- 1. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... può ritardare l'invecchiamento del cervello? Approvato in USA il primo farmaco a trattare i sintomi di agitazione associati all'Alzheimer I prossimi eventi: Donne che si prendono cura: ...
- Creato il 29 Mag 2023
- 2. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... i cento anni oggi è il doppio di quella di venti anni fa. I numeri sono ancora piccoli - circa 90.000... Approvato in USA il primo farmaco a trattare i sintomi di agitazione associati all'Alzheimer ...
- Creato il 23 Mag 2023
- 3. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- Buongiorno Redazione Di seguito gli aggiornamenti della scorsa settimana del sito alzheimer-riese.it: Nuovi contributi inseriti: Difficoltà di apprendimento ...
- Creato il 22 Mag 2023
- 4. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Difficoltà di apprendimento e demenza: cosa dovrebbero sapere i caregiver Le persone con difficoltà di apprendimento hanno un rischio maggiore di demenza? ...
- Creato il 20 Mag 2023
- 5. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... attività del corpo; le sue capacità di elaborazione delle informazioni... Scoperta nuova mutazione nell'Alzheimer ad esordio tardivo: la Shanghai APP Il morbo di Alzheimer (MA) è un disturbo ...
- Creato il 19 Mag 2023
- 6. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... con un onere pià grave del morbo di Alzheimer (MA),... Sorridere a morte: i pericoli nascosti nell'essere 'gentili' comunque Essere gentili e piacevoli con gli altri, anche se è socialmente applaudito ...
- Creato il 12 Mag 2023
- 7. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... mi impongono di accompagnarla agli appuntamenti medici.... Per le decisioni difficili ascolta le emozioni dietro le loro parole Cara Carol: sto lottando per capire come aiutare mio padre che ...
- Creato il 6 Mag 2023
- 8. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... causati dal morbo di Alzheimer (MA) sono associati all'accorciamento dei telomeri - i cappucci protettivi delle... I prossimi ...
- Creato il 8 Apr 2023
- 9. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... di rischio per la demenza. L'ippocampo è una... Si possono prevenire i sintomi dell'Alzheimer? La FDA, l'ente degli Stati Uniti che approva terapie e farmaci, ha recentemente approvato il ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 10. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... la demenza? La verità è che ne sappiamo proprio poco. La popolazione... Nuovo modo per eliminare i rifiuti cerebrali legati all'Alzheimer Ricercatori della Nanyang Technological University (NTU) ...
- Creato il 28 Mar 2023
- 11. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Nuove intuizioni sul danno agli occhi nei pazienti con Alzheimer Ricercatori del Cedars-sinai hanno mappato i cambiamenti alla retina che corrispondono a ...
- Creato il 14 Mar 2023
- 12. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... un modello di apprendimento automatico altamente accurato per la diagnosi precoce del lieve decadimento cognitivo... I ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 13. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... L'impatto dell'ApoE4 dipende dal tipo di cellula cerebrale in cui è prodotto Cosa sappiamo della demenza frontotemporale, la malattia di Bruce Willis Ricercatori israeliani si sono imbattuti ...
- Creato il 6 Mar 2023
- 14. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... ad esordio tardivo, il più forte è il gene che codifica la proteina... Cosa sappiamo della demenza frontotemporale, la malattia di Bruce Willis L'attore americano Bruce Willis ha la demenza frontotemporale, ...
- Creato il 28 Feb 2023
- 15. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... ricerca ha rivelato che le placche di proteine associate alla malattia sono più appiccicose di quanto si pensava. Gli scienziati... ...
- Creato il 8 Feb 2023
- 16. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... il benessere emotivo, mentale e fisico Gli apparecchi acustici possono prevenire la demenza? L'intelligenza artificiale riesce a rilevare forme rare di demenza Meno farmaci agli anziani ...
- Creato il 6 Feb 2023
- 17. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... (Giappone) ha rilevato che l'esercizio di routine aiuta a scongiurare il deterioramento cognitivo negli anziani:... I prossimi ...
- Creato il 4 Feb 2023
- 18. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Gli apparecchi acustici possono prevenire la demenza? La demenza è una seria preoccupazione per la salute degli anziani. Circa il 22% degli americani ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 19. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... neurologici Cosa implica per i pazienti l'approvazione del nuovo farmaco di Alzheimer Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni Nuova app per smartphone ...
- Creato il 30 Gen 2023
- 20. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... del Michigan hanno scoperto che una dieta ricca di grassi promuove una risposta infiammatoria precoce nel cervello... Cosa implica per i pazienti l'approvazione del nuovo farmaco di Alzheimer ...
- Creato il 26 Gen 2023
- 21. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... mondo e con l'aumento della nostra aspettativa di vita, si prevede... Nuova app per smartphone può migliorare in modo significativo il richiamo dei ricordi Ricercatori dell'Università di Toronto ...
- Creato il 25 Gen 2023
- 22. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... e demenza possono condividere gli stessi geni Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer? Isolamento sociale può portare alla demenza: come ridurre ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 23. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cardiache e ictus, è legato a un rischio notevolmente... Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer? Una insieme crescente di prove indica che le decine ...
- Creato il 20 Gen 2023
- 24. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Farmaco approvato per l'uomo riporta in vita ricordi 'persi' nei topi Gli studenti a volte tirano notte per prepararsi per un esame, ma la ricerca ha dimostrato ...
- Creato il 17 Gen 2023
- 25. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... di Alzheimer? Il ballo offre benefici al cervello che invecchia e aiuta a evitare la demenza L'apprendimento prima dei 70 anni rallenta il declino cognitivo dopo quell'età Scoperta ulteriore ...
- Creato il 16 Gen 2023
- 26. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... tedesco che lavorava al fianco del dott. Alois... Perché il contenuto di semplici piante influenza il mio grande cervello? Piante e animali appartengono a regni diversi ma possono comunque influenzarsi ...
- Creato il 14 Gen 2023
- 27. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... l'atrofia cerebrale negli anziani che hanno un rischio più alto di... L'apprendimento prima dei 70 anni rallenta il declino cognitivo dopo quell'età Il cervello, come tutte le aree del corpo, alla ...
- Creato il 12 Gen 2023
- 28. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... del MIT hanno scoperto che le informazioni non risiedono... Approvato, solo per gli USA, il farmaco lecanemab per Alzheimer Venerdì 6 gennaio, la statunitense Food and Drug Administration ha ...
- Creato il 10 Gen 2023
- 29. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... entrambi amavamo stare insieme, ma abbiamo anche avuto interessi separati.... Trattamenti attuali per la longevità non rallentano l'invecchiamento Tre approcci con la reputazione di rallentare i ...
- Creato il 31 Dic 2022
- 30. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Terzo caso di morte legato al lecanemab, il nuovo farmaco di Alzheimer Nel mezzo delle pressioni per ottenere l'approvazione dalla FDA, una morte rivelata ...
- Creato il 28 Dic 2022
- 31. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... virale dell'olfatto associata a insorgenza accelerata di Alzheimer Stimolazione cerebrale profonda: mappate le aree da colpire per l'Alzheimer Scoperta potrebbe spiegare perché le donne hanno ...
- Creato il 26 Dic 2022
- 32. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... il tratto olfattivo, impattando sull'ippocampo, che controlla la memoria... Stimolazione cerebrale profonda: mappate le aree da colpire per l'Alzheimer Il morbo di Alzheimer (MA) è la quinta causa ...
- Creato il 23 Dic 2022
- 33. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... delle donne ad avere più depositi di grasso in luoghi come i fianchi, i glutei e il retro... L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi ...
- Creato il 22 Dic 2022
- 34. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... perché è importante. Con le festività natalizie già partite,... Forsythia: questa pianta d'appartamento può aiutare a prevenire o ritardare l'Alzheimer? Le forsythia sono piante a bassa manutenzione ...
- Creato il 21 Dic 2022
- 35. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... dalle lavastoviglie di livello professionale. Ciò danneggia lo... Apparecchi acustici e impianti cocleari associati a minore rischio di demenza Dei ricercatori della National University of Singapore ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 36. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Dichiarazione dell'ADDF sui dati del lecanemab presentati alla CTAD I risultati positivi del nuovo farmaco per l'eliminazione dell'amiloide rappresentano il ...
- Creato il 14 Dic 2022
- 37. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... per l'Alzheimer L'apprendimento automatico offre una vista articolata delle fasi dell'Alzheimer Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un'origine comune Alzheimer: come si protegge il cervello ...
- Creato il 12 Dic 2022
- 38. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: L'apprendimento automatico offre una vista articolata delle fasi dell'Alzheimer Una collaborazione guidata dalla Cornell University ha usato l'apprendimento ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 39. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... inseriti: Possiamo attivare le cellule immunitarie del cervello per rallentare l'Alzheimer Uno studio appena pubblicato su Nature Aging ha dimostrato che le grandi ...
- Creato il 6 Dic 2022
- 40. Rapporti e studi
- (Categoria)
- Molti degli articoli di questa categoria sono scritti, in origine, in Inglese. Si può accedere alla versione originale cliccando sul nome della fonte alla fine del testo dell'articolo. Many of the articles ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 41. Mappe
- (Categoria)
- Creato il 1 Gen 1980
- 42. Malattia
- (Categoria)
- ... sogni, - i quali, al tocco di una mano misteriosa, formano nuovi disegni, stabiliscono nuovi nessi: il viso di suo marito vi appare col mio nome; il cancro ai polmoni della nostra vicina di casa diviene ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 43. Che fare
- (Categoria)
- ... che i meccanismi che portano alla malattia di Alzheimer conclamata iniziano fino a 25 anni prima dell'apparizione dei sintomi, che in genere sono difficoltà di memoria e cambiamenti nel comportamento. ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 44. Associazione
- (Categoria)
- ... Grappa e Valdobbiadene. Dove Psicologo incaricato Modalità Reparto Lungodegenza Ospedale Civile Castelfranco Veneto Dott. Cristian Nelini Prenotazione U.V.A. in se- guito a visita, ...
- Creato il 1 Gen 1980
- 45. Difficoltà di apprendimento e demenza: cosa dovrebbero sapere i caregiver
- (Esperienze & Opinioni)
- Le persone con difficoltà di apprendimento hanno un rischio maggiore di demenza? Secondo l'Alzheimer’s Society del Regno Unito, un individuo con una disabilità dell'apprendimento ha maggiori probabilità ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 46. Approvato in USA il primo farmaco a trattare i sintomi di agitazione associati all'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... (brexpiprazolo) per il trattamento dell'agitazione associata alla demenza dovuta al morbo di Alzheimer (MA). Questa è la prima opzione di trattamento approvata dalla FDA per questa indicazione. "L'agitazione ...
- Creato il 14 Mag 2023
- 47. Scoperta nuova mutazione nell'Alzheimer ad esordio tardivo: la Shanghai AP
- (Ricerche)
- ... genere associato a mutazioni nei geni APP, PSEN1 e PSEN2, che portano a una forma più aggressiva di malattia con sintomi atipici. Al contrario, la mutazione 'Shanghai APP' appena scoperta è stata collegata ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 48. Cosa sappiamo della demenza frontotemporale, la malattia di Bruce Willis
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del cervello. Sebbene relativamente rara, è una delle cause più comuni di demenza nelle persone con meno di 65 anni, e rappresenta circa il 40% dei casi di demenza ad esordio precoce. La condizione ...
- Creato il 21 Feb 2023
- 49. Ricercatori israeliani si sono imbattuti in un approccio rivoluzionario per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... stanno proponendo un nuovo approccio terapeutico che punta il guardiano mitocondriale, il 'canale anionico 1 dipendente dal voltaggio' (VDAC1, voltage-dependent anion channel-1), che controlla l'attività ...
- Creato il 21 Feb 2023
- 50. Gli apparecchi acustici possono prevenire la demenza?
- (Ricerche)
- ... soluzione esiste da decenni: gli apparecchi acustici. Da anni, i ricercatori stanno studiando il legame tra perdita di udito e demenza. Sappiamo da tempo che gli anziani con perdita di udito hanno maggiori ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 51. Cosa implica per i pazienti l'approvazione del nuovo farmaco di Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Il 6 gennaio 2023 la Food and Drug Administration USA ha approvato il farmaco lecanemab, venduto con il marchio Leqembi, con un 'percorso di approvazione accelerato' che mette su una corsia rapida i ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 52. Nuova app per smartphone può migliorare in modo significativo il richiamo dei ricordi
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Toronto hanno dimostrato che una nuova applicazione di smartphone aiuta a migliorare significativamente il richiamo della memoria, il che potrebbe dare benefici alle persone ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 53. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... "Sappiamo già, dagli studi sui tumori cerebrali, sullo sviluppo del cervello normale e sugli argomenti correlati, che le cellule immunitarie nel cervello maschile e femminile rispondono in modo molto ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 54. Farmaco approvato per l'uomo riporta in vita ricordi 'persi' nei to
- (Ricerche)
- ... di privazione del sonno, usando approcci optogenetici e il farmaco roflumilast per l'asma, già approvato per l'uomo. Robbert Havekes, professore associato di neuroscienze della memoria e del sonno all'Università ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 55. Approvato, solo per gli USA, il farmaco lecanemab per Alzheimer
- (Annunci & info)
- Venerdì 6 gennaio, la statunitense Food and Drug Administration ha approvato il Leqembi (lecanemab) per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), attraverso il percorso di approvazione accelerata. ...
- Creato il 7 Gen 2023
- 56. L'apprendimento prima dei 70 anni rallenta il declino cognitivo dopo quell'e
- (Ricerche)
- ... apprendimenti durante l'intera vita. Come ci si potrebbe aspettare, alcune persone sono migliorate più di altre. Circa 1.000 individui di questa coorte si sono sottoposte anche a un'altra serie di test ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 57. Stimolazione cerebrale profonda: mappate le aree da colpire per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i colpevoli chiave, un approccio relativamente nuovo mira a trattare più direttamente il cervello. La stimolazione cerebrale profonda (DBS, deep brain stimulation) è una tecnica neurochirurgica con ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 58. Forsythia: questa pianta d'appartamento può aiutare a prevenire o ritardare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nelle piante? In verità, le tue piante d'appartamento non hanno alcun interesse per gli umani. Le piante non producono antiossidanti e sostanze chimiche antinfiammatorie a nostro vantaggio. Producono ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 59. Apparecchi acustici e impianti cocleari associati a minore rischio di demenza
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della National University of Singapore hanno pubblicato su Jama Neurology i risultati di una meta analisi che suggeriscono che l'uso di apparecchi acustici e impianti cocleari può ridurre ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 60. L'apprendimento automatico offre una vista articolata delle fasi dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una collaborazione guidata dalla Cornell University ha usato l'apprendimento automatico per individuare i mezzi e le tempistiche più accurate, per anticipare il progresso del morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 61. Cosa ha fuorviato la FDA nell'approvazione dell'Aduhel
- (Denuncia & advocacy)
- L'anno scorso, la FDA ha dato l'approvazione accelerata dell'anticorpo Aducanumab (Aduhelm) di Biogen, per il trattamento dell'Alzheimer. L'approvazione si è basata esclusivamente su una presunta riduzione ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 62. Auricolari senza fili possono essere apparecchi acustici economici
- (Ricerche)
- Alcuni auricolari commerciali possono ottenere gli stessi risultati degli apparecchi acustici. Il risultato, presentato il 15 novembre sulla rivista iScience, potrebbe aiutare una grande percentuale ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 63. Lecanemab: la FDA può approvare presto il farmaco che però non ha effetti positivi certi
- (Esperienze & Opinioni)
- Il nuovo farmaco sperimentale Lecanemab per Alzheimer sarà disponibile a breve? A luglio, la Food and Drug Administration negli Stati Uniti ha accettato una domanda di approvazione accelerata per ...
- Creato il 7 Nov 2022
- 64. Piccole molecole appena identificate rompono i grovigli amiloidi causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nelle cellule o nel cervello. Inoltre, non appena l'EGCG entra nel flusso sanguigno si lega a molte proteine oltre alle fibre tau, indebolendo la propria efficacia. Per studiare i meccanismi attraverso ...
- Creato il 22 Set 2022
- 65. Proteina appena scoperta collegata al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... eseguito alla University of Southern California. La proteina, chiamata SHMOOSE, è una piccola 'microproteina' che un gene appena scoperto codifica nei mitocondri, gli organelli che producono energia ...
- Creato il 21 Set 2022
- 66. Studio in Germania: 'Demenza colpisce meno donne in sovrappeso, e più uomini in sottopeso
- (Ricerche)
- Un corpo sostanziale di letteratura ha analizzato la potenziale associazione tra indice di massa corporea (IMC) in tarda età e demenza. Dato che ci sono alcuni dati che suggeriscono che gli estrogeni ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 67. Approvato dalla Valle d'Aosta il piano regionale di attività per Alzheimer e demenz
- (Annunci & info)
- È stato approvato dalla Giunta regionale il Piano triennale di attività concernente le demenze e i disturbi cognitivi, impegnando € 191.381 per il 2022 ed € 95.690 per il 2023, tramite fondi assegnati ...
- Creato il 17 Ago 2022
- 68. Approvato in Liguria il piano triennale del fondo per Alzheimer e demenze
- (Annunci & info)
- La Giunta regionale ha approvato il Piano Triennale 2021-2023 del 'Fondo per l'Alzheimer e le demenze', affidando ad Alisa, in collaborazione con la rete regionale delle demenze, il ruolo di coordinatore ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 69. Declino cognitivo, demenza e inquinamento atmosferico: rapporto GB sui possibili legami
- (Rapporti e studi)
- ... Pellizzari. Riferimenti: Rapporto completo (.pdf) Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo articolo non propone ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 70. Alzheimer: approvato in Lazio il piano da 1 mln di € per attività del fondo demenze
- (Annunci & info)
- Nell’odierna seduta di Giunta (26 luglio 2022) è stato approvato il Piano di attività regionale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze. Il Piano prevede un investimento da oltre 1 milione di euro e ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 71. Cosa sappiamo delle decisioni finanziarie del cervello che invecchia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 72. L'approccio di medicina di precisione inverte la demenza di stadio inizial
- (Ricerche)
- Tra i ripetuti fallimenti degli studi sui farmaci per il morbo di Alzheimer (MA), un piccolo studio pilota con un approccio di medicina di precisione ha riferito i primi risultati promettenti, migliorando ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 73. Trovati 2 farmaci già approvati che frenano i sintomi di Alzheimer negli umani
- (Ricerche)
- ... sono già approvati dalla Food and Drug Administration. E poiché la depressione e la psicosi sono comuni in chi ha il MA, molti pazienti assumono altri farmaci per questi problemi, fornendo una grande popolazione ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 74. Scoperti meccanismi molecolari alla base dell'apprendimento e della memori
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno chiarito che l'acetilcolina scatena una cascata di segnali nelle cellule cerebrali che influenza direttamente l'apprendimento avverso e la formazione della memoria, aprendo la porta ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 75. Seconda tappa del Caffè Alzheimer Pedemontano itinerante
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con il Dott. Mauro Tagliapietra, Medico Geriatra esperto e appassionato del tema delle demenze e dell’invecchiamento. Mettendo insieme l’importante competenza professionale con il vissuto personale ...
- Creato il 30 Giu 2022
- 76. Rilevamento precoce dell'Alzheimer: approccio innovativo può impedirlo o rallentarl
- (Ricerche)
- All'interno del corpo, alcune proteine apparentemente innocue hanno un potenziale sinistro. Nel caso del morbo di Alzheimer (MA), la proteina amiloide-beta (Aβ), che è vitale per la crescita del cervello, ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 77. Cellula cerebrale appena scoperta fa luce sulla formazione dei ricordi
- (Ricerche)
- Uno studio riferisce sulla scoperta di una nuova cellula nervosa nell'ippocampo, che è per lo più attiva quando il cervello crea un ricordo. I ricercatori sanno da tempo che la memoria è rappresentata ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 78. A che luogo appartiene la demenza? Migliorare la salute sociale degli anziani con declino cognitivo.
- (Esperienze & Opinioni)
- Nel libro recente Dementia and Place (2021), gli autori Richard Ward e colleghi chiedono "C'è un qualche luogo a cui appartiene la demenza?". Questa domanda provocatoria ci indica una sfida chiave di ...
- Creato il 3 Giu 2022
- 79. 'Informa', un’app di UNIPD per contrastare l’Alzheimer a casa propri
- (Annunci & info)
- ... combinando a piacere le diverse attività e gli esercizi del protocollo Cat trasportati nel mondo digitale; il modulo di training, invece, consiste in una app per tablet che, tramite interfacce intuitive ...
- Creato il 2 Giu 2022
- 80. Capitale cerebrale: nuovo approccio per il benessere in età avanzata
- (Ricerche)
- All'interno di molte società e culture di tutto il mondo, gli anziani sono troppo spesso sottovalutati e poco apprezzati, secondo un nuovo studio pubblicato su Innovation in Aging. Ciò aggrava molte ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 81. App per smartphone potrebbe rilevare le malattie neurologiche a casa
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno sviluppato un'app per smartphone che potrebbe consentire alle persone di individuare il morbo di Alzheimer (MA), l'ADHD e altre malattie ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 82. In Giappone si prevede una popolazione più longeva e con meno demenza
- (Ricerche)
- Una nuova microsimulazione prevede che nei prossimi 20 anni i giapponesi vivranno più a lungo senza demenza, ma le donne anziane con un'istruzione inferiore alle scuole superiori avranno meno beneficio ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 83. Grafici cerebrali: mappata crescita rapida e lento declino del cervello umano nell'intera vit
- (Ricerche)
- ... non indica necessariamente che c'è qualcosa di sbagliato. Tuttavia, come appare dai grafici cerebrali, anche se le dimensioni del cervello diminuiscono naturalmente con l'età, è molto più veloce nei pazienti ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 84. Approccio innovativo alla diagnosi precoce delle demenze basato sulla connettività del cervello
- (Ricerche)
- Un approccio completamente innovativo alla diagnosi precoce delle demenze, basato sullo studio della connettività funzionale del cervello attraverso metodiche informatiche: è quanto promette lo studio ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 85. L'amiloide riduce il flusso sanguigno al cervello e quindi l'apporto di ossige
- (Ricerche)
- Sappiamo da tempo che la disfunzione dei vasi capillari cerebrali, indotta da un peptide chiamato amiloide-beta (Aβ), potrebbe portare al morbo di Alzheimer (MA). Ciò che non è chiaro è se l'accumulo ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 86. Farmaco già approvato modula la progressione dell'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... aprire la strada ad approcci terapeutici per la malattia. Lo studio, pubblicato di recente su Science Translational Medicine, ha esaminato il modo in cui la niacina modula la risposta delle microglia ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 87. Demenza: mappatura delle interazioni tra proteine può dare nuovi trattamenti
- (Ricerche)
- Mappando tutte le interazioni di una proteina nel cervello collegata alla demenza, chiamata tau, un team della Weill Cornell Medicine ha creato una mappa stradale per identificare i potenziali nuovi obiettivi ...
- Creato il 22 Gen 2022
- 88. Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in realtà una forma di apprendiment
- (Ricerche)
- ... NON essere una brutta cosa: secondo degli scienziati può rappresentare una forma di apprendimento. Gli scienziati dietro la nuova teoria, pubblicata su Nature Reviews Neurosceince, suggeriscono che ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 89. Come impedire alla persona con demenza di urinare in aree inappropriate?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei problemi legati all'urinare in luoghi inappropriati potrebbero essere dovuti a diversi fattori: progressione della malattia, un problema medico (come un'infezione del tratto urinario) o il disorientamento ...
- Creato il 12 Gen 2022
- 90. Mappati gli schemi di glicosilazione associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- Usando una nuova metodologia, ricercatori dell'Università del Kentucky (UK) hanno mappato le variazioni delle catene di zucchero attaccate alle proteine cerebrali di individui deceduti, che erano sani ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 91. Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano strategie promettenti
- (Ricerche)
- ... miglioramento della qualità di vita. Non si sono fatti certo attendere gli incoraggianti risultati legati all’applicazione della terapia chetogenica sui 35 pazienti affetti da emicrania che la Clinica ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 92. Mappare come stanno insieme i 100 miliardi di cellule del cervello è la nuova frontiera delle neuroscienze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il 2% del suo volume. Come può un cosa così piccola realizzare compiti così complessi? Per fortuna, gli strumenti moderni, come la mappatura del cervello, hanno permesso ai neuroscienziati come me di ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 93. Comitato dell'EMA vota contro l'approvazione dell'aducanumab in Eur
- (Annunci & info)
- Comunicato stampa. La Biogen Inc. e la Eisai Co. Ltd. (Tokyo, Giappone) hanno annunciato un aggiornamento sulla revisione in corso della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio della soluzione ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 94. Nuovo approccio per un potenziale vaccino e trattamento per Alzheimer
- (Ricerche)
- Scienziati di LifeArc, in collaborazione con ricercatori britannici e tedeschi, hanno sviluppato un nuovo approccio promettente per trattare potenzialmente il morbo di Alzheimer (MA), e anche vaccinare ...
- Creato il 16 Nov 2021
- 95. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2018-12-14)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... la sua integrazione riducendo lo stigma che si porta appresso come eredità di scarsa/mancata conoscenza. Il cuore non dimentica nasce dagli scritti di Marisa Basso che della propria esperienza di figlia ...
- Creato il 6 Dic 2018
- 96. **ANNULLATA** Camminata per la Mente a Riese (2020-10-18)
- (Calendario eventi/**ANNULLATA** Camminata per la Mente a Riese )
- ... uno stile di vita attivo e sano, ribadire che, a causa della mancanza di cure, ognuno deve fare la sua parte a ogni età per prevenire o posticipare il morbo di Alzheimer, perché se e quando appare (dopo ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 97. ** ANNULLATO ** [CA Pedemontano] Gestione dei disturbi comportamentali (2020-10-21)
- (Calendario eventi/** ANNULLATO ** [CA Pedemontano] Gestione dei disturbi comportamentali)
- ... Pio X) Dott.ssa Valentina Tessarolo (Psicologa Psicoterapeuta Casa di Soggiorno Prealpina) Giovedì 21 Ottobre 2020 Gestione dei disturbi comportamentali e approccio alla persona Sede: ...
- Creato il 6 Feb 2020
- 98. ** ANNULLATO ** [CA Pedemontano] Il linguaggio della persona con demenza (2020-09-17)
- (Calendario eventi/** ANNULLATO ** [CA Pedemontano] Il linguaggio della persona con demenza)
- ... attiva la comunicazione attraverso l’approccio del conversazionalismo Sede: c/o Distretto Sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago (TV) Relatrice: Dott.ssa Giovanna Manildo (Logopedista) La partecipazione ...
- Creato il 6 Feb 2020
- 99. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2020-02-28)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... demenza crediamo possa far migliorare la sua integrazione riducendo lo stigma che si porta appresso come eredità di scarsa/mancata conoscenza. Il cuore non dimentica nasce dagli scritti di Marisa ...
- Creato il 6 Feb 2020
- 100. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2020-01-04)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... la sua integrazione riducendo lo stigma che si porta appresso come eredità di scarsa/mancata conoscenza. Il cuore non dimentica nasce dagli scritti di Marisa Basso che della propria esperienza di ...
- Creato il 10 Dic 2019