- 1. Scoperta nuova causa potenziale dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... isomeri l'una dell'altra, immagini speculari ma non copie esatte. Gli isomeri possono effettivamente avere una manualità". Gli amminoacidi che compongono le proteine possono essere isomeri destrimani ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 2. Determinata l'azione di proteine essenziali coinvolte nel cancro e nell'Alzheim
- (Ricerche)
- I ricercatori del CNIO e dell'IRB Barcellona hanno svelato la funzione delle proteine HAT, guardiani che regolano l'entrata e l'uscita degli aminoacidi. Usando la microscopia crio-elettronica, hanno ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 3. Una dieta di aminoacidi essenziali potrebbe tenere a bada la demenza
- (Ricerche)
- Sappiamo che l'assunzione di proteine è vitale per mantenere la funzione cerebrale negli individui più anziani. Ora, usando topi modello del morbo di Alzheimer (MA), dei ricercatori hanno dimostrato ...
- Creato il 1 Nov 2021
- 4. La cannella ha un ruolo nell'abbassare il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la proteina tau legando i residui di cisteina (amminoacidi), che possono garantire il corretto funzionamento della proteina. La cannella ostacolava anche l'accumulo di proteina tau nel cervello. In altre ...
- Creato il 1 Nov 2021
- 5. Nuovi trattamenti per Alzheimer e ictus rivelati in 3 nuovi studi
- (Ricerche)
- ... il MA Questa ricerca mostra le "prime prove sperimentali" che la stimolazione dei recettori di endotelina B con una catena di amminoacidi chiamata sovateltide ha portato a un miglioramento del 46% del ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 6. Ripristino di proteine 'chaperoni' può prevenire l'accumulo di placca nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... sulla DAXX (death domain-associated protein), che fa parte di una grande famiglia di proteine umane, ciascuna con un contenuto insolitamente alto di due specifici residui di amminoacidi (aspartato e ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 7. Scoperti meccanismi chiave dietro la degenerazione delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... guidano la degenerazione della sinapsi associate all'amiloide-beta (Aβ). L'Aβ è formata da peptidi di 36-43 amminoacidi derivati dalla proteina precursore dell'amiloide (APP) ed è il componente principale ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 8. Svelato nuovo polimorfo dell'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dalla SSNMR rilevata da 1H per la loro analisi. Le fibrille di Aβ, sintetiche e derivate dal cervello di un paziente con MA, sono state etichettate con isotopi 13C e 15N in residui di amminoacidi specifici ...
- Creato il 12 Ago 2021
- 9. Tossicità della proteina tau è innescata da un 'interruttore chimico
- (Ricerche)
- ... scoperto che le alterazioni ai residui di amminoacidi in due punti diversi (C291 e C322) della proteina 'cisteina', hanno avuto un effetto drastico sulla quantità e sulla tossicità della tau. In un'ulteriore ...
- Creato il 30 Giu 2021
- 10. Diagnosi precoce dell'Alzheimer con esame del sangue: sviluppi in Itali
- (Ricerche)
- ... chirale (High Performance Liquid Chromatography, cromatografia liquida ad elevata prestazione), una tecnica molto sensibile e accurata che consente di dosare quantità molto piccole degli amminoacidi di ...
- Creato il 1 Apr 2021
- 11. Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malatti
- (Ricerche)
- ... l'idea alla base dello studio era abbastanza semplice: se due amminoacidi in più sono dannosi, cosa fanno due di meno? "Abbiamo quindi pensato: confrontiamo questi tre peptidi, il 40° amminoacido posseduto ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 12. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... hanno creato una libreria di segmenti peptidici di Aβ composta solo da amminoacidi da 1 a 16 o da 1 a 30, per esempio. Per ogni segmento, hanno prodotto una versione con aminoacidi naturali ('L stereoisomero') ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 13. Vaccino sviluppato per Alzheimer si dimostra efficace contro il Covid-19 (nei topi)
- (Annunci & info)
- ... del virus della SARS-CoV-2 e abbiamo istruito il sistema immunitario per puntare queste piccole aree di massimo 20 amminoacidi, per eliminare completamente l'infezione virale. I dati della prova di neutralizzazione ...
- Creato il 14 Set 2020
- 14. Un derivato della soia, che entra intatto nel cervello, riduce disturbi della memoria nei topi
- (Ricerche)
- ... che influenza la memoria è classificata come un dipeptide, perché contiene solo due dei mattoni costitutivi della proteina chiamati amminoacidi. Una unicità del dipeptide usato nello studio è che è attualmente ...
- Creato il 22 Giu 2020
- 15. Proteina ‘anti-invecchiamento' dimostra di rallentare la crescita cellulare, la chiave della longevità
- (Ricerche)
- ... gli scienziati si rendono conto che in realtà potrebbe essere la quantità di nutrienti specifici, come gli amminoacidi (i mattoni costitutivi delle proteine), ad essere collegata alla longevità, piuttosto ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 16. Difetti nel 'coltellino svizzero' dell'espressione genica possono contribuire all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... ai ribosomi quali amminoacidi usare. Gli amminoacidi sono i mattoni delle proteine. A volte c'è un solo codone per amminoacido, ma di solito ci sono quelli multipli, chiamati 'codoni sinonimo'. La ridondanza ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 17. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... filamento proteico piccolo, raffinato, filiforme. All'interno ci sono enzimi che degradano le proteine nei suoi amminoacidi costituenti, che vengono riciclati per sintetizzare nuove proteine. Le molecole ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 18. L'amiloide, così incompreso e accusato, aiuta invece a memorizzare i ricord
- (Ricerche)
- ... risolte dalla cristallografia a raggi X finora hanno usato solo peptidi composti da pochi amminoacidi". Perciò, continua Hervas, “è stata la microscopia crio-elettronica (EM) a offrirci l'opportunità di ...
- Creato il 13 Mar 2020
- 19. Dal lievito può derivare un farmaco potenziale per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Purtroppo, questo non ha avuto alcun effetto. Una cosa che ha funzionato è stata l'aggiunta di amminoacidi che si comportano come blocchi di costruzione dell'ergotioneina per l'elemento. In questo modo, hanno ...
- Creato il 12 Nov 2019
- 20. Una mente di magnesio: questo minerale poliedrico protegge dall'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... I molti volti di magnesio: Riduce il rischio di diabete. Regola la pressione sanguigna. Genera e ripara il DNA. Mantiene le ossa. Promuove la sintesi delle proteine da amminoacidi. ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 21. Sta per arrivare un test innovativo per rilevare Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... prima che si presentino i sintomi”. I peptoidi sono composti artificiali fatti per imitare i peptidi, le brevi catene di amminoacidi che sono gli elementi costitutivi della proteina. Le perle del team ...
- Creato il 7 Nov 2019
- 22. Ecco come la mutazione 'australiana' porta all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... patogena principale è costituita da 42 residui di amminoacidi (Aβ42), mentre la forma meno patogena è costituita da 40 residui (Aβ40). Il rapporto Aβ42 / Aβ40 negli esseri umani sani non è elevato, attestandosi ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 23. Nuove intuizioni su ciò che va male nel cervello delle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... la fibrilla viene sigillata e zippata. Cosa va male con l’amiloide-beta, le cui forme più comuni hanno 40 o 42 amminoacidi, collegati come una serie di perline su una collana? I ricercatori riferiscono ...
- Creato il 21 Ago 2019
- 24. Integratori per la salute del cervello non mostrano alcun beneficio. Ecco perché.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non funzionano. Questo non è un piccolo problema. Le spese per integratori non vitaminici della salute del cervello, come minerali, miscele di erbe, sostanze nutritive o amminoacidi, si sono allargate ...
- Creato il 21 Giu 2019
- 25. Proteine amiloide modificate possono prevenire l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... hanno prestato attenzione principalmente all'APP per il segmento di Aβ codificato nella sequenza di amminoacidi, come un mostro dormiente in attesa di essere scatenato. Nella nuova ricerca, tuttavia, ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 26. Un miliardo di anni di evoluzione suggerisce un nuovo approccio all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vengono scomposte in amminoacidi e riutilizzate all'interno della cellula. Quando l'autofagia viene bloccata da mutazioni nel complesso gamma secretasi nel MA, le cellule del cervello muoiono. Una nuova ...
- Creato il 22 Mar 2019
- 27. I criceti in letargo potrebbero fornire nuovi indizi sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... letargo sono cambiati 337 composti in totale, inclusi amminoacidi, endocannabinoidi e crioprotettori specifici del cervello. In particolare, un gruppo di lipidi chiamati 'ceramidi a catena lunga', che potrebbero ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 28. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... inibisce l'invecchiamento e le sue malattie. Scoperto circa 80 anni fa, il 'D-amminoacido ossidasi' (DAO, da D-amino acid oxidase) è un enzima che catalizza la deaminazione ossidativa degli amminoacidi ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 29. Biomarcatore del sistema circolatorio cerebrale può essere avviso prococe di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... nel processo patologico. La barriera emato-encefalica è un sistema di filtrazione che lascia entrare cose utili (glucosio, amminoacidi) e tiene fuori quelle dannose (virus, batteri, sangue). È composta ...
- Creato il 25 Set 2018
- 30. Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare placc
- (Ricerche)
- ... avviene dopo una lesione cerebrale. In questo modo, può proteggere il cervello". L'NAA è uno degli amminoacidi più abbondanti nel cervello e con la più alta concentrazione nei neuroni. Dopo una lesione ...
- Creato il 27 Giu 2018
- 31. Insufficienza cardiaca: l'Alzheimer è una malattia del cuore
- (Ricerche)
- ... con due gruppi di fosfati è probabilmente la versione normale e salutare della proteina. Le cellule che avevano un singolo fosfato sulla desmina al 31° posto nella catena proteica degli amminoacidi ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 32. Proteine di lunga durata indicano come i ricordi durano una vita
- (Ricerche)
- ... chiamato amminoacido, uno degli elementi costitutivi delle proteine. Ma questi amminoacidi contenevano neutroni extra, che rendono 'più pesante' la proteina quando è analizzata da uno spettrometro di massa, ...
- Creato il 3 Apr 2018
- 33. Studio rivela nuovi biomarcatori del rischio di demenza, anni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... basso e più alto I ricercatori hanno scoperto che concentrazioni più elevate di molecole di sangue chiamate amminoacidi a catena ramificata erano associate a un minor rischio di demenza futura. Anche ...
- Creato il 7 Mar 2018
- 34. Progettate molecole-camaleonte che distinguono l'amiloide dalla ta
- (Ricerche)
- ... ordine. "La struttura e la funzione di una proteina sono di norma strettamente correlate. Una sequenza di amminoacidi dà una struttura e una funzione. Quando si formano proteine piegate erroneamente, ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 35. Che rapporto c'è tra diabete e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di due tipi di depositi peptidici che si aggregano insieme. I peptidi sono catene di amminoacidi, e le catene più lunghe formano proteine. Uno di questi tipi di peptide è la proteina amiloide, presente ...
- Creato il 16 Ott 2017
- 36. Una possibile strategia contro l'Alzheimer? Stabilizzare il gene TREM
- (Ricerche)
- Un gene chiamato TREM2 (Triggering Receptor Expressed on Myeloid cells 2 - recettore di innesco espresso su cellule mieloidi 2) è associato a numerose malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, la ...
- Creato il 31 Ago 2017
- 37. Il sistema di eliminazione rifiuti delle cellule ha anche un altro lavoro
- (Ricerche)
- ... portavano questi amminoacidi radioattivi. Quando i ricercatori hanno trattato i neuroni con un inibitore chimico che blocca solo il proteasoma della membrana, hanno visto che questo inibitore blocca il ...
- Creato il 14 Mar 2017
- 38. La partenza dell'Alzheimer dimostra di essere una situazione difficil
- (Ricerche)
- ... questa malattia mortale, Lisa Lapidus, professore di fisica e astronomia della Michigan State University, ha scoperto che i peptidi (stringhe di amminoacidi) collegati all'Alzheimer si muovono a velocità ...
- Creato il 13 Set 2016
- 39. La cannella può abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Essi ostacolano anche l'accumulo della proteina tau nel cervello. I composti di cannella tendevano a proteggere la proteina tau legando i residui di cisteina (amminoacidi) che possono garantire il corretto ...
- Creato il 5 Set 2016
- 40. Una proteina cruciale si dimostra promettente per un trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i lisosomi, gli organelli del citoplasma della cellula i cui enzimi digestivi scompongono le componenti proteiche. Il riciclaggio è completo quando gli amminoacidi costituenti delle proteine degradate ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 41. Resistenza all'insulina nel cervello è alla base del legame a due vie tra diabete e Alzheime
- (Ricerche)
- ... amminoacidi, in vari tessuti compresi i muscoli, il fegato e il grasso. I topi con AD hanno anche livelli elevati di aminoacidi a catena ramificata (BCAA-Branched Chain Amino Acids) nel sangue. Uno ...
- Creato il 11 Apr 2016
- 42. Anche un piccolo problema nel sistema di smaltimento dei rifiuti del cervello produce gravi danni
- (Ricerche)
- ... solo un anello della catena di amminoacidi che compongono la proteina ATG5. Il nuovo amminoacido aveva anche la stessa carica elettrica di quello normale. Ma quel collegamento cambiato è risultato essere ...
- Creato il 27 Gen 2016
- 43. La memoria
- (Che fare)
- ... posteriore, ritenuta la sede di analisi delle relazioni spaziali. Impiegando amminoacidi marcati e utilizzando la tecnica dell'autoradiografia (per misurare il metabolismo cerebrale), Mishkin ha individuato ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 44. Proteina adesiva fa intravedere una possibile terapia per il Parkinson
- (Ricerche)
- Scienziati britannici hanno sviluppato un peptide che si attacca alla proteina che causa il Parkinson, impedendogli di uccidere le cellule cerebrali. La ricerca mette in evidenza un nuovo potenziale ...
- Creato il 27 Feb 2015
- 45. Nuove 'Proteine progettate' per lottare contro Alzheimer e cancr
- (Ricerche)
- ... di questi blocchi. La ricerca di Leicester coinvolge la sintesi chimica di amminoacidi non naturali che possono essere usati per produrre mini-proteine non naturali con nuove strutture 3D e soprattutto ...
- Creato il 25 Set 2014
- 46. Nuova struttura proteica potrebbe aiutare a curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... loro sequenza amminoacidica o dalle strutture 3-D normali". I risultati sono stati pubblicati online questo mese sulla rivista eLife. Più di 40 malattie conosciute come amiloidosi (l'Alzheimer, il Parkinson ...
- Creato il 29 Lug 2014
- 47. Spingere i nuovi trattamenti delle neurodegenerazioni ai test clinici
- (Ricerche)
- ... Il laboratorio della Lapidus usa il laser per studiare la velocità della riconfigurazione proteica prima dell'aggregazione, una tecnica sperimentata dalla Lapidus. Le proteine sono catene di amminoacidi ...
- Creato il 22 Apr 2014
- 48. Metabolismo delle cellule: i difetti che inducono neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... è specifica del lievito usato nello studio e fornisce gli amminoacidi essenziali alla cellula modificando il processo metabolico dei mitocondri. Può essere rilevante perché: I difetti ...
- Creato il 13 Apr 2014
- 49. Farmaco blocca produzione di neurotossine che provocano l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... anni e oltre. I ricercatori si sono concentrati sulla produzione da parte della catepsina B di pGlu-Aβ N-troncato, un peptide o catena corta di amminoacidi, e sul blocco della catepsina B dall'E64d, ...
- Creato il 18 Mar 2014
- 50. PP1: l'enzima onnipresente e, per ora, intoccabil
- (Ricerche)
- ... chiave è il modo con cui il PP1 si lega a più di 200 diverse proteine regolatrici. Gli scienziati conoscono queste proteine e le sequenze di amminoacidi che le compongono, ma non sanno la loro struttura ...
- Creato il 4 Mar 2014
- 51. amminoacidi a catena ramificata
- (Tag)
- amminoacidi a catena ramificata
- Creato il 7 Mar 2018
- 52. amminoacidi
- (Tag)
- amminoacidi
- Creato il 31 Ago 2017
- 53. Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza
- (Articolo taggato con: amminoacidi a catena ramificata)
- Anche se un declino della funzione cognitiva è una parte inevitabile dell'invecchiamento, e anche se i disturbi affettivi sono comuni negli anziani, si è scoperto che la depressione può effettivamente ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 54. Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza
- (Articolo taggato con: amminoacidi)
- Anche se un declino della funzione cognitiva è una parte inevitabile dell'invecchiamento, e anche se i disturbi affettivi sono comuni negli anziani, si è scoperto che la depressione può effettivamente ...
- Creato il 21 Gen 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: