- 1. L'arteterapia può aiutare le persone con demenza a socializzare ed esprimere il dolor
- (Esperienze & Opinioni)
- ... terapia artistica ha il suo modo di impegnare l'immaginazione: l'arteterapia porta immaginazione e auto-consapevolezza alle persone, alcune delle quali non pensano di poter fare arte; i partecipanti ...
- Creato il 9 Mag 2019
- 2. Un'eredità imprevista: le svolte dell'arteterapia nelle persone con demen
- (Esperienze & Opinioni)
- Questa è la storia di Lester Potts, un uomo che vive con demenza che, per mezzo di un insegnante d'arte coinvolgente, ha realizzato di avere un dono per la pittura, anche se non aveva mai preso in mano ...
- Creato il 4 Ott 2015
- 3. Arteterapia e sociologia visuale in demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... affetti da demenza, dei loro caregiver e famigliari. Ci sono anche le foto che documentano come sono usate l'arte e la musicoterapia nel trattamento della demenza. L'arteterapia è un settore multidisciplinare ...
- Creato il 17 Set 2013
- 4. Neuroarte: campo emergente che può trasformare la sanità
- (Esperienze & Opinioni)
- Gli artisti di tutte le culture e di tutta la storia hanno capito da tempo quello che la ricerca scientifica è stata in grado di confermare solo di recente: le arti sono essenziali per la nostra capacità ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 5. Gli hobby possono diventare frustranti quando la demenza avanza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più l'arte-terapia con grande successo, così potresti provare questo a casa o vedere se lei vuole iscriversi ad un programma di arteterapia per la demenza. Anche i libri da colorare per adulti sono popolari ...
- Creato il 13 Ott 2019
- 6. Demenza e gioia possono convivere? Trovare felicità nel declino cognitivo.
- (Esperienze & Opinioni)
- Una donna saggia mi ha detto che non riusciva ad immaginare cosa intendevo con gioia e dignità all'interno della demenza. Lei ha visto una persona cara morire di demenza, e sembrava orribile. Sono ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 7. Lo stress ti sfida: l'equilibrio deriva da attività che ti fanno sentire positiva/
- (Esperienze & Opinioni)
- ... routine quotidiana come lavarsi i denti o pranzare. L'arteterapia, la musicoterapia, la pet therapy e persino la scrittura di un diario possono aiutarci a risolvere i problemi e concentrarci sulla creatività ...
- Creato il 3 Ott 2018
- 8. 'Ho cominciato a vivere una vita piena solo dopo la diagnosi di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fotografie, calamite e ricordi dei loro viaggi in Florida, Venezia e Roma, così come i dipinti che ha fatto nelle sessioni di arteterapia, così che le viene sempre ricordato cosa ha realizzato. Recentemente ...
- Creato il 11 Dic 2017
- 9. Caffé Alzheimer: ambiente terapeutico e percorsi non farmacologici di cura
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Il dr. Cilesi è sempre stato molto stimolato da strategie di cura “non convenzionali”, quali musicoterapia, terapia della bambola, arteterapia, treno virtuale e tante altre; ha ottenuto, infatti, importanti ...
- Creato il 7 Apr 2017
- 10. 5 modi creativi per aiutare un proprio caro con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Occuparsi di una persona con demenza può essere estremamente impegnativo, in quanto è una condizione molto imprevedibile e complessa. La persona può avere problemi di orientamento e può perdersi ...
- Creato il 28 Ott 2016
- 11. Cosa ho imparato dalla relazione tra studenti universitari e malati di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Essere pienamente presenti. Durante le sedute di arteterapia, i nostri partecipanti con demenza sembrano essere assorbiti nel momento presente, sperimentando il flusso associato alla creatività e alla ...
- Creato il 30 Mar 2016
- 12. Gestire le psicosi dei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ricreativa, l'arteterapia, la musicoterapia, e la pet therapy aiutano a migliorare le attività piacevoli per i pazienti e sono comprese nella definizione «trattamenti orientati alla stimolazione». Altre ...
- Creato il 29 Ago 2014
- 13. Gestire le psicosi dei pazienti di Alzheimer
- (Malattia)
- ... da piccoli studi o studi di casi. Gli approcci comportamentali tentano di alterare l'ambiente studiando le antecedenze e le conseguenze del comportamento. La terapia ricreativa, l'arteterapia, la musicoterapia, ...
- Creato il 29 Ago 2014
- 14. L'arte può cambiare il tuo mondo, dicono gli espert
- (Esperienze & Opinioni)
- Ricercatori dell'Università di Newcastle hanno dimostrato che non è mai troppo tardi per cambiare idea. Man mano che invecchiamo, è sempre più probabile che siamo considerati 'fissati così', ma i ricercatori ...
- Creato il 12 Apr 2013
- 15. E' l'arte-terapia la risposta alla demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... gli ospiti partecipano ad un corso di arteterapia per i malati di Alzheimer. Carla scuote un tamburello, mentre Dorothy suona lo xilofono e Leni batte leggermente il palmo della mano su un tamburo africano. ...
- Creato il 29 Nov 2012
- 16. Esprimiti con l'art
- (Che fare)
- “Ricordo meglio quando dipingo” Molti famigliari hanno una attitudine negativa, hanno la sensazione che la persona malata “non c’è più”. È importante essere coscenti che la persona è sempre qui. Abbiamo ...
- Creato il 8 Ott 2010
- 17. Visioni alternative
- (Malattia)
- Il film della vita Il film della vita Si sta sperimentando da poco il memo-film, un sistema che consente alla persona sofferente di Alzheimer di essere quotidianamente aiutata e stimolata ...
- Creato il 30 Lug 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: