- (Ricerche)
- Molte notte a tarda ora camminavo da Au Bon Pain al Rutgers Student Center, chiedendomi perché quegli studenti stessero accovacciati sopra i loro libri mentre ingurgitavano infinite sorsate di caffeina. ...
- Creato il 27 Dic 2017
- 50. Ictus e demenza: effetti di 12 lattine di Diet Coke al giorno ... come Trump
- (Denuncia & advocacy)
- ... Una quantità insicura di caffeina Circa 400mg di caffeina al giorno sono considerati sicuri per la maggior parte degli adulti sani, secondo la Mayo Clinic. Quella quantità è pari a quattro tazze ...
- Creato il 14 Dic 2017
- 51. caffeina
- (Tag)
- caffeina
- Creato il 5 Ott 2016
- 52. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Articolo taggato con: caffeina)
- ... che ridurre o eliminare lo zucchero raffinato e la caffeina dalla dieta migliora l'umore in molti pazienti depressi. Gli alimenti ricchi di acido folico, piridossina (B6) e metil-cobalamina (B12) sono ...
- Creato il 11 Mag 2020
- 53. Come cambia la società mentre la popolazione invecchia?
- (Articolo taggato con: caffeina)
- Con l'invecchiamento dei baby boomer, anche la società americana invecchia. Nel 1900, circa 3 milioni di anziani americani erano over-65; ora sono più di 50 milioni. Ma la popolazione con crescita più ...
- Creato il 2 Ott 2020
- 54. Due composti del caffè possono collaborare per combattere le neurodegenerazioni
- (Articolo taggato con: caffeina)
- Gli scienziati della Rutgers University hanno trovato un composto nel caffè che potrebbe unirsi alla caffeina per combattere il morbo di Parkinson (MP) e la demenza da Corpi di Lewy, due malattie progressive ...
- Creato il 16 Gen 2019
- 55. Forte aumento di antidepressivi anche se la prevalenza della depressione è stabile
- (Articolo taggato con: caffeina)
- Più di 300 milioni di persone soffrono di depressione in tutto il mondo e circa il 7% di loro hanno più di 60 anni. Per le persone anziane, ci sono molte sfide quando si tratta di identificare e curare ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 56. Il litio può bloccare la progressione dell'Alzheimer
- (Articolo taggato con: caffeina)
- Oggi negli ambienti scientifici è presente una controversia sul valore della terapia al litio nel trattamento del morbo di Alzheimer (MA). Molta di questa incertezza deriva dal fatto che i risultati ...
- Creato il 27 Gen 2020
- 57. Il ruolo potenziale del caffè nel ridurre il rischio di Alzheimer e Parkinson
- (Articolo taggato con: caffeina)
- ... al giorno (ref. 4). Sebbene i meccanismi d'azione precisi dietro l'associazione suggerita tra caffè e declino cognitivo legato all'età siano sconosciuti, è probabile che sia coinvolta la caffeina. Ci sono ...
- Creato il 11 Dic 2019
- 58. La biologia del caffè, una delle bevande più popolari al mondo
- (Articolo taggato con: caffeina)
- ... biologia. Ingredienti del caffè Gli ingredienti principali biologicamente attivi nei caffè sono la caffeina (uno stimolante) e un insieme di antiossidanti. Che cosa sappiamo di come la caffeina ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 59. Le umiliazioni infinite dell'Alzheimer: un viaggio nella malattia e nei suoi cost
- (Articolo taggato con: caffeina)
- C'è un film fatto in casa - un film vecchio, vero e proprio - che mi piace guardare durante le feste. Mostra i miei due fratelli e me davanti alla nostra casa d'infanzia, dopo una grande tempesta di ...
- Creato il 2 Dic 2019
- 60. Minimizzare lo stress durante questi tempi difficili
- (Articolo taggato con: caffeina)
- ... capirlo se non quando è troppo tardi. Un circolo vizioso di cattive scelte alimentari, come bevande troppo zuccherate e caffeina, porta a cattive abitudini, e quelle cattive abitudini alla fine porteranno ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 61. Studio: l'esercizio fisico potenzia la memoria come la caffein
- (Articolo taggato con: caffeina)
- ... recente ha dimostrato che l'esercizio fisico può anche ridurre gli effetti negativi dell'astinenza da caffeina, come mal di testa, stanchezza e irritabilità. Lo studio, pubblicato di recente su Nature ...
- Creato il 21 Gen 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: