- 1. Oligonucleotidi antisenso: è possibile evitare i grovigli di tau, e quindi l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... su Science Translational Medicine, suggeriscono che si dovrebbe perseguire lo studio di composti, chiamati «oligonucleotidi antisenso tau», progettati geneticamente per bloccare la produzione della linea ...
- Creato il 9 Feb 2017
- 2. Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei topi
- (Ricerche)
- ... virus non-infettivo che porta una sequenza oligonucleotide antisenso, un pezzo artificiale di DNA progettato per legarsi specificamente all'RNA che codifica la PTB, così da degradarlo, impedire che sia ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 3. Aberrazioni genetiche finora sconosciute sono associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... specifiche sequenze di RNA (siti di splicing) si può usare una classe di composti chiamati oligonucleotidi antisenso, impedendo loro di dirigere la produzione di una determinata proteina, ha spiegato il ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 4. Composto che punta il gene APOE riduce il danno dell'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... oligonucleotide antisenso - interferisce con le istruzioni della costruzione della proteina APOE. I ricercatori hanno iniettato il composto nel fluido che circonda il cervello di topi appena nati. Per ...
- Creato il 7 Dic 2017
- 5. Ecco l'ennesimo farmaco che ferma l'Alzheimer ... nei to
- (Ricerche)
- ... produzione. Lo studio, eseguito nei topi e nelle scimmie, è stato pubblicato il 25 gennaio su Science Translational Medicine. I risultati suggeriscono che la molecola, chiamata «oligonucleotide antisenso», ...
- Creato il 26 Gen 2017
- 6. Modulare il colesterolo nel cervello: può essere utile per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della patologia amiloide. Il CYP46A1 sembra quindi essere un obiettivo terapeutico per la malattia di Alzheimer. Viceversa, l'inibizione in vivo del CYP46A1 nei topi (con molecole di RNA antisenso fornite ...
- Creato il 15 Set 2015
- 7. Composto inverte i sintomi dell'Alzheimer, nei top
- (Ricerche)
- ... antisenso nel trattamento dell'Alzheimer negli esseri umani. "Esso ha invertito i deficit di apprendimento e memoria e l'infiammazione del cervello dei topi geneticamente progettati per modellare l'Alzheimer", ...
- Creato il 21 Mag 2014
- 8. Accelerare il metabolismo per ridurre diabete e obesità
- (Ricerche)
- ... alla perdita di peso. I nostri risultati sono particolarmente interessanti perché la tecnologia degli oligonucleotidi antisenso (ASO), che abbiamo usato per inibire il gene NNMT nel nostro studio, è già ...
- Creato il 11 Apr 2014
- 9. Nuovo obiettivo terapeutico per degenerazione frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... oligonucleotidi antisenso o ASO) per bloccare l'accumulo e degradare selettivamente l'RNA tossico che favorisce la più comune forma di SLA, senza influire sull'RNA normale prodotto dallo stesso gene. ...
- Creato il 11 Nov 2013
- 10. Studio: "Demenza deriva dall'accumulo di RN
- (Ricerche)
- ... senso'. La nuova ricerca dimostra che l'espansione del DNA è attivata in entrambe le direzioni. Ciò conduce alla produzione di RNA sia di senso normale che di senso opposto, definito 'RNA antisenso'. Entrambi ...
- Creato il 31 Ott 2013
- 11. Nuovo modo di fare ricerca: replica, analisi e cura in singolo studio
- (Ricerche)
- ... sostenuto la teoria del meccanismo dell'RNA tossico, abbiamo usato due piccoli segmenti di materiale genetico chiamati oligonucleotidi antisenso (ASO) per bloccare l'accumulo e degradare l'RNA tossico. Uno ...
- Creato il 26 Ott 2013
- 12. Esperimento su SLA suggerisce terapia sicura, che potrebbe valere anche per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... della proteina SOD1 con una tecnica chiamata terapia antisenso. Per generare una proteina, le cellule devono copiare dal gene le istruzioni che ne permettono la costruzione. La terapia antisenso impedisce ...
- Creato il 24 Apr 2013
- 13. Trovato percorso RNA comune tra SLA e demenza
- (Ricerche)
- ... comprendere la funzione normale di queste due proteine che legano l'RNA, gli scienziati hanno abbattuto le proteine nel cervello dei topi per simulare spazio nucleare, usando una tecnologia antisenso oligonucleotide ...
- Creato il 1 Ott 2012
- 14. oligonucleotidi antisenso
- (Tag)
- oligonucleotidi antisenso
- Creato il 9 Feb 2017
- 15. oligonucleotide antisenso
- (Tag)
- oligonucleotide antisenso
- Creato il 7 Dic 2017
- 16. Riusciremo mai a imitare il re della rigenerazione dei neuroni, il pesce-zebra?
- (Articolo taggato con: oligonucleotidi antisenso)
- Il pesce zebra è un maestro della rigenerazione: se perde cellule cerebrali a causa di un infortunio o di una malattia, può semplicemente farle ricrescere, al contrario degli esseri umani per i quali ...
- Creato il 8 Gen 2020
- 17. Riusciremo mai a imitare il re della rigenerazione dei neuroni, il pesce-zebra?
- (Articolo taggato con: oligonucleotide antisenso)
- Il pesce zebra è un maestro della rigenerazione: se perde cellule cerebrali a causa di un infortunio o di una malattia, può semplicemente farle ricrescere, al contrario degli esseri umani per i quali ...
- Creato il 8 Gen 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: